
Coccodrilli ad Artem . IRA
Modì
In 24 Gennaio 2021 da Redazione Seven Blog
Amedeo Modigliani
Amedeo Modigliani, chiamato anche Modì o Dedo, massima icona del pittore bohémien, nacque a Livorno nel 1884. Il suo percorso artistico iniziò nell’ambiente dei Macchiaioli (e come avrebbe potuto essere diversamente?). Dopo qualche anno di studi accademici, nel 1906 si spostò in Francia attratto da quella grande anima parigina che raccoglieva le avanguardie artistiche di tutta Europa. Fu principalmente influenzato da Paul Cézanne, ma alla fine il suo genio creativo sviluppò uno stile inconfondibile. Modigliani lavorava rapidamente e, una volta terminati, non ritoccava mai i suoi dipinti. Iniziò anche a scolpire, ma a causa delle polveri che peggioravano la sua tubercolosi, dovette abbandonare quella pratica. La concezione della sua pittura, basata sul disegno apparentemente semplice, lineare, e la purezza arcaica della sua scultura fanno di Modigliani una personalità unica nelle correnti del gusto artistico del ventesimo secolo. Inizialmente dipinse prevalentemente volti, caratteristici per gli occhi spesso dipinti senza iride, poi passò ai ritratti con la figura completa e ai nudi disegnati con una linea ondulata, che costituiscono le sue opere più tipiche. Sempre in grandi difficoltà economiche, fu aiutato dal mercante Léopold Zborowski che cercò di vendere i suoi lavori, ma i risultati furono scarsi e i proventi rapidamente consumati in alcol e hascisc (una delle ragioni della sua fama di artista “maledetto”) nei bistrò insieme alle cortigiane e agli artisti della Montparnasse di quegli anni.

Amedeo Modigliani, Autoritratto

Giovanni Odino, Ritratto di Modì alla Modì
Il suo grande amore fu Jeanne Hébuterne, una giovane pittrice con la quale si trasferì in Provenza dopo che lei era rimasta incinta. Nel maggio del 1919 ritornarono a Parigi dove abitarono in un appartamento in rue de la Grande Chaumière. Sia Jeanne che Amedeo dipinsero ritratti l’uno dell’altra e di tutti e due assieme.
Modigliani è oggi universalmente considerato come uno dei più grandi artisti vissuti e le sue opere, esposte nei più grandi musei del mondo, hanno raggiunto quotazioni spettacolari. Una “testa” scultura è stata venduta nel 2014 presso Sotheby’s a New York per 70,725 milioni di dollari mentre nel 2015 il suo famosissimo dipinto Nudo sdraiato è stato battuto all’asta da Christie’s a New York per 170,405 milioni di dollari.
Realizzò un solo autoritratto, qui presentato insieme al Ritratto di Modì alla Modì eseguito dell’autore di queste note.
Il vero coccodrillo:
Il pittore e scultore Amedeo Modigliani è morto oggi, 24 gennaio 1920, all’Hôpital de la Charité, dove era ricoverato per una meningite tubercolare. Avrebbe compiuto 36 anni il prossimo 12 luglio. Italiano di nascita, precisamente nella città portuale di Livorno, dal 1906 viveva in Francia tra la Provenza e Parigi. Nella capitale era uno degli appartenenti alle avanguardie artistiche di tutto il mondo che hanno scelto Parigi come loro luogo di elezione. Lascia una compagna in attesa della sua seconda figlia.
Navigazione
Consigli
Articoli recenti
- La notte rossa di Rebecca Godfrey: la recensione 2 Dicembre 2023
- Janusz e il babka forse troppo alcolico 29 Novembre 2023
- Solitudine moderna 28 Novembre 2023
- Pier Francesco Foschi (1502-1567) pittore fiorentino 27 Novembre 2023
- Perché viaggiamo? 24 Novembre 2023
Lascia un commento