Perché la gola è un gesto d’amore a chi non lo apprezza
Di Ethos – Bir Başkadır ho avuto modo di parlarne per la rubrica Generazioni Serie e avrete capito che mi ha stregato per la sua bellezza. Come capita spesso queste produzioni offrono l’occasione per estrapolare alcune ricette. Nel corso delle otto puntate le specialità turche non mancano di certo in questa sorta di incontro tra mondi diversi, in particolare dal punto di vista delle differenze tra laicità e religiosità, che per la Turchia che prima ha avuto in Mustafa Kemal Atatürk il grande artefice della separazione dei poteri che nel corso in particolare degli ultimi anni sta man mano cambiando in particolare con i mandati di Recep Tayyip Erdoğan. Visto il post dedicato a una ricetta mi limito ad analizzare il contesto in cui si vede la rezani all’arancia, che viene preparata da Meryem per amore silenzioso e non corrisposto del suo datore di lavoro, Sinan, da cui presta servizio e che in realtà viene “divorata” da una delle sue amanti, Melisa, la stella della soap opera e che considera questa relazione un passatempo non troppo impegnativo dal punto di vista sentimentale.
Ethos – Bir Başkadır, 2020 (fonte YouTube)
A prescindere della bellezza della fotografia anche di queste scene, uno dei punti di forza di Ethos, non resta che addentrarci nella preparazione della Rezani che ho cercato di ricostruire e proporvi il più fedelmente possibile.
Ingredienti:
Sciroppo
Acqua 500ml
Zucchero 200g
Succo arancia 1
Scorza di arancia
Revani
Farina 00 120g
Semolino 120g
Maizena cucchiaio 1
Zucchero 100g
Uova 4
Lievito in polvere cucchiaini 3
Estratto di vaniglia cucchiaino 1
Arancia, scorza grattugiata 1/2 cucchiaio
Olio E.V.O. cucchiaio 1
Burro
Procedimento:
Ethos – Bir Başkadır, 2020 (fonte YouTube)
Questo dolce che ha il sapore del Mediterraneo dove può assumere nomi differenti, riporta le suggestioni dell’Oriente. La revani, così si chiama in Turchia può essere realizzata con diversi agrumi ma ovviamente seguiamo la ricetta (o almeno ci proviamo) di Meryem che non sa chi realmente ami questo suo dolce che è anche un gesto di amore.
Partiamo dallo sciroppo: in un pentolino versa gli ingredienti e porta a ebollizione e cuoci circa 10 minuti. Se desideri avere uno sciroppo più consistente e di conseguenza ancora più dolce quando guarnirai la Rezani puoi variare il rapporto tra acqua e zucchero. Quando lo sciroppo è pronto lascialo raffreddare, elimina la scorza e occupati della preparazione della torta.
In una ciotola capiente versa la farina, il semolino, il lievito e la maizena mescolando bene i quattro ingredienti.
Inizia con lo sbattere le 4 uova, versa lo zucchero, l’estratto di vaniglia, la scorza di arancia grattugiata e il cucchiaio di olio di oliva e amalgama bene la parte liquida. Quando è omogenea versala nella ciotola della parte secca e inizia a lavorare l’impasto con un mixer. Una volta che non presenta grumi puoi versarla nella tortiera, meglio se quadrata oppure rettangolare. Ungila di burro, spolvera di farina, versa la torta e inforna a 180° per circa 30 minuti (verifica sempre con lo stuzzicadenti e regolati con le prestazioni del tuo elettrodomestico).
Una volta pronta lascia raffreddare la Rezani e poi tagliala in quadrati e versa lo sciroppo che la renderà ulteriormente morbida. Puoi gustarla subito oppure attendere qualche ora. A piacere puoi aggiungere granella di pistacchi o mandorle ma se seguiamo la preparazione di Meryem lasciamola così. Mi auguro che chi la degusterà sia non solo la persona giusta ma quella che vi ama.
Ethos – Bir Başkadır, 2020 (fonte YouTube)
Il Piano strategico di comunicazione realizzato da Fabio Muzzio e dedicato a imprenditori, studenti di marketing e appassionati: per acquistare clicca qui sotto.
Lascia un commento