
ACCIDIA . GenerazioniSerie
Matrimonio e desideri, nel mondo delle donne sud coreane
In 8 Agosto 2022 da Debora BorgognoniNon potremo capire del tutto la serie tv Matrimonio e desideri, senza pensare alla sua origine, la Corea del Sud. Distribuita su Netflix e visibile dal 15 luglio 2022, il k-drama, che come tale è tanto caro alla piattaforma, è diretto da Kim Jung Min e si sviluppa in otto episodi spasmodicamente giocati sul flashback e sul flashforward. Queste complessità temporali – che pure rimandano a passati e presenti di prossimità – diventano cerebrali, servono a creare pathos intorno alle personalità, invece evanescenti, dei personaggi, che comunicano più attraverso il corpo e a un forzato e artificioso aplomb, che attraverso il dialogo, di solito povero e definitivo.
Non è solo uno stile. E non è di certo uno stile acerbo nel fare regia. Credo al contrario che all’interno di questa piccola riflessione – o osservazione – si celi la chiave per capire la cultura sud coreana.
Intanto: il classismo. Poi: il ruolo della donna. Per ultimo: la necessità di potere. Il tutto portato in scena da una signora di mezza età elegantissima e serafica che gestisce la Rex, una agenzia matrimoniale a cinque stelle.
Eccolo, un altro tassello. In Italia mica abbiamo agenzie matrimoniali per vip, dove entri con un profilo da white a super-black in base a una combinazione di estrazione sociale, provenienza, presenza di genitori e loro influenza sulla politica, soldi, precedenti matrimoni, figli. Per gli uomini, a onor del vero, basta il conto corrente per essere membro black o super-black (non esistono candidati di estrazione inferiore). Per le donne invece, quelle maggiormente interessate a investire sul colpo della vita, le categorie sono importanti. Un super-black ha il profilo bloccato, sarà l’agenzia a decidere, con la benedizione della sola famiglia di origine, quale candidata sia giusta per il matrimonio.
E così si organizzano serate in maschera, alla moda di Eyes Wide Shut, e ti sembra di esserti effettivamente addentrato in una setta dove il crimine sta su un sottile crinale, e basta un passo in avanti o in indietro per godere della vita o per farla immediatamente terminare.
In Corea è così, è tutto reale. I matrimoni sono combinati e le famiglie investono molti soldi per iscrivere le figlie nelle migliori agenzie del Paese. Figlie che devono certamente essere attraenti e colte, nulla è lasciato al caso, e via di corsi in Atenei stranieri, master nelle migliori università, abiti costosissimi, professioni altisonanti, chirurghi estetici per colmare le imperfezioni.
Se gli otto episodi di Matrimonio e desideri culminano con un happy end dal sapore scontato ma consolatorio, e la semplicità, se possiamo chiamarla così dopo aver visto il lusso sfrenato di cui sono capaci i protagonisti, vince su tutto, è anche vero che ci si interroga su una sorta di perbenismo nel messaggio, che invece, di contro, cela una cultura dell’ostentazione ancora troppo dura a morire. Qui vediamo ciò che ci si aspetta, dopo però aver appagato gli occhi di meraviglia. È davvero così che vogliamo riflettere sulle differenze di classi sociali? Lascio a voi la visione e la riflessione.
Il trailer:
Remarriage & Desires | Official Trailer | Netflix [ENG SUB]
Note: Matrimonio e desideri è una serie tv sud-coreana del 2022 distribuita da Netflix. Scritta da Lee Geun-Young e diretta da Kim Jung-Min, i personaggi principali sono Seo Hye-seung (Kim Hee-seon), giovane vedova con una figlia, docente universitaria e di animo buono; Jin Yoo-hee (Jeong Eu-Gene), la sua antagonista, il suo opposto, giovane e bellissima avvocata senza scrupoli che intrattiene una relazione con il marito di lei fino a portarlo a suicidio; Choi Yoo-sun (Ji-Yeon Cha), la affascinante imprenditrice che gestisce la Rex; Lee Hyeong-joo (Lee Hyun-wook), il super-black che nasconde un cuore buono; Cha Seok-jin (Park Hoon), il personaggio arrivato per caso, a mo’ di eterno salvatore.
Stiamo progettando una rivista letteraria per aiutare le nuove voci a emergere. Abbiamo sempre la stessa vision: diffondere cultura e talento.
Sostieni il progetto e diventa un* Sevener!
Post Views: 226
Navigazione
- HOME
- AltreStorie di Neó
- IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
- SOSTIENI SEVENBLOG!
- NEWS
- LETTERATURA&SOCIAL
- CRONACHE DA SOTTILIA
- CATTIVICONSIGLI
- LE STORIE DI MICHELANGELO
- EMPATICAMENTE
- I Podcast
- AudioRacconti
- SPECIALE QUARANTENA
- SEVEN BLOG
- AREA MANOSCRITTI
- CHI SIAMO
- CONTATTI
- Privacy Policy
- SOSTIENI SEVENBLOG!
Consigli
Articoli recenti
- daiquiri hemingway per diventare amici 23 Aprile 2025
- L’oro dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia 21 Aprile 2025
- La bellezza del Mediterraneo 15 Aprile 2025
- Renato Casaro. L’ultimo uomo che ha dipinto il cinema 10 Aprile 2025
- Le patatine al formaggio di anacardi per conoscersi 9 Aprile 2025
Lascia un commento