
GOLA . RicetteColte
La Sachertorte di Nanni
In 6 Gennaio 2016 da Fabio MuzzioPerché la gola è un dolce e amaro confronto
La Sachertorte è un dolce austriaco, lo sappiamo tutti. Difficilmente i patiti del cioccolato se la sono lasciata sfuggire almeno una volta. Il creatore di questa prelibatezza è stato un giovane pasticciere sedicenne, Franz Sacher che l’ha preparata la prima volta per il Ministro degli esteri Klemens von Metternich nel luglio del 1832.
Questa torta è stata protagonista anche al cinema, in particolare in Italia, grazie a Nanni Moretti che, dopo averla citata in Ecce Bombo del 1978 l’ha consacrata in Bianca, film del 1984 nel quale, per l’ennesima volta interpreta ancora il personaggio di Michele Apicella, il suo alter ego. Nel ruolo del Professore si propone di chiarire il rapporto tra due suoi studenti liceali, Matteo e Martina, durante una cena a casa della ragazza. L’amore verso la torta porterà Moretti, con l’amico Gianni Barbagallo, a fondare nel 1987 una casa cinematografica che porta il nome di Sacher film. Per questa ricetta ci siamo avvalsi della consulenza della nostra divina Comtesse.
Ingredienti per la Sachertorte:
- Cioccolato fondente all’85%
- 200 g Burro
- 120 g Mezzo baccello di vaniglia
- Zucchero semolato
- 120 g Zucchero a velo
- 1 cucchiaio Miele
- 180 g Farina 00
- Un pizzico di Sale
- 6 Uova
Per la farcitura:
- 400 g Confettura di albicocche o ciliegie
Per la glassatura:
- 300g Cioccolato fondente 85%
- 250 ml Panna fresca
- 2 cucchiai di Miele
Procedimento:
Lasciate il burro a temperatura ambiente affinché si ammorbidisca. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato. In una ciotola lavorate il burro con lo zucchero semolato e la vaniglia. Quando l’impasto sarà abbastanza cremoso unire i tuorli uno dopo l’altro, il miele e il sale. A questo punto montate il composto con il frullatore elettrico fino a quando non sarà ben amalgamato, unite quindi il cioccolato sciolto.
Dopo aver montato a neve i tuorli, ai quali aggiungerete lo zucchero a velo, unirete il tutto al composto precedente. Setacciate la farina indicata e amalgamate.
Versate il tutto nello stampo, avendo cura di imburrare e infarinare prima i bordi e la base. Uniformate la superficie, in modo che risulti perfetta.
Nel frattempo avrete riscaldato il forno a 170/180°. La base della Sacher dovrà cuocere per circa 60 minuti. Una volta estratta dal forno, verificate che sia bella soffice, lasciatela riposare una mezzoretta, il tempo che impiegherà a raffreddarsi. A quel punto tagliatela orizzontalmente a metà.
Fate scaldare leggermente la marmellata e stendetene uno strato prima sulla superficie, dopodiché risistemate i due strati della torta e spalmate di marmellata anche i bordi. Lasciate riposare il tutto e occupatevi della copertura.
Per la glassatura sciogliere il cioccolato, aggiungere la panna e il miele fino a che il tutto non inizierà a bollire. Lasciare raffreddare qualche minuto e iniziare a spalmare il composto sopra la torta. La torta dovrà riposare almeno due ore in frigorifero. Servitela con della panna montata.
Citazioni:
Michele – Lei non faccia il tunnel!
Mario – Cosa?
Michele – Lei mi sta scavando sotto, mi toglie la panna, la castagna da sola sopra non ha senso. Il Mont Blanc non è come un cannolo alla siciliana che c’è tutto dentro, è come uno zaino: lei se lo porta appresso per un mese e sta sicuro. Il Mont Blanc si regge su un equilibrio delicato, non è come la Sachertorte…
Mario – Cosa?
Michele – La Sachertorte…
Mario – Cos’è?
Michele – Cioè lei praticamente non ha mai assaggiato la Sachertorte?!…
Mario – No.
Michele – Va be’ continuiamo così, facciamoci del male!!!Nanni Moretti - Mont Blanc
Post Views: 485
Navigazione
- HOME
- AltreStorie di Neó
- IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
- SOSTIENI SEVENBLOG!
- NEWS
- LETTERATURA&SOCIAL
- CRONACHE DA SOTTILIA
- CATTIVICONSIGLI
- LE STORIE DI MICHELANGELO
- EMPATICAMENTE
- I Podcast
- AudioRacconti
- SPECIALE QUARANTENA
- SEVEN BLOG
- AREA MANOSCRITTI
- CHI SIAMO
- CONTATTI
- Privacy Policy
- SOSTIENI SEVENBLOG!
Consigli
Articoli recenti
- daiquiri hemingway per diventare amici 23 Aprile 2025
- L’oro dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia 21 Aprile 2025
- La bellezza del Mediterraneo 15 Aprile 2025
- Renato Casaro. L’ultimo uomo che ha dipinto il cinema 10 Aprile 2025
- Le patatine al formaggio di anacardi per conoscersi 9 Aprile 2025
Lascia un commento