
Le opinioni superbe . SUPERBIA
L’Eden, perché…
In 31 Maggio 2022 da Redazione Seven BlogL’Eden, paradiso, luogo fisico o spazio mentale? Prigione dei sentimenti o libertà? Il tema di maggio 2022 è Eden: noi ne scriviamo raccontini superbi…
da Caterina
Tra Eden e Inferno
Era sera, la luce della lampada si rifletteva vivida sulla tela lasciando che la penombra avvolgesse tutto il resto. Il tanfo di sigaretta corrompeva l’aria e una tosse secca e stizzosa infrangeva a tratti il silenzio. Fede, con il braccio poggiato su una canna, dipingeva l’ultimo quadro di Alice; il pacchetto delle Marlboro poggiato sulla piccola scrivania, lo sguardo attento e vigile, la convinzione primordiale che raffigurare un corpo equivale ad impossessarsene, ne ferma la vita e il suo fluire.
Più volte, per incatenarla, aveva finto di temere un abbandono, molte altre lo aveva temuto veramente: le aveva chiesto di non lasciarlo, l’aveva implorata, poi si era negato, infine l’aveva cercata. Ora, però, sentiva che come sabbia tra le dita la donna scivolava via, era sempre più lontana e la rabbia e il disappunto gli rodevano la carne. Avrebbe voluto essere come lei, capace di leggere con un solo sguardo fin nel profondo di un’anima. Così ingenua all’inizio, aveva imparato in fretta: lui era un libro aperto e lei una lettrice rapida e sicura, addirittura invadente, di fronte a lei si sentiva debole e disarmato.
Quante volte aveva desiderato una donna così, una donna capace di capirlo oltre i gesti e le parole, poi l’agghiacciante scoperta di trovarsi, anima nuda, di fronte a un giudice implacabile, il disagio di sentirsi sotto esame, di vivere l’ambiguità di un rapporto che era linfa vitale e veleno quotidiano.
Si era illuso che l’amore potesse essere un eden, invece ogni giorno sprofondava sempre più nell’abisso della gelosia. Si avviluppava nella sua stessa trappola, una storia già scritta: lei se ne sarebbe andata, lui sarebbe rimasto tra le fiamme del suo inferno.
da Giorgio
Fuori dall’Eden
Signore, lo so che mi senti, e non m’importa se non mi ascolti. Tuo è il campo, tuo l’albero, tua la mela, non lo nego. E ti ringrazio per l’invito, ma devo dirtelo, non sei stato un ospite gentile. Mi ci hai messo tu su quel terreno e poi ci hai messo lei, bella, giovane, nuda. E già mia, perché nata da una costola del mio corpo. Lei è sempre stata parte di me, e con lei sono tornato a essere tutto. Allora perché punirci? Quella che tu chiami tentazione altro non era che desiderio d’essere uno. E il serpente, un ignobile trucco, uno scherzo puerile, il gioco di un padrone annoiato che mendica attenzioni. Potevi toglierti anche tu una costola e regalarti una compagna. E invece no. Ci hai spiato, pronto a battere il martello e a emettere il giudizio. Ebbene, Signore, questo ti dico, che fra me e te, sono io che amo veramente, perché sono pronto a scontare il mio peccato senza ripudiare la colpa. Ah… e a proposito della mela. Tieniti pure il torsolo, io mi sono gustato la polpa!
da Claudia
Evelyn
Prendi questo coltello, Eve! Lo vedi? Guardalo bene, lui è quello che ha abusato e abusato di te, notte dopo notte. Colui che ti ha privato della tua innocenza. Guardalo, Evelyn: ora è vecchio, dorme nella poltrona a fianco al camino e sembra innocuo.
È così innocente, sembra innocente, ma di innocente non avrà mai niente. La sua innocenza ha smesso di esistere quando ha deturpato la tua. La nostra.
Ora abbracciami, noi siamo una cosa sola, e non puoi più resistermi. Abbracciami, Eve, abbraccia il tuo riflesso. Siamo una cosa sola. Accoglimi, Eve.
Eve abbracciò il suo riflesso e si fece guidare. Come uno spettro, arrivò silenziosamente nel salotto.
Si fermò di fronte al padre col coltello in mano. Lui non si accorse di nulla: dormiva, e ormai solo il respiratore lo teneva in vita.
Ma per pochi secondi aprì tiepidamente gli occhi, gli stessi occhi grigi e freddi che aveva visto sopra di lei affannare tante volte.
Lei sbattè le ciglia. «Va bene, scendo all’inferno, padre, ma tu verrai con me!».
Non esitò e piantò il coltello, lo fece dall’alto verso il basso però, in modo da inserirlo lentamente nella cassa toracica. Poi, impassibile, lo guardò affogare nel suo stesso sangue, trovandosi completamente cosparsa del liquido vischioso di quell’uomo, ormai agonizzante.
Eve ne prese una goccia, la portò dentro la bocca e l’assaggiò: non provò nulla, tantomeno rimorso.
Sentì solo sapore di ferro.
Guardò il padre esalare l’ultimo respiro e disse: «Questo inferno a me sa di buono, a me sa di paradiso!».
Stiamo progettando una rivista letteraria per aiutare le nuove voci a emergere. Abbiamo sempre la stessa vision: diffondere cultura e talento.
Sostieni il progetto e diventa un* Sevener!
Navigazione
Consigli
Articoli recenti
- Il margarita a ostacoli per Jake Epping 22 Marzo 2023
- Pensieri spettinati 21 Marzo 2023
- Italia Cinquanta. Moda e design. Nascita di uno stile 17 Marzo 2023
- La mozzarella in carrozza per Bruno 15 Marzo 2023
- Felice Casorati 14 Marzo 2023
Lascia un commento