ACCIDIA . Monológos
La cocinera de Castamar: l’ingrediente essenziale
In 12 Luglio 2021 da Debora BorgognoniTempo, cibo e personalità: qual è secondo voi il filo che li unisce?
È affascinante immergerci in questa domanda mentre la nostra memoria dci porta alla risposta data da Clara, la cocinera de Castamar. È lei che ne spiega l’origine e il legame, è lei che dona persino un senso visivo a questo viaggio nel piacere dei gusti.
La cuoca di Castamar è una serie tv di 12 episodi, distribuita da Neflix Italia il 9 luglio 2021. Ambientata nella Spagna del 1700, sotto la corte di Re Filippo V, il plot vede protagonisti il duca di Castamar (Roberto Enríquez) e Clara Belmonte (Michelle Jenner), la nuova cuoca di corte. Il risultato è una soap opera in costume, tratta dall’omonimo romanzo di Fernando J. Múñez. Se la serie tv presenta lo stilema delle telenovelas del passato (la contrapposizione di classe; la scoperta della reale nobiltà della serva; l’eroe e l’antieroe; gli aiutanti fedeli all’eroina e i feroci invidiosi che paiono vincere con le proprie menzogne; il lieto fine), e seppur non brilli, appunto, di originalità, è apprezzabile per una sorta di effetto nostalgia – che diventa al contempo consolatorio – dato dalle narrazioni in costume, e per i monologhi di Clara sul piacere del cibo. Questi ultimi hanno davvero il potere di farci percepire sapori e odori, attraverso un montaggio alternato che è quasi diretto discendente dell’effetto Kuleshov.
E così, mentre Clara legge, al lume di una candela, gli appunti segreti delle sue preziose ricette, ai nobili di palazzo Castomar viene servita la cena. Mentre Clara scopre, nella libreria del duca, un antico manuale di botanica, i fini palati degli aristocratici sono deliziati dagli ingredienti ben bilanciati, in inquadrature strette e insistenti. E tutto si unisce con un significato: sapore e sapere hanno la stessa origine, e ciò che sappiamo gustare nasconde ciò che siamo.
Anche il tempo si ferma per permettercelo, in un eterno presente alla scoperta del nostro ingrediente essenziale.
Il tempo si ferma per lasciarti assaporare ogni piatto. Sapore e sapere: queste due parole hanno la stessa origine, cucinare, condividere, trasmettere, studiare le ricette e trasformarle, fino a trovarne il fulcro, l’ingrediente essenziale. Unico in ogni piatto e in ciascuno di noi.
Quel qualcosa che ci rende speciali, e che abbiamo bisogno di individuare per capire chi siamo e che cosa diventeremo.
Ci dispiace non potervi postare il video del monologo di Clara per questioni di copyright. La serie tv, infatti, è uscita da pochissimi giorni e gli autori non hanno ancora diffuso i capitoli.
Ecco però il trailer, nella speranza di avervi incuriosito!
La Cocinera de Castamar Trailer
Post Views: 140
Navigazione
- HOME
- AltreStorie di Neó
- IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
- SOSTIENI SEVENBLOG!
- NEWS
- LETTERATURA&SOCIAL
- CRONACHE DA SOTTILIA
- CATTIVICONSIGLI
- LE STORIE DI MICHELANGELO
- EMPATICAMENTE
- I Podcast
- AudioRacconti
- SPECIALE QUARANTENA
- SEVEN BLOG
- AREA MANOSCRITTI
- CHI SIAMO
- CONTATTI
- Privacy Policy
- SOSTIENI SEVENBLOG!
Consigli
Articoli recenti
- Alphonse Mucha e Giovanni Boldini: due mostre a Ferrara 18 Gennaio 2025
- La cena che smaschera: i val-au-vent ai tre ripieni 15 Gennaio 2025
- La caduta di un Impero e la caduta di un padre 13 Gennaio 2025
- La discutibile cena di Billy e Maya 8 Gennaio 2025
- Quello che provo nel vederti 7 Gennaio 2025
Lascia un commento