Il refrain di un sogno caduto

Fiaba moderna, storia italiana, morte come opsis: sono alcuni degli elementi del romanzo Il cuore in tasca e i ricordi in valigia di Andreina Moretti. E gli altri? Ne parliamo in LettiNuovi. Continua

Attila

È il 16 marzo 453 e durante la prima notte di nozze con Krimhilda muore a 47 anni Attila il re degli Unni. Continua

Illusioni di stabilità

Rischiare può essere una ribellione alla quotidianità. Non sarebbe più confortevole continuare ad avere l’illusione di stabilità? Mary Empatika per EmpaticaMente. Continua

La prima cena di Asano Taeko

Comprare le materie prime nel più lussuoso supermercato di Tokyo può essere già un buon inizio di preparazione all’evento. Se poi ci metti l’amore carnale e la fame di lui… Da La scuola della carne di Yukio Mishima, la cena di Taeko a Sankichi. Continua

Ricordo

La maschera è di carne, è noncuranza, silenzio. Ricordo di Giorgio Rinaldi arriva terzo a FrammentiAvari#3 – Gino Starace. Continua

Non ho più paura

La morte è una maschera di cera. E non fa più paura. Non ho più paura di Diego Bello arriva secondo classificato ex aequo della terza tappa della maratona FrammentiAvari. Continua

Arte per pochi

Un serial killer, costretto a pagare lentamente per la sua “arte per pochi”. È il racconto di Concetta Chianese, arrivato secondo classificato ex aequo della terza tappa della maratona FrammentiAvari. Continua

Riflessioni sull’editoria con qualche mito da sfatare

Debora Borgognoni attraversa la storia dell’editoria italiana contemporanea e riflette sulle due tipologie di scrittori emergenti: gli emergenti propriamente detti e gli esordienti. Nel frattempo, si parla di editor, agenti, consulenti letterari. Continua

La Bella Addormentata – Manjushage

Dorme “nuda, di fianco alla morte che arriva”, è candida e vergine, è il fiore che non si può cogliere, ma che Chiara Menardo ha saputo raccontare nella sua più densa fisicità. Da La casa delle belle addormentate di Yasunari Kawabata, il DiarioXY di Chiara Menardo. Continua

Il percorso del perdono

Noi di Seven ci teniamo la regola n. 6! E voi? Il percorso del perdono di Mary Empatika. Continua

1 2 3 4