
DiarioXY . LUSSURIA
La più bella di tutte
In 10 Novembre 2018 da Chiara MenardoIl vestito di velluto si sciupa a stare qui così, seduta e ferma in un cantuccio. Il trucco sparisce piano piano, l’incarnato si ingrigisce e anche i capelli da biondi stanno diventando gialli come stoppie, e come le stoppie sono ormai rigidi e secchi. A guardarli bene, anzi, sembrano bianchi e grigi, ma non sono vecchia, io. È stare qui, in quest’angolo buio, che mi riduce così.
Le tarme rosicchiano il corpetto, mentre i tarli si avviano a scavare dei cunicoli nel piede: ne ho già visto uno e ho provato a scacciarlo. Non posso permettere che quelle mandibole piccole e cattive mi attacchino il tallone e lo rosicchino da dentro senza lottare.
Non mi ha più accomodata da quando si è rotta la gamba sottile. Mi ha guardata con disgusto, ha emesso un bleah e mi ha scaraventata qui, in un angolo di polvere e di stracci. Credo volesse buttarmi via ma il troppo vino ha spazzato il proposito. O forse mi tiene per buttarmi al fuoco in qualche notte fredda di pioggia, quando non avrà voglia di uscire dal carrozzone per far legna.
Li sento di là, che cantano e ballano e gridano le parti per farsi sentire lontano, laggiù in mezzo ai prati, fino alle aie lontane, per attirare clienti. Li sento e penso a quando anch’io agitavo la gonna e giravo, giravo come una trottola guidata dal refe di canapa forte, e i capelli di crine mi avvolgevano il capo come una nuvola pazza. Penso a quando cantavo con la voce in falsetto del burattinaio, cantavo canzoni d’amore o di osteria, e mi inchinavo aggraziata agli applausi.
Ero la bella, la più bella di tutte, con il viso di cimbro dipinto a tempera viva e gli occhi di vetro colorati di quell’azzurro che si vede solo nei giorni d’estate più puri. Erano blu come i cieli di montagna, su in alto.
Ora stanno scolorendo anche loro, senza ritocchi e pennelli. Ora sono dimenticata in un cantuccio pieno di polvere, rotta. Io, tutta da una parte e, poco distante, la gamba ormai marcia, dal ginocchio in giù piena di buchi e di muffa.
Mi ha dimenticata senza un rimpianto. Sbattuta malamente per terra una sera, ubriaco mi ha calpestato, la gamba si è rotta. Una bestemmia e un rutto e mi ha scaraventata qui, dove ora siedo scomposta ad ascoltare gli applausi e le risa del pubblico in sala, di là. Non hanno mai chiesto dove fossi finita, dove sia andata la più bella tra tutte, di volta in volta principessa, regina, Cenerentola o affascinante mugnaia attorniata da pretendenti adoranti.
Sotto un tavolo zoppo in un angolo, in compagnia delle mosche e del ragno paziente che aspetta il suo pranzo e che mi ha avvolto le braccia di fili di seta, e zompetta ogni tanto per venire a vedere se qualche pidocchio imprudente sia rimasto impigliato nella sua trappola. In compagnia di un osso di pollo sbianchito, arrivato qui prima di me, di briciole e trucioli, di tarli voraci privi di rispetto, senza un’anima con cui scambiare due parole o intrecciare un paio di battute sagaci, tratte dai vecchi copioni, per ricordare i bei tempi.
Piuttosto che marcire così, nell’oblio, meglio sarebbe la pira. Il sacrificio del rogo per cuocere a puntino il montone. Cielo, voialtri, miei vecchi compagni, prendete me piuttosto che frignare pietà raccontando lacrimevoli storie, venite e sollevatemi in alto, gettatemi in quel camino sotto lo spiedo e lasciate ch’io muoia circondata di luce e di fiamme che ardono!
Mi è insopportabile la dimenticanza, questo lento declino in un angolo buio scaraventata così, sotto un bancone sporco: non è questo ciò che merito, non è questa la fine degna della più bella di tutte, avvolta da fili di canapa laschi che si annodano molli intorno a sé stessi, coperta di polvere e di segatura.
Dimenticata, rimpiazzata, lasciata in disparte qui, rotta e inutile: Burattinaio dalla lunga barba e dal cuore così tenero eppur così nero, chinati un attimo a guardare cosa c’è sotto le assi del tuo tavolaccio; prendi una scopa e ramazza le briciole vecchie di anni che si annidano in cumuli qui, intorno a me. Trovami e aggiustami, oppure rendimi cenere. Tutto, ma non questo dialogo eterno con un ragno muto e le mosche. Tutto, ma non questi occhi fatti di fondi di lampadina sempre più opachi e più spenti. Tutto, ma non la dimenticanza.
Il libro…
-
Titolo: Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino
-
Autore: Carlo Collodi
-
Prima edizione: 1881-1883
Post Views: 108
Navigazione
- HOME
- AltreStorie di Neó
- IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
- SOSTIENI SEVENBLOG!
- NEWS
- LETTERATURA&SOCIAL
- CRONACHE DA SOTTILIA
- CATTIVICONSIGLI
- LE STORIE DI MICHELANGELO
- EMPATICAMENTE
- I Podcast
- AudioRacconti
- SPECIALE QUARANTENA
- SEVEN BLOG
- AREA MANOSCRITTI
- CHI SIAMO
- CONTATTI
- Privacy Policy
- SOSTIENI SEVENBLOG!
Consigli
Articoli recenti
- I torreznos del bar La Muralla 12 Marzo 2025
- Certe donne 11 Marzo 2025
- L’alba ai vetri 4 Marzo 2025
- La Magia dell’Isola Elio 3 Marzo 2025
- Michel de Montaigne 28 Febbraio 2025
Lascia un commento