
NEWS
Frida Khalo e Diego Rivera – La collezione Gelman
In 3 Febbraio 2023 da Redazione Seven BlogA Padova, al Centro Culturale Altinate San Gaetano, dal 14 febbraio al 4 giugno 2023, sarà possibile visitare una mostra curata da Daniela Ferrettiche racconta Frida Kahlo e Diego Rivera.
I due artisti messicani, assurti a miti a livello planetario rivivranno soprattutto grazie alle opere giunte dalla collezione statunitense di Jacques e Natasha Gelman.
Frida Khalo e Diego Rivera – La collezione Gelman è una esposizione corale, quella che viene proposta al San Gaetano. Accanto alla grande pittura (ben 23 le opere di Frida Kahlo e 9 quelle di Diego Rivera), a essere proposta, e non a caso, è anche la fotografia. Karl Wilhem Kahlo, ebreo tedesco emigrato in Messico, era un abile fotografo d’architettura. Frida, giovanissima, lo accompagnava nelle sue campagne in giro per il Messico e questa collaborazione influenzò molto la sua arte.

Diego Rivera, Portrait of Natasha Gelman, 1943, Oil on canvas, 115×153 cm, The Jacques and Natasha Gelman Collection
Frida, così come, in modo più limitato Diego, attrasse l’attenzione dei migliori fotografi internazionali del suo tempo. In mostra ritratti realizzati da Héctor Garcia, Manuel Álvarez Bravo, Giséle Freund, Martin Munkacsi, Nickolas Muray, Lucienne Bloch, Edward Weston.
Una sezione, coloratissima, è infine riservata ai costumi messicani, i cui colori si riverberano nelle opere di lei e nelle opere, dai murales agli oli su tela, di lui.
È il Messico iconico, forte, vivo quello che emerge in questa mostra, quella terra e quelle persone che nella parte centrale del Novecento attrasse intellettuali, artisti, militanti e avventurieri dal Vecchio Continente. E nessuno come Frida Kahlo e Diego Rivera ha saputo tradurre nell’arte quel mondo di passione, bellezza, forza e sofferenza.
“Magdalena Carmen Frida Kahlo Calderón venne al mondo il 6 luglio 1907 nel quartiere di Coyoacán, a Città del Messico. Anni dopo avrebbe dedicato un quadro alla propria nascita: una bimba che sembra morta sorge da una donna il cui volto è celato da un lenzuolo; sul letto, un’effigie dell’Addolorata trafitta dalle spade, come una sorta di presagio di tutte le disgrazie a venire.
Con grande perspicacia e una buona dose di maschilismo, Diego Rivera disse che Frida esprimeva “con franchezza assoluta e in modo tranquillamente feroce, i fatti generali che riguardano esclusivamente le donne”. Per lui, come per Picasso, la donna era destinata a soffrire. Non a caso aveva affermato: “Quanto più amo una donna, tanto più desidero ferirla”.

Nickolas Muray, Frida Kahlo on Bench #5, 1939 Carbon print, 45.5 x 36 cm The Jacques and Natasha Gelman Collection of 20
In realtà sembrano essere esistite tre Frida differenti, se non di più. Una è quella rivelata dalle lettere e dagli scritti dell’artista: una persona sofferente e instabile, ma anche vivace, politicamente combattiva, sempre in cerca di amore, contraddittoria, ironica e dotata di un grande senso dell’umorismo. La seconda è la Frida altezzosa che inchioda lo sguardo sull’osservatore fino a ipnotizzarlo, impassibile e con il viso leggermente reclinato da un lato. L’ultima è quella che, senza mai trascurare la fierezza e il contegno, si presenta come una maschera di dolore; l’icona, ben presto convertitasi in simbolo della sofferenza delle donne, su cui si fonda l’interpretazione della sua pittura come una rivendicazione della condizione femminile. Oggi come ieri, il mito di Frida Kahlo continua a vivere”.

Frida Kahlo, Diego on My Mind (Self-portrait as Tehuana), 1943, Oil on canvas, 76 x 61 cm. The Jacques and Natasha Gelma
Per entrare nel mondo della coppia di artisti messicani, sarà disponibile una ricca offerta di attività didattiche per le scuole di ogni ordine e grado e per il pubblico adulto.
Il catalogo della mostra è prodotto da Skira Editore.
INFORMAZIONI
Centro Culturale Altinate San Gaetano, Padova (via Altinate n.70)
Biglietti
• Intero 15 €
• Ridotto 13,00€: valido per visitatori dai 18 ai 25 anni, convenzioni e docenti Info E Prenotazioni 0492010010
Orari
Dal lunedì al giovedì e i weekend: 10:00-19:30
Venerdì: 10:00-22:00
Ultimo ingresso singoli, lunedì, martedì e dal giovedì alla domenica: 19:00
Venerdì: 21:30
Giorni e orari di apertura straordinari
14.02.2023 – dalle ore 15.00 alle ore 21.00
09.04.2023 – dalle ore 10.00 alle ore 19.30
25.04.2023 – dalle ore 10.00 alle ore 19.30
01.05.2023 – dalle ore 10.00 alle ore 19.30
02.06.2023 – dalle ore 10.00 alle ore 22.00
Tutte le altre informazioni le trovate su www.mostrafridapadova.it
(ADV)
Come fare ufficio stampa: competenze e operatività è un corso di Fabio Muzzio dedicato a chi vuole apprendere tutti gli strumenti necessari per la comunicazione di impresa che si rivolge agli operatori dei media: per acquistare clicca qui
Navigazione
Consigli
Articoli recenti
- Il margarita a ostacoli per Jake Epping 22 Marzo 2023
- Pensieri spettinati 21 Marzo 2023
- Italia Cinquanta. Moda e design. Nascita di uno stile 17 Marzo 2023
- La mozzarella in carrozza per Bruno 15 Marzo 2023
- Felice Casorati 14 Marzo 2023
Lascia un commento