Salta al contenuto
Seven Blog
  • ACCIDIA
    • Divine Comtesse
    • Generazioni Serie
    • Monológos
  • AVARIZIA
    • Frammenti Avari
    • Incontri Avari
    • Scatti Avari
  • GOLA
    • Divine Recette
    • Ricette Colte
    • Ricette Firmate
  • INVIDIA
    • In-Viral
    • LaPostaErotica
    • PensieriCroccantini
  • IRA
    • Coccodrilli Ad Artem
    • Happy BDays
    • Racconti da Kepler
  • LUSSURIA
    • Amatorius Secretum
    • Appunti Erotici
    • Ascolti Duri
  • SUPERBIA
    • Interviste Superbe
    • Opinioni Superbe
    • Poesie superbe
      • Versi Commentati
    • Storie Superbe
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
CattiviConsigli . IRA

Generazione taxi

In 26 Ottobre 2018 da Redazione Seven Blog
di Gianluca Papadia

«Papà è stanco» ripeteva ogni giorno mia madre quando mio padre tornava dal cantiere. Il messaggio era chiaro: io e mio fratello dovevamo lasciarlo riposare in pace. Avevamo imparato a giocare in silenzio, senza far rumore, e mentre nostro padre si godeva il suo sonno pomeridiano, noi facevamo la guerra con soldatini sordomuti. Col tempo avevamo perfezionato il nostro personalissimo linguaggio dei segni. Mio fratello mi mostrava un due capovolto e, se lo agitava verso sinistra, io capivo che dovevo portare la fanteria sul fronte ovest.  In quegli anni di mutismo forzato, io e mio fratello odiavamo il cantiere dove lavorava nostro padre: non sopportavamo l’idea che quel lavoro così duro non gli permettesse di giocare con i propri figli.

«Papà è stanco» ripeteva ogni sabato mia madre quando chiedevamo a mio padre di accompagnarci alla partita di basket. Mi ricordo che guardavamo con invidia gli altri papà sugli spalti. Beati loro che non erano schiavi di quel cantiere maledetto.  Quando rientravamo a casa, non potevamo raccontare nulla a nostro padre che il sabato lo dedicava ai suoi amati francobolli: aveva bisogno di rilassarsi dopo una settimana di lavori forzati al cantiere.  La sua collezione faceva invidia a tutti i suoi amici ed era talmente preziosa che, io e mio fratello, potevamo soltanto guardarla da lontano.

«Papà è stanco» ripeteva ogni domenica mia madre quando chiedevamo a mio padre di portarci all’Edenlandia. La domenica mattina lui la dedicava al tennis. «Nella vita di un uomo lo sport è importante» era pronta a ribattere mia madre quando le chiedevamo come facesse mio padre a giocare a tennis nonostante fosse così stanco. La domenica pomeriggio non uscivamo mai perché mio padre doveva prepararsi psicologicamente ad affrontare una nuova settimana di durissimo lavoro al cantiere.

L’assenza ingiustificata del capo famiglia – definizione che stride con la gestione totalmente matriarcale del focolaio domestico – è stata una piaga della mia generazione e, per fortuna, sembra un fenomeno in via di estinzione.  Oggi il papà, non solo è presente, ma assolve compiti che fino a trent’anni fa erano di competenza prevalentemente femminile. Un salto generazionale che non ha interessato, ahimè, solo i genitori ma che soprattutto ha mutato mostruosamente le esigenze dei nostri figli. Il sogno di paternità si è ben presto trasformato in un incubo: i nostri figli non hanno bisogno di un padre presente, di carezze, di un amico di giochi, di qualcuno che gli legga le favole di sera, ai nostri figli serve un tassista 24h su 24h.

Mia moglie ha compilato un calendario settimanale – con luogo di destinazione e iniziale del passeggero – che io ho attaccato sul cruscotto della mia auto.

Ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
08:00 Scuola A Scuola A Scuola A Scuola A Scuola A
08:30 Scuola N Scuola N Scuola N Scuola N Scuola N Teatro A**
09:30 Piscina N Scout N
10:30 Chiesa A
13:30 Scuola A Scuola A Scuola A Scuola A Scuola A Scout N
14:30 Scuola N Scuola N Scuola N Scuola N Scuola N
15:30 Palestra A Palestra A
17:00 Corso N Corso A Corso N Teatro N* Palestra A
19:00 Piscina N Piscina N Piscina N
*solo il primo Venerdì del mese – ** solo l’ultimo Sabato del mese

Ovviamente con l’aiuto dei post-it, aggiungo tutti gli appuntamenti extra come  compleanni, visite mediche e eventi di vario tipo.

Il sabato e la domenica ho anche il turno notturno – dalle 20:00 alle 02:00 – che è gestito tramite gruppo WhatsApp dai miei due figli. L’invio della posizione GPS e l’orario preferito per il ritiro sono inviati alla chat Radio Taxi che ho in comune con loro. Non è semplice far combaciare gli orari e il traffico di Napoli, in quelle ore di movida notturna, complica molto gli spostamenti. Tutto il weekend lo passo in auto e per rendere il mio lavoro un po’ più confortevole, ho trasformato la mia vettura in un vero e proprio taxi: c’è il frigobar, una scorta di patatine e noccioline, il thermos sempre pieno di caffè, qualche panino preparato da mia moglie, un paio di ottimi libri, la settimana enigmistica, una coperta per le serate particolarmente fredde, un ventilatore per quelle calde, un cuscino per quelle particolarmente lunghe e il tablet con SkyGo e Netflix.

Stasera che è sabato mia moglie mi ha preparato un panino con la parmigiana di melanzane. Il traffico è particolarmente intenso per colpa di una pioggia torrenziale che sta cadendo su Napoli da un paio di ore. Ancora un poco di pioggia e le strade della città saranno completamente allagate. Ho appena lasciato mia figlia a una festa nel quartiere che si trova nella zona opposta della città dove avevamo accompagnato mio figlio a un concerto. Cerco un posto sul navigatore che sia esattamente al centro dei miei due unici clienti e, con il traffico che c’è, scopro che ci metterò un’ora per raggiungerlo. Un’ora per percorrere pochi chilometri, un’ora per farmi perdere l’anticipo del sabato e per prolungare l’attesa della mia fugace cena. Del resto chissà quanti altri padri-tassisti ci saranno imbottigliati nel traffico come me. Siamo noi la causa del traffico che attanaglia le metropoli. Di mattina accompagniamo quei pigri viziati a scuola, di pomeriggio li accompagniamo controvoglia in palestra – perché nella vita di un uomo lo sport è importante – o a corsi inutili, che piacciono principalmente a noi.  Come se non bastasse la sera li obblighiamo a incontrare altri giovani annoiati.  Basterebbe fermare questo flusso di anime scontente per risolvere i problemi del traffico e dell’inquinamento delle città.  Tanto lo so che i miei figli se ne starebbero tranquillamente a casa, chiusi nelle loro cattedrali social che sono diventate le loro stanze, a rilassarsi, dopo una giornata zeppa di impegni al quale li ho condannati proprio io.

Quando giungo a destinazione, il parcheggio del Carrefour  – aperto 24h su 24h – é pieno di taxi come il mio. La tribù dei genitori erranti, anche stasera, è molto nutrita. Gente condannata a vivere in auto che nei weekend non dorme più. Un esercito di orfani sociali che la paternità ha trasformato in zombie. Saluto qualche faccia conosciuta e  apparecchio la tavola sui sedili posteriori. «Se risparmiamo sul carburante ci sono le coperture per il corso di poesia haiku» sta urlando nel vivavoce  il papà senza fissa dimora che ha parcheggiato alla mia destra.  Stasera non ho voglia di sorbirmi le sue discussioni sull’economia domestica e chiudo tutti i finestrini. Una birra ghiacciata e un buon panino sono quello che ci vuole per affrontare al meglio la nottata.

Proprio mentre mi sto gustando il primo boccone, mi arriva un messaggio sulla chat Radio Taxi: «Corso Garibaldi, 25. Vieni subito. Concerto rinviato. Pub allagato». Metto da parte il panino e la birra e riparto.

«Zara 87 in 30 minuti» è il messaggio vocale che mando a mio figlio mentre il navigatore mi segnala che invece ci vorrà almeno un’ora. Ho scelto quel nome perché una volta ero appassionato di cinema: è un omaggio al grande Alberto Sordi.  Devo dire che da quando faccio il tassinaro come lui, qualche film su Netflix ho ricominciato a vederlo. E’ uno dei pochi vantaggi della Generazione Taxi.

Intanto il traffico è pure aumentato e mentre impreco pensando alla mia parmigiana che si raffredda, invidio mio padre che il sabato sera lo passava davanti alla TV a vedere Fantastico. Ricordo che a noi bambini era concesso di vedere soltanto la sigla iniziale. «Papà è stanco, ha bisogno di vedere un po’ di TV. Lo lasciate in santa pace?» era il consiglio di mia madre che metteva fine al nostro sabato sera. Io e mio fratello passavamo buona parte della serata a fantasticare sul lavoro duro che aspettava mio padre al cantiere dopo il weekend.

«Sarà una specie di miniera» sussurravo io.

«Ma no, tornerebbe sporco di carbone» rispondeva, a gesti, mio fratello.

«Lo frusteranno?»

«Avrebbe i segni sulla schiena.»

«Forse è una cava di tufo come quella che abbiamo visto a Licola con il nonno.»

«L’hai visto il cantiere di papà quando siamo andati dal dentista? Ti sembra una cava? Lì dentro si costruiscono macchine da scrivere!».

«Allora saranno macchine molto pesanti» rispondevo io, prima di addormentarmi. In quegli anni facevo sempre lo stesso incubo: sognavo mio padre inseguito da lettere giganti, cadute dalla catena di montaggio di quel maledetto cantiere. Quanto l’ho odiato da bambino quel cantiere. L’ho talmente odiato che giurai a me stesso di non usare mai una macchina da scrivere.   Quel giuramento durò solo qualche anno, fino a quando, l’Ingegner Adriano Olivetti  in persona, invitò tutte le famiglie dei dipendenti a visitare la sua fabbrica modello. Era un caldo sabato di giugno e quel giorno, io e mio fratello, scoprimmo che nostro padre faceva l’impiegato e la cosa più pesante che alzava tutti i giorni, era una penna Bic.

Gianluca Papadia è autore di molti racconti vincitori di premi letterari. Ha pubblicato il libro:

  • La rabbia eaudita. 32 consigli per combattere l’ira – raccolta di racconti, Amazon, 2018

Post Views: 152
Tags: adriano olivetti, Alberto Sordi, anni 70, anni 80, edenlandia, genitori, haiku, il tassinaro, napoli, netflix, olivetti, padre e figlio, penna bic, radio taxi, skygo, taxi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Navigazione

  • HOME
  • ALTRESTORIE DI NEÓ
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • GLI STORICI DI SEVENBLOG
  • SEVEN BLOG
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Privacy Policy

Consigli

  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE

Articoli recenti

  • Dove mi posso nascondere 8 Luglio 2025
  • Man Ray: forme di luce 18 Giugno 2025
  • Notte a Milano 3 Giugno 2025
  • La Peach Cobbler per Amanda 28 Maggio 2025
  • Sarà per te 20 Maggio 2025

tla_comunicazione

#SevenBlog


#sevenblog #redazione #roma #reunion @caterina.lev
#sevenblog #redazione #roma #reunion @caterina.levato.1 @gianlucapapadia.it @fabiomuzzio #manuelacapotombolo @giorgio.binnella @trifonegargano


Serena, Marina, Ics. Nomi e facce, città, ricordi
Serena, Marina, Ics. Nomi e facce, città, ricordi, rimpianti, aspettative. La puntata 6 è con il dottor Zeta, che sfreccia per le vie di #Milano.
#romanzo #deboraborgognoni #ioeildottorzetalaragazzaicsedio #premiolefenici #letteratura #dottorzeta #ragazzaics @kasaharamay1980 #genteditlà #sevenblog

🔴 leggi la puntata qui https://www.sevenblog.it/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io-debora-borgognoni-romanzo-zeta-6/


Terza tappa della #maratona di #concorsiletterari
Terza tappa della #maratona di #concorsiletterari #SEVENSTORIES DI #SevenBlog a tema #BancoDeiPegni!

#genteditlà #racconti #narrativa #concorsi #scrittoriemergenti 

🔴 leggi il regolamento e partecipa! https://www.sevenblog.it/concorsi-letterari-sevenstories-maratona-letteraria/


Una città grigia, un abito écru, un cerchio di f
Una città grigia, un abito écru, un cerchio di fuoco. Disordine e metodo; stupore e ansia. La quinta puntata è con Ics.
#IoEIlDottorZetaLaRagazzaIcsEdIo #deboraborgognoni #romanzo #montagedizioni #SevenBlog #genteditlà 

🔴 leggi il quinto capitolo qui https://www.sevenblog.it/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io-debora-borgognoni-romanzo-ics-5/


#MerryChristmas and a #HappyNewYear #2023iscoming!
#MerryChristmas and a #HappyNewYear #2023iscoming!


Trattenere il fiato in un bar tavola calda, append
Trattenere il fiato in un bar tavola calda, appendere diciassette dipinti, cominciare a fare i conti con il passato, in modo incerto, mescolando tutte le facce del presente.
La quarta puntata è #Zeta su #sevenblog 

#romanzo #deboraborgognoni @kasaharamay1980 #quartocapitolo #ioeildottorzetalaragazzaicsedio #genteditlà

🔴 Leggi la puntata qui https://www.sevenblog.it/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io-debora-borgognoni-romanzo-zeta-4/


Tutte le puntate di #Zeta e #Ics su #SevenBlog! #i
Tutte le puntate di #Zeta e #Ics su #SevenBlog! #ioeildottorzetalaragazzaicsedio #deboraborgognoni @kasaharamay1980 #genteditlà #romanzo #premiolefenici #montag #newcover 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/category/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io/


Happy BDay alla nostra più bella modella ⭐️ @
Happy BDay alla nostra più bella modella ⭐️ @alexx.romanoo #AlexandraXandraR #singer #performer #actress #dancer #genteditlà


Mese #2, tema nuovo: #BigBabol! Pront*a scrivere u
Mese #2, tema nuovo: #BigBabol! Pront*a scrivere un racconto e a diventare maratoneta letterari*?

🔴 Leggi il regolamento di SEVENSTORIES, maratona letteraria di #SevenBlog https://www.sevenblog.it/concorsi-letterari-sevenstories-maratona-letteraria/


“Io e il dottor Zeta, la ragazza Ics ed io” di
“Io e il dottor Zeta, la ragazza Ics ed io” di Debora Borgognoni ha una nuova veste!

A dieci anni dalla vittoria del #PremioMontag #LeFenici, #SevenBlog ripropone l’intero romanzo a puntate, ogni giovedì.

🔴 https://www.sevenblog.it/category/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io/


Ci siamo! È partita la maratona letteraria SEVENS
Ci siamo! È partita la maratona letteraria SEVENSTORIES, riservata a racconti brevi, con lo scopo di dare risalto a scrittori emergenti e particolarmente creativi.

Ogni mese, per sette mesi, sarà proposto un tema, a cui gli aspiranti scrittori si dovranno ispirare con un occhio ai sette peccati capitali, come nello spirito del Blog.

Il tema di SEVENSTORIES #1  è CAFFÈ RISTRETTO!

Bando qui 🔴 https://www.sevenblog.it/concorsi-letterari-sevenstories-maratona-letteraria/


A settembre, SevenBlog ha compiuto sette anni! Per
A settembre, SevenBlog ha compiuto sette anni! Perché non festeggiare tutt* insieme questo traguardo con una maratona di concorsi letterari?
Se sei una scrittrice o uno scrittore emergente, se ricerchi il particolare che sfugge, se sai elencare i sette peccati capitali a memoria, se vuoi metterti in gioco con un tema ogni mese, partecipa alla maratona letteraria di SevenBlog, SEVENSTORIES!

Il tema di SEVENSTORIES #1 è CAFFÈ RISTRETTO. 

🔴 https://www.sevenblog.it/sevenstories-concorso-letterario-la-nuova-maratona-di-racconti-sevenblog/


Il 4 novembre gli allievi del CTA Milano (anche i
Il 4 novembre gli allievi del CTA Milano (anche i nuovi arrivati come la nostra Xandra R.) collaboreranno a uno spettacolo davvero bello, US!
L’ingresso allo show è a offerta libera, con prenotazione obbligatoria. Il ricavato andrà tutto in beneficenza.

DOVE
Zona K (via Spalato 11 MM Isola) 
 
QUANDO
Venerdì 4 novembre 2022 per tre repliche, 16.30 / 18.30 / 21


Di genti di #montagna, di #viaggi e scoperte, di #
Di genti di #montagna, di #viaggi e scoperte, di #fotografia e di #reportage: gli #AppuntiDiViaggio non sono mai stati così immersivi come quelli nel #Fucino di Matteo Rosiello – @matt.ross.photo 
#sevenblog #genteditlà 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/appunti-di-viaggio-il-fucino-matteo-rosiello-matt-ross-photo/


Chi arriva alla fine del #racconto merita tutto il
Chi arriva alla fine del #racconto merita tutto il giallo della #CartaIgienica fatta con rami di #LimoneAssoluto che il Signore dell’Ufficio vuole nascondere al Popolo. 
Sempre fantastica, sempre voce fuori dal coro, la nostra @molly_malone_16 
#sevenblog #genteditlà #storiesuperbe #superbia #racconti #realismoisterico #manuelacapotombolo 

🔴 Leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/storiesuperbe-il-giallo-signore-dell-ufficio-manuela-capotombolo/


Secco, come tre numeri. Quattro, zero, nove. La po
Secco, come tre numeri. Quattro, zero, nove. La porta si spalanca e mille donne oltrepassano la soglia. Per le #StorieSuperbe, un #racconto di @claudiaolivatheo.

#sevenblog #genteditlà #raccontierotici #storiesuperbe 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/storiesuperbe-racconto-stanza-409-claudia-oliva/


Scrive #racconti, scrive #poesie, la sua penna è
Scrive #racconti, scrive #poesie, la sua penna è aspra e le #parole tagliano la #carta. Benvenuta, redattrice #ClaudiaOliva! Un’altra, talentuosa Sevener si aggiunge al gruppo! 
La sua bio: Tra inchiostro nero e inchiostro rosso nell’arte di costruire mondi dove gli incubi diventano sogni.
@claudiaolivatheo #Sevenblog #genteditlà #benvenuta


È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @gianlucapapadia.it il racconto “Lo scarabocchio”, un delicato e commovente flash sulla #guerrainucraina.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/


È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @chiara6292 il racconto “Il diavolo e il buco della serratura”, che parla di #tradimenti, sessuali e professionali, umani e diabolici, di #slealtà, di #segreti.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/


È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @molly_malone_16 il racconto “Il latte di Mady Yours”, che, con l’inconfondibile stile #postmoderno dell’autrice, ci conduce, con immensi o brevissimi giri, all’interno delle nostre #paure.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/



Segui su Instagram


NAVIGAZIONE

  • HOME
  • ALTRESTORIE DI NEÓ
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • GLI STORICI DI SEVENBLOG
  • SEVEN BLOG
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Privacy Policy

SEVEN CONSIGLIA

  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE

ARTICOLI RECENTI

  • Dove mi posso nascondere
  • Man Ray: forme di luce
  • Notte a Milano
  • La Peach Cobbler per Amanda
  • Sarà per te

I CONCORSI DI SEVENBLOG

  • SEVENSTORIES (2022-2023)
  • ACTION4LAND (2021)
  • LE POESIESUPERBE (2019)
  • I FRAMMENTIAVARI (2018)
  • RICETTACOLO (2017)
  • LE STORIESUPERBE (2016)
  • GLI SCATTIAVARI (2015)

SevenBlog è un prodotto © Tlà Comunicazione | copyright 2020 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}