
NEWS
Dall’Inferno all’Empireo
In 16 Dicembre 2021 da Redazione Seven BlogAgli Uffizi di Firenze, dal 14 dicembre 2021 al 6 marzo 2022, si potrà visitare la mostra Dall’Inferno all’Empireo – Il mondo di Dante tra scienza e poesia.
E così Scienza e poesia si fondono nella Divina Commedia di Dante Alighieri. Per la prima volta a “Dante scienziato” viene dedicata una mostra che fa leva sulla dimensione visuale evocata dai suoi versi.
Con il patrocinio e il sostegno del Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, la collaborazione tra Museo Galileo e Gallerie degli Uffizi si rinnova nella realizzazione di un evento che conclude le molte iniziative di questo anno dantesco.
Prendendo spunto dalle lezioni accademiche di Galileo sulla misura e sul luogo dell’Inferno dantesco, dove lo scienziato definiva il poeta “corografo e architetto”, la mostra inquadra le competenze scientifiche di Dante nella cultura del suo tempo, tracciando il profilo dell’Alighieri come medico, abbachista, geométra, ‘geologo’ e cosmografo. I passi della Commedia, del Convivio e della Questio de aqua et terra sono illustrati attraverso l’esposizione di opere artistiche, manoscritti, modelli tridimensionali e prodotti multimediali che illustrano il sistema cosmologico, la geografia fisica e la geografia spirituale delle opere dantesche.
Particolare risalto viene dato al rapporto con la cultura islamica che chiaramente interessava il Sommo Poeta, profondo conoscitore della filosofia naturale di Averroè, della scienza medica di Avicenna, e dell’opera astronomica di Al-Farghani. Dal Kitāb fī ģiawām i’‘ilm an-nuģiūm di Al-Farghani, noto in Occidente come Liber de aggregationibus scientiae stellarum nella traduzione latina di Gherardo da Cremona, derivano quasi tutte le informazioni astronomiche dell’Alighieri.
Le sezioni dell’esposizione replicano idealmente la tripartizione della Commedia. Il percorso espositivo è scandito da tre sale che rappresentano le tre cantiche. Nella prima, Inferno, il visitatore si trova immerso nelle viscere della Terra; alzando lo sguardo verso la copertura a cupola vede le terre emerse dall’interno, vale a dire dal punto di vista di Lucifero, il cui immenso corpo sta sospeso al vertice della grande voragine conica che ospita le anime dei dannati. Nel Purgatorio, la sala è coperta dal cielo stellato dell’emisfero australe, là dove Dante immagina di trovarsi una volta uscito «a riveder le stelle». Nell’ultima, Paradiso, il visitatore si trova sospeso tra il mondo materiale, riprodotto sul pavimento secondo il sistema tolemaico, e il mondo spirituale, rappresentato sulla cupola dalle schiere angeliche che ruotano vorticosamente intorno al punto luminosissimo da cui tutto ha origine e verso cui tutto è proteso.
Oltre a preziose opere originali – manoscritti, stampe, disegni, incisioni, mappe del mondo e strumenti scientifici – sono in mostra riproduzioni in alta risoluzione di opere non trasportabili, grandi modelli tridimensionali che rappresentano la Terra e la struttura cosmologica dell’Universo come erano conosciute da Dante, e filmati realizzati dal Laboratorio Multimediale del Museo Galileo.
Un video prodotto da Infini.to-Planetario di Torino per l’Agenzia Spaziale Italiana mette a confronto il mondo di Dante con le moderne esplorazioni del Sistema Solare. Inoltre, grazie a due proiezioni multimediali immersive prodotte da camerAnebbia, i visitatori sono trasportati all’interno delle straordinarie miniature di un prezioso manoscritto della Commedia conservato alla British Library e possono rivivere l’esperienza del viaggio cosmico nell’infinito intrapreso dal Poeta.
DALL’INFERNO ALL’EMPIREO
Il mondo di Dante tra scienza e poesia
Firenze, Palazzo Pitti
14 dicembre 2021 – 6 marzo 2022
Tutte le informazioni le trovate qui
(ADV) Come fare ufficio stampa: competenze e operatività è un corso di Fabio Muzzio dedicato a chi vuole apprendere tutti gli strumenti necessari per la comunicazione di impresa che si rivolge agli operatori dei media: per acquistare clicca qui
Navigazione
Consigli
Articoli recenti
- Panni stesi 24 Giugno 2022
- Valutazioni 23 Giugno 2022
- La cotoletta alla milanese di Emilio e Finnicella 22 Giugno 2022
- Codice Pioggia 21 Giugno 2022
- Vivere in alto. Uomini e montagne dai fotografi di Magnum. Da Robert Capa a Steve McCurry 16 Giugno 2022
Lascia un commento