GOLA . RicetteColte
La pastissada de caval… in the Villa
In 7 Settembre 2022 da Debora BorgognoniUn po’ guerra, un po’ cliché, tanto romanticismo, in questa commedia d’amore anglo-americana a cui io stessa ho partecipato, e che vede come grande protagonista la splendida Verona. E già la mente va a Shakespeare, a Romeo e Giulietta, alla tragedia e all’eterno dilemma “razionalità e obbedienza, o rischio e amore?”, dilemma che in una Hollywood che sogna l’Italia non può che concludersi con un lieto fine. E questa Italia rappresenta davvero il rischio: dall’Uber Uberto che sfreccia (più stile napoletano) per le strade della città urlando fragorosi “yehehe!” e offrendo cannoli; al bagaglio perso e poi offerto all’orfanotrofio per semplice ordine di un estraneo; alla normalizzazione del tradimento perché l’uomo italiano ha la moglie intelligente e la fidanzata bella e stupida; alla ricetta più inaccettabile che si possa cucinare a un’americana.
Charlie e Julie sono opposti, ma loro malgrado si trovano costretti a condividere la villa degli innamorati, un appartamento del XIII secolo che si affaccia su via Cappello e vede il famoso balcone di Giulietta.
Da una simpatica lotta il cui finale è solo lì, in attesa di essere colto, scopriamo la ricetta più antica e più tipica della città: la pastissada de caval. E non badiamo al fatto che Charlie, ligio al politically correct, sostituisca la carne di cavallo con funghi (che cotti a fuoco lento e marinati giura diano lo stesso sapore). Cuciniamola come dev’essere, e beviamo un Valpolicella, come consigliato da Charlie.
Dal film Love in the Villa del 2022, per la regia di Mark Steven Johnson, con Kat Graham, Tom Hopper, Emilio Solfrizzi. Il film è stato girato quasi interamente nella città di Verona.
INGREDIENTI PER 2 INNAMORATI
- 400 g carne di Cavallo
- 1 Cipolla grande
- 3 Carote
- 300 ml di Vino rosso
- Mazzetto aromatico (alloro, salvia, rosmarino)
- 2 Chiodi di garofano
- 1 cucchiaino di Cannella (grattugiata al momento)
- Noce moscata
- Olio EVO
- Brodo di carne
- Sale e Pepe
PROCEDIMENTO
Preparati il giorno prima. Taglia la carne di cavallo e mettila in ammollo con il vino, il mazzetto aromatico, la cipolla e la carola tagliate molto sottili, e i chiodi di garofano.
Dopo circa 12 ore, metti il tutto in un tegame con olio, e cuoci per circa quattro ore a fuoco lento, bagnando di tanto in tanto con il brodo. Aggiungi cannella e una grattata di noce moscata, sala e pepa. Accompagna con polenta.
Stiamo progettando una rivista letteraria per aiutare le nuove voci a emergere. Abbiamo sempre la stessa vision: diffondere cultura e talento.
Sostieni il progetto e diventa un* Sevener!
Post Views: 85
Navigazione
- HOME
- AltreStorie di Neó
- IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
- SOSTIENI SEVENBLOG!
- NEWS
- LETTERATURA&SOCIAL
- CRONACHE DA SOTTILIA
- CATTIVICONSIGLI
- LE STORIE DI MICHELANGELO
- EMPATICAMENTE
- I Podcast
- AudioRacconti
- SPECIALE QUARANTENA
- SEVEN BLOG
- AREA MANOSCRITTI
- CHI SIAMO
- CONTATTI
- Privacy Policy
- SOSTIENI SEVENBLOG!
Consigli
Articoli recenti
- Alphonse Mucha e Giovanni Boldini: due mostre a Ferrara 18 Gennaio 2025
- La cena che smaschera: i val-au-vent ai tre ripieni 15 Gennaio 2025
- La caduta di un Impero e la caduta di un padre 13 Gennaio 2025
- La discutibile cena di Billy e Maya 8 Gennaio 2025
- Quello che provo nel vederti 7 Gennaio 2025
Lascia un commento