Salta al contenuto
Seven Blog
  • ACCIDIA
    • AudioRomance
    • Divine Comtesse
    • Generazioni Serie
    • Monológos
  • AVARIZIA
    • DialoghiAvari
    • Frammenti Avari
    • Incontri Avari
    • Scatti Avari
  • GOLA
    • Divine Recette
    • Ricette Colte
    • Ricette Firmate
  • INVIDIA
    • In-Viral
    • I Podcast
      • LeCittàInvisibili
    • LaPostaErotica
    • Lector In Invidia
    • PensieriCroccantini
    • Vignette Pol S-Cor
  • IRA
    • Appunti di viaggio
    • CattiviConsigli
    • Coccodrilli Ad Artem
    • Happy BDays
    • Le Giornate Mondiali
    • Lettere dall’Ira
    • Racconti da Kepler
  • LUSSURIA
    • Amatorius Secretum
    • Appunti Erotici
    • Ascolti Duri
    • DiarioXY
    • Letti Nuovi
    • Une Chanson en Enfer
  • SUPERBIA
    • Interviste Superbe
    • Opinioni Superbe
    • Poesie superbe
      • Versi Commentati
    • Storie Superbe
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
DiarioXY . LUSSURIA

Tassonomia del tatuaggio

In 25 Dicembre 2021 da Chiara Menardo

TattooMadness, di Tommaso Donati, 2021

L’ossessione dei tatuaggi era nata con lo stupore borghese di Tiny Ewell di fronte al numero impressionante di persone tatuate che girava per la Ennet House. E i tatuaggi avevano cominciato ad apparirgli come potenti simboli non soltanto di tutte le cose che rappresentavano, ma anche dell’agghiacciante irrevocabilità degli impulsi intossicati.

Il punto è che i tatuaggi sono permanenti. Una volta fatti, rimangono – ed è proprio l’irrevocabilità di un tatuaggio a far scattare l’adrenalina della decisione intossicata di mettersi a sedere e farselo fare sul serio (il tatuaggio) – ma la cosa agghiacciante dell’intossicazione è che questa sembra farvi considerare soltanto l’adrenalina di quel preciso momento e mai (a nessun livello) l’irrevocabilità prodotta dall’adrenalina. È come se l’intossicazione impedisse alla persona tatuabile di proiettare l’immaginazione al di là dell’adrenalina e considerare le conseguenze permanenti che a loro volta producono il brivido dell’eccitazione.

Tiny Ewell esprime in continuazione quest’idea astratta ma non troppo profonda, lo fa quasi ossessivamente e in una grande varietà di forme, eppure non riesce a interessare neanche uno dei residenti tatuati, sebbene Bruce Green lo ascolti cortesemente e Kate Gompert, clinicamente depressa, non abbia le forze per alzarsi e andarsene quando Tiny attacca e quindi Ewell la perseguita con la storia dei tatuaggi, nonostante lei non ne abbia.

David Foster Wallace, Infinite Jest, 

Tiny Ewell: E ora immagina, perdio, un piccolo ago. Minuscolo.

E ora immagina quell’ago ricoperto di inchiostro scuro, vischioso, appiccicaticcio, pieno di metalli polverizzati e pigmento.

Ok, te lo vedi davanti agli occhi? Un ago appuntito e una goccia di inchiostro intrappolata nella punta dell’ago, pronta a cadere come una goccia di sangue che gocciola da un polso tagliato.

Ok, ci siamo? Mi segui fin qui?

Kate Gompert: … mmhhhh …

Tiny Ewell: Bene. Benissimo!

E ora immagina un punto qualsiasi del tuo corpo: una spalla, una gamba, l’Unità – come si dice a Boston -, il gomito, la fronte, un orecchio o l’altro, la caviglia, il dito medio della mano sinistra, la coscia, la natica destra… un lembo di pelle scoperto, a tuo piacimento.

Lo sai che la pelle è l’organo più grande del corpo? Lo sai quante terminazioni nervose ci sono in un solo centimetro quadrato di pelle? Tre milioni. Lo ripeto:  3.000.000.

Sai di quanta pelle siamo ricoperti? Due metri quadrati. Ventimila centimetri quadrati.

