Sfugge e balena nello specchio,
si cela e si rivela,
è mobile e cangiante.
Altra e sempre altra da sé.
Trasmette parole che non conosco
brandelli di sapienza che ignoro
verità lontanissime e vicine
che scopro parte di me.
Note: La poesia Identitàè tratta dalla raccolta Ribaltamenti. Democrazia dell’arché e assolutismi della dea ragione, di Franco Campegiani, del 2017. Il poeta tematizza l’identità in molte poesie della raccolta, partendo dal senso ontologico fino alla consapevolezza del sé, ben piantati nel tempo reale, distante e al contempo conglobazione dello Zeitgeist. Ma il sé appare solo, una cosa fluida davanti allo specchio, sospeso suo malgrado in una terrificante e fantasmagorica eterotopia.
In tutto il mese di marzo 2022 abbiamo provato a dare una definizione dell’identità. Non sono così certa di esserci riusciti fino in fondo. La filosofia, la poesia, la narrazione, l’immagine sono strumenti per trovarci, esattamente come lo specchio. Sono mezzi per indagare nella mente, “brandelli di sapienza”, “verità lontanissime e vicine”. È tutto una metà di tutto, è tutto una proiezione di tutto.
Stiamo progettando una rivista letteraria per aiutare le nuove voci a emergere. Abbiamo sempre la stessa vision: diffondere cultura e talento.
Identità
In 27 Marzo 2022 da Debora BorgognoniSfugge e balena nello specchio,
si cela e si rivela,
è mobile e cangiante.
Altra e sempre altra da sé.
Trasmette parole che non conosco
brandelli di sapienza che ignoro
verità lontanissime e vicine
che scopro parte di me.
Note: La poesia Identità è tratta dalla raccolta Ribaltamenti. Democrazia dell’arché e assolutismi della dea ragione, di Franco Campegiani, del 2017. Il poeta tematizza l’identità in molte poesie della raccolta, partendo dal senso ontologico fino alla consapevolezza del sé, ben piantati nel tempo reale, distante e al contempo conglobazione dello Zeitgeist. Ma il sé appare solo, una cosa fluida davanti allo specchio, sospeso suo malgrado in una terrificante e fantasmagorica eterotopia.
In tutto il mese di marzo 2022 abbiamo provato a dare una definizione dell’identità. Non sono così certa di esserci riusciti fino in fondo. La filosofia, la poesia, la narrazione, l’immagine sono strumenti per trovarci, esattamente come lo specchio. Sono mezzi per indagare nella mente, “brandelli di sapienza”, “verità lontanissime e vicine”. È tutto una metà di tutto, è tutto una proiezione di tutto.
Stiamo progettando una rivista letteraria per aiutare le nuove voci a emergere. Abbiamo sempre la stessa vision: diffondere cultura e talento.
Sostieni il progetto e diventa un* Sevener!