
NEWS
The Floating Collection al MAMbo
In 27 Ottobre 2022 da Redazione Seven BlogIl MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna apre la stagione autunnale delle mostre con The Floating Collection, collettiva visitabile dal 28 ottobre all’8 gennaio 2023 che nasce dal desiderio di studiare le ricchissime collezioni dei musei bolognesi – del Settore Musei Civici Bologna e di altri sistemi museali cittadini – tramite lo sguardo di sei artiste e artisti: Alex Ayed (Strasburgo, 1989), Rä di Martino (Roma, 1975), Cevdet Erek (Istanbul, 1974), David Jablonowski (Bochum, 1982), Miao Ying (Shanghai, 1985), Alexandra Pirici (Bucarest, 1982).
The Floating Collection, a cura di Lorenzo Balbi e Caterina Molteni, trae ispirazione dal dibattito e dai processi di decolonizzazione avviati nei musei etnografici e antropologici di tutto il mondo che, dagli anni Novanta, si sono impegnati in una revisione della storia dei propri patrimoni, sperimentando nuovi approcci di indagine sulle collezioni e di mediazione con il pubblico.
Inscrivendosi in tale contesto, la mostra pone attenzione sui linguaggi delle arti visive proponendoli come strumenti in grado di rileggere le storie della città, riattivarle e re-immaginarle con gli occhi sgombri dalle strutture narrative e dagli approcci metodologici consueti.
All’impostazione enciclopedica e catalogatoria che caratterizza il modello museale occidentale e moderno, la “collezione fluttuante” si contrappone muovendosi sui confini delle discipline senza delineare regole o letture unitarie ma ponendo domande, offrendo immaginari e tenendosi aperta a continue oscillazioni e variazioni.
Protagonisti del progetto non sono tanto gli oggetti delle collezioni dei musei bolognesi, quanto le idee e gli immaginari emersi da una loro riconsiderazione. Le artiste e gli artisti ci accompagnano così in una riflessione sulla museologia e sulle sue sovrastrutture, sulla storia socio-culturale del territorio, sulla natura evocativa di manufatti e altre curiositates, sulle potenzialità della creazione di mondi fittizi in grado di fare luce sul modo in cui a tutt’oggi organizziamo e valorizziamo le informazioni.
Soffermandosi sui metodi tramite cui le arti visive si rapportano allo studio della società, la mostra diventa anche un esempio della polifonia di stili, tecniche e approcci che caratterizzano le arti contemporanee più recenti.
Sono diverse le fonti e gli spunti che si possono rintracciare nei lavori in mostra: Alex Ayed, per arrivare alla realizzazione della serie Sun Drawings, che include strisce per eliofanografo provenienti dal Museo della Specola, ha trascorso diverse settimane a Bologna visitando le collezioni museali della città, con particolare attenzione a quelle del Sistema Museale di Ateneo. Affascinato dalla natura enciclopedica delle collezioni scientifiche e didattiche raccolte dall’Università di Bologna nei secoli, l’artista si è interessato ai diversi metodi di catalogazione e misurazione messi in atto dall’essere umano per studiare il cosmo e le altre creature terrestri.

The Floating Collection
Veduta della mostra / exhibition view
Opere di / works by Alex Ayed
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
Photo Ornella de Carlo
Courtesy Settore Musei Civici Bologna | MAMbo
Rä di Martino, nelle musiche composte da Mauro Remiddi per il video Moonbird, rielabora campioni sonori di strumenti musicali antichi, parte della collezione del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.

The Floating Collection Veduta della mostra / exhibition view Rä di Martino Moonbird, 2022 Still da video / video still con musica originale e libretto di / with original music and libretto by Mauro Remiddi HD video, stereo sound, 25’ produzione di / produced by MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna; Azienda Speciale Palaexpo | Mattatoio – Roma coprodotto da / coproduced by Fondazione Merz, Torino-Palermo; Triennale Milano, Milano; Snaporazverein, CH Si ringraziano inoltre per il supporto / additional support by Galleria Valentina Bonomo, Roma; Galleria Monica De Cardenas, Milano – Zuoz MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna Photo Ornella de Carlo Courtesy Settore Musei Civici Bologna | MAMbo
Cevdet Erek, per la sua installazione architettonica site-specific ha adottato una prospettiva ampia: in un processo di misurazione esteso all’intera città, l’artista si è interessato ai ritmi e alle pause rintracciabili lungo le strade, i musei, tra i portici e le torri, fino alla Sala delle Ciminiere del MAMbo che ospita il lavoro. La sua opera include un prestito del calco in gesso del XIX secolo della croce scolpita (IX-X secolo) originariamente posta all’esterno di San Lorenzo a Varignana, proveniente dal Museo Civico Medievale di Bologna.

The Floating Collection
Veduta della mostra / exhibition view
Cevdet Erek
Columns of Curiosities, 2022
installazione architettonica site-specifc / site-specific architectural installation
courtesy l’artista / the artist
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
Photo Ornella de Carlo
Courtesy Settore Musei Civici Bologna | MAMbo
David Jablonowski presenta in mostra, oltre a una serie di lavori scultorei esistenti, una nuova produzione dal titolo Geo-fenced commodity futures (renewable, traced, hard) I-V, nata da una riflessione sulla storia dei materiali all’interno delle collezioni museali, luoghi in cui è possibile osservare come i concetti di innovazione e di obsolescenza hanno plasmato l’identità di specifici oggetti, e come gli stessi insieme alla tecnologia che proponevano sono stati significanti nel tempo di una certa idea di progresso.

The Floating Collection
Veduta della mostra / exhibition view
David Jablonowski
Geo-fenced commodity futures (renewable, traced, hard) I-V, 2022
stampe 3d realizzate con plastica riciclata, alluminio, ottone, rame, acciaio, specchi, alluminio fresato a controllo numerico, legno, marmo / 3d prints made with recycled plastic, aluminum, brass, copper, steel, mirrors, CNC-milled Aluminium, wooden flail, marble
courtesy SpazioA, Gallery Fons Welters, Gallery Markus Luettgen
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
Photo Ornella de Carlo
Courtesy Settore Musei Civici Bologna | MAMbo
Miao Ying, per Surplus Intelligence, nuova produzione filmica nata da una riflessione sull’azione di collezionare nella società contemporanea, ha tratto spunto dalle collezioni del Museo Civico Medievale e altre testimonianze del Medioevo in città per dar vita a un’opera che mette in relazione forme di sorveglianza e influenza del passato, come il sistema di indulgenze con processi contemporanei di raccolta di dati.

The Floating Collection
Veduta della mostra / exhibition view
Miao Ying
Pilgrimage into Walden XII, Chapter one: The Honor of Shepherds, 2019-2020
software di simulazione di Machine Learning / simulation software Machine Learning
durata infinita / infinite length
courtesy l’artista e / the artist and Galerie nächst St. Stephan Rosemarie Schwarzwälder
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
Photo Ornella de Carlo
Courtesy Settore Musei Civici Bologna | MAMbo
Alexandra Pirici, infine, porta a Bologna una versione a due interpreti della performance Re-collection, che si struttura come una collezione “vivente” i cui oggetti sono trasformati in movimenti, senza etichette né bisogno di classificazione. Opere d’arte reali e fittizie, frammenti di canzoni o poesie, oppure forme di vita reali e immaginarie sono ricordati attraverso i corpi, le voci e i movimenti dei performer.

The Floating Collection
Veduta della mostra / exhibition view
Alexandra Pirici
Re-collection, 2018-2022
azione continua, versione duetto / ongoing action, duet version
eseguito da / performed by Noemi Calzavara, Irene Ciancarelli, Martina Del Prete, Valentina Foschi, Lucrezia Rosellini, Francesca Santamaria, Valentina Squarzoni
progettazione plinto e mascherine / plinth & masks design Andrei Dinu
assistenza all’installazione di / installation assisted by Mihai Mihalcea
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
Photo Ornella de Carlo
Courtesy Settore Musei Civici Bologna | MAMbo
Le istituzioni e i musei che, oltre al MAMbo, a vario titolo, sono stati oggetto di ricerca per The Floating Collection sono numerosi.
Per il Settore Musei Civici Bologna: Museo Civico Archelogico, Museo Civico Medievale, Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”, Museo Morandi, Museo internazionale e biblioteca della musica, Museo del Patrimonio Industriale, Museo civico del Risorgimento.
Per il Sistema Museale di Ateneo | Alma Mater Studiorum – Università di Bologna: Museo di Palazzo Poggi, Museo della Specola, Collezione di Zoologia, Collezione di Anatomia Comparata, Collezione di Antropologia.
Altre istituzioni cittadine: Pinacoteca Nazionale di Bologna, Cimitero Monumentale della Certosa, Opificio delle Acque.
In concomitanza con l’esposizione esce il volume The Floating Collection (Edizioni MAMbo, testi in italiano e inglese), a cura di Caterina Molteni, pensato come una estensione della ricerca sulle collezioni dei musei bolognesi presi in esame.
INFORMAZIONI
The Floating Collection
Alex Ayed, Rä di Martino, Cevdet Erek, David Jablonowski, Miao Ying, Alexandra Pirici
Mostra collettiva a cura di Lorenzo Balbi e Caterina Molteni
28 ottobre 2022 – 8 gennaio 2023
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Sala delle Ciminiere
Via Don Giovanni Minzoni 14, Bologna
www.mambo-bologna.org
(ADV)
Come fare ufficio stampa: competenze e operatività è un corso di Fabio Muzzio dedicato a chi vuole apprendere tutti gli strumenti necessari per la comunicazione di impresa che si rivolge agli operatori dei media: per acquistare clicca qui
Navigazione
Consigli
Articoli recenti
- Cena a lume di candela 27 Gennaio 2023
- La piccola Repubblica che dominò il Mediterraneo 27 Gennaio 2023
- Vittore Carpaccio, Dipinti e disegni a Venezia 26 Gennaio 2023
- La crema di pollo che ti dà Charlie 25 Gennaio 2023
- Caffè nero 24 Gennaio 2023
Lascia un commento