Il calcolo, fattelo tu. Tre milioni per centimetro quadrato per due metri quadrati: miliardi di piccole porte dalle quali entra il dolore.

Anzi, per la precisione, per facilitarti il compito, per rendere l’idea, lo dico io: sono 60.000.000.000. Sessantamiliardiditerminazioninervose che filano come minuscole autostrade da ogni millimetro del corpo fino al cervello. Andata e ritorno di sensazioni, incessanti, continue: caldo, freddo, morbido, ruvido, bagnato, secco, zigrinato, ustione, puntura, un taglio di coltello mentre affetti le carote, un ago che entra nella pelle. Appunto.

E ora, chiudi gli occhi – sulle palpebre ci sono centinaia di milioni di recettori nervosi, riesci a immaginare? -: l’ago, la goccia di inchiostro intrappolata, lo spostamento d’aria e la sensazione della punta che si appoggia sulla pelle. E non si ferma. Scende, scende ancora e l’inchiostro esce come una goccia di sangue che esce da un taglio nel dito e penetra, inonda, invade, imbibisce le cellule intorno. Pensa a cosa deve provare ogni singola cellula che si sente soffocare, asfissiata da cinabro, cromossido e cobalto.

E ora immagina questo processo per decine di volte, su e giù per la parte del corpo che hai deciso di sacrificare, scarnificare, immolare sull’altare della tua appartenenza intossicata all’eternità dermatologica.

Kate Gompert: …

Tiny Ewell: E ora si passa alla Fase due.

Neri, blu, verdi, rossi. La tassonomia del simbolo si trasla nella tassonomia del portatore. Ordine della classificazione: segno grafico, colore, estensione, allocazione.

Un quaderno sotto la branda e molta pazienza. Domande e domande, disegni scarabocchiati la notte, abbarbicato alla luce di sicurezza che filtra dal corridoio. Incroci di simili e differenti. Domande e risposte. Chi ne parla, chi grugnisce, chi si rifiuta anche solo di rispondere al più innocuo e innocente quesito, chi scappa al solo vedermi arrivare con il dito alzato in procinto di porre la domanda: Tu ce l’hai, un tatuaggio? Dove, quando, perché, quanto è grande, cosa ti sei disegnato addosso per sempre?

A volte, me li fanno vedere, anche quelli nei posti più nascosti. Ma spesso no. Da domanda senza risposta sorge un’altra domanda. Perché imprimersi un simbolo indelebile sulla pelle, turbando milioni e milioni dei tuoi recettori del dolore per chissà quanto tempo e intossicando centinaia di miliardi di cellule che, da un attimo all’altro, cessano di vivere e diventano bollicine inerti e immortali di colore, tessere di un mosaico più grande, se poi non me li fanno vedere?

Quali sono i motivi che li hanno spinti, non a tatuarsi – che quello è risolto, è l’intossicazione – ma a vergognarsi di quello che sono diventati ex post, esseri di sesso maschiofemmina con un simbolo ben definito, slabbrato, chimicamente colorato, policromo o meno, indelebile fissato sulla pelle, e non volerlo mostrare, parlare, dire, spiegare?

È per sempre, come lo è il naso, eppure anche chi si trova piantata in mezzo alla faccia un’appendice obiettivamente, iconicamente imbarazzante, un bitorzolo foruncoloso e ripugnante non si nasconde. Lo porta in giro senza coprirlo, volente o nolente lo mostra. Invece no, molti tra loro nascondono le scelte sotto maglie e maniche lunghe. Altri tacciono e mi mandano via infastiditi. Le scelte o si vivono o si cambiano. Tenerle così, nascoste e sottotraccia, no: quello proprio non lo capisco. Anche se ci si vergogna. Anche se viene dalla dipendenza tossica di un momento di adrenalina mal calcolata.

Catalogare con attenzione, segno per segno, superficie per superficie, colore per colore, tratto per tratto, simbolo per simbolo, e incrociare i dati per riuscire a leggere oltre lo scarabocchio, il disegno, l’opera d’arte – assai rara – incisa per sempre sull’epidermide, per costruire un atlante incrociato che indichi le correlazioni tra i simboli cutanei immutabili e tutti gli ossessionati tossici depressi maniaci alienati alcolizzati aspiranti suicidi panettieri potenziali assassini borghesi disoccupati infermieri infermiere spacciatori prostitute tennisti vergini letterati intellettuali preti meccanici spazzini scrittori che ci circondano: un’enciclopedia ragionata del genere umano a fumetti.

Hai capito? Sono stato chiaro, sufficientemente esaustivo?

Kate Gompert: …

Note: L’illustrazione di copertina è opera di Tommaso Donati, TattooMadness, 2021

Titolo: Infinite Jest | Autore: David Foster Wallace | Anno di pubblicazione originale: 1996 | Nostra edizione: Einaudi, 2016, traduttori Edoardo Nesi, Annalisa Villoresi, Grazia Giua |


Stiamo progettando una rivista letteraria per aiutare le nuove voci a emergere. Abbiamo sempre la stessa vision: diffondere cultura e talento.

Sostieni il progetto e diventa un* Sevener!



Tags: Chiara Menardo, David Foster Wallace, DiarioXY, Infinite Jest, libri, romanzi, tattoo, tatuaggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Navigazione

  • HOME
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • LE STORIE DI MICHELANGELO
  • EMPATICAMENTE
    • #LeParoleEmpatike
  • SPECIALE QUARANTENA
  • SEVEN BLOG
  • AREA MANOSCRITTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
  • Privacy Policy

Consigli

  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • LA MAREGGIATA IN UN BARATTOLO
  • LA RABBIA ESAUDITA
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE
  • VETRINA

Articoli recenti

  • Ruggero Savinio. Opere 1959-2022 in mostra a Milano. 26 Maggio 2022
  • La crostata di pinoli di Kathryn per intortare Gathorel 25 Maggio 2022
  • Bang 21 Maggio 2022
  • Ruota a ruota. Storie di biciclette, manifesti e campioni 20 Maggio 2022
  • Il Long Island Ice Tea di Zoe Barnes 18 Maggio 2022

tla_comunicazione

#SevenBlog

tla_comunicazione


Di genti di #montagna, di #viaggi e scoperte, di #
Di genti di #montagna, di #viaggi e scoperte, di #fotografia e di #reportage: gli #AppuntiDiViaggio non sono mai stati così immersivi come quelli nel #Fucino di Matteo Rosiello – @matt.ross.photo 
#sevenblog #genteditlà 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/appunti-di-viaggio-il-fucino-matteo-rosiello-matt-ross-photo/

Chi arriva alla fine del #racconto merita tutto il
Chi arriva alla fine del #racconto merita tutto il giallo della #CartaIgienica fatta con rami di #LimoneAssoluto che il Signore dell’Ufficio vuole nascondere al Popolo. 
Sempre fantastica, sempre voce fuori dal coro, la nostra @molly_malone_16 
#sevenblog #genteditlà #storiesuperbe #superbia #racconti #realismoisterico #manuelacapotombolo 

🔴 Leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/storiesuperbe-il-giallo-signore-dell-ufficio-manuela-capotombolo/

Secco, come tre numeri. Quattro, zero, nove. La po
Secco, come tre numeri. Quattro, zero, nove. La porta si spalanca e mille donne oltrepassano la soglia. Per le #StorieSuperbe, un #racconto di @claudiaolivatheo.

#sevenblog #genteditlà #raccontierotici #storiesuperbe 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/storiesuperbe-racconto-stanza-409-claudia-oliva/

Scrive #racconti, scrive #poesie, la sua penna è
Scrive #racconti, scrive #poesie, la sua penna è aspra e le #parole tagliano la #carta. Benvenuta, redattrice #ClaudiaOliva! Un’altra, talentuosa Sevener si aggiunge al gruppo! 
La sua bio: Tra inchiostro nero e inchiostro rosso nell’arte di costruire mondi dove gli incubi diventano sogni.
@claudiaolivatheo #Sevenblog #genteditlà #benvenuta

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @gianlucapapadia.it il racconto “Lo scarabocchio”, un delicato e commovente flash sulla #guerrainucraina.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @chiara6292 il racconto “Il diavolo e il buco della serratura”, che parla di #tradimenti, sessuali e professionali, umani e diabolici, di #slealtà, di #segreti.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @molly_malone_16 il racconto “Il latte di Mady Yours”, che, con l’inconfondibile stile #postmoderno dell’autrice, ci conduce, con immensi o brevissimi giri, all’interno delle nostre #paure.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @fabiomuzzio il racconto “Il piazzista”, che parla di #ricordi d’infanzia e di #regole da imparare.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @kasaharamay1980 il racconto “Occhi”, che, immerso in un #futuro #distopico, riflette sulla menzogna dell’#anima.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

Working hard in Sunday 🤩
Working hard in Sunday 🤩

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @caterina.levato.1, “Bolle” è un commovente racconto sui #sogni. 

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @giorgio.binnella, “Guardami” è un incalzante #monologo in bilico sull’esercizio del #potere.

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @gianlucapapadia.it, “Da un eccesso a un altro” ci dà qualche dritta su come affrontare la serata di San Silvestro. 

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @chiara6292, “Too Manu Words” parla di infelicità che diventa atto estremo. 

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @molly_malone_16 , “L’eccesso è anche questo. Lasciarti sospesa” parla di un rapporto d’amore che diventa una lenta tortura. 

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @kasaharamay1980, “980, Kelvin Road” parla di un poliziotto che ama e odia il #sangue. 

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Auguri alla #genteditlà, auguri ai #seveners, aug
Auguri alla #genteditlà, auguri ai #seveners, auguri a chi legge, a chi scrive, a chi crea, a chi lavora, a chi ha idee, a chi sogna. Auguri per un Natale e per un nuovo anno di luce. Risplendete, sempre. 🌟 #tlàcomunicazione #sevenblog

Cos’è il #confine? Quanto significati può aver
Cos’è il #confine? Quanto significati può avere? A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi!

Da @caterina.levato.1 il #racconto “Luna piena” parla, in modo delicato, della #malattia e dell’anzianità.

#ilconfineperché #SevenBlog #racconti #storie 

📍 leggi qui https://www.sevenblog.it/opinioni-superbe-il-confine-perche-redazione/

Cos’è il #confine? Quanto significati può aver
Cos’è il #confine? Quanto significati può avere? A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi!

Da @giorgio.binnella il #racconto “Il confine” parla di #anime vive e morte e di #terrorismo.

#ilconfineperché #SevenBlog #racconti #storie 

📍 leggi qui https://www.sevenblog.it/opinioni-superbe-il-confine-perche-redazione/

Cos’è il #confine? Quanto significati può aver
Cos’è il #confine? Quanto significati può avere? A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi!

Da @gianlucapapadia.it il #racconto “L’ultimo confine” parla di #guerra. 

#ilconfineperché #SevenBlog #racconti #storie 

📍 leggi qui https://www.sevenblog.it/opinioni-superbe-il-confine-perche-redazione/


Load More



Segui su Instagram


NAVIGAZIONE

  • HOME
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • LE STORIE DI MICHELANGELO
  • EMPATICAMENTE
    • #LeParoleEmpatike
  • SPECIALE QUARANTENA
  • SEVEN BLOG
  • AREA MANOSCRITTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
  • Privacy Policy

SEVEN CONSIGLIA

  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • LA MAREGGIATA IN UN BARATTOLO
  • LA RABBIA ESAUDITA
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE
  • VETRINA

ARTICOLI RECENTI

  • Ruggero Savinio. Opere 1959-2022 in mostra a Milano.
  • La crostata di pinoli di Kathryn per intortare Gathorel
  • Bang
  • Ruota a ruota. Storie di biciclette, manifesti e campioni
  • Il Long Island Ice Tea di Zoe Barnes

I CONCORSI DI SEVENBLOG

  • ACTION4LAND (2021)
  • LE POESIESUPERBE (2019)
  • I FRAMMENTIAVARI (2018)
  • RICETTACOLO (2017)
  • LE STORIESUPERBE (2016)
  • GLI SCATTIAVARI (2015)

SevenBlog è un prodotto © Tlà Comunicazione | copyright 2020 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress