Salta al contenuto
Seven Blog
  • ACCIDIA
    • AudioRomance
    • Divine Comtesse
    • Generazioni Serie
    • Monológos
  • AVARIZIA
    • DialoghiAvari
    • Frammenti Avari
    • Incontri Avari
    • Scatti Avari
  • GOLA
    • Divine Recette
    • Ricette Colte
    • Ricette Firmate
  • INVIDIA
    • In-Viral
    • I Podcast
      • LeCittàInvisibili
    • LaPostaErotica
    • Lector In Invidia
    • PensieriCroccantini
    • Vignette Pol S-Cor
  • IRA
    • Appunti di viaggio
    • CattiviConsigli
    • Coccodrilli Ad Artem
    • Happy BDays
    • Le Giornate Mondiali
    • Lettere dall’Ira
    • Racconti da Kepler
  • LUSSURIA
    • Amatorius Secretum
    • Appunti Erotici
    • Ascolti Duri
    • DiarioXY
    • Letti Nuovi
    • Une Chanson en Enfer
  • SUPERBIA
    • Interviste Superbe
    • Opinioni Superbe
    • Poesie superbe
      • Versi Commentati
    • Storie Superbe
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
INVIDIA . Lector In Invidia

Il tempo di un giorno

In 24 Gennaio 2019 da Attilia Patri DP

“La portiera fu aperta con fragore, il buio echeggiò di ordini stranieri, e di quei barbarici latrati dei tedeschi quando comandano, che sembrano dar vento a una rabbia vecchia di secoli. Ci apparve una vasta banchina illuminata da riflettori. Poco oltre, una fila di autocarri. Poi tutto tacque di nuovo. Qualcuno tradusse: bisognava scendere coi bagagli, e depositare questi lungo il treno. In un momento la banchina fu brulicante di ombre: ma avevamo paura di rompere quel silenzio, tutti si affaccendavano intorno ai bagagli, si cercavano, si chiamavano l’un l’altro, ma timidamente, a mezza voce.

Una decina di SS stavano in disparte, l’aria indifferente, piantati a gambe larghe. A un certo momento, penetrarono fra di noi, e, con voce sommessa, con visi di pietra, presero a interrogarci rapidamente, uno per uno, in cattivo italiano. Non interrogavano tutti, solo qualcuno. “Quanti anni? Sano o malato?” e in base alla risposta ci indicavano due diverse direzioni.

Tutto era silenzioso come in un acquario, e come in certe scene di sogni. Ci saremmo attesi qualcosa di più apocalittico, sembravano semplici agenti d’ordine. Era sconcertante e disarmante. Qualcuno osò chiedere dei bagagli: risposero “bagagli dopo”; qualche altro non voleva lasciare la moglie: dissero “dopo di nuovo insieme”; molte madri non volevano separarsi dai figli: dissero “bene bene, stare con figlio”. Sempre con la pacata sicurezza di chi non fa che il suo ufficio di ogni giorno; ma Renzo indugiò un istante di troppo a salutare Francesca, che era la sua fidanzata, e allora con un solo colpo in pieno viso lo stesero a terra; era il loro ufficio di ogni giorno.

In meno di dieci minuti tutti noi uomini validi fummo radunati in un gruppo. Quello che accadde degli altri, delle donne, dei bambini, dei vecchi, noi non potemmo stabilire allora né dopo: la notte li inghiottì, puramente e semplicemente” – Primo Levi – Se questo è un uomo – Einaudi, ed. 2005

Se ne parla da qualche giorno e se ne parlerà fino a domenica 27: siamo nel pieno della settimana che conduce al Giorno della Memoria. Poi gli spot istituzionali, le pellicole di filmati, le interviste ai sopravvissuti, i film straordinari di routine dedicati, verranno riposti nei cassetti per essere rispolverati e rimessi in circolo, o in pasto, il prossimo anno, per l’esame di coscienza periodico.

Memoria in data stabilita per un momento collettivo di riflessione per qualcosa che sembra già archiviato dalle pieghe della Storia mentre il numero dei testimoni inesorabilmente si assottiglia lasciando ai pochissimi superstiti l’idea che, dopo di loro, la Shoah diventerà solo un capitolo sempre più sottile e lontano, fino a ridursi a un rigo da sorvolare e dimenticare annegandolo di indifferenza.

Il 27 gennaio – il ricordo da far coincidere con il 27 gennaio del 1945, giorno in cui le truppe sovietiche della 60° Armata arrivarono per prime a Òswiecim, in tedesco Auschwitz, scoprendo il vicino campo di concentramento e liberandone i superstiti, rivelando al mondo l’orrore del genocidio nazifascista con i suoi strumenti di tortura e di annientamento – è una ricorrenza internazionale istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 1 novembre 2005 mentre, in Italia, è stata istituita il 20 luglio 2000.

Indubbiamente Auschwitz è il simbolo universale della tragedia ebraica e di altre minoranze etniche durante la Seconda Guerra Mondiale e ha un forte potere evocativo. Tuttavia, ridurre il Giorno della Memoria solo al ricordo di quella che venne definita la Soluzione Finale, pur nella sua immane atrocità, può risultare riduttivo e fuorviante riducendo il tutto ad un “altrove”, lontano da noi, dalle nostre responsabilità di italiani di allora, e con pochi attori principali nei loro costumi di scena: SS in divisa nera e deportati con pigiami a righe. Delimitare il ricordo al perimetro di filo spinato elettrificato, ai forni, alle ciminiere, alle fosse comuni, al tavolo operatorio di sperimentazione, alla morte o alla violenza per capriccio del momento di qualche Kapò, è già un prenderne le distanze, delegare solo ad altri la responsabilità e rinnegare il contesto che ne ha dato l’avvio, un lavarsi le mani alla Ponzio Pilato per quello che non si è fatto per impedire l’osceno.

Il campo di sterminio di Auschwitz non è sorto per caso, né è un caso che lì siano stati fatti confluire sei milioni di persone da eliminare secondo una pianificazione rigorosa, senza nessuna colpa da espiare se non quella primitiva di essere nati.

Non esisterebbe Auschwitz senza il resto d’Europa, Italia compresa, senza quella ideologia di fondo del mito della razza superiore, senza quelle reti di complicità e di decisioni tra vertici, senza quell’obbedienza cieca e servile, motore di barbarie. Non ci sarebbe Giorno della Memoria se non ci fossero stati i giorni della vergogna dai quali non tutti possono sentirsi veramente, in modo immacolato, estranei.

Auschwitz non è il risultato di inumanità di derivazione bellica, Auschwitz è un’idea maturata prima, da un certo momento in poi, ha radici in una certa politica nazionalista, mentre ancora persecutore e perseguitato, vestiti allo stesso modo, spesso con le stesse idee a riguardo del Regime, facevano parte della stessa società.

“Uscivo da una famiglia di questo tipo: ebraica e fascista. Ma sia ben chiaro: infinite altre famiglie ebraiche erano a quell’epoca come la nostra, normali (e banali) come la nostra. Eravamo dei piccoli borghesi, caratterizzati, anche noi, dagli stessi difetti, delle stesse colpe, delle stesse insufficienze della contemporanea piccola borghesia moderata cattolica. Sembrerà strano: eppure erano pochissimi, prima del 1938, gli ebrei italiani che non fossero devoti a Casa Savoia, mentre il Duce, che aveva conquistato l’impero, rappresentava per molte delle nostre madri, zie e sorelle una specie di idolo” , dirà Giorgio Bassani.

Non esisterebbe Auschwitz senza la vergogna in Italia, così come in altri Paesi europei, della discriminazione progressiva degli ebrei cominciata già prima del conflitto bellico, il 14 luglio 1938, con il Manifesto della Razza (Art.9: “Gli ebrei non appartengono alla razza italiana”) e poi con il susseguirsi di tutte le inevitabili applicazioni e conseguenze: esclusione dalle scuole statali, dall’insegnamento, da incarichi presso istituzioni e enti pubblici, confisca dei negozi, delle imprese, dei possedimenti, solo perché ebrei, una stirpe a parte da emarginare da una certa data in poi. Il confinamento nei ghetti fu l’iniziativa della prima ora; poi, successivamente, gli ispiratori di quella politica discriminatoria, quelli che si definivano e venivano considerati alleati, si presentarono, in veste di occupanti, per l’annientamento definitivo. Tanti italiani chiusero gli occhi, guardarono altrove, altri, vuoi per qualche convenienza, per paura, o per danaro, aiutarono nelle segnalazioni, nei rastrellamenti, nel riempire i vagoni. Il primo homo homini lupus fu un conoscente, un vicino, uno di cui, magari, si pensava di potersi fidare.

“Ma il colpo più duro fu quando capimmo che i più zelanti fra i nostri aguzzini non erano i nazisti. Erano gli italiani. Si incontrano spesso, in circostanze di guerra, soggetti che cercano di essere migliori dei loro alleati potenti, che si sforzano di superarli in crudeltà. Mio papà non riusciva a capacitarsene. <Italiani!> ripeteva sconvolto. <Sono italiani quelli che ci picchiano, che ci spingono, che ci scherniscono!>.

Sen. a vita Liliana Segre (fonte senato.it)

Per la prima volta capii di essere considerata una non-persona, un pezzo (uno Stück, appunto) che stava per essere caricato su un vagone e portato chissà dove”, scriverà Liliana Segre.

Se Giorno della Memoria dev’essere che sia una memoria non solo di forni, di fosse comuni, che sia qualcosa di più della visione di un essere ridotto a scheletro avvolto in una coperta straccia; che sia memoria, soprattutto, di una certa politica, di una esaltazione, di una umanità svenduta al miglior offerente.

Che sia Memoria del passato che ci illumini nel presente, che non ci faccia mai abbassare la guardia.

“Le azioni erano mostruose, ma chi le fece era pressoché normale, né demoniaco né mostruoso” – La banalità del male – Hannah Arendt

 

 

Tags: 14 luglio 1938, 27 gennaio, 27 gennaio 1945, 60° Armata, Art.9: “Gli ebrei non appartengono alla razza italiana”, Auschwitz, Giorgio Bassani, Giorno della Memoria, Kapò, Liliana Segre, Manifesto della Razza, Òswiecim, Seconda guerra mondiale, Shoah, Soluzione Finale, SS, Stück

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Navigazione

  • HOME
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • LE STORIE DI MICHELANGELO
  • EMPATICAMENTE
    • #LeParoleEmpatike
  • SPECIALE QUARANTENA
  • SEVEN BLOG
  • AREA MANOSCRITTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
  • Privacy Policy

Consigli

  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • LA MAREGGIATA IN UN BARATTOLO
  • LA RABBIA ESAUDITA
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE
  • VETRINA

Articoli recenti

  • I mantou del silenzio 17 Agosto 2022
  • Heartbreak Hotel 16 Agosto 2022
  • Mi struggo di pensare 14 Agosto 2022
  • Seni e uova, uomini-sineddoche e liberazioni 13 Agosto 2022
  • Cleopatra 12 Agosto 2022

tla_comunicazione

#SevenBlog

tla_comunicazione


Di genti di #montagna, di #viaggi e scoperte, di #
Di genti di #montagna, di #viaggi e scoperte, di #fotografia e di #reportage: gli #AppuntiDiViaggio non sono mai stati così immersivi come quelli nel #Fucino di Matteo Rosiello – @matt.ross.photo 
#sevenblog #genteditlà 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/appunti-di-viaggio-il-fucino-matteo-rosiello-matt-ross-photo/

Chi arriva alla fine del #racconto merita tutto il
Chi arriva alla fine del #racconto merita tutto il giallo della #CartaIgienica fatta con rami di #LimoneAssoluto che il Signore dell’Ufficio vuole nascondere al Popolo. 
Sempre fantastica, sempre voce fuori dal coro, la nostra @molly_malone_16 
#sevenblog #genteditlà #storiesuperbe #superbia #racconti #realismoisterico #manuelacapotombolo 

🔴 Leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/storiesuperbe-il-giallo-signore-dell-ufficio-manuela-capotombolo/

Secco, come tre numeri. Quattro, zero, nove. La po
Secco, come tre numeri. Quattro, zero, nove. La porta si spalanca e mille donne oltrepassano la soglia. Per le #StorieSuperbe, un #racconto di @claudiaolivatheo.

#sevenblog #genteditlà #raccontierotici #storiesuperbe 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/storiesuperbe-racconto-stanza-409-claudia-oliva/

Scrive #racconti, scrive #poesie, la sua penna è
Scrive #racconti, scrive #poesie, la sua penna è aspra e le #parole tagliano la #carta. Benvenuta, redattrice #ClaudiaOliva! Un’altra, talentuosa Sevener si aggiunge al gruppo! 
La sua bio: Tra inchiostro nero e inchiostro rosso nell’arte di costruire mondi dove gli incubi diventano sogni.
@claudiaolivatheo #Sevenblog #genteditlà #benvenuta

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @gianlucapapadia.it il racconto “Lo scarabocchio”, un delicato e commovente flash sulla #guerrainucraina.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @chiara6292 il racconto “Il diavolo e il buco della serratura”, che parla di #tradimenti, sessuali e professionali, umani e diabolici, di #slealtà, di #segreti.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @molly_malone_16 il racconto “Il latte di Mady Yours”, che, con l’inconfondibile stile #postmoderno dell’autrice, ci conduce, con immensi o brevissimi giri, all’interno delle nostre #paure.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @fabiomuzzio il racconto “Il piazzista”, che parla di #ricordi d’infanzia e di #regole da imparare.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @kasaharamay1980 il racconto “Occhi”, che, immerso in un #futuro #distopico, riflette sulla menzogna dell’#anima.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

Working hard in Sunday 🤩
Working hard in Sunday 🤩

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @caterina.levato.1, “Bolle” è un commovente racconto sui #sogni. 

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @giorgio.binnella, “Guardami” è un incalzante #monologo in bilico sull’esercizio del #potere.

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @gianlucapapadia.it, “Da un eccesso a un altro” ci dà qualche dritta su come affrontare la serata di San Silvestro. 

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @chiara6292, “Too Manu Words” parla di infelicità che diventa atto estremo. 

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @molly_malone_16 , “L’eccesso è anche questo. Lasciarti sospesa” parla di un rapporto d’amore che diventa una lenta tortura. 

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @kasaharamay1980, “980, Kelvin Road” parla di un poliziotto che ama e odia il #sangue. 

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Auguri alla #genteditlà, auguri ai #seveners, aug
Auguri alla #genteditlà, auguri ai #seveners, auguri a chi legge, a chi scrive, a chi crea, a chi lavora, a chi ha idee, a chi sogna. Auguri per un Natale e per un nuovo anno di luce. Risplendete, sempre. 🌟 #tlàcomunicazione #sevenblog

Cos’è il #confine? Quanto significati può aver
Cos’è il #confine? Quanto significati può avere? A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi!

Da @caterina.levato.1 il #racconto “Luna piena” parla, in modo delicato, della #malattia e dell’anzianità.

#ilconfineperché #SevenBlog #racconti #storie 

📍 leggi qui https://www.sevenblog.it/opinioni-superbe-il-confine-perche-redazione/

Cos’è il #confine? Quanto significati può aver
Cos’è il #confine? Quanto significati può avere? A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi!

Da @giorgio.binnella il #racconto “Il confine” parla di #anime vive e morte e di #terrorismo.

#ilconfineperché #SevenBlog #racconti #storie 

📍 leggi qui https://www.sevenblog.it/opinioni-superbe-il-confine-perche-redazione/

Cos’è il #confine? Quanto significati può aver
Cos’è il #confine? Quanto significati può avere? A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi!

Da @gianlucapapadia.it il #racconto “L’ultimo confine” parla di #guerra. 

#ilconfineperché #SevenBlog #racconti #storie 

📍 leggi qui https://www.sevenblog.it/opinioni-superbe-il-confine-perche-redazione/


Load More



Segui su Instagram


NAVIGAZIONE

  • HOME
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • LE STORIE DI MICHELANGELO
  • EMPATICAMENTE
    • #LeParoleEmpatike
  • SPECIALE QUARANTENA
  • SEVEN BLOG
  • AREA MANOSCRITTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
  • Privacy Policy

SEVEN CONSIGLIA

  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • LA MAREGGIATA IN UN BARATTOLO
  • LA RABBIA ESAUDITA
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE
  • VETRINA

ARTICOLI RECENTI

  • I mantou del silenzio
  • Heartbreak Hotel
  • Mi struggo di pensare
  • Seni e uova, uomini-sineddoche e liberazioni
  • Cleopatra

I CONCORSI DI SEVENBLOG

  • ACTION4LAND (2021)
  • LE POESIESUPERBE (2019)
  • I FRAMMENTIAVARI (2018)
  • RICETTACOLO (2017)
  • LE STORIESUPERBE (2016)
  • GLI SCATTIAVARI (2015)

SevenBlog è un prodotto © Tlà Comunicazione | copyright 2020 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress