
NEWS
Uno sguardo oltre le alpi
In 27 Gennaio 2022 da Redazione Seven BlogDal 12 febbraio al 29 maggio 2022, il MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica propone un percorso con reperti archeologici concessi in prestito dal Museo Nazionale di Zurigo, riuniti in una esposizione intitolata Uno sguardo oltre le Alpi.

Particolare della testa del toro in cui si può osservare la cura nella resta dei dettagli. Ticino, Giubiasco (?). Tomba 262. IV sec. a.C. (?)
I reperti selezionati dall’istituzione elvetica sono armi, utensili, vasellame e oggetti di ornamento, collocati lungo un arco temporale che dal Neolitico giunge sino all’età del Ferro. Le testimonianze offrono al visitatore la possibilità di immergersi in un viaggio nel tempo che mette a fuoco affinità e differenze, reti di commerci e scambi di prodotti ma anche circolazione di idee e iconografie.
Da villaggi palafitticoli neolitici giungono al MUPRE utensili, che hanno rispondenze con quanto raffigurato nelle incisioni rupestri della Valle Camonica. Di grande suggestione le placche di cintura in lamina di bronzo provenienti da sepolture femminili di VI e V sec. a.C., decorate con raffigurazioni simboliche che alludono al viaggio. Rimane ancora indecifrata l’iscrizione che compare su uno straordinario elmo dell’età del Ferro.

Le placche da cintura di forma fogliata erano un tipico ornamento dell’abbigliamento delle donne dei Leponti. Arbedo-Cerinasca, Tomba 93, V sec. a.C.
Il Museo Nazionale della Preistoria, ospitato nell’antico edificio di Villa Agostani nel centro storico di Capo di Ponte, integra, con l’esposizione dei reperti, il patrimonio di immagini incise sulle rocce e ricompone, in un insieme inscindibile, l’espressione identitaria della Valle Camonica.
La Valle Camonica è famosa in tutto il mondo per il suo complesso di raffigurazioni incise sulle rocce, in gran parte risalenti alla Preistoria. Se dunque è noto al vasto pubblico il patrimonio iconografico di queste antiche popolazioni, meno conosciuti sono gli aspetti del loro vivere quotidiano, emersi solo negli ultimi trenta anni grazie a numerosi interventi di archeologia preventiva e di ricerca condotti in Valle, da cui è sorto il Museo di Capo di Ponte.

Particolare della doppia ascia in serpentino con l’immanicatura in legno di frassino rinvenuta nel villaggio palafitticolo di Egolzwil 3. Neolitico.
ADV
Come fare ufficio stampa: competenze e operatività è un corso di Fabio Muzzio dedicato a chi vuole apprendere tutti gli strumenti necessari per la comunicazione di impresa che si rivolge agli operatori dei media: per acquistare clicca qui
Navigazione
Consigli
Articoli recenti
- La leggerezza che affonda 30 Maggio 2023
- Proletari coi Levi’s 29 Maggio 2023
- La tasca dei ricordi 28 Maggio 2023
- Mario Dondero. La libertà e l’impegno 26 Maggio 2023
- Aemilia 25 Maggio 2023
Lascia un commento