Salta al contenuto
Seven Blog
  • ACCIDIA
    • AudioRomance
    • Divine Comtesse
    • Generazioni Serie
    • Monológos
  • AVARIZIA
    • DialoghiAvari
    • Frammenti Avari
    • Incontri Avari
    • Scatti Avari
  • GOLA
    • Divine Recette
    • Ricette Colte
    • Ricette Firmate
  • INVIDIA
    • In-Viral
    • I Podcast
      • LeCittàInvisibili
    • LaPostaErotica
    • Lector In Invidia
    • PensieriCroccantini
    • Vignette Pol S-Cor
  • IRA
    • Appunti di viaggio
    • CattiviConsigli
    • Coccodrilli Ad Artem
    • Happy BDays
    • Le Giornate Mondiali
    • Lettere dall’Ira
    • Racconti da Kepler
  • LUSSURIA
    • Amatorius Secretum
    • Appunti Erotici
    • Ascolti Duri
    • DiarioXY
    • Letti Nuovi
    • Une Chanson en Enfer
  • SUPERBIA
    • Interviste Superbe
    • Opinioni Superbe
    • Poesie superbe
      • Versi Commentati
    • Storie Superbe
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
IRA . Racconti da Kepler

Vesuvio: l’eruzione del 1631

In 16 Dicembre 2016 da Il Viaggiatore

Vesuvio, foto di Mentnafunangann

Vesuvio, foto di Mentnafunangann

Sono a Napoli da qualche giorno. Città misteriosa, viva, in continua espansione con i suoi 500mila abitanti, unica, odorante e chiassosa. Il golfo, le barche e i pescatori, le carrozze, i carretti e poi lui, il vulcano, che vedi appena giri lo sguardo.

Il Vesuvio è lì, con tanta voglia di far sentire che c’è: lo ha già fatto più volte nella storia, il 79 d.C. è la data più ricordata e devastante ma altre volte ha seminato paura e morte.

Mi sono alzato presto, in questo martedì 16 dicembre 1631, ero in una locanda in via San Gregorio Armeno e adesso mi mescolo alle persone. La terra ha tremato anche nella notte, si è udita anche un’esplosione proveniente dal cratere. La terra tremerà tra poco, ancora più forte, quando si scatenerà la forza della natura. È da giugno che ci sono scosse e la paura c’è, sempre con l’ironia e la quasi rassegnazione di chi convive con un pericolo ed è conscio di esso, di chi spesso non ha alternative ma, tutto sommato, non cambierebbe questo luogo con altri.

(foto di Berthold Werner)

Obelisco di San Gennaro (foto di Berthold Werner)

Mi fingo un mercante spagnolo, un mercante alla ricerca di buoni affari e manifatture: sono Gonzalo Ribargoza. Perché spagnolo? Perché qui comandano loro e a governare ci mandano un Vicerè, soprattutto a esigere le tasse, forse il potere più rilevante che gli assegnano. In realtà a comandare è Filippo il Grande, Filippo IV d’Asburgo-Spagna, che a maggio ha sostituito Fernando Afan de Ribera con Manuel de Acevedo y Zúñiga, che tra i titoli ha pure quello di Re di Napoli. Il nuovo Vicerè è stato italianizzato in Emanuele Zunica e Fonseca ed è Conte di Monterrey. In realtà i napoletani lo pronunciano in maniera differente e, talvolta, aggiungono espressioni che non mi risultano facili da decifrare o pronunciare ma che intuisco non siano proprio raffinate. E questo riguarda anche la sua consorte, Leonor Maria de Guzman. Del resto, Masaniello guiderà la rivolta tra sedici anni: l’eccessiva tassazione te la raccontano un po’ tutti, magari sottovoce, e pesa soprattutto sul popolo, come sempre.

