
Amatorius Secretum . LUSSURIA
Fujiko ed Eva – Ritratto di ladre narcise
In 21 Novembre 2015 da Debora BorgognoniCi sono donne protagoniste e donne un po’ nascoste dietro le ampie spalle maschili. Nelle storie della vita ci sono donne che accompagnano il proprio uomo, e questo pare un’ingiustizia se consideriamo che si illuminano della loro luce. Donne che poi hanno il loro bel carattere, ma arrivano dopo, emergono per seconde. Certo che una volta presentate, la parola spetta a loro.
I tratti di Fujiko parlano chiaro. Ha un padre di nome Monkey Punch, che l’ha chiamata Mine perché in giapponese significa montagna. Ecco: il primo riferimento al suo corpo, alle mammelle, che in lei conferiscono una carica erotica che ci fa dimenticare l’uso dell’allattamento a loro riservato. E poi le ha dato un’anima. Narcisa, egoista, arrivista, voluttuosa. La sua caratterizzazione ci parla di una femme fatale. Senonché la vediamo sfrecciare in Kawasaki – be’, in realtà possiede anche due Harley-Davidson e una Austin Mini – e ci sembra ancora più sexy dell’ideale di femme fatale che abbiamo in mente. I suoi giochi saffici si intuiscono ma non si dicono. Perché Fujiko è un’icona, non svela altro che la sua avvenenza e la sua furbizia, quello che poi combina a letto rimane un’idea, la stessa che si interpreta considerando la folle attrazione di Lupin III per lei. “Mio caro Lupin , sei stato nei miei sogni ogni sera per cinque lunghi anni. Oh, tesoro, non posso sopportare di non essere più parte di te, devo vederti subito. Ti do appuntamento al Sirloin liner, e staremo insieme per sempre. Il tuo amore, Fujiko”. Questa è la lettera. Peccato che poi finisca con
un: «Oh per favore! Non significa niente per me!».
Fanno lo stesso lavoro, lui ogni tanto la salva, ogni tanto decide di lasciarla ma non ci riesce mai. È sempre stato lui il protagonista della storia, Fujiko l’apparizione maliziosa, l’attrattiva più forte, persino l’ossessione. Eppure abbiamo colto, nel suo essere personaggio secondario, una sorta di libertà del ruolo, quella che ti fa percepire meglio i dettagli, come il bacio alla francese dato a se stessa, o il capezzolo tirato dalle dita sottili dell’altra lei nello spin-off La donna chiamata Fujiko Mine. «Fermati e guardami un attimo, non fare niente, ascolta solo il battito del cuore. Amo il furto. Rubare è il più carnale dei piaceri…»
Lupin III: The Woman Called Fujiko Mine - Opening [Japanese]
Eva Kant è più fedele e più devota. È la sensualità in persona… pardon, fumetto. Sarà perché è stata creata da due donne, le sorelle Giussani, ma non ci vogliamo addentrare in certi stereotipi che ben poco hanno a che vedere con la creatività. Di sicuro, Angela e Luciana creano nel 1962 un certo Diabolik (Diabolik – Original Sin). Genio del male, viene subito definito, tutto nero e pragmatico, non il classico ladro gentiluomo cui siamo abituati. Lei fa la sua prima comparsa dopo due numeri. Non è certo dolce e docile. Pian piano si aggiudica un ruolo di co-protagonista e in nulla inferiore al suo uomo, che anzi, salva molte volte. Ancora un sotteso errore nello stereotipare la figura fe
mminile (da parte nostra intendiamo)? Rispondiamo così: negli anni ’60 il maschilismo imperante aveva bisogno di una scossa. Eva è una femminista ante litteram, una donna con i tratti tipici della bellezza sospirata all’epoca e l’indipendenza (mista a una certa crudeltà) che le donne non osavano chiedere. Alcune. Molte. Uccide, ruba, è peccaminosa, erotica, decisa, senza paura.
«Cosa devo fare con te, testarda e cocciuta come nessun altro al mondo?» «Forse… tenermi come sono». Tenerle come sono. Perché è da lì che nasce il loro successo, dai difetti… E già ci viene da sorridere pensando ai difetti di Fujiko ed Eva. Ci accorgiamo della banalità e correggiamo il tiro: con due donne così i difetti si trasformano in sensuali capricci, e possiamo perdonare loro di essere un po’ ladre e un po’ narcise.
Post Views: 256
Navigazione
- HOME
- AltreStorie di Neó
- IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
- SOSTIENI SEVENBLOG!
- NEWS
- LETTERATURA&SOCIAL
- CRONACHE DA SOTTILIA
- CATTIVICONSIGLI
- LE STORIE DI MICHELANGELO
- EMPATICAMENTE
- I Podcast
- AudioRacconti
- SPECIALE QUARANTENA
- SEVEN BLOG
- AREA MANOSCRITTI
- CHI SIAMO
- CONTATTI
- Privacy Policy
- SOSTIENI SEVENBLOG!
Consigli
Articoli recenti
- daiquiri hemingway per diventare amici 23 Aprile 2025
- L’oro dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia 21 Aprile 2025
- La bellezza del Mediterraneo 15 Aprile 2025
- Renato Casaro. L’ultimo uomo che ha dipinto il cinema 10 Aprile 2025
- Le patatine al formaggio di anacardi per conoscersi 9 Aprile 2025
Lascia un commento