
ACCIDIA . Monológos
Uomo d’acqua dolce
In 26 Settembre 2022 da Caterina LevatoIn questa paradossale commedia, il protagonista è Antonio (Antonio Albanese) che un giorno, sulle scale mobili, viene colpito sulla testa da 10 kg di zucchero e che quindi improvvisamente perde la memoria. Per cinque anni egli vivrà lontano dalla propria famiglia, finché un repentino recupero della memoria lo riporterà a casa. Purtroppo, le cose sono cambiate: la moglie Beatrice (Valeria Milillo) vive con un altro uomo e la figlia di cinque anni non si ricorda di lui.
Non gli resta che cercare di recuperare il rapporto con moglie e figlia in una delirante commedia che ricorda situazioni e monologhi stile Woody Allen.
Antonio Albanese - I colori
È vero che ne hai viste tante? Ne hai viste di tutti i colori?
Di tutti i colori, Tonina! Ho visto rosso, azzurro, il giallo, il blu, molto blu tanto blu… di tutti i colori. Il colore buono è bianco. Ho scoperto che il colore buono è il bianco, perché rimane fedele, il resto… si ribella.
È vero, è vero. Il grigio si intristisce e butta acqua; il viola scappa al tramonto; il nero si fa nero; il rosso dura poco; il giallo brucia tutto… e l’azzurro costa caro. E a fare il cielo ce ne vuole mica solo un tubetto! Tonina, ci vogliono cento, duecento, trecento anche quattrocento tubetti per fare il cielo. E quando sono insieme i colori… cospirano!
Si buttano giù storti, a patacone. Però i colori sono belli visti da dietro… davvero… i colori sono belli visti da dietro. Tè l’hai mai visto un rosso da dietro? Non sta fermo, cambia. Se gli vai addosso schizza via come un gatto…

Titolo: Un uomo d’acqua dolce | Regia: Antonio Albanese | Anno: 1997
Il dialogo tra padre e figlia si sostanzia in un racconto affascinante, in cui i colori vivono di vita propria, dispettosi o accondiscendenti. Il tutto è “colorato” da una fantasia sfrenata che può trasformarsi in realtà solo in una bimba e in un papà fuori dal comune.
Stiamo progettando una rivista letteraria per aiutare le nuove voci a emergere. Abbiamo sempre la stessa vision: diffondere cultura e talento.
Sostieni il progetto e diventa un* Sevener!
Navigazione
Consigli
Articoli recenti
- Il margarita a ostacoli per Jake Epping 22 Marzo 2023
- Pensieri spettinati 21 Marzo 2023
- Italia Cinquanta. Moda e design. Nascita di uno stile 17 Marzo 2023
- La mozzarella in carrozza per Bruno 15 Marzo 2023
- Felice Casorati 14 Marzo 2023
Lascia un commento