Dopo dieci anni ritorna Una mamma per amica, creata da Amy Sherman-Palladino prima per la The WB e poi per la CW. Molti di voi, come me, avranno sospirato e versato una lacrimuccia all’annuncio che la Netflix avrebbe prodotto un’ottava stagione composta da quattro puntate da circa un’ora – intitolate come le quattro stagioni dell’anno. Mai lacrime furono più sprecate.
Ebbene sì, l’ottava stagione, ambientata in una Stars Hollow invecchiata di dieci anni, ci fa trovare una trentaduenne Rory (Alexis Bledel) nel pieno di una crisi lavorativa e mistica dove non sa più cosa voglia dalla vita, né quale sia la sua strada a livello lavorativo. L’avevamo lasciata a ventidue anni, giornalista in erba piena di speranze che seguiva la campagna di elezione americana e la troviamo senza un briciolo di determinazione e con un Mac in mano dove non sa neppure cosa scrivere.
Una delusione! Non perché la sua carriera sia a un punto morto o perché sembri uno zombie, ma proprio perché se il revival che volevano è effettivamente questo, forse era meglio lasciarlo morto e sepolto a una manciata di metri sotto terra.
Anche Lorelai (Lauren Graham), la mamma, si è persa un po’ via. Per lei va tutto bene, nessun problema con il fidanzato storico se non che sembra abbia perso la rotta quando la sua migliore amica – la fantastica Sookie (Melissa McCarthy) – decide di piantare in asso lei e la loro locanda per viaggiare in cerca di nuove ricette. Tra le tante cose la mamma per amica sembra non essere invecchiata neppure di due anni. Sì, sembra rifatta e si vede che qualche annetto è passato, ma se la passa molto meglio della figlia, con la quale ora sembra avere quasi la stessa età, oltre che ad essere molto più bella – ma questo è un parere mio.
Il rapporto tra le due non cambia. Non cambia di una virgola nonostante gli anni che passano e che, inevitabilmente, dovrebbero averle cambiate anche per i contesti diversi nei quali hanno vissuto. Rory ha ancora la sua cameretta, c’è ancora il cane che penso abbia ormai una ventina d’anni ed è il più arzillo dei personaggi; ci sono i classici litigi e le riconciliazioni, le cene della nonna ormai rimasta vedova.
L’unica cosa che è rimasta la stessa e doveva rimanere tale sono i dialoghi tra madre e figlia che sono sempre stati la particolarità della serie: veloci, piccati, botta e risposta continui e comici a tratti che mettevano in risalto i rapporti tra le due e ne esaltavano la particolarità del legame. Che poi diciamocelo, non sempre è bello avere una mamma per amica, mettono troppo il naso dove non devono e quando cresci – cosa che evidentemente a Rory non succede – le cose cambiano e loro non lo accettano.
Poi, che dire…
Il finale è un finale orrendo. Rory confessa alla madre di essere incinta. Poi nero. Titoli di coda. Fine.
Non si può concludere così un revival: chi lo dice ai produttori? Soprattutto quando non si sa se ci sarà o meno una nona stagione. O, per lo meno, altri quattro episodi infernali.
Non si sa neppure chi sia il padre. Rory è fidanzata con Paul, un ragazzo ameno quasi trasparente che non si ricorda di avere. Scrive continuamente su post-it di ricordarsi di lasciarlo, nel mentre frequenta e vive occasionalmente con uno dei suoi ex storici (Logan, Matt Czuchry) che però ha una fidanzata che sta per sposare. Una Rory a tratti inedita, almeno sotto questo punto di vista.
Sono apparsi anche Jess (Milo Ventimiglia) e Dean (Jared Padalecki), gli altri due ex storici. Il primo, anche nipote del compagno di Lorelai, sembra essere ancora innamorato della ragazza; il secondo ha già la sua famiglia e dei figli.
Se si vede tutto in una panoramica un po’ più generale e non si va nello specifico, sembra quasi che i produttori vogliano far rivivere a Rory la stessa storia della madre: mamma single, senza una carriera e senza avere – almeno in apparenza – un uomo, che ama un ragazzo ricco che però desidera altro nella vita e con un altro ragazzo che è innamorato di lei da una vita, ma che lei non considera più di un amico.
Spero che l’intenzione non sia questa, se no il canale ha già perso in partenza, soprattutto vedendo quanti fan sono rimasti delusi. Forse Due Milf per amiche, sarebbe stato un titolo più azzeccato ma che, giustamente, non sarebbe potuto essere trasmesso.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Lascia un commento