
GOLA . RicetteColte
Le pappardelle di Remo e Augusta
In 21 Settembre 2016 da Fabio Muzzio
Perché la gola è ribellione verso i figli
Dove vai in vacanza è un film corale di tre episodi del 1978: Sarò tutta per te di Mauro Bolognini, Sì buana di Luciano Salce e Le vacanze intelligenti di Alberto Sordi. Ed è proprio a quest’ultimo che ci rifacciamo per una ricetta ricavata tra le tante portate che proprio Sordi e Anna Longhi, meravigliosa spalla nel ruolo della moglie, consumano in un ristorante veneziano dopo la ferrea dieta e le mostre improbabili, si direbbe radical chic, che gli propinano i figli, tutti colti e laureati che vorrebbero, per così dire, rendere migliori i genitori Remo e Augusta Proietti che nella vita, con fatica e sacrificio, sono “fruttaroli” nella Roma di fine anni Settanta. L’episodio è passato forse più alla storia per la Longhi seduta su una sedia e scambiata per un’installazione della Biennale, tuttavia anche la scena del ristorante ha il valore di far riflettere sul senso di ritrovare i buoni sapori e la semplicità della cucina che si stavano perdendo. Come Sordi, con impagabile arguzia, racconta i vizi e i difetti della società che ci circonda. La ricetta è liberamente interpretata non essendo presente nella pellicola.

Dove vai in vacanza? Episodio Le vacanze intelligenti, Alberto Sordi, 1978 (Fonte YouTube)
Ingredienti per quattro persone:
- pappardelle 400 gr
- lepre (macinato) 250 gr
- passata di pomodoro 250 gr
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 4 foglie di alloro
- prezzemolo
- 1 bicchiere di vino rosso
- sale
- olio di oliva
- formaggio grana
Procedimento:
Lava e prepara le verdure per il soffritto. Cipolla, carota e sedano vanno tritati finemente mentre l’aglio deve essere privato dell’anima. In una pentola antiaderente metti l’olio di oliva e versa la cipolla a cui seguiranno sedano, carota e aglio che, se si vuole, può essere eliminato dopo che avrà insaporito la nostra base del ragù. Quando il soffritto sarà pronto, non più di cinque minuti a fuoco basso, aggiungi la carne e l’alloro tritato rosolandolo pochi minuti. Quando
la carne avrà cambiato colore aggiungi il vino rosso e prosegui fino a quando non sarà completamente evaportato. Mescola di tanto in tanto e aggiusta di sale. Quando questo sarà evaporato è il momento di aggiungere il passato di pomodoro e l’acqua (regolati affinché la cottura possa proseguire senza bruciare nulla ma al termine dovrà essere completamente evaportata). Il ragù deve cuocere coperto a fuoco basso e mescolato affinché non si bruci.
Quando la cottura è ultimata fai lessare le pappardelle, sulle quali adagerai il ragù e il grana a piacere.
Alberto Sordi - Dove vai in vacanza - (episodio - Vacanze intelligenti!) - 1978
2 commenti
Lascia un commento Annulla risposta
Navigazione
Consigli
Articoli recenti
- I funghi alla bordelese di Melanie per Maigret e il suo ospite 4 Ottobre 2023
- Maigret visto oggi con qualche ricordo di ieri 1 Ottobre 2023
- Bangers and mash insieme al Capitano facente funzione 27 Settembre 2023
- Dammi la vita. L’intervista a Letizia Vicidomini 24 Settembre 2023
- Il risotto con le costine brasate alla Cola non ancora perfette 20 Settembre 2023
Film memorabile, ogni volta che sento musica dodecafonica mi viene in mente la scena del concerto: “Ma che stanno a fa’, accordano li strumenti?” XD
Ogni tanto va rivisto!