NEWS
Le date superbe di novembre 2017
In 12 Novembre 2017 da Redazione Seven Blog
La prima data superba è brasiliana: eccoci a São Paulo, al Museu Afro Brasil. L’importanza della cultura africana in quella che è diventata la cultura carioca è sia ovvia che riconosciuta. Il museo diventa uno dei possibili luoghi dove divulgarla e riconoscerla. 6000 oggetti tra documenti, sculture, ceramiche, dipinti, gioielli, fotografie e tessuti ripercorrono la storia non solo del Brasile ma anche di Cuba, Haiti e Stati Uniti. Fondato nel 2004 il Museo vanta anche una biblioteca che, tra opere cartacee e mutimediali, raggiunge le 10.000 voci a catalogo. Chi desiderasse visitarlo potrà approfondire la storia e l’arte attraverso sei nuclei con reperti che partono dal XV secolo: Africa: diversità e persistenza; Lavoro e schiavitù; Religioni afro-brasiliane; Il sacro e il profano; Storia e memoria; Arti Visive: Il tocco afro-brasiliano. Si va dalle maschere alle statue in legno, bronzo e avorio, alle incisioni e ai documenti relativi alla schiavitù come documenti, utensi e falegnameria. Non mancano gli aspetti religiosi, con i culti che partendo dall’Africa si modificano e trasformano con l’arrivo nel continente sudamericano. Non mancano le fotografie, i vestiti e l’arte popolare, barocca e rococò, ad opera di artisti neri.
- LUOGO: Museu Afro Brasil
- QUANDO: permanente
- INFO: edro Alvares Cabral Ave Parque Ibirapuera 04094-050 São Paulo – SP – Brasil
- TELEFONO: +55 11 3320-8900
- E-MAIL: per i contatti utilizzate questo form
- BIGLIETTO: Intero: Real Brasiliano $ 6 (1,60€); Ridotto: $ 3 (0,80€) (gratuito il sabato)
- ORARI: da martedì a domenica dalle 11.00 alle 17.00, chiuso il lunedì. L’ultimo martedì del mese fino alle 21.00
Dal Sudamerica all’America centrale, dal Brasile al Messico. A Cancun, all’Isla Mujeres e Punta Nizuc, si trova uno tra i musei più suggestivi al mondo: il MUSA (Museo Subacuático de Arte). Inaugurato nel 2009 vanta oggi 500 sculture permanenti immerse nei fondali della barriera corallina. Il materiale delle opere attira la colonizzazione da parte dei coralli, unendo in questo modo arte e natura anche come messaggio di salvaguardia dell’ambiente. Le 200 tonnellate delle installazioni occupano una superficie da 420mq, visionabili sia dall’interno con i passaggi costruiti sul fondale che con le immersioni. Le prime opere si devono allo scultore e fotografo subacqueo inglese Jason deCaires Taylor. Alle opere dello scultore di padre inglese e madre della Guyana, si aggiungono quelle dei messicani Karen Salinas Martinez, Roberto Diaz Abraham, Rodrigo Quiñones Reye, Salvador Quiroz Ennis e al cubano Elier Amado Gil.
- LUOGO: MUSA
- QUANDO: permanente
- INFO: Blvd. Kukulcan, Zona Hotelera, 77500 Cancún, Q.R., Messico
- TELEFONO: +52 1 (998) 206 01 82
- E-MAIL: troverete un form qui
- BIGLIETTO: allo stesso form potrete richiedere le informazioni sui costi di visita, immersioni ed escursioni
- ORARI: tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00.
La terza tappa è in Nord America. Andiamo a Chicago per visitare l’MBC, il Museum of Broadcast Communications. Gli appassionati di radio e televisione non potranno non rimanere affascinati dai documenti, dalle proiezioni, dagli oggetti esposti che ripercorrono la storia dei due media negli Stati Uniti. Fondato nel 1982 e aperto solo cinque anni ha già cambiato diverse sedi e dal giugno del 2012 si trova al 360 N. State St.. Il sito e la visita di persona offrono approfondimenti sui personaggi e le trasmissioni che hanno caratterizzato la storia dei media statunitensi.
- LUOGO: MBC
- QUANDO: permanente
- INFO: 360 N State St, Chicago, IL 60654, Stati Uniti
- TELEFONO: +1 312-245-82002
- E-MAIL: polithistmuseum@mail.ru
- BIGLIETTO: adulti 25$ (22€), studenti 20$ (17€)
- ORARI: da martedì a sabato dalle 10.00 alle 17.00, mercoledì dalle 10.00 alle 21, domenica dalle 12.00 alle 17.00, chiuso il lunedì.
Attraversiamo l’Atlantico e andiamo a Reggio Emilia. Proprio ieri 11 novembre è stata inaugurata a Palazzo Magnani una mostra che unisce Wassily Kandinsky a John Cage attraverso Max Klinger, Paul Klee, Arnold Schönberg, Constantin Čiurlionis, Marianne Werefkin, Oskar Fischinger, Fausto Melotti, Nicolas De Staël, Giulio Turcato e Robert Rauschenberg. Kandinsky –>Cage, musica e spirituale nell’arte, che si propone di offrire un percorso che va dall’astrattismo sipirituale di Wassily Kandinsky al silenzio illuminato di John Cage, sarà aperta fino al 25 febbraio 2018 e si propone di illustrare la relazione spirituale tra la musica e l’arte: dipinti, acquerelli per le rappresentazioni teatrali si uniscono ai bozzetti di opere di Paul Klee, dagli spartiti di Constantin Čiurlionis alle opere di Paul Klee a un omaggio a Marianne von Werefkin.
- LUOGO: Palazzo Magnani
- QUANDO: fino al 25 febbraio 2018
- INFO: Reggio Emilia – Corso Garibaldi 31
- TELEFONO: + 39 0522 44 44 46
- E-MAIL: info@palazzomagnani.it
- BIGLIETTO: intero 12€, ridotto €10, studenti 6€
- ORARI: da martedì a giovedì 10.00-13.00/15.00-19.00, venerdì, sabato e festivi 10.00.19.00, chiuso il lunedì.
Andiamo nella capitale Slovena. A Lubiana si può visitare il Muzeju Iluzij dedicato all’illusionismo. Immagini deformate, illusioni ottiche, stereogrammi, ologrammi, il Vortex che vi farà credere di camminare in un tunnel rotante mentre camminerete su una superficie piatta e stabile, la stanza nella quale sembra scomparire la gravità. Nelle sale si potrà capire quali trucchi ingannano il nostro cervello. Non manca una sala giochi dove mettere a dura prova la mente e soprattutto la pazienza.
- LUOGO: Troepen Museum
- QUANDO: permanente
- INFO: Kongresni trg 13 1000 Ljubljana, Slovenia
- TELEFONO: +386 1 320 54 66
- E-MAIL: info@muzejiluzij.si
- BIGLIETTO: intero 9,5€, ridotto 5,5€
- ORARI: Tutti i giorni dalle 9.00 alle 22.00.
Rue de Rivoli al 107 di Parigi. Siamo al Musée des Arts décoratifs, dove si celebra il 70 ° anniversario della creazione della casa di Christian Dior: 300 abiti che raccontano la storia della maison dal 1947 a oggi. Abiti ma non solo: bozzetti, fotografie, illustrazioni che si accompagnano a cappelli, gioielli, borse, scarpe e bottiglie di profumi. Per gli appassionati di moda vi sarà l’occasione per ammirare da vicino le creazioni tra gli altri di Frédéric Castet, Serge Lutens, Tyen e Peter Philips François Demachy: dalle pellicce ai profumi. Christian Dior viene raccontato anche nella vita privata, dall’infanzia a Granville agli anni parigini. Le collezioni negli anni hanno preso spunto dalle opere pittoriche e dalle sculture e gli abiti sono stati indossati dalla Principessa Grace di Monaco a Lady Diana, da Charlize Theron a Jennifer Lawrence.
- LUOGO: Musée des Arts décoratifs
- QUANDO: fino al 7 gennaio 2018
- INFO: 107, rue de Rivoli 75001 Paris
- TELEFONO: 01 44 55 57 50
- E-MAIL: adac@lesartsdecoratifs.fr
- BIGLIETTO: vi rimando qui
- ORARI: Da martedì alla domenica dalle 11.00 alle 18.00, giovedì dall 11.00 alle 20.15, chiuso il lunedì.
Gli appassionati lo conosceranno di certo ma nell’eventualità di giovani cultori o a beneficio di chi è curioso del mondo dei manga vi segnalo che a Kyoto c’è un museo dedicato: 京都国際マンガミュージアム . Dal giapponese al più comodo per noi, tranne i conoscitori della lingua, si tratta del Museo Internazionale di Manga. Si trova in una ex scuola elementare di Tatsuike. Inaugurato il 25 novembre 2006 vanta una collezione di 300.000 pezzi, tra cui le riviste periodiche Meiji e libri di noleggio postwar. Il museo è suddiviso in tre zone: la galleria, la ricerca e la raccolta. Alle mostre permanenti si affiancano eventi che sicuramente diventano per gli amanti di questo genere che ha conquistato il mondo, momenti imperdibili. Nel museo potrete trovare 50.000 volumi della “parete di manga” che possono essere letti liberamente. La prima rivista di manga giapponese è stata Eshinbun Nipponchi dal 1874 e quella per bambini è stata Shonen Pakku del 1907.
- LUOGO: Museo Internazionale di Manga
- QUANDO: permanente
- INFO: 604-0846 Kyoto Prefecture, Kyoto, Nakagyo
- TELEFONO: 81 75 254 7414
- E-MAIL: troverete un form di contatto in inglese
- BIGLIETTO: intero 800 Yen, ridotto 300 Yen, bambini 100 Yen (100 Yen sono 0,80 centesimi di euro)
- ORARI: tutti i giorni dalle 1o.00 – 18.00, chiuso il mercoledì. Se il mercoledì è festivo la chiusura slitta al giovedì.
Post Views: 89
Navigazione
- HOME
- AltreStorie di Neó
- IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
- SOSTIENI SEVENBLOG!
- NEWS
- LETTERATURA&SOCIAL
- CRONACHE DA SOTTILIA
- CATTIVICONSIGLI
- LE STORIE DI MICHELANGELO
- EMPATICAMENTE
- I Podcast
- AudioRacconti
- SPECIALE QUARANTENA
- SEVEN BLOG
- AREA MANOSCRITTI
- CHI SIAMO
- CONTATTI
- Privacy Policy
- SOSTIENI SEVENBLOG!
Consigli
Articoli recenti
- La caduta di un Impero e la caduta di un padre 13 Gennaio 2025
- La discutibile cena di Billy e Maya 8 Gennaio 2025
- Quello che provo nel vederti 7 Gennaio 2025
- Prima dell’alba 5 Gennaio 2025
- Oro 31 Dicembre 2024
Lascia un commento