
ACCIDIA . GenerazioniSerie
Non ho mai… Teen, Boomer e diversi
In 9 Agosto 2021 da Alexandra RomanoQuando si parla di teen drama, chiamatemi pure! Non potevo risparmiarvi il mio commento alla serie tv che più ho amato in questo periodo (dopo Lucifer, ovviamente!).
È da poco uscita su Netflix la seconda stagione di Non ho mai…, in lingua originale Never Have I Ever, ideata da Mindy Kaling e Lang Fisher. In questa serie tv, che unisce tutte le diversità del mondo, dall’essere stranieri, indiani, cinesi, neri, o essere ricchi, benestanti, essere popolari o passare inosservati a scuola, c’è la vita di una adolescente americana, ma con origini indiane, che vive nella bella città di Los Angeles. Sullo sfondo delle vicende allegre e che non perdono mai il ritmo ironico e veloce, episodio dopo episodio, scorre la perdita prematura del padre, vero eroe per la protagonista.
Devi Vishwakumar (Maitreyi Ramakrishnan) ha problemi adolescenziali molto comuni: trovare un ragazzo, riuscire a non litigare troppo spesso con la madre o semplicemente diventare più popolare a scuola. Infatti, dopo un anno estremante complicato, decide, con l’aiuto delle sue migliori amiche, Fabiola Torres (Lee Rodriguez) ed Eleonor Wong (Ramona Young), di elevare il suo stato sociale a scuola attraverso il tentativo di frequentare intimamente il popolarissimo Paxton Hall-Yoshida (Darren Barnet).
Detta così, la storia può sembrare banale, eppure sono proprio le diversità dei personaggi a dare diversità alla serie.
Devi è indiana, ed è lei stessa a dircelo continuamente nonostante sia nata negli Stati Uniti, e senta molto forte il conflitto con la sua terra di origine, e con le tradizioni imposte dalla madre (medico dermatologo in carriera) e dalla cugina che vive con loro (studentessa universitaria e ricercatrice biologa). Fabiola è nera e lesbica; Eleonor è cinese; Paxton metà americano e metà giapponese; la direttrice della scuola è un transgender. Tanto per citarne alcuni.
Ma l’inno alle diversità non finisce qui. Gli adolescenti alle prese con i loro problemi sono narrati in modo dettagliato dal tennista John McEnroe, e questo rende la serie tv una piacevole visione anche per boomer.
John McEnroe somiglia molto a Devi: la ribellione innata, il desiderio di vincere, l’impulsività sono caratteristiche trasferite dalla voce narrante a Devi, quasi a dire che solo lui che la racconta la capisce, mentre il mondo intorno a lei, pur provandoci, non riesce ad andare al suo passo. La madre la vorrebbe più indiana, le amiche hanno coniato il termine dispregiativo “devate” per descrivere le sue tipiche malefatte, la psicoterapeuta non sempre riesce a entrare in contatto con lei.
Quante voci geniali si racchiudono in un’adolescente? In tutti noi c’è un mondo di diversità e contemporaneamente di voglia di essere uguali a tutti gli altri: quanto costa essere invisibili? E quanti guai ti porta l’essere popolari?
Tra intrighi, battibecchi, amicizia e amore da farti restare incollata allo schermo, la vita di Devi ti insegna quanto è bello essere te stessa e quanto può essere divertente districarti tra i problemi dei quindicenni.
Stiamo progettando una rivista letteraria per aiutare le nuove voci a emergere. Abbiamo sempre la stessa vision: diffondere cultura e talento.
Sostieni il progetto e diventa un* Sevener!
Post Views: 116
Navigazione
- HOME
- AltreStorie di Neó
- IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
- SOSTIENI SEVENBLOG!
- NEWS
- LETTERATURA&SOCIAL
- CRONACHE DA SOTTILIA
- CATTIVICONSIGLI
- LE STORIE DI MICHELANGELO
- EMPATICAMENTE
- I Podcast
- AudioRacconti
- SPECIALE QUARANTENA
- SEVEN BLOG
- AREA MANOSCRITTI
- CHI SIAMO
- CONTATTI
- Privacy Policy
- SOSTIENI SEVENBLOG!
Consigli
Articoli recenti
- daiquiri hemingway per diventare amici 23 Aprile 2025
- L’oro dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia 21 Aprile 2025
- La bellezza del Mediterraneo 15 Aprile 2025
- Renato Casaro. L’ultimo uomo che ha dipinto il cinema 10 Aprile 2025
- Le patatine al formaggio di anacardi per conoscersi 9 Aprile 2025
Lascia un commento