
NEWS
Le date superbe di agosto 2016
In 7 Agosto 2016 da Redazione Seven BlogSe amate Charlie Chaplin e volete visitare non solo la sua dimora Svizzera a Corsier Sur Vevey ma conoscere tutto il suo mondo, questo museo, nato da un progetto ipotizzato nel 2000 dall’incontro tra l’architetto Philippe Meylan e il museografo appassionato di cinema Yves Durand, è il luogo migliore.
Nel 1952 Chaplin viene considerato per decreto del Ministro della Giusitizia James McGranery persona non idonea al rientro sul territorio degli Stati Uniti. La motivazione arcinota è per le sue presunte simpatie progressiste o Socialiste, evidenziate, si diceva, dai film che dirigeva e interpretava. Da qui la decisione del grande artista inglese di stabilirsi in Svizzera proprio a Corsier Sur Vevey fino alla morte il giorno di Natale del 1977. La sua dimora, che è circondata da 4 ettari di parco, è diventata oggi sede di un museo a lui dedicato, museo che ripercorre la sua vita e i suoi film, con oggetti non solo personali ma anche presenti nei film. All’interno del museo è stato ricavato anche un café-restaurant.
- LUOGO: Chaplin’s World
- QUANDO: permanente
- INFO: Route de Fenil 2 CH 1804 Corsier Sur Vevey Suisse
- TELEFONO: +41 21 903 01 30
- E-MAIL: sales@chaplinsworld.com
- BIGLIETTO: intero 23 CHF (21 €), ridotto 17 CHF (15,60 €) gratuito sotto i 6 anni. Per le altre tariffe cliccate qui.
- ORARI: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00.
Nel 1982, quando venne prodotto il primo CD musicale, The Visitors degli Abba, si profetizzò la fine del disco in vinile. Il dibattito fu tra i puristi e gli innovatori, tra chi nella suggestione della puntina e del solco trovava il vero senso del suono e chi tra i solchi incisi e letti dal raggio laser trovava la purezza delle note. Se la musica è poi diventata liquida con gli MP3, il vinile non è mai morto. Anzi negli ultimi anni ha ricominciato a diffondersi in maniera forse inaspettata per molti ma non per tutti. Se vi trovate in Romagna vi proponiamo una visita al Museo del disco d’epoca. Si trova all’interno del Palazzo della cultura di Sogliano sul Rubicone, in provincia di Forlì/Cesena. Oltre alla collezione e a qualche strumento di incisione, c’è un interessante sezione dedicata alla politica con i discorsi di alcuni dei leader che, nel bene o nel male, hanno attraversato soprattutto il Novecento.
- LUOGO: Museo del disco d’epoca
- QUANDO: permanente
- INFO: Palazzo della Cultura (Ripa-Marcosanti) piazza Garibaldi , 47030 Sogliano al Rubicone (FC).
- TELEFONO: 366.3023594, 388.1667113
- E-MAIL: infomuseo@museodeldiscodepoca.com
- BIGLIETTO: gratuito
- ORARI: tutte le domeniche dalle 15.00 alle 18.30. Gli altri giorni per appuntamento.

Tandem Lime, 2014 © Manon Wertenbroek
Al FOAM di Amsterdam sono attive diverse mostre fotografiche, tra cui una dedicata a Helmut Newton. Vi segnaliamo però Second Skin, allestatita nelle sale storiche del Museo van Loon che l’ha riorganizzata proprio in collaborazione con il FOAM. Il tema è l’esplorazione del corpo umano attraverso due arti: il cinema e la fotografia.
Si tratta di una sorta di manipolazione e distorsione del corpo umano e della rapresentazione del nostro sè.
Il danese Asger Carlsen modella i corpi dei suoi modelli in strane nuove forme di espressione. Il francese Thomas Mailaender rende la funzione del corpo, come il portatore di immagini bruciando una selezione di negativi dall’archivio di conflitto moderna direttamente sulla pelle dei suoi modelli con una lampada a raggi ultravioletti e li fotografa prima che la pelle guariscua. L’olandese Shai Langen crea seconde pelli che distorcono il corpo e poi li immortala sulla pellicola. La svizzera Manon Wertenbroek rielabora il ritratto, mentre l’olandese Koen Hauser fonde parti del corpo e il ritratto.
- LUOGO: Museum van Loon
- QUANDO: fino al 18 settembre 2016
- INFO: Keizersgracht 672 1017 ET, Amsterdam
- TELEFONO: +31(0)20 6245255
- E-MAIL: info@foam.org
- BIGLIETTO: intero €9, ridotto €7
- ORARI: tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00

Doroty, 1990
In partenza per l’Australia? L’ACP, l’Australian Centre for Photography di Darlinghurst, che si trova nel distretto di Sidney, offre diverse opportunità espositive per gli appassionati di fotografia e, come recita il sito, anche dei nuovi media. Nel corso degli anni l’ACP propone diverse mostre che diventano itineranti all’interno del territorio australiano. Oltre alle esposizioni permanenti, vi segnaliamo una dedicata ai ritratti appena inaugurata e che si concluderà il 27 agosto 2016. Si tratta di By a Window che, partendo dagli scatti dell’artista aborigeno Michael Riley, scomparso nel 2004 si sviluppa integrando nel percorso documenti, testi dal XIX secolo ai giorni nostri nell’esaltazione del rapporto epistolare e le fotografie vernacolari.
- LUOGO: ACP
- QUANDO: fino al 27 agosto 2016
- INFO: Suite 5A, 66 Oxford Street Darlinghurst NSW 2010 Australia
- TELEFONO: +61 2 9332 0555
- E-MAIL: info@acp.org.au
- BIGLIETTO: gratuito
- ORARI: da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 17.00, sabato dalle 11.00 alle 16.00 chiuso domenica e lunedì.
Alfa Romeo è un marchio storico che dall’Italia ha conquistato il mondo. Per chi volesse attraversare la storia dell’automobile troverà nel museo storico di Arese un percorso affascinante che parte dalla storia della fabbrica, per poi raccontare il design dei modelli più celebri, la presenza sui set cinematografici sino alla tecnologia più raffinata delle competizioni sportive, dai rally ai traguardi prestiosi raggiungi, per esempio da Nino Farina e da Juan Manuel Fangio.
- LUOGO: La macchina nel tempo – Museo storico dell’Alfa Romeo
- QUANDO: permanente
- INFO: viale Alfa Romeo, 20020 Arese (MI) – Italy
- TELEFONO: 02 444 255 11
- E-MAIL: info@museoalfaromeo.com
- BIGLIETTO: intero €12, ridotto € 10
- ORARI: tuti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (giovedì aperto fino alle 22.00), chiuso il martedì.
Attraversiamo l’Oceano Atlantico e voliamo a Los Angeles, al NHM, il Natural History Museum. Anche qui diverse mostre permamenti e una recentissima che durerà fino al 2 ottobre e ci riporta molto indietro nel tempo, perché riguarda i dinosauri. I 300 reperti di Pterosaurs, che arrivano da tutto il mondo permettono di calarsi in un percorso affascinante. Il museo propone anche la ricostruzine di ben 20 dinosauri e di alcune creature marine. Non può mancare il T. Rex che viene raccontato in tre fasi della crescita. Al dinosauro più famoso, anche grazie al cinema, si può osservare negli occhi un Triceratops o camminare sotto il collo di un Mamenchisaurus, che il sito ufficiale ci conferma essere più lungo di un autobus. Molti reperti sono recenti e sono stati scoperti dall’Istituto Dinosaur dell Museo. Le postazioni multimediali, che non possono mancare nelle visite più suggestive permetteranno anche di “scavare” alla ricerca di fossili e vivere una battuta di caccia da parte di un dinosauro.
- LUOGO: NHM
- QUANDO: fino al 2 ottobre 2016
- INFO: 900 Exposition Blvd, Los Angeles, CA 90007
- TELEFONO:(213) 763- DINO (3466)
- E-MAIL: info@nhm.org
- BIGLIETTO: intero 22$ (20€), ridotto 19$ (17€), bambini 10$ (9€)
- ORARI: tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.00
A Tolosa, capitale europea dello spazio e dell’areonautica, vi aspetta la Cité de l’espace. Reperti che arrivano dalle missioni spaziali, percorsi multimediali, telescopi, la possibilità di tracciare la Stazione spaziale attualmente in orbita attorno la Terra. LA Cité offre numerosi eventi, consigliamo per questo di visitare il sito, e incontri per capire meglio l’astronomia e viaggiare nello spazio. Uno dei punti forti è rappresentato dalla presenza della vera MIR, la navicella sovietica che ha orbitato nello spazio, e che è possibile visitare all’interno per assaporare la vita degli astronauti in missione. Non mancano anche esperimento legati alla meteorologia.
- LUOGO: Cité de l’espace
- QUANDO: permanente
- INFO: Avenue Jean Gonord, BP 25855 31 506 Toulouse
- TELEFONO: 05 67 22 23 24
- E-MAIL: info@mopa.org
- BIGLIETTO: consigliamo di visitare questa pagina
- ORARI: consigliamo di visitare questa pagina
Post Views: 107
Navigazione
- HOME
- AltreStorie di Neó
- IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
- SOSTIENI SEVENBLOG!
- NEWS
- LETTERATURA&SOCIAL
- CRONACHE DA SOTTILIA
- CATTIVICONSIGLI
- LE STORIE DI MICHELANGELO
- EMPATICAMENTE
- I Podcast
- AudioRacconti
- SPECIALE QUARANTENA
- SEVEN BLOG
- AREA MANOSCRITTI
- CHI SIAMO
- CONTATTI
- Privacy Policy
- SOSTIENI SEVENBLOG!
Consigli
Articoli recenti
- I torreznos del bar La Muralla 12 Marzo 2025
- Certe donne 11 Marzo 2025
- L’alba ai vetri 4 Marzo 2025
- La Magia dell’Isola Elio 3 Marzo 2025
- Michel de Montaigne 28 Febbraio 2025