Salta al contenuto
Seven Blog
  • ACCIDIA
    • Divine Comtesse
    • Generazioni Serie
    • Monológos
  • AVARIZIA
    • Frammenti Avari
    • Incontri Avari
    • Scatti Avari
  • GOLA
    • Divine Recette
    • Ricette Colte
    • Ricette Firmate
  • INVIDIA
    • In-Viral
    • Lector In Invidia
    • PensieriCroccantini
    • Vignette Pol S-Cor
  • IRA
    • Appunti di viaggio
    • CattiviConsigli
    • Coccodrilli Ad Artem
    • Happy BDays
    • Le Giornate Mondiali
    • Lettere dall’Ira
    • Racconti da Kepler
  • LUSSURIA
    • Amatorius Secretum
    • Appunti Erotici
    • Ascolti Duri
    • DiarioXY
    • Letti Nuovi
  • SUPERBIA
    • Interviste Superbe
    • Opinioni Superbe
    • Poesie superbe
      • Versi Commentati
    • Storie Superbe
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
GOLA . RicetteColte

Il manju di Toru Kido

In 16 Dicembre 2020 da Fabio Muzzio

The Man in the High Castle, episodio Per un soffio, (fonte YouTube)

Perché la gola è anche prigionia dei ricordi

Torno a The Man in the High Castle – in italiano: L’uomo nell’alto castello, la serie Tv basata sul romanzo distopico La Svastica del sole scritto nel 1962 da Philip K. Dick. Vi ho già parlato del cocktail Sidecar, del cocktail Dirty Martini e dei Kaese Späetzle.
Il susseguirsi delle stagioni aggiungono evoluzioni alle vicende che iniziano nel 1962 e mostrano una situazione geopolitica frutto di un esito differente della Seconda Guerra Mondiale, che è stata vinta dal Terzo Reich e dall’Impero del Sol Levante, forze che si sono spartite il mondo. Gli Stati Uniti sono divisi tra la costa Est nazista, quella Ovest in mano ai giapponesi e una zona centrale cuscinetto neutrale. Gli imperi con il tempo se da una parte non rinunciano a espandersi, dall’altra vivono dalle lotte intestine per i ruoli di comando e di guida. Inoltre non mancano mai le mire espansionistiche: ma più è grande il territorio con più risulta difficile controllarlo, sia per la forza che può acquisire la resistenza (a propria volta divisa e conflittuale in più anime) sia l’esigenza di maggiore autonomia che può rivendicare un continente oltreoceano come possono essere i vecchi Stati Uniti.

In verità seppur non manchi la centralità data dai film rivelatori di un’altra realtà prodotti dall’uomo dell’alto castello, che mettono in seria discussione l’ordine costituito e l’animo di alcuni dei protagonisti, gli episodi perdono un po’ quella carica iniziale seppur tengano desta l’attenzione e il desiderio di sapere come andrà a finire. A essere particolarmente in crisi appare più l’Impero giapponese fortemente tentato dal ritiro o da una revisione dell’occupazione nella parte Ovest e questo comporta non solo maggiori tentazioni di invasione da parte dei nazisti ma anche un maggiore senso di ribellione che ha giù lasciata nel tempo morte e dolore. E può capitare che l’aguzzino, l’Ispettore Kido, colto e raffinato investigatore a capo della polizia politica, la Kempeitai di San Francisco, possa finire rinchiuso in cella arredata come una normale stanza, la stessa nella quale finivano i prigionieri scomodi ai quali veniva somministrata una dose letale di gas. E qui culmina il grande dolore già intravisto per il figlio Toru tra ricordi veri e immaginati di un’infanzia che doveva portare a una vita diversa e meno dolorosa per entrambi. Tra i ricordi dell’infanzia spunta un dolce, il manju, che Toru mangiava davanti alla TV sognando di diventare un campione di baseball e non un militare. Dall’episodio raccontato, il nono della quarta stagione e penultimo in assoluto, uscito in contemporanea in tutto il mondo con il titolo originale di For Want of a Nail e Per un soffio nella versione italiana, ecco la ricetta di un dolce tipico giapponese: il manju.

Ingredienti per 10 manju:

Anko

  • Azuki 300g
  • Zucchero 150g
  • Bicarbonato 1 cucchiaio
  • sale

Manju

  • farina di riso 160g
  • acqua 100cc
  • zucchero 3 cucchiai
  • kansui 1 1/2 cucchiaino

 

 

Procedimento:

foto di Akashiya_Karukan

I manju sarebbero arrivati in Giappone dalla Cina e ne esistono diverse varianti con ripieni differenti tra loro, che vanno dal piccante, con carne e pesce, al dolce. Mi sono attenuto a quanto consumano i due Kido e quindi una versione più dolce.

Partiamo dall’Anko: sciacqua gli azuki e falli bollire in acqua abbondante a fuoco medio inizialmente per una decina di minuticon un cucchiaio di bicarbonato. Colali e ripeti l’operazione facendoli cuocere per altri 40 minuti eliminando la schiuma che può formarsi in superficie. Gli azuki dovrebbe venire man mano a galla, segno che sono pronti (nel caso prova a verificare schiacciandone uno con le dita. Eliminate l’acqua in eccesso, quella che copriva abbondantemente i nostri azuki e versate lo zucchero facendo sempre cuocere a fuoco medio o basso fino a quando l’acqua si sarà completamente asciugata e avrai ottenuto una pasta molto morbida: aggiusta di sale, mescola e versa in una ciotola dove il tutto raffredderà pronto per creare il ripieno.

Passiamo alla pasta: in una ciotola fai sciogliere il Kansui* (in alternativa puoi utilizzare il bicarbonato) e lo zucchero. Versa poi la farina utilizzando un setaccio per eliminare possibili residui e mescola bene fino a ottenere un composto morbido che devi lavorare e non impastare appoggiandolo su un asse o un piano sul quale avrai versato un po’ di farina per rendere più semplice il tuo lavoro. Suddividi in dieci parti il tuo impasto creando dei cerchi che non saranno troppo grandi, quindi evita di avere una pasta troppo sottile: in genere la misura è sui 3/5 centimetri. Prendi una pallina di Anko che abbiamo visto come preparare e ponilo al centro del cerchio: con delicatezza fai in modo che il ripiena stia al centro e venga racchiuso dalla tua pasta. L’abilità consiste nell’ottenere una forma tonda modellandola delicatamente con le mani. La cottura deve avvenire a vapore quindi dovresti utilizzare quelle tipiche giapponesi magari appoggiando ogni Manju su un quadretto di carta da forno evitando così che si attacchi al fondo. La cottura è di circa dieci minuti e il modo per gustarli al meglio, magari con un tè verde o quello preferito, è quando saranno freddi.

*Il Kansui è una soluzione alcalina con una proporzione di 9:1 di carbonato di sodio rispetto al carbonato di potassio (fonte Wikipedia)

 

Tags: Anko, Azuki, cina, distopia, dolci, farina di riso, giappone, kansui, L'uomo nell'alto castello, La Svastica del sole, manju, Philip K. Dick, ricette giapponesi, Romanzi del 1962, romanzi distopici del 1962, serie distopica, serie tv, The Man in the High Castle, zucchero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Navigazione

  • HOME
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • LE STORIE DI MICHELANGELO
  • EMPATICAMENTE
  • SPECIALE QUARANTENA
  • SEVEN BLOG
  • AREA MANOSCRITTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Privacy Policy

Consigli

  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • LA MAREGGIATA IN UN BARATTOLO
  • LA RABBIA ESAUDITA
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE
  • VETRINA

Articoli recenti

  • Fottuto incontro 17 Gennaio 2021
  • Al Cavern Club 16 Gennaio 2021
  • La Divina Conversazione 15 Gennaio 2021
  • Palinsesto 2021 14 Gennaio 2021
  • Cinguettii 13 Gennaio 2021

tla_comunicazione

a g e n z i a l e t t e r a r i a & c o m u n i c a z i o n e
di @fabiomuzzio e @kasaharamay1980
🔴blog culturale: https://www.sevenblog.it

Tlà Comunicazione


Un triplo #omaggio de #LaComtesse: all’inauguraz
Un triplo #omaggio de #LaComtesse: all’inaugurazione del #CavernClub di #Liverpool il #16gennaio1957; a #HelmutNewton (morto il 23 gennaio 2004); e... al suo #Ambrojo. #SevenBlog #blogletterario #lecaveaudelahuchette #paris #musicajazz #yvessaintlaurent #fotografia #appuntierotici #lussuria #settepeccaticapitali #genteditlà #accaddeoggi 

🔴 leggi l’articolo qui https://www.sevenblog.it/al-cavern-club-16-gennaio-1957-appuntierotici-comtesse/

A 700 anni dalla scomparsa di #DanteAlighieri, @gi
A 700 anni dalla scomparsa di #DanteAlighieri, @gianlucapapadia.it rende omaggio al padre della #linguaitaliana. #SevenBlog #blogculturale #CattiviConsigli #ira #settepeccaticapitali #DivinaCommedia #blogletterario #genteditlà 

🔴 leggi l’articolo qui https://www.sevenblog.it/cattivo-consiglio-dante-divina-commedia/

Le #VignettePolScor di #SevenBlog hanno un #peccat
Le #VignettePolScor di #SevenBlog hanno un #peccato di #invidia. #vignetta #satira #politica #politicallyincorrect #settepeccaticapitali #blogculturale #blogletterario #attualità #trump #vaccini #covid #genteditlà @fabiomuzzio 

🔴 guarda le vignette qui https://www.sevenblog.it/category/invidia/vignette-politically-s-correct/

Non è una semplice #ricetta con lo #storione prot
Non è una semplice #ricetta con lo #storione protagonista. È LA ricetta di storione. Gustatela con le mani di @fabrizioferrarichef e le parole di #GianniBrera. #SevenBlog #EnotecaRaiteri #ChefFabrizioFerrari #cucinagourmet #stellamichelin #blogletterario #bloglettario #settepeccaticapitali #gola #ricettefirmate 

🔴 leggi la ricetta qui https://www.sevenblog.it/ricettefirmate-ricetta-storione-al-vino-rosso-chef-fabrizio-ferrari/

Da @molly_malone_16, un #FrammentoAvaro che nascon
Da @molly_malone_16, un #FrammentoAvaro che nasconde miriadi di riflessioni, ispirato a un’opera di #MartaHoepffner (4/1/1912-3/4/2000). #SevenBlog #Avarizia #settepeccaticapitali #blogletterario #blogculturale #genteditlà #fotografia 

🔴 leggi il #racconto qui https://www.sevenblog.it/fremmentiavari-i-ricordi-sono-carne-morta-frammenti-di-una-prigioniera-marta-hoepffner/

Il #viaggio può avere molte forme. E la #rabbia?
Il #viaggio può avere molte forme. E la #rabbia? Dal #film di #LouisNero, il #monologo interpretato da #FayeDunaway. #SevenBlog #laRabbia #tintobrass #nicorogner #corsosalani #FrancoNero #philippeleroy #loucastel #film #Monológos #Accidia #settepeccaticapitali #blogletterario #blogculturale #lunedì @kasaharamay1980 

🔴 leggi l’articolo qui https://www.sevenblog.it/monologos-la-rabbia-louis-nero-faye-dunaway/

Il tema del #viaggio nelle sue massime espressioni
Il tema del #viaggio nelle sue massime espressioni, il viaggio della vita e il viaggio per la vita. Una #PoesiaSuperba di @gianniodino 
#SevenBlog #poesia #superbia #settepeccaticapitali #blogletterario #blogculturale #genteditlà #ulisse #mediterraneo 

🔴 leggi la poesia qui https://www.sevenblog.it/poesiesuperbe-viaggio-mediterraneo-e-gli-ulissi/

Il #9gennaio1984 viene pubblicato postumo il singo
Il #9gennaio1984 viene pubblicato postumo il singolo #NobodyToldMe di #JohnLennon. Un mito senza tempo. L’analisi di @caterina.levato.1. #AscoltiDuri #Lussuria #SevenBlog #sabato #AccaddeOggi #blogculturale #blogletterario #genteditlà #yokoono #musica #thebeatles 

🔴 leggi l’articolo qui https://www.sevenblog.it/un-mito-senza-tempo-nobody-told-me-ascoltiduri-john-lennon/

#HappyBDay #StephenHawking! Di @chiara6292 per #Se
#HappyBDay #StephenHawking! Di @chiara6292 per #SevenBlog #ira #settepeccaticapitali #blogletterario #blogculturale #genteditlà #buoncompleanno #8gennaio 

🔴 leggi l’articolo qui https://www.sevenblog.it/happybdays-stephen-hawking/

L’#assalto al #Congresso in quel di #WashingtonD
L’#assalto al #Congresso in quel di #WashingtonDC assomiglia più a un #BMovie che a un #attaccoallademocrazia. L’#editoriale firmato @fabiomuzzio per #SevenBlog. #giovedì giorno di #invidia #LectorInInvidia #blogletterario #blogculturale #genteditlà #settepeccaticapitali #politica #usa #attualità 

🔴 leggi l’articolo qui https://www.sevenblog.it/inviral-ciack-assalto-al-congresso-trump-biden/

Con un #HappyBDay all’Adrianone nazionale, la #R
Con un #HappyBDay all’Adrianone nazionale, la #RicettaColta di #SevenBlog tratta da #innamoratopazzo #ricetta #supplì #BarnabaeCristina #mercoledì #gola #settepeccaticapitali #adrianocelentano #83anni #ornellamuti #blogletterario #blogculturale @fabiomuzzio 

🔴 leggi la ricetta qui https://www.sevenblog.it/ricetta-innamorato-pazzo-celentano-muti-i-suppli/

Tratta da #LethalWeapon, per le #RicetteColte di #
Tratta da #LethalWeapon, per le #RicetteColte di #SevenBlog, le #pupusas del #Nejapa. #mercoledi #gola #ricette #settepeccaticapitali #blogletterario #blogculturale #serietv @fabiomuzzio 

🔴 leggi la ricetta qui https://www.sevenblog.it/ricetta-i-pupupas-di-luca-chavez-lethal-weapon-serietv/

Un #IncontroAvaro tra il #cantante #MarilynManson,
Un #IncontroAvaro tra il #cantante #MarilynManson, che oggi compie 52 anni, e il #fotografo #RomanoCagnoni con tema #viaggio, in tutte le sue forme. #SevenBlog #blogletterario #blogculturale #genteditlà #runningtotheedgeoftheworld @molly_malone_16 

🔴 leggi l’incontro qui https://www.sevenblog.it/incontriavari-running-to-the-edge-of-the-world-manson-cagnoni/

E voi, quale personaggio di #Bridgerton avete amat
E voi, quale personaggio di #Bridgerton avete amato? La riflessione sulla #donna e sui #mondipossibili di #SevenBlog per #GenerazioniSerie, di @kasaharamay1980 
#serietv #netflix #ucronia #viaggio #blogletterario #blogculturale #lunedì #accidia #settepeccaticapitali #genteditlà 

🔴 leggi la #recensione qui https://www.sevenblog.it/generazioniserie-bridgerton-e-tutti-i-mondi-possibili-serie-tv-netflix/

Per i #VersiCommentati di #SevenBlog, l’analisi
Per i #VersiCommentati di #SevenBlog, l’analisi a #thewasteland di #TSEliot
#genteditlà #poesia #blogletterario #blogculturale #settepeccaticapitali #superbia @caterina.levato.1 

🔴 leggi l’articolo qui https://www.sevenblog.it/versicommentati-the-waste-land-t-s-eliot/

#SettePersonaggi del #Viaggio: #PaoloConte, #Peppi
#SettePersonaggi del #Viaggio: #PaoloConte, #PeppinoImpastato #BuzzAldrin, #GiulioAndreotti, #NadiaCassini, #NicolettaOrsomando, #KabirBedi. #Gennaio mese del viaggio per #SevenBlog! #blogletterario #blogculturale #genteditlà #settepeccaticapitali #superbia #opinionisuperbe @fabiomuzzio 

🔴 leggi l’articolo qui https://www.sevenblog.it/i-sette-personaggi-del-viaggio/

Parte IV. #LorenzaPellegrini, la #Luna. #ilpendolo
Parte IV. #LorenzaPellegrini, la #Luna. #ilpendolodifoucault #UmbertoEco #romanzo #SevenBlog #AmatoriusSecretum #Lussuria #settepeccaticapitali #blogletterario #blogculturale #genteditlà @chiara6292 

🔴 leggi la prima parte qui https://www.sevenblog.it/amatoriussecretum-la-luna-lorenza-pellegrini-umberto-eco/

Parte III. #Amparo, il #viaggio.

#ilpendolodifou
Parte III. #Amparo, il #viaggio. 

#ilpendolodifoucault #UmbertoEco #romanzo #SevenBlog #AmatoriusSecretum #Lussuria #settepeccaticapitali #blogletterario #blogculturale #genteditlà @chiara6292 

🔴 leggi la prima parte qui https://www.sevenblog.it/amatoriussecretum-il-viaggio-amparo-umberto-eco/


Parte II. #Lia, la #Terra. #ilpendolodifoucault #U
Parte II. #Lia, la #Terra. #ilpendolodifoucault #UmbertoEco #romanzo #SevenBlog #AmatoriusSecretum #Lussuria #settepeccaticapitali #blogletterario #blogculturale #genteditlà @chiara6292 

🔴 leggi la seconda parte qui https://www.sevenblog.it/amatoriussecretum-la-terra-lia-umberto-eco/

Dalla #Terra alla #Luna: le #donne del #Pendolo. P
Dalla #Terra alla #Luna: le #donne del #Pendolo. Parte I: chi sono le donne di #Eco?

#ilpendolodifoucault #UmbertoEco #romanzo #SevenBlog #AmatoriusSecretum #Lussuria #settepeccaticapitali #blogletterario #blogculturale #genteditlà @chiara6292 

🔴 leggi la prima parte qui https://www.sevenblog.it/amatoriussecretum-dalla-terra-alla-luna-le-donne-del-pendolo/


Carica di più…


Seguire Instagram


NAVIGAZIONE

  • HOME
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • LE STORIE DI MICHELANGELO
  • EMPATICAMENTE
  • SPECIALE QUARANTENA
  • SEVEN BLOG
  • AREA MANOSCRITTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Privacy Policy

SEVEN CONSIGLIA

  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • LA MAREGGIATA IN UN BARATTOLO
  • LA RABBIA ESAUDITA
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE
  • VETRINA

ARTICOLI RECENTI

  • Fottuto incontro
  • Al Cavern Club
  • La Divina Conversazione
  • Palinsesto 2021
  • Cinguettii

I CONCORSI DI SEVENBLOG

  • GLI SCATTIAVARI (2015)
  • LE STORIESUPERBE (2016)
  • RICETTACOLO (2017)
  • I FRAMMENTIAVARI (2018)
  • LE POESIESUPERBE (2019)

SevenBlog è un prodotto © Tlà Comunicazione | copyright 2020 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok