
GOLA . RicetteColte
La grande abbuffata: i tortellini alla panna con funghi
In 22 Dicembre 2021 da Fabio MuzzioNon si può morire mangiando
Marcello
Perché la gola è un’abbuffata senza ritorno
Nel trionfo del cibo in tutte le possibili declinazioni culinarie, dai piatti più elaborati e raffinati a quelli più semplici e caserecci, si arriva a una portata molto classica e conosciuta, oltre che di facile preparazione. Il nostro viaggio all’interno delle ricette de La grande abbuffata prosegue. Nel primo post, quello relativo alla ricetta del rognone alla bourguignonne ho avuto modo di raccontarvi in modo più approfondito il film, racconto proseguito con la proposta della seconda ricetta, sempre con il rognone come protagonista, questa volta alla bordelaise; la terza ha riguardato la pizza alla provenzale.

La grande abbuffata. 1973. Marco Ferreri (Fonte YouTube)
In un momento quasi di stanca, dopo una purea per imettere in sesto Michel affetto da aerofagia e con gli effetti non proprio innocui per tutti, qualcuno oramai in particolare per Annie e Danielle, si parla delle salse dei Gonzaga e di suicidio con il cibo, arriva Marcello per continuare in questa maratona che ha l’obiettivo prefissato dai quattro amici. Da una zuppiera emergono dei fumanti tortellini panna e funghi. Ed ecco la ricetta.
Ingredienti per 5 persone
- Tortellini di carne 500g
- Funghi porcini 300g
- Panna da cucina 250ml
- Aglio spicchio 1
- Olio E.V.O.
- Sale e pepe
Procedimento:
Seppur Ugo sia uno raffinato chef e sicuramente ha preparato i tortellini, ti propongo, invece, di acquistarli e quindi li dovrai solo cuocere in acqua salata per i minuti che ti avranno consigliato.
Partiamo però dai funghi: potresti utilizzare gli champignon ma se avessi la possibilità di utilizzare i porcini freschi, il tuo piatto avrà qualcosa di più. Pulisci quindi i porcini con la spazzolina apposita è tagliali a fette non troppo sottili.

La grande abbuffata. 1973. Marco Ferreri (Fonte YouTube)
Riscalda in una padella antiaderente e ben capiente, perché dovrai poi versare i tortellini, dell’olio extra vergine di oliva dove farai soffriggere uno spicchio di aglio senza bruciarlo. Quando il soffritto sarà pronto, togli lo spicchio e versa i porcini che cuocerai a fuoco dolce per una decina di minuti. Volendo puoi anche sfumare i funghi con mezzo bicchiere di vino bianco.
Una volta che i porcini sono pronti, versa la panna da cucina, mescola bene per un paio di minuti. Nel frattempo l’acqua sarà pronta per i tortellini che, una volta, scolati, verserai nella padella affinché si insaporiscano con i funghi alla panna.
Terminata la cottura non ti resta che versarli in una zuppiera e servirli ben caldi annunciandoli come fa Marcello. A piacere puoi anche aggiungere del formaggio grana.

La grande abbuffata. 1973. Marco Ferreri (Fonte YouTube)
Stiamo progettando una rivista letteraria per aiutare le nuove voci a emergere. Abbiamo sempre la stessa vision: diffondere cultura e talento.
Sostieni il progetto e diventa un* Sevener!
Navigazione
Consigli
Articoli recenti
- I funghi alla bordelese di Melanie per Maigret e il suo ospite 4 Ottobre 2023
- Maigret visto oggi con qualche ricordo di ieri 1 Ottobre 2023
- Bangers and mash insieme al Capitano facente funzione 27 Settembre 2023
- Dammi la vita. L’intervista a Letizia Vicidomini 24 Settembre 2023
- Il risotto con le costine brasate alla Cola non ancora perfette 20 Settembre 2023
Lascia un commento