L’arte e la sua ombra

Arte a tuttotondo per gli ScattiAvari in cui Mario Perniola incontra la fotografia di Debora Borgognoni. Continua

Berlino e l’amour

Netflix ci presenta lo spin-off e prequel di La casa di carta dedicato a Berlino. Ambientato a Parigi, con l’amore che permea ogni cosa, Andrés ama e Berlino ruba. Il commento di Debora Borgognoni. Continua

Saggia apostrofe a tutti i caccianti

Dal Conte di Kevenhüller, nel giorno della sua nascita, un VersoCommentato di Giorgio Caproni per parlare della Bestia dei nostri tempi. Continua

Umberto Eco

Happy BDay, Umberto Eco! Continua

Uomo dell’anno

Da una lettrice femminista ci arriva una lettera che chiede un dibattito urgente. Per LectorInInvidia, la risposta di Debora Borgognoni. Continua

Destinazione cervello

Isaac Asimov nasce il 2 gennaio 1920. Ci è di spunto per uno ScattoAvaro ispirato a una frase tratta dal romanzo di fantascienza Destinazione cervello, del 1987. Continua

Dimenticare Manzoni: senza punti di domanda!

Dimenticare Manzoni è un saggio (e un consiglio) che Trifone Gargano propone ai lettori che vogliano riscoprire la figura dell’intoccabile scittore italiano. Continua

Possiamo ancora essere philosophes engagés?

Si può ancora parlare di impegno civico, di philosophe engagé, in un’epoca fortemente narcisista e nichilista? Una lettrice ci fa riflettere. La risposta è di Debora Borgognoni, che l’impegno civico l’ha messo in atto. Continua

Concerto nel blu

La possiamo immaginare, l’atmosfera blu che pervade il protagonista: se dovessimo rappresentarlo in un dipinto, il suo volto ne sarebbe sommerso, come se uscisse da una mitica, leggendaria eteronimia tra cielo e acque dell’oceano. Il racconto di Antonella Arcangeli vince la settima e ultima tappa di SevenStories. Continua

1 2 3 4 48