Salta al contenuto
Seven Blog
  • ACCIDIA
    • Divine Comtesse
    • Generazioni Serie
    • Monológos
  • AVARIZIA
    • Frammenti Avari
    • Incontri Avari
    • Scatti Avari
  • GOLA
    • Divine Recette
    • Ricette Colte
    • Ricette Firmate
  • INVIDIA
    • In-Viral
    • LaPostaErotica
    • PensieriCroccantini
  • IRA
    • Coccodrilli Ad Artem
    • Happy BDays
    • Racconti da Kepler
  • LUSSURIA
    • Amatorius Secretum
    • Appunti Erotici
    • Ascolti Duri
  • SUPERBIA
    • Interviste Superbe
    • Opinioni Superbe
    • Poesie superbe
      • Versi Commentati
    • Storie Superbe
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
Le opinioni superbe . SUPERBIA

Un film, perché…

In 31 Dicembre 2020 da Redazione Seven Blog
Dicembre 2020 è per noi di SevenBlog il mese dedicato al cinema. Un film per tutti!

 da Debora

  • Titolo originale e italiano: Nirvana
  • Regia: Gabriele Salvatores
  • Anno: 1997
  • Maggiori interpreti: Christopher Lambert, Diego Abatantuono, Stefania Rocca, Emmanuelle Seigner, Sergio Rubini, Gigio Alberti, Claudio Bisio
  • Citazione: «Solitudine, questo è quello che provo qui dentro. E freddo. Sono solo una telefonata che galleggia in attesa di collegarsi. O almeno questo è quello che devono credere. Solitudine e nebbia. È così che ci si sente quando si è morti?».

Note:

Deve succedere questo. Un giorno ti svegli, ti prepari il caffè, ti lavi, ti vesti, ti pettini guardando allo specchio qualcuno che ti sfugge, che al momento  non riconosci, ti avvicini alla superficie, naso contro il freddo del vetro, lasci l’alone del respiro, occhi negli occhi. Aspetti un attimo, forse quello lì dall’altra parte farà qualcosa di diverso da me, forse lì dentro c’è uno che mi somiglia giusto un poco.

Quel giorno il mondo ha improvvisamente un sapore, un odore, l’aria sa di una cosa acre, verdura bollita. Mica te ne eri accorto ieri. Il futuro, distopico e pietoso, è già dentro quell’aria.

Deve succedere questo. Il mondo in contenitori-piccole-dosi; la realtà che dura un istante e muta geneticamente, come un virus; la città colma di indizi e tranelli; ma il cervello che non accetta l’automatismo.

Scrivevo anche prima di Nirvana. Dopo Nirvana ho iniziato a scrivere guardando le imperfezioni del mondo.


da Fabio

  • Titolo originale e italiano: La leggenda del pianista sull’oceano
  • Regia: Giuseppe Tornatore
  • Anno: 1998
  • Maggiori interpreti: Tim Roth, Peter Vaughan, Gabriele Lavia
  • Citazione: «Perché perché perché perché perché… Mi sa che voi sulla terra sprechiate troppo tempo a porvi troppi perché. D’inverno non vedete l’ora che arrivi l’estate, poi d’estate avete paura che ritorni l’inverno. Per questo non vi stancate mai di viaggiare, di rincorrere il posto dove non siete: dove è sempre estate. Non dev’essere un bel lavoro».

Note:

Da appassionato di cinema riesco a guardare meno film di quanto vorrei. Una sorta di continuo appetito che aumenta solo la conoscenza. Il cinema segna le nostre vite, un momento, un ricordo, un evento, un incontro, un amore o una fase della propria vita. La leggenda del pianista sull’oceano non è il mio film preferito, ma, come spesso accade più di quanto non si percepisca, la nostra esistenza è segnata da cicli che si aprono e si chiudono. Proprio uno di questi è stato contrassegnato dal capolavoro di Giuseppe Tornatore tratto dal monologo scritto da Alessandro Baricco, ed è stato l’inizio e la fine di un’esperienza professionale intensa e indimenticabile e che il destino, qualcuno dice cinico e baro, ma io direi anche beffardo e ironico, mi ha riservato.


da Chiara

  • Titolo originale e italiano: Breakfast at Tiffany’s – Colazione da Tiffany
  • Regia: Blake Edwards
  • Anno: 1961
  • Maggiori interpreti: Audrey Hepburn, George Peppard
  • Citazione: «Lui è buono, vero Gatto? Su, vieni qua, povero amore, povero amore senza nome… ma io penso che non ho il diritto di dargli un nome… perché in fondo noi due non ci apparteniamo, è stato un incontro casuale. E poi non voglio possedere niente, finché non avrò trovato un posto che mi vada a genio… non so ancora dove sarà, ma so com’è».

Note:

«Ehi, ci beviamo qualcosa insieme?».

Iniziavano così i messaggi su WhatsApp. Un bicchiere, lei sul suo divano, io sul mio. Vino per lei, un San Simone con ghiaccio per me. Due amiche, da tantissimo tempo, che fanno quattro chiacchiere attraverso lo schermo del telefono.

«Chiara, stasera danno Colazione da Tiffany: ce lo guardiamo?».

«Canale?».

Ci scambiavamo le foto dei bicchieri pieni, alzati, cin!, brindisi, dai che comincia il film.

«Ma quanto è bello quel tubino nero? Sai che mi sono vestita da Holly Golightly a una festa?».

«Sì, lo so, ho visto le tue foto su Facebook, stavi da Dio».

«Occhio, ci siamo: – ci vogliono quattro secondi per arrivare alla porta: te ne do due!»

Le battute la sapevamo a memoria, e questa la digitavamo in contemporanea, appariva nello stesso istante sui telefoni.

Nella mia vita ho scritto una sola poesia: parlava di bicchieri di vino, di fili di fumo persi nel vento, di Colazione da Tiffany. L’ho scritta per lei, il giorno dopo che se n’è andata via.


da Gianluca

  • Titolo originale e italiano: Bin jip – Ferro 3 La casa vuota
  • Regia: Kim Ki-Duk
  • Anno: 2004
  • Maggiori interpreti: Lee Seung-yeon, Lee Hyun-kyoon, Kwon Hyuk-ho
  • Citazione: «Difficile dire se il mondo in cui viviamo sia una realtà o un sogno».

Note:

Ferro 3 è il film che mi ha fatto conoscere il regista sudcoreano Kim Ki-Duk prematuramente scomparso l’11 dicembre scorso, vittima del Coronavirus. Per fortuna la magia di questa pellicola non sfuggì alla giuria della Mostra del Cinema di Venezia e questo film rimase nelle sale italiane per un po’ di tempo dandomi così la possibilità di conoscere questo genio del cinema mondiale. Ferro 3, come spesso accade nelle pellicole di Kim Ki Duk, è un film muto o quasi, in cui i dialoghi sono ridotti al minimo. La storia però è dirompente e, nonostante le immagini scorrano lentamente – altra caratteristica del cineasta sudcoreano -, lo spettatore non riesce a staccare gli occhi dello schermo. Ferro 3 è stato l’unico film che ho visto due volte di seguito. Di solito quando vedo un film, ho bisogno di far “decantare” le emozioni prima di riuscire a dare un giudizio lucido su quello che ho visto, in questo caso invece ho subito sentito l’esigenza di rivederlo. Non mi era mai successo prima ma quella sera quando uscii dalla sala, rifeci il biglietto e vidi anche lo spettacolo successivo. Non contento, qualche giorno dopo tornai a cinema con la mia ragazza per rivederlo ancora perché Ferro 3 non è un film, è un quadro che devi contemplare scena dopo scena per riuscire a cogliere tutte le sfumature. Un elogio all’invisibilità nel quale il protagonista principale è la forza misteriosa che permette a ogni individuo di sognare a occhi aperti.


da Francesco

  • Titolo originale e italiano: Her – Lei
  • Regia: Spike Jonze
  • Anno: 2013
  • Maggiori interpreti: Joaquin Phoenix, Amy Adams, Rooney Mara, Olivia Wilde
  • Citazione: «Ti facciamo una semplice domanda. Chi sei? Chi potresti essere? Dove stai andando? Cosa c’è nel mondo? Quali possibilità ci sono? La Element Software è orgogliosa di presentare il primo sistema operativo di intelligenza artificiale. Un’entità intuitiva che ti ascolta, ti capisce e ti conosce. Non è solo un sistema operativo, è una coscienza. Ecco a voi OS Uno».

Note:

Sono Theodore Twombly già alla prima scena: il suo viso malinconico in primo piano, mentre detta una lettera d’amore al computer. Scorrono poesia e dolcezza nelle sue frasi, che inventa però per lavoro: è impiegato in un’azienda che scrive lettere personali. Un suo collega lo saluta chiamandolo “scrivi-lettere 612”. Alienante, come un’inquadratura frequente: un Theodore smarrito, pensieroso e sullo sfondo lo skyline di una metropoli con la foschia. Il fil rouge del film che passa pure dentro di me, quando per un lavoro frustrante o un amore non corrisposto mi sento nient’altro che un numero. Sullo schermo emerge un Theodore solo, imploso su se stesso per via di un matrimonio fallito, incapace di gestire e comunicare i propri sentimenti. La città, lontana e indifferente, offre innovazioni tecnologiche così evolute da soddisfare il bisogno tutto umano di intimità e di essere ascoltati. Il protagonista acquista un Sistema Operativo che ascolta e capisce, finendo per innamorarsene. Un amore impossibile, una sorta di inganno felice. Come me quando sui social ricevo centinaia di like e tengo accesa la TV per avere compagnia.


da Manuela

  • Titolo originale e italiano: Pulp Fiction
  • Regia: Quentin Tarantino
  • Anno: 1994
  • Maggiori interpreti: John Travolta, Samuel L. Jackson, Uma Thurman, Bruce Willis, Tim Roth
  • Citazione: [Barzelletta] Tre pomodori camminano per la strada. Papà pomodoro, mamma pomodoro e il pomodorino. Il pomodorino cammina con aria svagata e papà pomodoro allora si arrabbia e va da lui, lo schiaccia e dice: «Fai il concentrato!».

Note:

Marta e il figlio di un prete. Facciamo così. Facciamo finta che lei si chiami Marta. Marta. Una ragazza di diciannove anni che una sera decide di guardare Pulp Fiction. Forse sono i capelli di Mia Wallace, quel caschetto nero con la frangetta, forse per il frappè da cinque dollari che Mia ordina al Jack Rabbit Slims, forse perché Marta vuole cambiare pelle.  Marta lo fa, si taglia i capelli, alla Mia, e poi parte per Amsterdam.

Amsterdam. Una notte al The Bulldog. Marta ha una visione. Si sente sciogliere le interiora su quel cazzo di divano bucato, tra filtri, i The Lion King e luci al neon. Un ragazzo, dal viso un po’ vago, come il fumo che Marta aspira, le afferra la mano. Marta sa solo che è il figlio di un prete. Lo sa, lo sa e basta. E si sente morire. Poi uno schiocco di labbra umide. Marta non è mai stata così felice. Tutto merito del figlio di un prete. Sorride, la ragazza, perché adesso vede Mia. Sì, quella Mia, la stessa di Pulp. La fissa con uno sguardo da gatta, e le sussurra: «You never can tell, baby!».


da Caterina

  • Titolo originale e italiano: The Lion King – Il Re Leone
  • Regia: Roger Allers, Rob Minkoff
  • Anno: 1994
  • Citazione: «Il passato può fare male. Ma a mio modo di vedere dal passato puoi scappare… oppure imparare qualcosa».

Note:

Uno dei classici Disney più amati è Il re leone, film d’animazione che ho visto tantissime volte insieme alle mie figlie e che è stato, in assoluto, l’unico prodotto cinematografico capace di farmi venire la pelle d’oca. La scena che ha suscitato in me tale sensazione è tra le più famose di tutto il film. Simba si trova sullo sperone di roccia, è riuscito a riprendere il potere che gli spetta, e ruggisce verso la valle. Bellissima scena, bellissimo film, con una conclusione degna della struttura carica di pathos, che si alterna ad una visione ironica e scanzonata della vita, interpretata da parte dei suoi compagni di avventura. Alla fine, infatti, tra mille peripezie, il bene trionfa sulla frode e Simba sarà un buon re.


dal Giovanni

  • Titolo originale e italiano: Forbidden Planet – Il pianeta proibito
  • Regia: Fred M. Wilcox
  • Anno: 1956
  • Maggiori interpreti: Walter Pidgeon, Anne Francis, Leslie Nielsen, Warren Stevens
  • Citazione: «Comandante: “… la grande macchina… comandata dagli impulsi elettromagnetici del cervello di ogni individuo Krell.”Morbius: “A quale scopo?”Comandante: “Ad ogni comando quella macchina avrebbe proiettato materia solida in qualunque punto del pianeta, di qualsiasi misura e colore desiderati e per qualsiasi scopo, Morbius!”».

Note: 

Il mio immedesimarmi nella storia del film Il pianeta proibito, visto alla fine degli anni Cinquanta, fu talmente forte che ancora oggi ho un vivido ricordo delle scene che più mi affascinarono: la proiezione olografica tridimensionale della ragazza, il robot Robby ubbidiente alle tre leggi della robotica ideate da Isaac Asimov e l’utilizzo del megacomputer per creare i mostri dormienti dentro di noi.

Oggigiorno, Elon Musk ha presentato un microchip per collegare il cervello a pc esterni e un articolo su “Scienza e conoscenza” ci racconta di come le più recenti teorie della Fisica Quantistica portino a una idea dell’universo costituito da una grande rete di comunicazione, in cui spiritualità e scienza costituiscono una nuova e più soddisfacente modalità di accesso alla conoscenza. “La mente genera materia” è la sintesi estrema che riassume le teorie dello scienziato Amit Goswami. Tutto già immaginato nel film quando il dott. Morbius si collega al supercomputer alieno dando corpo ai suoi più terribili e inconsci desideri.

I doppiatori italiani erano dei fuoriclasse. Tra gli altri: Roldano Lupi, Riccardo Cucciolla, Paolo Ferrari, Nino Manfredi e Alberto Lupo.

Post Views: 147
Tags: Alessandro Baricco, Amy Adams, Anne Francis, Audrey Hepburn, Bin jip - Ferro 3 La casa vuota, Blake Edwards, Bruce Willis, Claudio Bisio, Colazione da Tiffany, Diego Abantuono, Emmanuelle Seigner, Film del 1956, Film del 1961, film del 1994, film del 1997, film del 2004, film del 2013, Forbidden Planet - Il pianeta proibito, Fred M. Wilcox, Gabriele Lavia, Gabriele Salvatores, George Peppard, Gigio Alberti, Giuseppe Tornatore, Her - Lei, Joaquin Phoenix, John Travolta, Kim Ki-Duk, Kwon Hyuk-ho, Lee Hyun-kyoon, Lee Seung-yeon, Leslie Nielsen, Medusa H.E., migranti, Nirvana, Olivia Wilde, Peter Vaughan, Pul Fiction, quentin tarantino, Rob Minkoff, Roger Allers, Rooney Mara, Samuel L. Jackson, Sergio Rubini, Spike Jonze, The Lion King - Il Re Leone, Tim Roth, Uma Thurman, Walter Pidgeon, Warren Stevens

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Navigazione

  • HOME
  • ALTRESTORIE DI NEÓ
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • GLI STORICI DI SEVENBLOG
  • SEVEN BLOG
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Privacy Policy

Consigli

  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE

Articoli recenti

  • Notte a Milano 3 Giugno 2025
  • La Peach Cobbler per Amanda 28 Maggio 2025
  • Sarà per te 20 Maggio 2025
  • In locanda con Frédéric e Rosanette 7 Maggio 2025
  • Intervallo 6 Maggio 2025

tla_comunicazione

#SevenBlog


#sevenblog #redazione #roma #reunion @caterina.lev
#sevenblog #redazione #roma #reunion @caterina.levato.1 @gianlucapapadia.it @fabiomuzzio #manuelacapotombolo @giorgio.binnella @trifonegargano


Serena, Marina, Ics. Nomi e facce, città, ricordi
Serena, Marina, Ics. Nomi e facce, città, ricordi, rimpianti, aspettative. La puntata 6 è con il dottor Zeta, che sfreccia per le vie di #Milano.
#romanzo #deboraborgognoni #ioeildottorzetalaragazzaicsedio #premiolefenici #letteratura #dottorzeta #ragazzaics @kasaharamay1980 #genteditlà #sevenblog

🔴 leggi la puntata qui https://www.sevenblog.it/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io-debora-borgognoni-romanzo-zeta-6/


Terza tappa della #maratona di #concorsiletterari
Terza tappa della #maratona di #concorsiletterari #SEVENSTORIES DI #SevenBlog a tema #BancoDeiPegni!

#genteditlà #racconti #narrativa #concorsi #scrittoriemergenti 

🔴 leggi il regolamento e partecipa! https://www.sevenblog.it/concorsi-letterari-sevenstories-maratona-letteraria/


Una città grigia, un abito écru, un cerchio di f
Una città grigia, un abito écru, un cerchio di fuoco. Disordine e metodo; stupore e ansia. La quinta puntata è con Ics.
#IoEIlDottorZetaLaRagazzaIcsEdIo #deboraborgognoni #romanzo #montagedizioni #SevenBlog #genteditlà 

🔴 leggi il quinto capitolo qui https://www.sevenblog.it/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io-debora-borgognoni-romanzo-ics-5/


#MerryChristmas and a #HappyNewYear #2023iscoming!
#MerryChristmas and a #HappyNewYear #2023iscoming!


Trattenere il fiato in un bar tavola calda, append
Trattenere il fiato in un bar tavola calda, appendere diciassette dipinti, cominciare a fare i conti con il passato, in modo incerto, mescolando tutte le facce del presente.
La quarta puntata è #Zeta su #sevenblog 

#romanzo #deboraborgognoni @kasaharamay1980 #quartocapitolo #ioeildottorzetalaragazzaicsedio #genteditlà

🔴 Leggi la puntata qui https://www.sevenblog.it/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io-debora-borgognoni-romanzo-zeta-4/


Tutte le puntate di #Zeta e #Ics su #SevenBlog! #i
Tutte le puntate di #Zeta e #Ics su #SevenBlog! #ioeildottorzetalaragazzaicsedio #deboraborgognoni @kasaharamay1980 #genteditlà #romanzo #premiolefenici #montag #newcover 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/category/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io/


Happy BDay alla nostra più bella modella ⭐️ @
Happy BDay alla nostra più bella modella ⭐️ @alexx.romanoo #AlexandraXandraR #singer #performer #actress #dancer #genteditlà


Mese #2, tema nuovo: #BigBabol! Pront*a scrivere u
Mese #2, tema nuovo: #BigBabol! Pront*a scrivere un racconto e a diventare maratoneta letterari*?

🔴 Leggi il regolamento di SEVENSTORIES, maratona letteraria di #SevenBlog https://www.sevenblog.it/concorsi-letterari-sevenstories-maratona-letteraria/


“Io e il dottor Zeta, la ragazza Ics ed io” di
“Io e il dottor Zeta, la ragazza Ics ed io” di Debora Borgognoni ha una nuova veste!

A dieci anni dalla vittoria del #PremioMontag #LeFenici, #SevenBlog ripropone l’intero romanzo a puntate, ogni giovedì.

🔴 https://www.sevenblog.it/category/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io/


Ci siamo! È partita la maratona letteraria SEVENS
Ci siamo! È partita la maratona letteraria SEVENSTORIES, riservata a racconti brevi, con lo scopo di dare risalto a scrittori emergenti e particolarmente creativi.

Ogni mese, per sette mesi, sarà proposto un tema, a cui gli aspiranti scrittori si dovranno ispirare con un occhio ai sette peccati capitali, come nello spirito del Blog.

Il tema di SEVENSTORIES #1  è CAFFÈ RISTRETTO!

Bando qui 🔴 https://www.sevenblog.it/concorsi-letterari-sevenstories-maratona-letteraria/


A settembre, SevenBlog ha compiuto sette anni! Per
A settembre, SevenBlog ha compiuto sette anni! Perché non festeggiare tutt* insieme questo traguardo con una maratona di concorsi letterari?
Se sei una scrittrice o uno scrittore emergente, se ricerchi il particolare che sfugge, se sai elencare i sette peccati capitali a memoria, se vuoi metterti in gioco con un tema ogni mese, partecipa alla maratona letteraria di SevenBlog, SEVENSTORIES!

Il tema di SEVENSTORIES #1 è CAFFÈ RISTRETTO. 

🔴 https://www.sevenblog.it/sevenstories-concorso-letterario-la-nuova-maratona-di-racconti-sevenblog/


Il 4 novembre gli allievi del CTA Milano (anche i
Il 4 novembre gli allievi del CTA Milano (anche i nuovi arrivati come la nostra Xandra R.) collaboreranno a uno spettacolo davvero bello, US!
L’ingresso allo show è a offerta libera, con prenotazione obbligatoria. Il ricavato andrà tutto in beneficenza.

DOVE
Zona K (via Spalato 11 MM Isola) 
 
QUANDO
Venerdì 4 novembre 2022 per tre repliche, 16.30 / 18.30 / 21


Di genti di #montagna, di #viaggi e scoperte, di #
Di genti di #montagna, di #viaggi e scoperte, di #fotografia e di #reportage: gli #AppuntiDiViaggio non sono mai stati così immersivi come quelli nel #Fucino di Matteo Rosiello – @matt.ross.photo 
#sevenblog #genteditlà 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/appunti-di-viaggio-il-fucino-matteo-rosiello-matt-ross-photo/


Chi arriva alla fine del #racconto merita tutto il
Chi arriva alla fine del #racconto merita tutto il giallo della #CartaIgienica fatta con rami di #LimoneAssoluto che il Signore dell’Ufficio vuole nascondere al Popolo. 
Sempre fantastica, sempre voce fuori dal coro, la nostra @molly_malone_16 
#sevenblog #genteditlà #storiesuperbe #superbia #racconti #realismoisterico #manuelacapotombolo 

🔴 Leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/storiesuperbe-il-giallo-signore-dell-ufficio-manuela-capotombolo/


Secco, come tre numeri. Quattro, zero, nove. La po
Secco, come tre numeri. Quattro, zero, nove. La porta si spalanca e mille donne oltrepassano la soglia. Per le #StorieSuperbe, un #racconto di @claudiaolivatheo.

#sevenblog #genteditlà #raccontierotici #storiesuperbe 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/storiesuperbe-racconto-stanza-409-claudia-oliva/


Scrive #racconti, scrive #poesie, la sua penna è
Scrive #racconti, scrive #poesie, la sua penna è aspra e le #parole tagliano la #carta. Benvenuta, redattrice #ClaudiaOliva! Un’altra, talentuosa Sevener si aggiunge al gruppo! 
La sua bio: Tra inchiostro nero e inchiostro rosso nell’arte di costruire mondi dove gli incubi diventano sogni.
@claudiaolivatheo #Sevenblog #genteditlà #benvenuta


È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @gianlucapapadia.it il racconto “Lo scarabocchio”, un delicato e commovente flash sulla #guerrainucraina.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/


È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @chiara6292 il racconto “Il diavolo e il buco della serratura”, che parla di #tradimenti, sessuali e professionali, umani e diabolici, di #slealtà, di #segreti.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/


È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @molly_malone_16 il racconto “Il latte di Mady Yours”, che, con l’inconfondibile stile #postmoderno dell’autrice, ci conduce, con immensi o brevissimi giri, all’interno delle nostre #paure.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/



Segui su Instagram


NAVIGAZIONE

  • HOME
  • ALTRESTORIE DI NEÓ
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • GLI STORICI DI SEVENBLOG
  • SEVEN BLOG
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Privacy Policy

SEVEN CONSIGLIA

  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE

ARTICOLI RECENTI

  • Notte a Milano
  • La Peach Cobbler per Amanda
  • Sarà per te
  • In locanda con Frédéric e Rosanette
  • Intervallo

I CONCORSI DI SEVENBLOG

  • SEVENSTORIES (2022-2023)
  • ACTION4LAND (2021)
  • LE POESIESUPERBE (2019)
  • I FRAMMENTIAVARI (2018)
  • RICETTACOLO (2017)
  • LE STORIESUPERBE (2016)
  • GLI SCATTIAVARI (2015)

SevenBlog è un prodotto © Tlà Comunicazione | copyright 2020 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}