Possiamo ancora essere philosophes engagés?

Si può ancora parlare di impegno civico, di philosophe engagé, in un’epoca fortemente narcisista e nichilista? Una lettrice ci fa riflettere. La risposta è di Debora Borgognoni, che l’impegno civico l’ha messo in atto. Continua

2021 letture

Dieci news editoriali tra romanzi, racconti, saggi e poesie. I libri del 2021. Continua

Se il ddl Zan va in soffitta…

Vittoria ci scrive per sapere come la pensiamo sul rinvio del DDL Zan e volentieri rispondiamo. Continua

Di donne, DPCM e Natale. Lettera di Vittoria

La lettera di Vittoria ci parla di donne, DPCM e di Natale. E noi rispondiamo. Continua

La norma

Alle origini della TV del dolore che crea tra sensazioni, interesse morboso e audience una visione degli eventi come se tutto fosse la norma. Continua

Divieto di Non Assembramento. Simon & Garfunkel in Central Park nel 1981

Attilia Patri ci riporta alle atmosfere di Simon & Garfunkel in Central Park nel 1981. Continua

Apriamo il libro: Parte Seconda – Storie – Azzurro costoso

Il ruolo del colore, la sua ricerca, la sua creazione e il suo utilizzo: un viaggio nell’azzurro e nella storia anche dei nostri giorni. Di Attilia Patri. Continua

Divieto di Non Assembramento: Led Zeppelin al Velodromo Vigorelli

Un urlo selvaggio che risuona al Vigorelli di Milano durante la tappa milanese del Cantagiro: salgono sul palco i Led Zeppelin e la situazione sfugge di mano. Un tuffo nel passato che si lega alla fase due che stiamo vivendo. Continua

Divieto di Non Assembramento. Pink Floyd a Venezia: un Concerto per l’Europa

Ve lo ricordate il concerto dei Pink Floyd a Venezia il 15 luglio 1989? Un viaggio sul come e sul Mai più così. Continua

Attimi di dimenticanza

Dieci minuti, prendiamoci dieci minuti in questi momento difficili: Attilia Patri ci ricorda che il 20 marzo è la Giornata internazionale della Felicità Continua

1 2 3 10