
AVARIZIA . IncontriAvari
La figlia che piange
In 4 Gennaio 2022 da Giorgio Binnella
Eve Arnold, The Unretouched Woman, 1976
Férmati sul piano più alto delle scale…
Appoggiati a un’anfora da giardino…
Tessi, tessi la luce del sole nei capelli…
Stringi i fiori contro di te con una sorpresa dolente…
Gettali per terra e voltati
con un risentimento fuggitivo negli occhi:
ma tessi, tessi la luce del sole nei capelli…Così avrei voluto che lui partisse,
così avrei voluto che lei si fermasse e soffrisse,
così lui sarebbe partito
come l’anima lascia il corpo strappato e contuso,
come la mente abbandona il corpo di cui ha fatto uso.
Troverei
un modo incomparabilmente lieve e agile,
un modo che entrambi intenderemmo,
semplice e infedele come un sorriso e una stretta di mano.Essa si voltò, ma con la stagione autunnale
provocò la mia immaginazione molti giorni,
molti giorni e molte ore:
i capelli sulle braccia e le braccia piene di fiori.
E mi domando come sarebbero stati insieme!
Avrei perduto un gesto e una posa.
A volte queste riflessioni stupiscono ancora
la mezzanotte inquieta e il mezzogiorno che riposa.(T. S. Eliot, Young Girl Weeping, in Prufrock and Other Observations, 1917)
Stiamo progettando una rivista letteraria per aiutare le nuove voci a emergere. Abbiamo sempre la stessa vision: diffondere cultura e talento.
Sostieni il progetto e diventa un* Sevener!
Navigazione
Consigli
Articoli recenti
- Ruggero Savinio. Opere 1959-2022 in mostra a Milano. 26 Maggio 2022
- La crostata di pinoli di Kathryn per intortare Gathorel 25 Maggio 2022
- Bang 21 Maggio 2022
- Ruota a ruota. Storie di biciclette, manifesti e campioni 20 Maggio 2022
- Il Long Island Ice Tea di Zoe Barnes 18 Maggio 2022
Lascia un commento