Mi inoltro sempre più nel centro storico, forse mi perdo, ma ne vale la pena perché pulsa di bancarelle, panni stesi, acqua sporca che scorre ai lati della strada, urla, litigi che incarnano un ritmo musicale che è difficile da rendere in parola scritta. Gli stivali mi fanno male e il mantello blu non mi tiene il caldo che speravo. I nobili qui non si vedono, almeno fino a quando per diletto non cercano qualche brivido e si mescolano indossando abiti popolari. Le dame, ancora meno o, forse, chissà. Non ci sono nemmeno i borghesi, i nuovi ricchi, i notabili e i ceti delle professioni alte, come medici e avvocati, che hanno iniziato l’inarrestabile ascesa sociale. La povertà popolare è più che percepibile, l’abbigliamento è essenziale e trasandato: l’eleganza non è la priorità. Le popolane lasciano intravedere sotto gli scialli scollature generose portate con orgoglio e gli uomini hanno spesso i capelli raccolti dalle reti e pugnali alla cintura.

Lapide di Portici (fonte http://www.ov.ingv.it)

Lapide di Portici (fonte http://www.ov.ingv.it)

Un’altra scossa, questa era forte e qualche imprecazione è volata. Qualche suppellettile è volato a terra, qualcuno si è messo a correre. Qualcuno si è rifugiato in chiesa, quante ce ne sono in questa città. Sono molto incuriosito dai vostri rituali religiosi e mi riprometto di studiarli. So che qui c’è un santo, San Gennaro che, si dice, protegga la città. Se il suo sangue non si scioglie è un brutto presagio: da quel che so non è accaduto nel 1527 ed è forse anche per questo che i napoletani hanno paura ma sperano di passarla liscia. Sono le 7 e il boato è stato fortissimo: si è rotto il cono del Vesuvio, la montagna si abbasserà di 450 metri. Panico, paura, occhi che si guardano attorno e si girano in direzione del mare e poi verso l’alto. Sono appena iniziati tre giorni terribili dei diciannove complessivi e questa è la decima eruzione che è scritta nelle pagine della storia. I napoletani e i paesi che circondano la città, che hanno spesso pagato caro questa forza della natura, non sanno che il Vesuvio si risveglierà altre ventuno volte, l’ultima nel vostro anno 1944.

Oggi si spiegano i laghetti d’acqua e le fumarole dei mesi scorsi. Mentre corro più lontano possibile dal mare – le acque comunque si ritireranno domani – devo scansare ceste, carretti e persone. Tra due ore cominceranno a cadere pomici e polveri verso est e poi capiterà anche qui; la notte sarà contrassegnata da pioggia di polvere che arriva da una nuvola a forma di pino stimata in ben 15 km d’altezza. La vedranno persino in Puglia e in Umbria e le ceneri, racconteranno le cronache, arriveranno sino in Africa. I paesi attorno, Ottaviano, Nola, Torre Annunziata, Torre del Greco non avranno solo danni e incendi, case distrutte e morte di bestiame. Si conteranno anche oltre quattromila vittime e quasi cinquantamila persone costrette a lasciare la loro abitazione. Domani sarà un giorno terribile, giovedì continueranno fino a quietarsi le scosse e la caduta di detriti. Ci saranno colate laviche e di fango. Questa eruzione entrerà nella storia.

Micco Spadaro, Processione di San Gennaro per l'leruzione del 1631.

Micco Spadaro, Processione di San Gennaro per l’eruzione del 1631.

L’aria tra non molto diventerà irrespirabile, con un forte odore di zolfo, la lava rischierà di arrivare in città, dai paesi vicini scapperanno per rifugiarsi a Napoli: il Vicerè ordina di fermare questi ingressi, anche per paura di epidemie, poi tornerà sui suoi passi. Alcuni saggi saranno inviati alle pendici del vulcano sempre da Emanuele Zunica e Fonseca per comprendere la situazione e avere notizie di prima mano. Alcuni messaggeri dovranno interrompere la loro missione, perché bloccati dall’eruzione. I napoletani nelle prossime ore cercheranno aiuto nel proprio santo: una processione lungo le via della città con le insegne del protettore portate sino al ponte dei Granili. Il sangue si scioglierà, ripetendo il miracolo e la città si salverà. Un quadro di Micco Spadaro raffiguerà l’evento in bellezza e drammaticità. La città farà un voto e nel 1637 verrà eretto, su progetto di Cosimo Fanzago, il primo obelisco della  città, dedicato a San Gennaro in piazza Riario Sforza. Il Vicerè, invece, finanzierà una lapide che si trova a Portici, che invita il viandante a scappare se sente il Vesuvio rumoreggiare.

Lascio Napoli, ci tornerò!

Alla prossima!


(ADV) Il Piano strategico di comunicazione realizzato da Fabio Muzzio e dedicato a imprenditori, studenti di marketing e appassionati: per acquistare clicca qui sotto.

Tags: 1631, 7 peccati capitali, 79 d.C., Cosimo Fanzago, Emanuele Zunica e Fonseca, eruzione, Fernando Afan de Ribera, Filippo IV d'Asburgo-Spagna, Leonor Maria de Guzman, Manuel de Acevedo y Zúñiga, Masaniello, Micco Spadaro, napoli, Nola, Ottaviano, piazza Riario Sforza, San Gennaro, San Gregorio Armeno, Sette peccati capitali, Torre Annunziata, Torre del Greco, Vesuvio, Viceré

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Navigazione

  • HOME
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • LE STORIE DI MICHELANGELO
  • EMPATICAMENTE
    • #LeParoleEmpatike
  • SPECIALE QUARANTENA
  • SEVEN BLOG
  • AREA MANOSCRITTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
  • Privacy Policy

Consigli

  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • LA MAREGGIATA IN UN BARATTOLO
  • LA RABBIA ESAUDITA
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE
  • VETRINA

Articoli recenti

  • Panni stesi 24 Giugno 2022
  • Valutazioni 23 Giugno 2022
  • La cotoletta alla milanese di Emilio e Finnicella 22 Giugno 2022
  • Codice Pioggia 21 Giugno 2022
  • Vivere in alto. Uomini e montagne dai fotografi di Magnum. Da Robert Capa a Steve McCurry 16 Giugno 2022

tla_comunicazione

#SevenBlog

tla_comunicazione


Di genti di #montagna, di #viaggi e scoperte, di #
Di genti di #montagna, di #viaggi e scoperte, di #fotografia e di #reportage: gli #AppuntiDiViaggio non sono mai stati così immersivi come quelli nel #Fucino di Matteo Rosiello – @matt.ross.photo 
#sevenblog #genteditlà 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/appunti-di-viaggio-il-fucino-matteo-rosiello-matt-ross-photo/

Chi arriva alla fine del #racconto merita tutto il
Chi arriva alla fine del #racconto merita tutto il giallo della #CartaIgienica fatta con rami di #LimoneAssoluto che il Signore dell’Ufficio vuole nascondere al Popolo. 
Sempre fantastica, sempre voce fuori dal coro, la nostra @molly_malone_16 
#sevenblog #genteditlà #storiesuperbe #superbia #racconti #realismoisterico #manuelacapotombolo 

🔴 Leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/storiesuperbe-il-giallo-signore-dell-ufficio-manuela-capotombolo/

Secco, come tre numeri. Quattro, zero, nove. La po
Secco, come tre numeri. Quattro, zero, nove. La porta si spalanca e mille donne oltrepassano la soglia. Per le #StorieSuperbe, un #racconto di @claudiaolivatheo.

#sevenblog #genteditlà #raccontierotici #storiesuperbe 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/storiesuperbe-racconto-stanza-409-claudia-oliva/

Scrive #racconti, scrive #poesie, la sua penna è
Scrive #racconti, scrive #poesie, la sua penna è aspra e le #parole tagliano la #carta. Benvenuta, redattrice #ClaudiaOliva! Un’altra, talentuosa Sevener si aggiunge al gruppo! 
La sua bio: Tra inchiostro nero e inchiostro rosso nell’arte di costruire mondi dove gli incubi diventano sogni.
@claudiaolivatheo #Sevenblog #genteditlà #benvenuta

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @gianlucapapadia.it il racconto “Lo scarabocchio”, un delicato e commovente flash sulla #guerrainucraina.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @chiara6292 il racconto “Il diavolo e il buco della serratura”, che parla di #tradimenti, sessuali e professionali, umani e diabolici, di #slealtà, di #segreti.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @molly_malone_16 il racconto “Il latte di Mady Yours”, che, con l’inconfondibile stile #postmoderno dell’autrice, ci conduce, con immensi o brevissimi giri, all’interno delle nostre #paure.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @fabiomuzzio il racconto “Il piazzista”, che parla di #ricordi d’infanzia e di #regole da imparare.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @kasaharamay1980 il racconto “Occhi”, che, immerso in un #futuro #distopico, riflette sulla menzogna dell’#anima.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

Working hard in Sunday 🤩
Working hard in Sunday 🤩

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @caterina.levato.1, “Bolle” è un commovente racconto sui #sogni. 

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @giorgio.binnella, “Guardami” è un incalzante #monologo in bilico sull’esercizio del #potere.

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @gianlucapapadia.it, “Da un eccesso a un altro” ci dà qualche dritta su come affrontare la serata di San Silvestro. 

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @chiara6292, “Too Manu Words” parla di infelicità che diventa atto estremo. 

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @molly_malone_16 , “L’eccesso è anche questo. Lasciarti sospesa” parla di un rapporto d’amore che diventa una lenta tortura. 

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @kasaharamay1980, “980, Kelvin Road” parla di un poliziotto che ama e odia il #sangue. 

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Auguri alla #genteditlà, auguri ai #seveners, aug
Auguri alla #genteditlà, auguri ai #seveners, auguri a chi legge, a chi scrive, a chi crea, a chi lavora, a chi ha idee, a chi sogna. Auguri per un Natale e per un nuovo anno di luce. Risplendete, sempre. 🌟 #tlàcomunicazione #sevenblog

Cos’è il #confine? Quanto significati può aver
Cos’è il #confine? Quanto significati può avere? A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi!

Da @caterina.levato.1 il #racconto “Luna piena” parla, in modo delicato, della #malattia e dell’anzianità.

#ilconfineperché #SevenBlog #racconti #storie 

📍 leggi qui https://www.sevenblog.it/opinioni-superbe-il-confine-perche-redazione/

Cos’è il #confine? Quanto significati può aver
Cos’è il #confine? Quanto significati può avere? A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi!

Da @giorgio.binnella il #racconto “Il confine” parla di #anime vive e morte e di #terrorismo.

#ilconfineperché #SevenBlog #racconti #storie 

📍 leggi qui https://www.sevenblog.it/opinioni-superbe-il-confine-perche-redazione/

Cos’è il #confine? Quanto significati può aver
Cos’è il #confine? Quanto significati può avere? A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi!

Da @gianlucapapadia.it il #racconto “L’ultimo confine” parla di #guerra. 

#ilconfineperché #SevenBlog #racconti #storie 

📍 leggi qui https://www.sevenblog.it/opinioni-superbe-il-confine-perche-redazione/


Load More



Segui su Instagram


NAVIGAZIONE

  • HOME
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • LE STORIE DI MICHELANGELO
  • EMPATICAMENTE
    • #LeParoleEmpatike
  • SPECIALE QUARANTENA
  • SEVEN BLOG
  • AREA MANOSCRITTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
  • Privacy Policy

SEVEN CONSIGLIA

  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • LA MAREGGIATA IN UN BARATTOLO
  • LA RABBIA ESAUDITA
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE
  • VETRINA

ARTICOLI RECENTI

  • Panni stesi
  • Valutazioni
  • La cotoletta alla milanese di Emilio e Finnicella
  • Codice Pioggia
  • Vivere in alto. Uomini e montagne dai fotografi di Magnum. Da Robert Capa a Steve McCurry

I CONCORSI DI SEVENBLOG

  • ACTION4LAND (2021)
  • LE POESIESUPERBE (2019)
  • I FRAMMENTIAVARI (2018)
  • RICETTACOLO (2017)
  • LE STORIESUPERBE (2016)
  • GLI SCATTIAVARI (2015)

SevenBlog è un prodotto © Tlà Comunicazione | copyright 2020 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress