
GOLA . RicetteColte
L’aperitivo di Le Ombre Dentro
In 26 Ottobre 2022 da Manuela Capotombolo«Cercò di farsi forza ingollando d’un fiato mezzo calice di quel rosso frizzante. […] Sentì il pavimento diventare molle e perse l’appoggio del gomito sul tavolo, la borsa si sfilò e precipitò a terra. Sgranò gli occhi, si fece animo e, con una mano sulla lobbia ancora calcata in testa, s’inchinò e la raccolse, prima che qualcuno potesse sottrargliela. […] Il piccolo uomo, rosso, per il vino tracannato, per il pulsare ininterrotto delle tempie e per il digiuno, morse avidamente una lacrima di formaggio e un tozzo di pane, cercando di masticare con lentezza […] lentezza vanificata dalla fame. (Giorgio Binnella, Le ombre dentro, Edizioni Efesto, pagg. 22-23)
Ebbene sì, quando ho letto queste pagine tratte dal romanzo Le ombre dentro, mi sono sentita sciogliere in bocca le molliche di pane. Mentre la gola mi frizzava di vino. Mentre l’oste immaginario mi portava lo stesso tagliare, con salame e formaggio stagionato. Mentre esclamavo, questo vino è da effetto-tolemaico-mi-gira-tutto-attorno!
Aggiungo una chicca, lo stesso rosso frizzante si riaffaccia in un’altra scena, infatti, a pagina 40, Carlo Novellino lo gusta insieme allo stufato preparato dalla cuoca Teresa, a casa dell’antipatico Conte.
«Mangiarono in silenzio e bevvero lo stesso rosso frizzante servito nella locanda. “È delle sue vigne?”, e lo stufato, in primavera, scorazzava sulle mie terre» (Giorgio Binnella, Le ombre dentro, Edizioni Efesto, pag. 40)
Ma come si chiama il vino? L’ho domandato direttamente all’autore del romanzo, Giorgio Binnella, che mi ha svelato il segreto. E, a breve, lo dirò a voi in questa semplice ricetta.
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
- 2 calici di Brunello
- 4 fettine di Finocchiona
- 4 fette di Pecorino toscano
- 4 fette di Pane Altopascio
- Olio extravergine di oliva
- 1 spicchio di Aglio
PROCEDIMENTO
Bruschettate il pane, strofinate l’aglio sulle fette ancora calde e bagnatele con un po’ d’olio, servite il pane su un vassoio da portata insieme alla finocchiona e il pecorino. Non dimenticate di versare il Brunello nei calici.
(ADV)
Come fare ufficio stampa: competenze e operatività è un corso di Fabio Muzzio dedicato a chi vuole apprendere tutti gli strumenti necessari per la comunicazione di impresa che si rivolge agli operatori dei media: per acquistare clicca qui
Navigazione
Consigli
Articoli recenti
- Cena a lume di candela 27 Gennaio 2023
- La piccola Repubblica che dominò il Mediterraneo 27 Gennaio 2023
- Vittore Carpaccio, Dipinti e disegni a Venezia 26 Gennaio 2023
- La crema di pollo che ti dà Charlie 25 Gennaio 2023
- Caffè nero 24 Gennaio 2023
Lascia un commento