
NEWS
Luciano Ventrone – La grande illusione
In 9 Ottobre 2020 da Redazione Seven BlogDal 9 ottobre e fino al 14 febbraio 2021 il Mart, il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto ospita la mostra Luciano Ventrone – La grande illusione.
Le nature morte iperealistiche di Luciano Ventrone innestano un dialogo indubbiamente stimolante in rapporto con l’opera di Caravaggio, laddove nelle opere di questi e di Ventrone, definito da Federico Zeri “il Caravaggio del ventesimo secolo“, si evidenziano, secondo Victoria Noel-Johnson curatrice della mostra, diversi ma complementari approcci al “non vero”: una percezione sottilmente velata di una realtà superiore, la grande illusione di una “ultra-realtà” in contrapposizione a una falsa impressione”.
Ecco allora che la mostra “Luciano Ventrone. La grande illusione“, ideata da Vittorio Sgarbi e Lorenzo Zichichi e concepita con le sue 18 opere tematiche come un Focus nell’ambito dell’esposizione “Caravaggio. Il contemporaneo” – con cui il Mart di Rovereto intende mettere in luce l’assoluta attualità del Maestro lombardo per gli artisti e le società contemporanei – diventa l’occasione più appropriata per indagare questo singolare rapporto.
Le assonanze e i richiami a Caravaggio non mancano, come il richiamo puramente compositivo e stilistico di talune nature morte esposte al Mart – Solo per caso (2010), Il dono di Bacco (2011) e Strani compagni (2012) al “Canestro di frutta” di Caravaggio.
Sono dunque le distinzioni nell’approccio di luce e colore tra Ventrone e Caravaggio che vanno segnalate: da un lato l’uso drammatico, teatrale, emotivo dell’illuminazione da parte del Merisi, dall’altro la luce immanente in cui Ventrone immerge i suoi frutti e fiori: un luce che risiede all’interno e irradia verso l’esterno, diventando sostanza integrante di ciò che illumina.
Luciano Ventrone nasce nel 1942 a Roma, dove vive e lavora.
Frequenta il liceo artistico e dopo il diploma conseguito nel 1964 si iscrive alla facoltà di architettura che frequenterà sino al 1968; in quell’anno, decide di abbandonare gli studi per dedicarsi interamente alla pittura.
Nel 1983 lo storico dell’arte Federico Zeri gli suggerisce di affrontare il tema delle nature morte.
MART
Corso Bettini 43 , 38068 Rovereto (TN)
Infoline 800 397760
Orari: Mar-Dom 10-18, Venerdì 10-21, chiuso al lunedì
Per acquistare il biglietto clicca qui.
(ADV)
Il Piano strategico di comunicazione realizzato da Fabio Muzzio e dedicato a imprenditori, studenti di marketing e appassionati: per acquistare clicca qui sotto.
Navigazione
Consigli
Articoli recenti
- Venus 7 Agosto 2022
- Agende 6 Agosto 2022
- Lo specchio, perché… 31 Luglio 2022
- WHITE LIGHT, il romanzo d’esordio di Davide Catinari 30 Luglio 2022
- Un indovino mi disse 26 Luglio 2022
Lascia un commento