Salta al contenuto
Seven Blog
  • ACCIDIA
    • Divine Comtesse
    • Generazioni Serie
    • Monológos
  • AVARIZIA
    • Frammenti Avari
    • Incontri Avari
    • Scatti Avari
  • GOLA
    • Divine Recette
    • Ricette Colte
    • Ricette Firmate
  • INVIDIA
    • In-Viral
    • Lector In Invidia
    • PensieriCroccantini
    • Vignette Pol S-Cor
  • IRA
    • Appunti di viaggio
    • CattiviConsigli
    • Coccodrilli Ad Artem
    • Happy BDays
    • Le Giornate Mondiali
    • Lettere dall’Ira
    • Racconti da Kepler
  • LUSSURIA
    • Amatorius Secretum
    • Appunti Erotici
    • Ascolti Duri
    • DiarioXY
    • Letti Nuovi
  • SUPERBIA
    • Interviste Superbe
    • Opinioni Superbe
    • Poesie superbe
      • Versi Commentati
    • Storie Superbe
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
INVIDIA . Lector In Invidia

Segni particolari: Datemi un Leone

In 19 Dicembre 2019 da Attilia Patri DP

Sergio Leone, fonte Wikipedia

Sergio Leone, un uomo, un regista, uno sceneggiatore, un produttore, un protagonista indiscusso della cinematografia italiana e internazionale. Pioniere del western all’italiana, punto di riferimento per le generazioni cinematografiche successive, maestro nella macchina da presa, uomo burbero ma estremamente puro, con il cinema ha raccontato il West e l’America, il West e l’America dai tratti decadenti e nostalgici.

Roma, a novant’anni dalla nascita e trenta dalla morte del regista, gli rende omaggio con la mostra C’era una volta Sergio Leone al Museo dell’Ara Pacis, dal 17 dicembre al 3 maggio p.v.

Il percorso espositivo racconta l’uomo e il regista Sergio Leone a partire dalle sue radici familiari (figlio  di Roberto Roberti regista-pioniere ai tempi del cinema muto e di Bice Waleran, attrice, Leone è praticamente cresciuto a Cinecittà), fino agli esordi nel cinema (dove vanta collaborazioni quale direttore della seconda unità in Quo Vadis di Mervyn Le Roy e Ben Hur di William Wyler), per approdare alla sua produzione più aulica (la Trilogia del Dollaro e  la Trilogia del Tempo), fino alle cooperazioni con altri artisti (primo fra tutti Carlo Verdone in Un sacco bello e Bianco, rosso e Verdone) e a quella stesura di pagine incomplete di una nuova avventura cinematografica, dedicata alla Battaglia di Leningrado, rimasta in sospeso per una morte quanto mai prematura.

La mostra, attraverso un percorso multisensoriale, racconta e accompagna in un tuffo nel passato per capire da dove è partita la sua opera, dove è arrivata e cosa ha lasciato nel tempo. Grazie ai preziosi materiali d’archivio della famiglia Leone e di Unidis Jolly Film, i visitatori potranno entrare nello studio di Sergio, il luogo dove nascevano le idee: ci sono la sua scrivania, i suoi cimeli, parte della sua biblioteca, il piano Petrof dove Ennio Morricone, l’amico di sempre, faceva ascoltare le partiture delle colonne sonore per i suoi film. E poi, di sezione in sezione, modellini, scenografie, sceneggiature, bozzetti, costumi, oggetti di scena, centinaia di fotografie del set, un mondo di immagini e suoni attraverso gli schermi che ci portano dentro alle storie, ai capolavori del cineasta.

Storie, le sue, fatte di campi lunghissimi e di primi piani degli occhi, di dialoghi scarni e di lunghi silenzi, di accelerazioni e di rallentamenti nelle azioni, di contraddizioni tra suoni e immagini, di cura  minuziosa per i dettagli, di battute ciniche pronunciate dai suoi personaggi, di un uso sapiente della musica e della fotografia che si elevano a tecnica personale dove anche, e soprattutto, i silenzi colpiscono, a volte raccontando, altre volte non svelando nulla.

Costante la ricerca della verosimiglianza all’interno della fiaba per adulti che si stava snocciolando, sequenza dopo sequenza. La verosimiglianza come ossessione e ricerca della perfezione nella pienezza dei ritmi, della composizione, delle emozioni. Il West e l’America riconoscibili ma raccontati per simbologie: praterie brulle e polverose ed eroi immaginari più reali dei veri eroi, con le loro vite inventate perché in fondo il cinema era solo una visione, un racconto, una poesia fatta di sub-eroi e anti-eroi.

La ricerca della perfezione come norma di base che portò Sergio Leone a costruire ad Almeria, in Spagna, una vera e propria cittadina western in cui girare le scene e a far ricoprire di sabbia gialla, importata dall’Arizona, le strade ricostruite a Cinecittà; anche il treno utilizzato per la trama del film era un treno autentico.

Gli oggetti di scena e i costumi come elemento chiave per decretare il successo dei personaggi: la barba di qualche giorno, il poncho, il gilè di montone, i sigari, gli stivali marroni scamosciati, i jeans attillati, facevano di un pigro, indolente, silenzioso, quasi sconosciuto cowboy di seconda mano, Clint Eastwood, il Magnifico straniero e configuravano l’essenza stessa del contrasto tra il serafico e la velocità d’azione.

Ma veramente innovativo fu l’uso straordinario dei primi piani, utilizzati come una serie di ritratti-studio di volti che si guardavano l’uno con l’altro: facce di zingari andalusi, di attori italiani sfregiati, di  americani con la barba di due settimane. E soprattutto la focalizzazione sui dettagli negli occhi, negli sguardi, quei dettagli che rivelavano tutto quello che c’era da sapere sul personaggio: coraggio, sfida, incertezza, tracotanza, paura, morte o, al contrario, la completa impassibilità di occhi che non rivelavano niente. L’uso delle ‘facce come tipi’ dal momento che la faccia, in molti casi, significava tutto, più di una buona recitazione.

Western all’italiana, o meglio, Spaghetti Western, rappresentarono una rivoluzione rispetto al western americano con i suoi modelli stereotipati, con il ‘buono’ con la faccia pulita del buono e il ‘cattivo’ prevedibile nella sua cattiveria già dalle prime scene iniziali del film. L’uomo filmico di Sergio Leone non ha connotati netti e il ‘buono’ non è mai, in fondo, così buono,  così come il ‘cattivo’, in fondo non è poi così bastardo come ci si poteva inizialmente aspettare: è un uomo in divenire, un uomo in potenzialità, il bene e il male reale che albergano in ciascuno di noi e che affiorano mediati dal fattore Tempo che, nella regia di Leone, diventa protagonista esso stesso delle storie raccontate. Sergio Leone come il Regista del Tempo, tempo portato all’attenzione dello spettatore attraverso l’uso dei feedback, tempo perduto che scorre come nostalgia, che sospende e che frantuma, con i ricordi, ogni certezza.

Rivoluzionario fu anche il discostarsi dai canoni del Codice Hays che stabiliva che un personaggio colpito da una pallottola di un’arma da fuoco non potesse trovarsi nello stesso fotogramma dell’arma nel momento in cui questa sparava perché si pensava che l’effetto fosse troppo violento per lo spettatore. In pratica si  dovevano girare le scene separatamente e poi far vedere la persona che cadeva. Sergio Leone superò questo limite raggiungendo un realismo assoluto con la pistola che faceva fuoco, la pallottola che partiva e il personaggio colpito che cadeva, tutto nella stessa scena. Non era gusto per lo stupore e per il cruento fini a se stessi ma piuttosto l’urgenza di far comprendere allo spettatore la vera cognizione del dolore, l’agonia lenta e inesorabile dell’uomo in attesa dell’accettazione che si compia un destino non sempre intelligibile seppur conosciuto.

Il cinema di Sergio Leone  ha reso leggendario il racconto filmico della storia di miti come il West o l’America ed è stato scuola e fonte di ispirazione per registi come Quentin Tarantino, Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas, Stanley Kubrick, Robert Zemeckis e lo stesso Clint Eastwood.

“Give me a Leone”, ovvero “Datemi un Leone” era la richiesta ai cameraman per avere uno di quei suggestivi primi piani sui dettagli, il vero marchio di fabbrica del regista di Trastevere.

Sergio Leone, senza entrare nei singoli titoli e nelle trame,  lo possiamo riassumere così, citando alcune sue frasi: “Io sono molto testardo, molto tenace e faccio il cinema che amo fare, cioè devo amare visceralmente e dall’interno un film. […] Quando scatta in me l’idea di un nuovo film ne vengo totalmente assorbito e vivo maniacalmente per quell’idea. Mangio e penso al film, vado al cinema e non vedo il film ma vedo il mio. […] Non ho mai visto De Niro sul set ma sempre il mio Noodles. Sono certo di aver fatto con lui “C’era una volta il mio cinema”, più che “C’era una volta in America”.

 

Un cinema che, prendendo in prestito una battuta di Noodles, il tempo non può scalfire.

 

 

Roma, dal 17 dicembre 2019 al 03 maggio 2020

Indirizzo: Museo dell’Ara Pacis, Lungotevere in Augusta

Orari: tutti i giorni ore 9:30 – 19:30 (la biglietteria chiude un’ora prima). 24 e 31 dicembre 9:30 – 14. Chiuso il 25 dicembre, 1 gennaio e 1 maggio

Telefono per informazioni: 060608

E-mail info: info.arapacis@comune.roma.it

Sito ufficiale: http://www.arapacis.it/

 

Tags: Ben Hur, Bianco, Bice Waleran, Carlo Verdone, C’era una volta Sergio Leone, Ennio Morricone, Francis Ford Coppola, George Lucas, Martin Scorsese, Museo dell’Ara Pacis, quentin tarantino, Quo Vadis, regista italiano, Robert Zemeckis, rosso e Verdone, Sergio Leone, Spaghetti Western, Stanley Kubrick, Trilogia del Dollaro, Trilogia del Tempo, Un sacco bello

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Navigazione

  • HOME
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • LE STORIE DI MICHELANGELO
  • EMPATICAMENTE
  • SPECIALE QUARANTENA
  • SEVEN BLOG
  • AREA MANOSCRITTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Privacy Policy

Consigli

  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • LA MAREGGIATA IN UN BARATTOLO
  • LA RABBIA ESAUDITA
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE
  • VETRINA

Articoli recenti

  • La rezani all’arancia che piace all’altra 20 Gennaio 2021
  • Albert Camus ad Algeri 19 Gennaio 2021
  • Ethos e i suoi intrecci 18 Gennaio 2021
  • Fottuto incontro 17 Gennaio 2021
  • Al Cavern Club 16 Gennaio 2021

tla_comunicazione

a g e n z i a l e t t e r a r i a & c o m u n i c a z i o n e
di @fabiomuzzio e @kasaharamay1980
🔴blog culturale: https://www.sevenblog.it

Tlà Comunicazione



Da un #discorso di #AlbertCamus (7 novembre 1913 – 4 gennaio 1960) a uno #ScattoAvaro di @francesco_balasso. #SevenBlog #blogletterario #blogculturale #avarizia #settepeccaticapitali #fotografia #genteditlà 

🔴 leggi l’articolo qui https://www.sevenblog.it/scattiavari-albert-camus-ad-algeri/

L’accettazione di se stessi e degli altri, desti
L’accettazione di se stessi e degli altri, destini che si incrociano: laicità e religiosità città e campagna, ritratti di donne e di uomini della Turchia di oggi: #Ethos. #GenerazioniSerie #serietv #SevenBlog #blogculturale #blogletterario #settepeccaticapitali #accidia #genteditlà @fabiomuzzio 

🔴 leggi l’articolo qui https://www.sevenblog.it/generazioni-serietv-ethos-bir-baskadir/

Attraverso la tecnica dello #Streamofconsciusness,
Attraverso la tecnica dello #Streamofconsciusness, @molly_malone_16 ci fa vivere una giornata di ordinario lavoro di un #taxista di #NewYork. #SevenBlog #racconti #StorieSuperbe #Superbia #settepeccaticapitali #blogletterario #blogculturale #genteditlà 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/storiesuperbe-fottuto-incontro-viaggio-racconto-ny-taxi/

Un triplo #omaggio de #LaComtesse: all’inauguraz
Un triplo #omaggio de #LaComtesse: all’inaugurazione del #CavernClub di #Liverpool il #16gennaio1957; a #HelmutNewton (morto il 23 gennaio 2004); e... al suo #Ambrojo. #SevenBlog #blogletterario #lecaveaudelahuchette #paris #musicajazz #yvessaintlaurent #fotografia #appuntierotici #lussuria #settepeccaticapitali #genteditlà #accaddeoggi 

🔴 leggi l’articolo qui https://www.sevenblog.it/al-cavern-club-16-gennaio-1957-appuntierotici-comtesse/

A 700 anni dalla scomparsa di #DanteAlighieri, @gi
A 700 anni dalla scomparsa di #DanteAlighieri, @gianlucapapadia.it rende omaggio al padre della #linguaitaliana. #SevenBlog #blogculturale #CattiviConsigli #ira #settepeccaticapitali #DivinaCommedia #blogletterario #genteditlà 

🔴 leggi l’articolo qui https://www.sevenblog.it/cattivo-consiglio-dante-divina-commedia/

Le #VignettePolScor di #SevenBlog hanno un #peccat
Le #VignettePolScor di #SevenBlog hanno un #peccato di #invidia. #vignetta #satira #politica #politicallyincorrect #settepeccaticapitali #blogculturale #blogletterario #attualità #trump #vaccini #covid #genteditlà @fabiomuzzio 

🔴 guarda le vignette qui https://www.sevenblog.it/category/invidia/vignette-politically-s-correct/

Non è una semplice #ricetta con lo #storione prot
Non è una semplice #ricetta con lo #storione protagonista. È LA ricetta di storione. Gustatela con le mani di @fabrizioferrarichef e le parole di #GianniBrera. #SevenBlog #EnotecaRaiteri #ChefFabrizioFerrari #cucinagourmet #stellamichelin #blogletterario #bloglettario #settepeccaticapitali #gola #ricettefirmate 

🔴 leggi la ricetta qui https://www.sevenblog.it/ricettefirmate-ricetta-storione-al-vino-rosso-chef-fabrizio-ferrari/

Da @molly_malone_16, un #FrammentoAvaro che nascon
Da @molly_malone_16, un #FrammentoAvaro che nasconde miriadi di riflessioni, ispirato a un’opera di #MartaHoepffner (4/1/1912-3/4/2000). #SevenBlog #Avarizia #settepeccaticapitali #blogletterario #blogculturale #genteditlà #fotografia 

🔴 leggi il #racconto qui https://www.sevenblog.it/fremmentiavari-i-ricordi-sono-carne-morta-frammenti-di-una-prigioniera-marta-hoepffner/

Il #viaggio può avere molte forme. E la #rabbia?
Il #viaggio può avere molte forme. E la #rabbia? Dal #film di #LouisNero, il #monologo interpretato da #FayeDunaway. #SevenBlog #laRabbia #tintobrass #nicorogner #corsosalani #FrancoNero #philippeleroy #loucastel #film #Monológos #Accidia #settepeccaticapitali #blogletterario #blogculturale #lunedì @kasaharamay1980 

🔴 leggi l’articolo qui https://www.sevenblog.it/monologos-la-rabbia-louis-nero-faye-dunaway/

Il tema del #viaggio nelle sue massime espressioni
Il tema del #viaggio nelle sue massime espressioni, il viaggio della vita e il viaggio per la vita. Una #PoesiaSuperba di @gianniodino 
#SevenBlog #poesia #superbia #settepeccaticapitali #blogletterario #blogculturale #genteditlà #ulisse #mediterraneo 

🔴 leggi la poesia qui https://www.sevenblog.it/poesiesuperbe-viaggio-mediterraneo-e-gli-ulissi/

Il #9gennaio1984 viene pubblicato postumo il singo
Il #9gennaio1984 viene pubblicato postumo il singolo #NobodyToldMe di #JohnLennon. Un mito senza tempo. L’analisi di @caterina.levato.1. #AscoltiDuri #Lussuria #SevenBlog #sabato #AccaddeOggi #blogculturale #blogletterario #genteditlà #yokoono #musica #thebeatles 

🔴 leggi l’articolo qui https://www.sevenblog.it/un-mito-senza-tempo-nobody-told-me-ascoltiduri-john-lennon/

#HappyBDay #StephenHawking! Di @chiara6292 per #Se
#HappyBDay #StephenHawking! Di @chiara6292 per #SevenBlog #ira #settepeccaticapitali #blogletterario #blogculturale #genteditlà #buoncompleanno #8gennaio 

🔴 leggi l’articolo qui https://www.sevenblog.it/happybdays-stephen-hawking/

L’#assalto al #Congresso in quel di #WashingtonD
L’#assalto al #Congresso in quel di #WashingtonDC assomiglia più a un #BMovie che a un #attaccoallademocrazia. L’#editoriale firmato @fabiomuzzio per #SevenBlog. #giovedì giorno di #invidia #LectorInInvidia #blogletterario #blogculturale #genteditlà #settepeccaticapitali #politica #usa #attualità 

🔴 leggi l’articolo qui https://www.sevenblog.it/inviral-ciack-assalto-al-congresso-trump-biden/

Con un #HappyBDay all’Adrianone nazionale, la #R
Con un #HappyBDay all’Adrianone nazionale, la #RicettaColta di #SevenBlog tratta da #innamoratopazzo #ricetta #supplì #BarnabaeCristina #mercoledì #gola #settepeccaticapitali #adrianocelentano #83anni #ornellamuti #blogletterario #blogculturale @fabiomuzzio 

🔴 leggi la ricetta qui https://www.sevenblog.it/ricetta-innamorato-pazzo-celentano-muti-i-suppli/

Tratta da #LethalWeapon, per le #RicetteColte di #
Tratta da #LethalWeapon, per le #RicetteColte di #SevenBlog, le #pupusas del #Nejapa. #mercoledi #gola #ricette #settepeccaticapitali #blogletterario #blogculturale #serietv @fabiomuzzio 

🔴 leggi la ricetta qui https://www.sevenblog.it/ricetta-i-pupupas-di-luca-chavez-lethal-weapon-serietv/

Un #IncontroAvaro tra il #cantante #MarilynManson,
Un #IncontroAvaro tra il #cantante #MarilynManson, che oggi compie 52 anni, e il #fotografo #RomanoCagnoni con tema #viaggio, in tutte le sue forme. #SevenBlog #blogletterario #blogculturale #genteditlà #runningtotheedgeoftheworld @molly_malone_16 

🔴 leggi l’incontro qui https://www.sevenblog.it/incontriavari-running-to-the-edge-of-the-world-manson-cagnoni/

E voi, quale personaggio di #Bridgerton avete amat
E voi, quale personaggio di #Bridgerton avete amato? La riflessione sulla #donna e sui #mondipossibili di #SevenBlog per #GenerazioniSerie, di @kasaharamay1980 
#serietv #netflix #ucronia #viaggio #blogletterario #blogculturale #lunedì #accidia #settepeccaticapitali #genteditlà 

🔴 leggi la #recensione qui https://www.sevenblog.it/generazioniserie-bridgerton-e-tutti-i-mondi-possibili-serie-tv-netflix/

Per i #VersiCommentati di #SevenBlog, l’analisi
Per i #VersiCommentati di #SevenBlog, l’analisi a #thewasteland di #TSEliot
#genteditlà #poesia #blogletterario #blogculturale #settepeccaticapitali #superbia @caterina.levato.1 

🔴 leggi l’articolo qui https://www.sevenblog.it/versicommentati-the-waste-land-t-s-eliot/

#SettePersonaggi del #Viaggio: #PaoloConte, #Peppi
#SettePersonaggi del #Viaggio: #PaoloConte, #PeppinoImpastato #BuzzAldrin, #GiulioAndreotti, #NadiaCassini, #NicolettaOrsomando, #KabirBedi. #Gennaio mese del viaggio per #SevenBlog! #blogletterario #blogculturale #genteditlà #settepeccaticapitali #superbia #opinionisuperbe @fabiomuzzio 

🔴 leggi l’articolo qui https://www.sevenblog.it/i-sette-personaggi-del-viaggio/

Parte IV. #LorenzaPellegrini, la #Luna. #ilpendolo
Parte IV. #LorenzaPellegrini, la #Luna. #ilpendolodifoucault #UmbertoEco #romanzo #SevenBlog #AmatoriusSecretum #Lussuria #settepeccaticapitali #blogletterario #blogculturale #genteditlà @chiara6292 

🔴 leggi la prima parte qui https://www.sevenblog.it/amatoriussecretum-la-luna-lorenza-pellegrini-umberto-eco/


Carica di più…


Seguire Instagram


NAVIGAZIONE

  • HOME
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • LE STORIE DI MICHELANGELO
  • EMPATICAMENTE
  • SPECIALE QUARANTENA
  • SEVEN BLOG
  • AREA MANOSCRITTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Privacy Policy

SEVEN CONSIGLIA

  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • LA MAREGGIATA IN UN BARATTOLO
  • LA RABBIA ESAUDITA
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE
  • VETRINA

ARTICOLI RECENTI

  • La rezani all’arancia che piace all’altra
  • Albert Camus ad Algeri
  • Ethos e i suoi intrecci
  • Fottuto incontro
  • Al Cavern Club

I CONCORSI DI SEVENBLOG

  • GLI SCATTIAVARI (2015)
  • LE STORIESUPERBE (2016)
  • RICETTACOLO (2017)
  • I FRAMMENTIAVARI (2018)
  • LE POESIESUPERBE (2019)

SevenBlog è un prodotto © Tlà Comunicazione | copyright 2020 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok