Salta al contenuto
Seven Blog
  • ACCIDIA
    • AudioRomance
    • Divine Comtesse
    • Generazioni Serie
    • Monológos
  • AVARIZIA
    • DialoghiAvari
    • Frammenti Avari
    • Incontri Avari
    • Scatti Avari
  • GOLA
    • Divine Recette
    • Ricette Colte
    • Ricette Firmate
  • INVIDIA
    • In-Viral
    • I Podcast
      • LeCittàInvisibili
    • LaPostaErotica
    • Lector In Invidia
    • PensieriCroccantini
    • Vignette Pol S-Cor
  • IRA
    • Appunti di viaggio
    • CattiviConsigli
    • Coccodrilli Ad Artem
    • Happy BDays
    • Le Giornate Mondiali
    • Lettere dall’Ira
    • Racconti da Kepler
  • LUSSURIA
    • Amatorius Secretum
    • Appunti Erotici
    • Ascolti Duri
    • DiarioXY
    • Letti Nuovi
    • Une Chanson en Enfer
  • SUPERBIA
    • Interviste Superbe
    • Opinioni Superbe
    • Poesie superbe
      • Versi Commentati
    • Storie Superbe
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
GOLA . RicetteColte

La Quiche Lorraine di Germaine

In 18 Settembre 2019 da Fabio Muzzio

Perché la gola è avere mani abili

Caccia al ladro è il quarantaduesimo film di Alfred Hitchcock ed è tratto dal romanzo di David Dodge. Un classico del cinema e film di culto che ha come coppia protagonista Cary Grant e Grace Kelly. Una coppia che ha collaborato molto con il grande cineasta inglese: quattro pellicole il primo e tre la seconda seppur con una carriera tanto folgorante quanto breve. “Ghiaccio bollente”, come l’aveva soprannominata il regista quando girava Caccia al ladro in Costa Azzurra, ma soprattutto proprio nel Principato di Monaco, non sapeva ancora che l’anno successivo avrebbe sposato il Principe di quel piccolo regno: Ranieri III. Il matrimonio dell’attrice, figlia di un industriale olimpionico di canottaggio di origini irlandesi e di una tedesca, sarebbe arrivato il 18 aprile del 1956, segnando la fine di una carriera iniziata sul grande schermo solo due anni prima ma già molto prolifica anche per il piccolo schermo. La carriera dell’inglese Cary Grant, particolarmente adatto ai ruoli brillanti nei quali era previsto humor ed eleganza, era iniziata invece nel 1932 ma sarebbe terminata in modo polemico con un mondo dal quale si sentiva poco valorizzato nel 1966. Se la Kelly morirà a seguito di un incidente stradale nel 1982, Grant lo farà quattro anni dopo per un’emorragia cerebrale. La trama di Caccia al ladro è abbastanza nota e racconta la missione del Gatto, ex collaboratore della resistenza francese e acrobata di circo, che ritiratosi dai furti è diventato imprenditore del legname con una villa in Costa azzurra. All’improvviso si trova a essere accusato di una serie di furti che hanno le modalità che egli stesso utilizzava. Per non finire in carcere collaborerà con il responsabile dell’assicurazione H. H. Hughson, incaricato di risarcire le vittime dei furti di gioielli e a smascherare il colpevole. Il film ha come altro cardine la storia d’amore tra John Robie e Frances Stevens, lui  uomo avanti negli anni e che seduce senza troppi coinvolgimenti e lei, la donna disinibita  che fa intuire diverse storie senza troppi coinvolgimenti emotivi. Inevitabile che entrambi troveranno uno nell’altra la probabile storia della vita, e ci regalano in un paio di scene, il bacio sulla porta e l’abbozzata scena di sesso durante i fuochi di artificio, dialoghi e momenti che oggi appaiono molto edulcorati ma che negli anni Cinquanta avevano un impatto differente. Uno dei dubbi dell’epoca ha riguardato l’evidente differenza di età tra Grant, quasi cinquantenne e la ventiseienne Kelly: il successo immediato e poi nel tempo ha dato ragione ad Hitchcock. Dal film ho estratto la ricetta della Quiche Lorraine che la governante di John, Germaine, prepara per la colazione, per dirla alla francese, al padrone di casa che ha invitato a pranzo l’assicuratore Hughson.

Caccia al ladro, 1955, Alfred Hitchcock (fonte YouTube)


Ingredienti per una Quiche Lorraine

  • Pasta brisé
  • Pancetta affumicata 200g
  • Uova 3
  • Crème fraîche 25cl
  • Latte intero 15cl
  • Noce moscata
  • Sale
  • Pepe

Procedimento

Caccia al ladro, 1955, Alfred Hitchcock (fonte Wikipedia)

La Quiche Lorraine è un piatto che più francese non si può, con tante versioni regionali e sicuramente da degustare appena si va oltralpe. La ricetta proposta è quella considerata da più quella tradizionale. Partiamo dalla pasta brisé: o la realizzi con le tue mani, come fa Germaine, con un impasto leggero grazie a, come dice John Robie, “mani sensibilissime e un tocco dei più delicati ha strangolato un paio di Generali tedeschi senza fargli dire ahi“, oppure la acquisti già pronta. Prendi la pancetta, con quella a cubetti impiegherai meno tempo, altrimenti puoi optare per la fetta tagliata al banco per la quale provvederai al successivo taglio; riscaldala pochi minuti in una padella antiaderente, così da far sciogliere una parte del grasso e renderla leggermente croccante e più saporita. In un pentolino intiepidisci il latte intero. In una ciotola capiente versa le uova, la crème fraîche, il latte e amalgama i tre ingredienti. Aggiusta di sale, pepe e soprattutto la noce moscata che darà una punta di sapore particolare. Rimesta con un cucchiaio di legno e rendi omogeneo il tutto. Nel frattempo avrai predisposto la tua tortiera, almeno da 22 cm, adagiando la pasta brisé che viene venduta con la carta forno. Crea i bordi ripiegando la sfoglia affinché si crei lo spazio leggermente profondo per l’impasto e punzecchia con una forchetta. Adagia la pancetta distribuendola su tutta la superficie e versa il composto liquido. Se il tuo forno ha raggiunto i 200° fai cuocere per almeno 45 minuti ma conoscerai tu le prestazioni del tuo elettrodomestico se ha cotture più veloci o più lente. La ricetta è collaudata dalla Comtesse, che la chiede ad Ambrojo quando accoglie le amiche per i pettegolezzi di ogni primo mercoledì del mese.


Qualche curiosità

Alfred Hitchcock ha scelto Cary Grant come protagonista di un proprio film altre tre volte: Il sospetto, Notorius, e Intrigo internazionale.  Grace Kelly aveva interpretato La finestra sul cortile e l’avrebbe voluta anche per Marnie ma ragion di Stato l’hanno costretta a rifiutare: al suo posto venne scritturata Tippi Hedren (la mamma di Melanie Griffith). Hitchcock, potrà sorprendere seppur alla fine non è così insolito per i più grandi, ha ricevuto sì cinque nomination agli Oscar®: Rebecca la prima moglie, Prigionieri dell’oceano, Io ti salverò, La finestra sul cortile e Psyco ma ha ricevuto la statuetta solo per  l’Irving G. Thalberg Memorial Award, categoria assegnata a “produttori creativi, i cui lavori riflettono delle continue produzioni cinematografiche di alto livello”. Hitchcock ha spesso regalato un cameo nei propri film, una specie di firma anche dal punto di vista visivo: in Caccia al ladro è un viaggiatore del pullman seduto al fianco di Cary Grant quando va a trovare i componenti della vecchia banda nel ristorante Bertani.

Cary Grant, che era il nome d’arte di Archibald Alec Leach, ha ricevuto due nomination agli Oscar®: per Il ribelle e Ho sognato un angelo e ricevuto la statuetta alla carriera nel 1970 quando si era già ritirato dalle scene. In proposito ebbe una seconda vita come dirigente della Maison Fabergé di cui è stato anche testimonial. Grant si è sposato cinque volte, tuttavia il gossip scandalistico di Hollywood lo annovera tra gli attori con alcune relazioni omosessuali: in particolare all’attore, malgrado la smentita della figlia Jennifer, sono state attribuite quelle con il costumista Orry Kelly e il collega Randolph Scott, con il quale ha condiviso la casa per 12 anni vivendo sostanzialmente come una vera coppia.

Caccia al ladro, 1955, Alfred Hitchcock (fonte Wikipedia)

Grace Kelly è stata candidata all’Oscar® nel film d’esordio Mogambo e ha guadagnato la statuetta per La ragazza di campagna. La biografia di una tra le più belle attrici della storia del cinema ci restituisce una donna emancipata e molto libera prima di un matrimonio che ha segnato un’epoca e riempito le cronache del gossip nel corso di diversi decenni (come faranno poi i figli e i nipoti). Probabilmente alla Kelly l’appartenenza a una famiglia rigidamente cattolica andava stretta: si narra dello stupore della madre quando scoprì che Grace viaggiava con una scatola di preservativi e sono note alcune delle sue relazioni famose: Clark Gable, Bing Crosby, Peter Jacobs, Tony Curtis e Oleg Cassini, a cui si aggiungono altre con uomini meno conosciuti. Rimane storica quella con David Niven interrotta solo dalla sua tragica morte.


Tags: Alfred Hitchcock, Archibald Alec Leach, Bing Crosby, Caccia al ladro, Cary Grant, Clark Gable, Costa Azzurra, crème fraîche, David Niven, e Intrigo internazionale, Film del 1955, Frances Stevens, Grace Kelly, Il Gatto, Il sospetto, John Robie, latte, noce moscata, Notorius, Oleg Cassini, Oscar®, pancetta, pancetta affumicata, pasta brisé, pepe, Peter Jacobs, Principato di Monaco, Psyco, Quiche Lorraine, Ranieri III, ricette francesi, sale, Tony Curtis, torte salate, tortiera, Uova

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Navigazione

  • HOME
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • LE STORIE DI MICHELANGELO
  • EMPATICAMENTE
    • #LeParoleEmpatike
  • SPECIALE QUARANTENA
  • SEVEN BLOG
  • AREA MANOSCRITTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
  • Privacy Policy

Consigli

  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • LA MAREGGIATA IN UN BARATTOLO
  • LA RABBIA ESAUDITA
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE
  • VETRINA

Articoli recenti

  • Ruggero Savinio. Opere 1959-2022 in mostra a Milano. 26 Maggio 2022
  • La crostata di pinoli di Kathryn per intortare Gathorel 25 Maggio 2022
  • Bang 21 Maggio 2022
  • Ruota a ruota. Storie di biciclette, manifesti e campioni 20 Maggio 2022
  • Il Long Island Ice Tea di Zoe Barnes 18 Maggio 2022

tla_comunicazione

#SevenBlog

tla_comunicazione


Di genti di #montagna, di #viaggi e scoperte, di #
Di genti di #montagna, di #viaggi e scoperte, di #fotografia e di #reportage: gli #AppuntiDiViaggio non sono mai stati così immersivi come quelli nel #Fucino di Matteo Rosiello – @matt.ross.photo 
#sevenblog #genteditlà 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/appunti-di-viaggio-il-fucino-matteo-rosiello-matt-ross-photo/

Chi arriva alla fine del #racconto merita tutto il
Chi arriva alla fine del #racconto merita tutto il giallo della #CartaIgienica fatta con rami di #LimoneAssoluto che il Signore dell’Ufficio vuole nascondere al Popolo. 
Sempre fantastica, sempre voce fuori dal coro, la nostra @molly_malone_16 
#sevenblog #genteditlà #storiesuperbe #superbia #racconti #realismoisterico #manuelacapotombolo 

🔴 Leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/storiesuperbe-il-giallo-signore-dell-ufficio-manuela-capotombolo/

Secco, come tre numeri. Quattro, zero, nove. La po
Secco, come tre numeri. Quattro, zero, nove. La porta si spalanca e mille donne oltrepassano la soglia. Per le #StorieSuperbe, un #racconto di @claudiaolivatheo.

#sevenblog #genteditlà #raccontierotici #storiesuperbe 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/storiesuperbe-racconto-stanza-409-claudia-oliva/

Scrive #racconti, scrive #poesie, la sua penna è
Scrive #racconti, scrive #poesie, la sua penna è aspra e le #parole tagliano la #carta. Benvenuta, redattrice #ClaudiaOliva! Un’altra, talentuosa Sevener si aggiunge al gruppo! 
La sua bio: Tra inchiostro nero e inchiostro rosso nell’arte di costruire mondi dove gli incubi diventano sogni.
@claudiaolivatheo #Sevenblog #genteditlà #benvenuta

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @gianlucapapadia.it il racconto “Lo scarabocchio”, un delicato e commovente flash sulla #guerrainucraina.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @chiara6292 il racconto “Il diavolo e il buco della serratura”, che parla di #tradimenti, sessuali e professionali, umani e diabolici, di #slealtà, di #segreti.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @molly_malone_16 il racconto “Il latte di Mady Yours”, che, con l’inconfondibile stile #postmoderno dell’autrice, ci conduce, con immensi o brevissimi giri, all’interno delle nostre #paure.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @fabiomuzzio il racconto “Il piazzista”, che parla di #ricordi d’infanzia e di #regole da imparare.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @kasaharamay1980 il racconto “Occhi”, che, immerso in un #futuro #distopico, riflette sulla menzogna dell’#anima.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

Working hard in Sunday 🤩
Working hard in Sunday 🤩

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @caterina.levato.1, “Bolle” è un commovente racconto sui #sogni. 

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @giorgio.binnella, “Guardami” è un incalzante #monologo in bilico sull’esercizio del #potere.

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @gianlucapapadia.it, “Da un eccesso a un altro” ci dà qualche dritta su come affrontare la serata di San Silvestro. 

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @chiara6292, “Too Manu Words” parla di infelicità che diventa atto estremo. 

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @molly_malone_16 , “L’eccesso è anche questo. Lasciarti sospesa” parla di un rapporto d’amore che diventa una lenta tortura. 

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #don
Sì, #dicembre è un mese di #eccessi. #Cibo, #doni, #luci, #freddo, #amore nell’aria, #propositi e prospettive per un imminente futuro. A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi! Da @kasaharamay1980, “980, Kelvin Road” parla di un poliziotto che ama e odia il #sangue. 

#leccessoperché #SevenBlog #OpinioniSuperbe #StorieSuperbe #dicembre2021 #SanSilvestro2021 #genteditlà 

🔴 leggi i racconti qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-leccesso-perche-racconti-redazione/

Auguri alla #genteditlà, auguri ai #seveners, aug
Auguri alla #genteditlà, auguri ai #seveners, auguri a chi legge, a chi scrive, a chi crea, a chi lavora, a chi ha idee, a chi sogna. Auguri per un Natale e per un nuovo anno di luce. Risplendete, sempre. 🌟 #tlàcomunicazione #sevenblog

Cos’è il #confine? Quanto significati può aver
Cos’è il #confine? Quanto significati può avere? A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi!

Da @caterina.levato.1 il #racconto “Luna piena” parla, in modo delicato, della #malattia e dell’anzianità.

#ilconfineperché #SevenBlog #racconti #storie 

📍 leggi qui https://www.sevenblog.it/opinioni-superbe-il-confine-perche-redazione/

Cos’è il #confine? Quanto significati può aver
Cos’è il #confine? Quanto significati può avere? A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi!

Da @giorgio.binnella il #racconto “Il confine” parla di #anime vive e morte e di #terrorismo.

#ilconfineperché #SevenBlog #racconti #storie 

📍 leggi qui https://www.sevenblog.it/opinioni-superbe-il-confine-perche-redazione/

Cos’è il #confine? Quanto significati può aver
Cos’è il #confine? Quanto significati può avere? A #Seven riflettiamo sul tema e scriviamo #raccontini superbi!

Da @gianlucapapadia.it il #racconto “L’ultimo confine” parla di #guerra. 

#ilconfineperché #SevenBlog #racconti #storie 

📍 leggi qui https://www.sevenblog.it/opinioni-superbe-il-confine-perche-redazione/


Load More



Segui su Instagram


NAVIGAZIONE

  • HOME
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • LE STORIE DI MICHELANGELO
  • EMPATICAMENTE
    • #LeParoleEmpatike
  • SPECIALE QUARANTENA
  • SEVEN BLOG
  • AREA MANOSCRITTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
  • Privacy Policy

SEVEN CONSIGLIA

  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • LA MAREGGIATA IN UN BARATTOLO
  • LA RABBIA ESAUDITA
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE
  • VETRINA

ARTICOLI RECENTI

  • Ruggero Savinio. Opere 1959-2022 in mostra a Milano.
  • La crostata di pinoli di Kathryn per intortare Gathorel
  • Bang
  • Ruota a ruota. Storie di biciclette, manifesti e campioni
  • Il Long Island Ice Tea di Zoe Barnes

I CONCORSI DI SEVENBLOG

  • ACTION4LAND (2021)
  • LE POESIESUPERBE (2019)
  • I FRAMMENTIAVARI (2018)
  • RICETTACOLO (2017)
  • LE STORIESUPERBE (2016)
  • GLI SCATTIAVARI (2015)

SevenBlog è un prodotto © Tlà Comunicazione | copyright 2020 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress