Navigazione
Consigli
Articoli recenti
- Ruggero Savinio. Opere 1959-2022 in mostra a Milano. 26 Maggio 2022
- La crostata di pinoli di Kathryn per intortare Gathorel 25 Maggio 2022
- Bang 21 Maggio 2022
- Ruota a ruota. Storie di biciclette, manifesti e campioni 20 Maggio 2022
- Il Long Island Ice Tea di Zoe Barnes 18 Maggio 2022
Le osterie
In 5 Dicembre 2021 da Debora BorgognoniA me piacciono gli anfratti bui
Delle osterie dormienti
Dove la gente culmina nell’eccesso del canto
A me piacciono le cose bestemmiate e leggere
E i calici di vino profondi
Dove la mente esulta
Livello di magico pensiero
Troppo sciocco è piangere sopra un amore perduto
Malvissuto e scostante
Meglio l’acre vapore del vino
Indenne
Meglio l’ubriacatura del genio
Meglio, sì, meglio
L’indagine sorda delle scorrevolezze di vite
Io amo le osterie
Che parlano il linguaggio sottile della lingua di Bacco
E poi nelle osterie
Ci sta il nome di Charles
Scritto a caratteri d’oro
Cosa sono gli eccessi? Bellissima e interessante domanda. Abbiamo provato qui, su Seven, a rispondere attraverso diverse arti, diverse espressioni artistiche, intendo. Eppure, qualcosa sfugge sempre. Avevo bisogno di una poetessa dall’animo sfuggente e allo stesso tempo ben piantato a terra. Una terra vera, quella che odora di fatica, né più né meno., Avevo bisogno di lei per capire cosa fosse l’eccesso che da dentro l’umanità, dal suo intimo, si manifesta nel fuori, il luogo dell’umanità. Eccolo, l’eccesso. Parola di Alda Merini.
Stiamo progettando una rivista letteraria per aiutare le nuove voci a emergere. Abbiamo sempre la stessa vision: diffondere cultura e talento.
Sostieni il progetto e diventa un* Sevener!