Appartenersi

Appartenersi è un IncontroAvaro che nasce tra Chez le père Lathuille di Édouard Manet e Sei sempre stata mia di Gianluca Grignani. Continua

Una pioggia che porta via…

Nudo con le calze rosse di Giuseppe de Nittis e Rain di Madonna per un IncontroAvaro dedicato alla pioggia che porta via… Continua

Storie d’amore

Una donna di spalle e il suo chignon ripensa alla sue storie d’amore: la pittrice Eva Gonzalès (Parigi 19 aprile 1849 – 6 maggio 1883) incontra Io posso dire la mia sugli uomini di Fiorella Mannoia (4 aprile 1954). Continua

La mia promessa sotto questa luce

Da Marie Bracquemond (Landunvez, 1º dicembre 1840 – Parigi, 17 gennaio 1916) ad Annie Lennox degli Eurythmics (Aberdeen, 25 dicembre 1954) per l’IncontroAvaro La mia promessa sotto questa luce. Continua

Renoir. L’alba di un nuovo classicismo

“Renoir: l’alba di un nuovo classicismo” a Palazzo Roverella di Rovigo dal 25 febbraio al 25 giugno 2023 si propone per essere una mostra originale. Continua

Riflessione

Due artisti nati a luglio si incontrano. Edgar Degas con Madame “Jeantaud au miroir” ed Eugenio Finardi con la canzone “Come in uno specchio”. Continua

Marcel L’Herbier

Impressionismo, photogénie, ritmo visivo. Muore oggi, 26 novembre 1979, il regista francese Marcel L’Herbier. Continua

Il ricordo e l’illusione

Nel mese della morte di Paul Cézanne (Aix-en-Provence, 22 ottobre 1906) e di Bruno Lauzi (Borromeo, 24 ottobre 2006), il quadro Le Garcon au gilet rouge e la canzone Ritornerai diventano l’IncontroAvaro Il ricordo e l’illusione. Continua

Qualcosa da mandar via

Qualcosa da mandar via nasce dall’incontro tra Domani è un altro giorno di Ornella Vanoni (22 settembre 1934) e il quadro Femme se coiffant di Edgar Degas (19 luglio 1834 – 27 settembre 1917). Continua

Al centro della scena

L’étoile di Edgar Degas incontra Egocentrica di Simona Molinari per un Incontroavaro. Continua

1 2