Salta al contenuto
Seven Blog
  • ACCIDIA
    • AudioRomance
    • Divine Comtesse
    • Generazioni Serie
    • Monológos
  • AVARIZIA
    • DialoghiAvari
    • Frammenti Avari
    • Incontri Avari
    • Scatti Avari
  • GOLA
    • Divine Recette
    • Ricette Colte
    • Ricette Firmate
  • INVIDIA
    • In-Viral
    • I Podcast
      • LeCittàInvisibili
    • LaPostaErotica
    • Lector In Invidia
    • PensieriCroccantini
    • Vignette Pol S-Cor
  • IRA
    • Appunti di viaggio
    • CattiviConsigli
    • Coccodrilli Ad Artem
    • Happy BDays
    • Le Giornate Mondiali
    • Lettere dall’Ira
    • Racconti da Kepler
  • LUSSURIA
    • Amatorius Secretum
    • Appunti Erotici
    • Ascolti Duri
    • DiarioXY
    • Letti Nuovi
    • Une Chanson en Enfer
  • SUPERBIA
    • Interviste Superbe
    • Opinioni Superbe
    • Poesie superbe
      • Versi Commentati
    • Storie Superbe
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
Le opinioni superbe . SUPERBIA

L’affaire du collier insieme a Élise de Bérger

In 30 Aprile 2017 da Fabio Muzzio

Il 30 aprile 2016 usciva in libreria Tu non spegnere le luci, romanzo storico che è anche un viaggio in quattro epoche e in quattro luoghi del globo terrestre. E nell’intreccio epoca-luogo c’è un mondo in cui l’occhio della scrittrice esplora e registra ogni particolare: c’è la scoperta di una terra nuova.

C’è per esempio Parigi, immersa in una decina di giorni appena dopo il 5 maggio 1789. Appena dopo gli Stati Generali, quindi, gli ultimi dell’Ancien Régime, spartiacque di quel prima e di quel dopo che cambiarono per sempre il mondo.

Regno di Francia e Navarra

Nel prima la Francia è una monarchia, sorretta da regnanti troppo giovani e poco amati, che non sanno bene con quali mani toccare una città allo sbando e pronta alla rivoluzione, o con quali occhi guardare un’aristocrazia capricciosa, scontenta delle poche attenzioni. Il terreno paludoso su cui si muovono le troppe e instabili pedine frana con un fatto in particolare.

Ne hanno parlato libri, film, serie tv. Ne parliamo anche noi di SevenBlog prendendo spunto dalla vita della contessa Élise de Bérger, donna onirica che vive nell’epoca delle tentazioni e frequenta Versailles per essere alla moda, che tra le pagine di Tu non spegnere le luci racconta la prima delle quattro storie che si intersecano fino a rincorrere il terzo millennio.

Eravamo rimasti al fatto. L’avrete capito che stiamo parlando dell’affare della collana, o meglio, de L’Affaire du collier. No? Per chi non lo sapesse, questa lussuosa collana d’oro e diamanti è la goccia che fa traboccare un vaso già pericolosamente all’orlo. Ironia della sorte, in questo unico caso la Regina Maria Antonietta si prende una colpa che non la riguarda minimamente. Eppure in questa storia i protagonisti sono molti, ci sembra di guardarli con gli occhi verdi di Élise de Bérger, mentre ci conduce in quegli intrecci che sanno di potere e di ricchezza.

I primi protagonisti sono i due gioiellieri di corte, Charles Auguste Bohemer e Paul Bassenge. Ambiziosi e pure un tantino insistenti, cominciano a collezionare diamanti con l’intento di farne un meraviglioso collier. Ma per chi?

Per la seconda protagonista, la Du Barry. Marie-Jeanne Bécu, contessa Du Barry, considerata volgarotta e impudica da Maria Antonietta, è l’amante di Luigi XV, o meglio, la sua favorita, dopo la morte di Madame de Pompadour nell’aprile del 1764.  Siamo certi che la contessa Du Barry non avrebbe rifiutato un regalo così importante, se non fosse che il Re muore prima che i gioiellieri possano presentargli la creazione.

Pastello di Joseph Ducreux, 1769

Nel 1774 il Regno di Francia e Navarra ha così una nuova coppia di regnanti, il ventenne Luigi XVI di Borbone e la diciannovenne Maria Antonia Giuseppa Giovanna d’Asburgo-Lorena. E Bohmer e Bassenge hanno un solo obiettivo: vendere la collana alla giovane regina.

Il re la vorrebbe, Maria Antonietta la rifiuta. Sente già la pressione della corte: è odiata perché poco diplomatica, i pettegolezzi sulla sua vita sessuale si sprecano, le amicizie che intrattiene con le dame di compagnia la fanno addirittura apparire tendente all’omosessualità, e poi c’è quella specie di consigliere, il cognato imperatore Giuseppe II, che si prende persino la briga di arrivare dall’Austria per farle la ramanzina. Non che Maria Antonietta sia poco incline agli acquisti visto che tra gli abiti di Rose Bertin e le acconciature di quel pazzo di Léonard spende una fortuna. Probabilmente Boehmer e Bassange proprio non le vanno giù, o forse deve aver saputo che la collana era dapprima destinata alla Du Barry: fatto sta che di quel collier di diamanti non vuole sapere oltre.

E qui entra in scena la quarta protagonista: la misteriosa Jeanne de Saint-Rémy de Valois, contessa de La Motte. Contessa o no, la Valois è una donna scaltra che riesce a infiltrarsi nell’alta aristocrazia e prova a estorcere denaro al cardinale de Rohan facendogli credere di essere intima confidente della regina.

A questo punto l’intreccio è vertiginoso, e ce ne rendiamo conto. Allora presentiamo il Cardinale.

Lady Oscar, personaggio di Jeanne de Valois

È tutt’altro che un santo. Maria Antonietta non lo sopporta per due motivi: il primo riguarda la madre, Maria Teresa d’Austria. Il cardinale non è tenero con lei, e anzi, le sue maldicenze poco lungimiranti verso la suocera del nuovo re non sono affatto gradite dalla coppia reale. E vogliamo parlare della sua amicizia con la Du Barry? Eh, sì, sempre lei, che per essere una che non vuole interferire nella vita politica dell’amante ha una cerchia parecchio ampia di protetti. In questa, chiamata dei barristes, vi è anche il caro cardinale.

Ma ecco che quando Maria Antonietta diventa regina, il cardinale ha bisogno di essere accettato a corte. Nel frattempo si prende anche una bella cotta per la diciannovenne, e, insomma, si affida a quella che crede la dama di compagnia della regina, Jeanne de Valois.

La Valois e l’amante, Rétaux de Villette, scrivono e firmano lettere destinate al cardinale, il quale risponde gongolante. Il tono si fa sempre più caldo e il cardinale chiede un rendez-vouz con Maria Antonietta. Incontra la sua sosia, la prostituta Nicole Leguay D’Oliva, in una calda notte dell’estate del 1784, nei giardini di Versailles.

Lettere falsificate, Getty images

Sono i gioiellieri a importunare la Valois e a servirle la collana su un piatto d’argento. Con la faccenda del cardinale, aspirante Primo Ministro, la Valois acquista sempre maggiore autorevolezza, tanto che per la corte francese lei è davvero la confidente della regina. Bohemer e Bassenge non si fanno scappare l’occasione di chiedere il suo aiuto per piazzare la collana, ormai diventata un debito incolmabile per le tasche dei due soci, che rischiano la bancarotta. Jeanne de Valois accetta, e coinvolge anche il cardinale. Racconta infatti che la regina è costretta ad avvalersi dell’aiuto di quest’ultimo per l’acquisto del collier: non può permettersi una cifra così alta alla luce del sole, è un rispetto che deve al suo popolo. L’esorbitante prezzo di 1.600.000 livres, pagabili a rate, viene quindi affidato al cardinale, che non può tirarsi indietro (vorrebbe tanto!) di fronte a una richiesta della ritrovata regina. Siamo nel gennaio 1785. Ed Élise de Bérger cosa avrà pensato di questa storia non del tutto mai chiarita?

Sappiamo cosa ha pensato la regina quando scopre il malaffare. Non vede l’ora di fare incarcerare il cardinale, ma l’unica a pagare le conseguenze dell’imbroglio è la Valois. La sosia e l’amante vengono scarcerati, il marito, il conte de La Motte, riesce misteriosamente a scappare con i diamanti. Non lo cattureranno mai.

E la regina? Élise de Bérger ce ne parla sommessamente, ma non può svelarci le sorti del regno e di Parigi. È la Storia che ce lo dice, la Storia che spesso ha intrecci da romanzo, che presenta i personaggi in ordine sparso, che crea eroi e vittime e grandi sogni sul futuro.


 Il libro…

cover-700x990

  • Titolo: Tu non spegnere le luci
  • Autore: Debora Borgognoni
  • Editore: Temperino Rosso Edizioni, 2016


Tags: 7 peccati capitali, Affaire du collier, Ancien Regime, Borboni, cardinale de Rohan, Charles Auguste Bohemer e Paul Bassenge, contessa Du Barry, corte di francia, diamanti, elise de berger, Élise Victoire Amélie de Médagonne, Francia, Luigi XVI, maria antonietta, Maria Teresa d'Austria, Marie-Jeanne Bécu, Parigi, Rivoluzione francese, romanzo, Sette peccati capitali, versailles

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Navigazione

  • HOME
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • LE STORIE DI MICHELANGELO
  • EMPATICAMENTE
    • #LeParoleEmpatike
  • SPECIALE QUARANTENA
  • SEVEN BLOG
  • AREA MANOSCRITTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
  • Privacy Policy

Consigli

  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • LA MAREGGIATA IN UN BARATTOLO
  • LA RABBIA ESAUDITA
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE
  • VETRINA

Articoli recenti

  • Panni stesi 24 Giugno 2022
  • Valutazioni 23 Giugno 2022
  • La cotoletta alla milanese di Emilio e Finnicella 22 Giugno 2022
  • Codice Pioggia 21 Giugno 2022
  • Vivere in alto. Uomini e montagne dai fotografi di Magnum. Da Robert Capa a Steve McCurry 16 Giugno 2022

tla_comunicazione

#SevenBlog

tla_comunicazione


Di genti di #montagna, di #viaggi e scoperte, di #
Di genti di #montagna, di #viaggi e scoperte, di #fotografia e di #reportage: gli #AppuntiDiViaggio non sono mai stati così immersivi come quelli nel #Fucino di Matteo Rosiello – @matt.ross.photo 
#sevenblog #genteditlà 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/appunti-di-viaggio-il-fucino-matteo-rosiello-matt-ross-photo/

Chi arriva alla fine del #racconto merita tutto il
Chi arriva alla fine del #racconto merita tutto il giallo della #CartaIgienica fatta con rami di #LimoneAssoluto che il Signore dell’Ufficio vuole nascondere al Popolo. 
Sempre fantastica, sempre voce fuori dal coro, la nostra @molly_malone_16 
#sevenblog #genteditlà #storiesuperbe #superbia #racconti #realismoisterico #manuelacapotombolo 

🔴 Leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/storiesuperbe-il-giallo-signore-dell-ufficio-manuela-capotombolo/

Secco, come tre numeri. Quattro, zero, nove. La po
Secco, come tre numeri. Quattro, zero, nove. La porta si spalanca e mille donne oltrepassano la soglia. Per le #StorieSuperbe, un #racconto di @claudiaolivatheo.

#sevenblog #genteditlà #raccontierotici #storiesuperbe 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/storiesuperbe-racconto-stanza-409-claudia-oliva/

Scrive #racconti, scrive #poesie, la sua penna è
Scrive #racconti, scrive #poesie, la sua penna è aspra e le #parole tagliano la #carta. Benvenuta, redattrice #ClaudiaOliva! Un’altra, talentuosa Sevener si aggiunge al gruppo! 
La sua bio: Tra inchiostro nero e inchiostro rosso nell’arte di costruire mondi dove gli incubi diventano sogni.
@claudiaolivatheo #Sevenblog #genteditlà #benvenuta

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @gianlucapapadia.it il racconto “Lo scarabocchio”, un delicato e commovente flash sulla #guerrainucraina.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @chiara6292 il racconto “Il diavolo e il buco della serratura”, che parla di #tradimenti, sessuali e professionali, umani e diabolici, di #slealtà, di #segreti.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @molly_malone_16 il racconto “Il latte di Mady Yours”, che, con l’inconfondibile stile #postmoderno dell’autrice, ci conduce, con immensi o brevissimi giri, all’interno delle nostre #paure.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @fabiomuzzio il racconto “Il piazzista”, che parla di #ricordi d’infanzia e di #regole da imparare.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @kasaharamay1980 il racconto “Occhi”, che, immerso in un #futuro #distopico, riflette sulla menzogna dell’#anima.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

Working hard in Sunday 🤩
Working hard in Sunday 🤩

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @caterina.levato.1, “Bolle” è un commovente racconto sui #sogni. 

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @giorgio.binnella, “Guardami” è un incalzante #monologo in bilico sull’esercizio del #potere.

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @gianlucapapadia.it, “Da un eccesso a un altro” ci dà qualche dritta su come affrontare la serata di San Silvestro. 

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @chiara6292, “Too Manu Words” parla di infelicità che diventa atto estremo. 

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @molly_malone_16 , “L’eccesso è anche questo. Lasciarti sospesa” parla di un rapporto d’amore che diventa una lenta tortura. 

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @kasaharamay1980, “980, Kelvin Road” parla di un poliziotto che ama e odia il #sangue. 

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Auguri alla #genteditlà, auguri ai #seveners, aug
Auguri alla #genteditlà, auguri ai #seveners, auguri a chi legge, a chi scrive, a chi crea, a chi lavora, a chi ha idee, a chi sogna. Auguri per un Natale e per un nuovo anno di luce. Risplendete, sempre. 🌟 #tlàcomunicazione #sevenblog

Cos’è il #confine? Quanto significati può aver
Cos’è il #confine? Quanto significati può avere? A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi!

Da @caterina.levato.1 il #racconto “Luna piena” parla, in modo delicato, della #malattia e dell’anzianità.

#ilconfineperché #SevenBlog #racconti #storie 

📍 leggi qui https://www.sevenblog.it/opinioni-superbe-il-confine-perche-redazione/

Cos’è il #confine? Quanto significati può aver
Cos’è il #confine? Quanto significati può avere? A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi!

Da @giorgio.binnella il #racconto “Il confine” parla di #anime vive e morte e di #terrorismo.

#ilconfineperché #SevenBlog #racconti #storie 

📍 leggi qui https://www.sevenblog.it/opinioni-superbe-il-confine-perche-redazione/

Cos’è il #confine? Quanto significati può aver
Cos’è il #confine? Quanto significati può avere? A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi!

Da @gianlucapapadia.it il #racconto “L’ultimo confine” parla di #guerra. 

#ilconfineperché #SevenBlog #racconti #storie 

📍 leggi qui https://www.sevenblog.it/opinioni-superbe-il-confine-perche-redazione/


Load More



Segui su Instagram


NAVIGAZIONE

  • HOME
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • LE STORIE DI MICHELANGELO
  • EMPATICAMENTE
    • #LeParoleEmpatike
  • SPECIALE QUARANTENA
  • SEVEN BLOG
  • AREA MANOSCRITTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
  • Privacy Policy

SEVEN CONSIGLIA

  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • LA MAREGGIATA IN UN BARATTOLO
  • LA RABBIA ESAUDITA
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE
  • VETRINA

ARTICOLI RECENTI

  • Panni stesi
  • Valutazioni
  • La cotoletta alla milanese di Emilio e Finnicella
  • Codice Pioggia
  • Vivere in alto. Uomini e montagne dai fotografi di Magnum. Da Robert Capa a Steve McCurry

I CONCORSI DI SEVENBLOG

  • ACTION4LAND (2021)
  • LE POESIESUPERBE (2019)
  • I FRAMMENTIAVARI (2018)
  • RICETTACOLO (2017)
  • LE STORIESUPERBE (2016)
  • GLI SCATTIAVARI (2015)

SevenBlog è un prodotto © Tlà Comunicazione | copyright 2020 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress