Salta al contenuto
Seven Blog
  • ACCIDIA
    • Divine Comtesse
    • Generazioni Serie
    • Monológos
  • AVARIZIA
    • Frammenti Avari
    • Incontri Avari
    • Scatti Avari
  • GOLA
    • Divine Recette
    • Ricette Colte
    • Ricette Firmate
  • INVIDIA
    • In-Viral
    • LaPostaErotica
    • PensieriCroccantini
  • IRA
    • Coccodrilli Ad Artem
    • Happy BDays
    • Racconti da Kepler
  • LUSSURIA
    • Amatorius Secretum
    • Appunti Erotici
    • Ascolti Duri
  • SUPERBIA
    • Interviste Superbe
    • Opinioni Superbe
    • Poesie superbe
      • Versi Commentati
    • Storie Superbe
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
INVIDIA . Lector In Invidia

Bilancio. Mai in equilibrio.

In 18 Maggio 2017 da Redazione Seven Blog

Di recente pubblicazione, Le equilibriste: la maternità tra ostacoli e visioni di futuro è il titolo del secondo Rapporto di Save the Children sulla condizione materna in Italia.
Equilibriste, ovvero sempre in bilico su risposte tra un vorrei e reali possibilità, tra un vorrei e lo strascico che ne deriva sotto forma di un carico di rinuncia o di ridimensionamento mortificante dell’attività lavorativa svolta fino a quel momento, tra un vorrei e un welfare che non riesce a sostenere in modo valido chi decide di mettere al mondo un figlio.
A influenzare le risposte un peso determinante lo gioca, oltre che il livello economico di base, anche la regione geografica di appartenenza che può pregiudicare fortemente la condizione sociale, professionale ed economica stessa della donna che si accinga a compiere il passo verso la maternità. Di riflesso gli stessi condizionamenti invadono la totalità della famiglia influenzandone enormemente stili di vita e possibilità di natura economica e sociale futuri. Dal Mothers’ Index emerge, infatti, come ci siano degli squilibri evidenti tra le regioni del Nord, più virtuose, rispetto a quelle del Sud dove la condizione delle madri fatica a migliorare e colloca come regione ideale, la regione mother friendly per eccellenza, il Trentino-Alto Adige al primo posto seguita da Valle D’Aosta, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto. La performance peggiore a livello nazionale la registra la Sicilia, al ventesimo posto, preceduta da Calabria, Puglia, Campania, Basilicata.
La classifica della virtuosità si basa su criteri quali: l’area di servizi per l’infanzia; la distribuzione della cura e del lavoro familiare tra donne e uomini; il sostegno alle famiglie che il più delle volte si traduce in un bonus e misure una tantum piuttosto che in un rafforzamento della rete strutturale dei servizi; la criticità dell’occupazione femminile vero punto nodale dell’affaire maternità se si considerano le disparità salariali, i part-time (che se da un lato garantiscono di prendersi cura dei figli, dall’altra limitano la crescita professionale relegando spesso le donne a ruoli più marginali o più bassi rispetto agli uomini), i contratti precari come le condizioni alle quali le donne devono adattarsi per non perdere il proprio posto nel mercato del lavoro e che rappresentano la conseguenza più diretta di un abbassamento del livello di qualità della vita che spesso pregiudica scelte familiari e riproduttive future.
Se da un lato il divario tra Nord e Sud è ancora drammatico e inaccettabile, dall’altro, nelle regioni del Nord, siamo comunque ancora lontani da un modello virtuoso che renda la maternità una risorsa piuttosto che un impedimento.

Calma ed equilibrio sono elementi essenziali in tutte le cose; spezzare il ritmo ogni tanto è importante. Se ne guadagna in vitalità, ci si rinfranca la mente. Non si riesce a creare nessun valore se si lavora in modo da ridursi come stracci.

Daisaku Ikeda, La nuova rivoluzione umana.

Equilibriste ed equilibristi, anche quando un figlio c’è, un po’ funamboli interpretando quei ruoli genitoriali così profondamente cambiati a partire dagli anni ’90, una vera mutazione nel coinvolgimento e attenzione verso la prole, più cose da fare insieme e tempo da dedicare come aspetto primario cui ne segue un altro, non secondario, nel dare il buon esempio e nel rispondere alle loro domande. Equilibriste ed equilibristi i genitori da una certa data in poi: gli anni ’90, il numero della paura nella lotteria. Anni dove sembra che tutto sia cambiato nella società, nelle esigenze che essa impone e un certo senso di inadeguatezza abbia cominciato ad accompagnare madri e padri richiamati e intrappolati a svolgere il ruolo dei “genitori perfetti”.
Genitori perfetti uguale figli perfetti e saremmo tutti felici se non si considerasse che, purtroppo o per fortuna, il genitore perfetto è come l’erba voglio nel giardino del re: non esiste. Non esiste. Il genitore perfetto è solo una rincorsa contro noi stessi, un accanimento, una sindrome, la Sindrome di burnout.
Sindrome di burnout, proprio quella che tradotta letteralmente rappresenta il termine bruciato, scoppiato, andato in cortocircuito e permette di descrivere senza ulteriori aggiunte uno status: genitore perfetto uguale genitore in cortocircuito, salvo le più uniche che rare eccezioni. Sindrome di burnout proprio quella che caratterizza i disturbi al lavoro e che si riferisce a una condizione di stress, esaurimento, inadeguatezza, apatia, senso di frustrazione, inefficacia, incompetenza. Sindrome di burnout non più relegata alla voce professione ma estesa alla voce famiglia.
In Belgio, secondo un’indagine su un campione di duemila genitori condotta presso l’Università Cattolica di Lovanio e pubblicata sulla rivista Frontiers in Psichology, a soffrirne sarebbe il 13% degli esaminati divisi in 12,9% madri e 11,6% padri. In Belgio! Figuriamoci ad immaginare la medesima ricerca in Italia, “Paese chioccia” per antonomasia, su genitori quasi sempre molto attenti e iper presenti a gestire impegni e richieste dei figli il tutto proporzionato all’età dei pargoli e che raggiunge il culmine nella fase dell’adolescenza quando, se da un lato, la persona-figlio insegue le proprie attitudini e prende le prime decisioni autonomamente, dall’altro le preoccupazioni dei genitori aumentano specialmente se si ha l’impressione che i ragazzi tendano a farsi influenzare negativamente dai compagni o dalle mode del momento. Non va meglio neanche per gli altri che, con il tempo, dovranno fare i conti con il futuro lavorativo dei figli ormai cresciuti.
Sindrome di burnout, circolo vizioso in base al quale il malessere del genitore potrebbe fatalmente e inevitabilmente ricadere sui figli portando svuotamento e demotivazione. Circolo vizioso che andrebbe interrotto con una sacra cesoia che spezzi e ritagli momenti di isolamento dalla routine della vita con figli, che rubi un fine settimana di solitudine per recuperare l’intimità persa dietro a pannolini e problematiche di varia natura e, se proprio un weekend non si riesce, almeno una cena fuori, da soli, ogni tanto, dove parlare di tutto tranne che di figli, che allontani i sensi di colpa quando non si riesce a stare dietro anche alla millesima cosa. Sacra cesoia che regali un po’ di indulgenza verso noi stessi perché dopotutto non siamo perfetti e non siamo mostri perché abbiamo bisogno di fare qualcosa di diverso che stare in casa con i figli più o meno cresciuti; che ci permetta di accettare i nostri limiti e, soprattutto, imparare a darne ai figli stessi perché la nostra bravura non è direttamente proporzionale alla soddisfazione immediata dei loro desideri.
Smettiamola una volta per tutte di guardare la collega, la vicina di casa, la cugina di quarto grado che sembra riescano a stare dietro a tutto e a tutti con quel fare sorridente, dinamico, scattante e con il capello che non si muove mai neppure di una virgola e ricordiamoci che lo smalto non è sempre solo sulle unghie, lo smalto, a volte, è solo di facciata. E se la società che ci gravita attorno non accetta queste nostre imperfezioni, questi innocenti desideri di ritagli di personalità autonoma, se il giudizio altrui dovesse pesare più della fatica e della frustrazione, se patissimo l’inevitabile confronto si può sempre ricorrere alla finzione: una riunione di lavoro improvvisa è ancora giustificata da altre mamme, da suocere e vicine impiccione; poco importa se, nel frattempo, saremo a farci due chiacchiere con le amiche o un giro per vetrine e ci scappa magari un incauto acquisto. Se i sensi di colpa diventano soffocanti si dovrebbe cercare di parlarne con altri genitori, magari in Rete dove ci sono pagine serie dedicate e garantite dall’anonimato, e ci si accorgerà di essere in buona compagnia e, nell’unione mezzo gaudio, le insicurezze e le frustrazioni si ridimensionano.
Non succederà nulla se dopo una giornata lavorativa fuori, se dopo essere state o stati, autista privato, chef a domicilio, lavanderia e stireria, colf, personal shopper, life coach 24 ore su 24, insegnante privato, il tutto solo e ad esclusivo servizio dei figli – e che il portale ProntoPro.it quantifica con la bellezza di 3045 euro netti al mese se fosse svolto da personale esterno – cercheremo di recuperare un nostro equilibrio, di allontanare la sensazione opprimente del mea culpa per un “non ce la faccio”, di ritagliarci un momento di “egoistico io” per rinfrancare lo spirito prima che diventi straccio da pavimento che non serve più a nessuno.

Post Views: 127
Tags: 7 peccati capitali, Basilicata, Calabria, Campania, Daisaku Ikeda, Emilia-Romagna, Frontiers in Psichology, La nuova rivoluzione umana, Le equilibriste: la maternità tra ostacoli e visioni di futuro, Lombardia, Mothers' Index, piemonte, ProntoPro.it, Puglia, Save the Children, Sette peccati capitali, Sicilia, Sindrome di burnout, Trentino-Alto Adige, Università Cattolica di Lovanio, Valle D'Aosta, Veneto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Navigazione

  • HOME
  • ALTRESTORIE DI NEÓ
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • GLI STORICI DI SEVENBLOG
  • SEVEN BLOG
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Privacy Policy

Consigli

  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE

Articoli recenti

  • Dove mi posso nascondere 8 Luglio 2025
  • Man Ray: forme di luce 18 Giugno 2025
  • Notte a Milano 3 Giugno 2025
  • La Peach Cobbler per Amanda 28 Maggio 2025
  • Sarà per te 20 Maggio 2025

tla_comunicazione

#SevenBlog


#sevenblog #redazione #roma #reunion @caterina.lev
#sevenblog #redazione #roma #reunion @caterina.levato.1 @gianlucapapadia.it @fabiomuzzio #manuelacapotombolo @giorgio.binnella @trifonegargano


Serena, Marina, Ics. Nomi e facce, città, ricordi
Serena, Marina, Ics. Nomi e facce, città, ricordi, rimpianti, aspettative. La puntata 6 è con il dottor Zeta, che sfreccia per le vie di #Milano.
#romanzo #deboraborgognoni #ioeildottorzetalaragazzaicsedio #premiolefenici #letteratura #dottorzeta #ragazzaics @kasaharamay1980 #genteditlà #sevenblog

🔴 leggi la puntata qui https://www.sevenblog.it/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io-debora-borgognoni-romanzo-zeta-6/


Terza tappa della #maratona di #concorsiletterari
Terza tappa della #maratona di #concorsiletterari #SEVENSTORIES DI #SevenBlog a tema #BancoDeiPegni!

#genteditlà #racconti #narrativa #concorsi #scrittoriemergenti 

🔴 leggi il regolamento e partecipa! https://www.sevenblog.it/concorsi-letterari-sevenstories-maratona-letteraria/


Una città grigia, un abito écru, un cerchio di f
Una città grigia, un abito écru, un cerchio di fuoco. Disordine e metodo; stupore e ansia. La quinta puntata è con Ics.
#IoEIlDottorZetaLaRagazzaIcsEdIo #deboraborgognoni #romanzo #montagedizioni #SevenBlog #genteditlà 

🔴 leggi il quinto capitolo qui https://www.sevenblog.it/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io-debora-borgognoni-romanzo-ics-5/


#MerryChristmas and a #HappyNewYear #2023iscoming!
#MerryChristmas and a #HappyNewYear #2023iscoming!


Trattenere il fiato in un bar tavola calda, append
Trattenere il fiato in un bar tavola calda, appendere diciassette dipinti, cominciare a fare i conti con il passato, in modo incerto, mescolando tutte le facce del presente.
La quarta puntata è #Zeta su #sevenblog 

#romanzo #deboraborgognoni @kasaharamay1980 #quartocapitolo #ioeildottorzetalaragazzaicsedio #genteditlà

🔴 Leggi la puntata qui https://www.sevenblog.it/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io-debora-borgognoni-romanzo-zeta-4/


Tutte le puntate di #Zeta e #Ics su #SevenBlog! #i
Tutte le puntate di #Zeta e #Ics su #SevenBlog! #ioeildottorzetalaragazzaicsedio #deboraborgognoni @kasaharamay1980 #genteditlà #romanzo #premiolefenici #montag #newcover 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/category/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io/


Happy BDay alla nostra più bella modella ⭐️ @
Happy BDay alla nostra più bella modella ⭐️ @alexx.romanoo #AlexandraXandraR #singer #performer #actress #dancer #genteditlà


Mese #2, tema nuovo: #BigBabol! Pront*a scrivere u
Mese #2, tema nuovo: #BigBabol! Pront*a scrivere un racconto e a diventare maratoneta letterari*?

🔴 Leggi il regolamento di SEVENSTORIES, maratona letteraria di #SevenBlog https://www.sevenblog.it/concorsi-letterari-sevenstories-maratona-letteraria/


“Io e il dottor Zeta, la ragazza Ics ed io” di
“Io e il dottor Zeta, la ragazza Ics ed io” di Debora Borgognoni ha una nuova veste!

A dieci anni dalla vittoria del #PremioMontag #LeFenici, #SevenBlog ripropone l’intero romanzo a puntate, ogni giovedì.

🔴 https://www.sevenblog.it/category/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io/


Ci siamo! È partita la maratona letteraria SEVENS
Ci siamo! È partita la maratona letteraria SEVENSTORIES, riservata a racconti brevi, con lo scopo di dare risalto a scrittori emergenti e particolarmente creativi.

Ogni mese, per sette mesi, sarà proposto un tema, a cui gli aspiranti scrittori si dovranno ispirare con un occhio ai sette peccati capitali, come nello spirito del Blog.

Il tema di SEVENSTORIES #1  è CAFFÈ RISTRETTO!

Bando qui 🔴 https://www.sevenblog.it/concorsi-letterari-sevenstories-maratona-letteraria/


A settembre, SevenBlog ha compiuto sette anni! Per
A settembre, SevenBlog ha compiuto sette anni! Perché non festeggiare tutt* insieme questo traguardo con una maratona di concorsi letterari?
Se sei una scrittrice o uno scrittore emergente, se ricerchi il particolare che sfugge, se sai elencare i sette peccati capitali a memoria, se vuoi metterti in gioco con un tema ogni mese, partecipa alla maratona letteraria di SevenBlog, SEVENSTORIES!

Il tema di SEVENSTORIES #1 è CAFFÈ RISTRETTO. 

🔴 https://www.sevenblog.it/sevenstories-concorso-letterario-la-nuova-maratona-di-racconti-sevenblog/


Il 4 novembre gli allievi del CTA Milano (anche i
Il 4 novembre gli allievi del CTA Milano (anche i nuovi arrivati come la nostra Xandra R.) collaboreranno a uno spettacolo davvero bello, US!
L’ingresso allo show è a offerta libera, con prenotazione obbligatoria. Il ricavato andrà tutto in beneficenza.

DOVE
Zona K (via Spalato 11 MM Isola) 
 
QUANDO
Venerdì 4 novembre 2022 per tre repliche, 16.30 / 18.30 / 21


Di genti di #montagna, di #viaggi e scoperte, di #
Di genti di #montagna, di #viaggi e scoperte, di #fotografia e di #reportage: gli #AppuntiDiViaggio non sono mai stati così immersivi come quelli nel #Fucino di Matteo Rosiello – @matt.ross.photo 
#sevenblog #genteditlà 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/appunti-di-viaggio-il-fucino-matteo-rosiello-matt-ross-photo/


Chi arriva alla fine del #racconto merita tutto il
Chi arriva alla fine del #racconto merita tutto il giallo della #CartaIgienica fatta con rami di #LimoneAssoluto che il Signore dell’Ufficio vuole nascondere al Popolo. 
Sempre fantastica, sempre voce fuori dal coro, la nostra @molly_malone_16 
#sevenblog #genteditlà #storiesuperbe #superbia #racconti #realismoisterico #manuelacapotombolo 

🔴 Leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/storiesuperbe-il-giallo-signore-dell-ufficio-manuela-capotombolo/


Secco, come tre numeri. Quattro, zero, nove. La po
Secco, come tre numeri. Quattro, zero, nove. La porta si spalanca e mille donne oltrepassano la soglia. Per le #StorieSuperbe, un #racconto di @claudiaolivatheo.

#sevenblog #genteditlà #raccontierotici #storiesuperbe 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/storiesuperbe-racconto-stanza-409-claudia-oliva/


Scrive #racconti, scrive #poesie, la sua penna è
Scrive #racconti, scrive #poesie, la sua penna è aspra e le #parole tagliano la #carta. Benvenuta, redattrice #ClaudiaOliva! Un’altra, talentuosa Sevener si aggiunge al gruppo! 
La sua bio: Tra inchiostro nero e inchiostro rosso nell’arte di costruire mondi dove gli incubi diventano sogni.
@claudiaolivatheo #Sevenblog #genteditlà #benvenuta


È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @gianlucapapadia.it il racconto “Lo scarabocchio”, un delicato e commovente flash sulla #guerrainucraina.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/


È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @chiara6292 il racconto “Il diavolo e il buco della serratura”, che parla di #tradimenti, sessuali e professionali, umani e diabolici, di #slealtà, di #segreti.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/


È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @molly_malone_16 il racconto “Il latte di Mady Yours”, che, con l’inconfondibile stile #postmoderno dell’autrice, ci conduce, con immensi o brevissimi giri, all’interno delle nostre #paure.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/



Segui su Instagram


NAVIGAZIONE

  • HOME
  • ALTRESTORIE DI NEÓ
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • GLI STORICI DI SEVENBLOG
  • SEVEN BLOG
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Privacy Policy

SEVEN CONSIGLIA

  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE

ARTICOLI RECENTI

  • Dove mi posso nascondere
  • Man Ray: forme di luce
  • Notte a Milano
  • La Peach Cobbler per Amanda
  • Sarà per te

I CONCORSI DI SEVENBLOG

  • SEVENSTORIES (2022-2023)
  • ACTION4LAND (2021)
  • LE POESIESUPERBE (2019)
  • I FRAMMENTIAVARI (2018)
  • RICETTACOLO (2017)
  • LE STORIESUPERBE (2016)
  • GLI SCATTIAVARI (2015)

SevenBlog è un prodotto © Tlà Comunicazione | copyright 2020 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}