Salta al contenuto
Seven Blog
  • ACCIDIA
    • AudioRomance
    • Divine Comtesse
    • Generazioni Serie
    • Monológos
  • AVARIZIA
    • DialoghiAvari
    • Frammenti Avari
    • Incontri Avari
    • Scatti Avari
  • GOLA
    • Divine Recette
    • Ricette Colte
    • Ricette Firmate
  • INVIDIA
    • In-Viral
    • I Podcast
      • LeCittàInvisibili
    • LaPostaErotica
    • Lector In Invidia
    • PensieriCroccantini
    • Vignette Pol S-Cor
  • IRA
    • Appunti di viaggio
    • CattiviConsigli
    • Coccodrilli Ad Artem
    • Happy BDays
    • Le Giornate Mondiali
    • Lettere dall’Ira
    • Racconti da Kepler
  • LUSSURIA
    • Amatorius Secretum
    • Appunti Erotici
    • Ascolti Duri
    • DiarioXY
    • Letti Nuovi
    • Une Chanson en Enfer
  • SUPERBIA
    • Interviste Superbe
    • Opinioni Superbe
    • Poesie superbe
      • Versi Commentati
    • Storie Superbe
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
Le interviste superbe . SUPERBIA

Aisha deve morire. L’intervista superba a Flumeri&Giacometti

In 17 Settembre 2023 da Manuela Capotombolo

Ho avuto la fortuna di conoscere questa splendida coppia in occasione di alcuni festival letterari e, in particolare, ci siamo potute abbracciare davanti al Diabolik del Garfagnana in Giallo 2023 a Barga (LU). Erano felici perché con il loro romanzo dal titolo Aisha deve morire, si sono piazzate al primo posto nella sezione classici del concorso letterario dedicato al Noir. Parlo delle scrittrici, sceneggiatrici televisive, editor e supervisori di fiction Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti.

E la lista dei loro progetti è davvero lunga! Sono una coppia esplosiva, hanno scritto guide per gli Oscar Mondadori, hanno scritto per la Rai, per la radio, passando dal genere Romance al Noir.


Partiamo subito con la prima domanda: come nasce il personaggio di Aisha?

Questa volta da un fatto di cronaca purtroppo ben noto: la vicenda di Saman, uccisa dallo zio per volere del padre per aver rifiutato un matrimonio combinato. Di questa storia agghiacciante una frase del padre intercettata in una telefonata ci colpì in modo particolare: “Ho ucciso mia figlia. L’ho uccisa per la mia dignità e il mio onore.” Per noi era inconcepibile che un padre potesse arrivare a tanto. Per questo abbiamo cominciato a leggere articoli, abbiamo cercato interviste e testimonianze e ci siamo imbattute in un libro illuminante: ‘Libere. Il nostro no ai matrimoni forzati’, di Martina Castigliani. Cinque ragazze, cresciute in Italia ma nate in Bangladesh, Afghanistan, Pakistan e India raccontano la loro storia di ribellione ai matrimoni forzati che le famiglie volevano imporgli. Ognuna di loro avrebbe potuto fare la fine di Saman. È un libro sconvolgente, che noi consigliamo a tutti quelli che non vogliono voltare la testa di fronte a una realtà con cui spesso conviviamo gomito a gomito ma di cui non sappiamo – o non vogliamo sapere – nulla. Aisha, con il suo coraggio, la sua determinazione, la sua voglia di essere libera e la sua capacità di ribellarsi a una tradizione inumana è nata da tutto questo. Abbiamo però voluto dare nel finale un segnale di speranza, augurandoci che le nuove generazioni possano affrancarsi da una mentalità che vuole le donne obbedienti e sottomesse al volere di padri e mariti, in modo che tutte le Aishe abbiano finalmente il diritto di decidere della propria vita.

Questo è il nono romanzo della serie scritta a più mani di Emma&Kate. Quando è nato il progetto e come si è sviluppato nel tempo? I personaggi si ispirano a qualcuno di reale?

Il progetto è nato da una chiacchierata tra amiche/colleghe al Women Fiction Festival di Matera di qualche anno fa. Con Giulia Beyman e Paola Gianinetto – anche loro autrici seriali – ci siamo dette che sarebbe stato bello fare qualcosa insieme, pur mantenendo ognuna la propria individualità di autrice (al plurale nel nostro caso). Non è stato semplice e ha richiesto parecchi mesi per la scelta dei personaggi, a cui ognuna di noi ha dato il suo contributo, e la definizione di quelle che in sceneggiatura si chiamano ‘linee orizzontali’, ovvero tutto ciò che riguarda la sfera privata, la crescita emotiva dei personaggi e le loro relazioni attraverso i vari romanzi. Questo è fondamentale  per mantenere la loro coerenza, anche se la mano che scrive non è la stessa. Quindi è stato necessario descrivere tutto nei particolari, dalla scheda dei personaggi con le loro caratteristiche, all’ambientazione, alla ‘back story’ (tutto il pregresso di ognuno) non solo delle protagoniste ma anche dei personaggi minori, in modo che tutte noi avessimo una ‘bibbia’ (altro termine tecnico che si usa in sceneggiatura) di riferimento a cui poter attingere in fase di scrittura. Una volta fatto questo – ed è stata la parte più complessa – siamo passate alla stesura delle prime tre storie gialle, confrontandoci con le altre sulle trame e soprattutto sullo sviluppo delle linee orizzontali che andavano ovviamente coordinate. E così sono nati i primi tre volumi pubblicati da Amazon Publishing. Poi Paola ha scelto di dedicarsi ad altro e noi e Giulia abbiamo continuato, sempre seguendo gli stessi criteri. I personaggi sono tutti di fantasia, anche se, come sempre, ognuno di loro ha delle caratteristiche mutuate da persone vere, che ci aiutano e renderli più autentici.

Quale è stata la scena più difficile da scrivere?

Sicuramente quella in cui la madre e una delle sorelle di Aisha discutono della sorte della ragazza legata alla sua scelta di fuggire. Descrivere non solo i dialoghi ma soprattutto i sentimenti di persone appartenenti a una cultura così diversa dalla nostra senza rischiare di cadere in un cliché o di suonare false era estremamente difficile. Ci sono state di grande aiuto le interviste e le testimonianze di ragazze che hanno vissuto situazioni del genere.

Decidete di pubblicare il romanzo Aisha deve morire, come anche l’intera serie Emma&Kate, per Amazon Publishing. Non vi siete rivolte a una casa editrice tradizionale: perché?

Prima di rispondere è necessario un chiarimento. I primi tre volumi della serie sono stati pubblicati da Amazon Publishing in qualità di editore e non di piattaforma, con un regolare contratto come nell’editoria tradizionale, ma con il vantaggio di una tempistica molto più rapida, visto che l’on demand del libro cartaceo permette di accorciare di molto i tempi rispetto a quelli  delle CE tradizionali, ed è il motivo per cui avevamo scelto Amazon, oltre alla sua indiscussa capacità di diffusione e di marketing. Quando Amazon ha deciso che in Europa non avrebbe più agito da editore ma solo da piattaforma, ci siamo trovate di fronte alla scelta di rivolgerci a una CE tradizionale o di procedere con l’autopubblicazione. Vista la grande esperienza e il successo di Giulia Beyman come autrice self-published, abbiamo optato per questa seconda strada. I motivi sono vari: prima di tutto, in questo modo è possibile gestire in proprio i tempi di pubblicazione e tutto il processo creativo (ovviamente avvalendoci di professionisti sia per la parte grafica sia per l’editing), in secondo luogo ogni giorno, grazie agli strumenti che Amazon mette a disposizione, si ha la possibilità di sapere con certezza quante copie sono state acquistate e , quindi, di aggiustare il tiro nel lavoro di marketing, indispensabile per farsi conoscere e vendere. Last but non least, le percentuali delle royalties sono di gran lunga superiori a quelle dell’editoria tradizionale e per chi, come noi, ha fatto della scrittura un mestiere, è un dato imprescindibile.

Questa è una domanda che mi interessa in particolar modo perché ritengo sia molto difficile scrivere a quattro mani e voi lo fate fin dagli esordi: come vi dividete il lavoro?

Come abbiamo fatto fin dall’inizio, anche se man mano abbiamo affinato gli strumenti, grazie alle tecniche di scrittura e alla tecnologia. Insieme pensiamo alla storia, discutiamo del tema (ovvero cosa vogliamo dire con quella storia) e scegliamo i personaggi migliori per poterla raccontare. A questo punto stendiamo una ‘bibba’ molto dettagliata come abbiamo fatto per Emma&Kate, dove descriviamo minuziosamente ogni personaggio, la sua linea emotiva, le sue relazioni con gli altri personaggi, la back story e l’ambientazione. Poi stendiamo una trama di massima, individuando gli snodi principali della narrazione, operazione particolarmente delicata quando si tratta di un giallo, perché tutto deve poi tornare, quindi  lo sviluppo del plot deve essere controllato con grande attenzione. Il passo successivo è la scaletta, che noi, dopo tanti anni di lavoro come sceneggiatrici, dividiamo appunto in ‘scene’, che poi corrispondono ai capitoli del romanzo. Una volta scalettata insieme tutta la storia, la ricontrolliamo dopo averla lasciato depositare e poi cominciamo la fase di scrittura vera e propria. Ognuna scrive una (o più se sono strettamente collegate) scene e alla fine della giornata le gira all’altra che procede con la revisione. E così si va avanti. Inutile dire che nella stesura delle scene a volte ci si rende conto di problemi di cui in scaletta non eravamo consapevoli e quindi si procede con i cambiamenti che ci sembrano necessari, a volte anche cassando parte del lavoro fatto. Quando abbiamo la prima stesura, la rileggiamo, la correggiamo e poi la passiamo alla nostra editor per avere il suo feedback. Dopodiché, se ci sono altri aggiustamenti, cambiamenti o correzioni, si procede fino a quando non siamo convinte del risultato raggiunto.

Siete donne: nella vostra professione vi siete mai battute contro pregiudizi di genere?

Sì, ma senza grandi risultati. Quando – non facciamo nomi – il responsabile di una nota casa editrice di fumetti, a cui erano piaciute alcune nostre proposte per una delle loro serie, ci disse che secondo lui le donne non sapevano scrivere gialli e quindi era meglio se ci orientassimo su una serie diversa, dopo aver inutilmente citato le signore del giallo e del mystery, di fronte a un muro di gomma perdemmo la pazienza e la chiudemmo lì.  All’epoca eravamo molto più impulsive e un po’ ancora ci dispiace, anche se – parliamo di parecchi anni fa – sarebbe stata una lotta contro i mulini a vento, dato che quella casa editrice era declinata completamente al maschile. Adesso anche lì, per fortuna, le cose sono cambiate.

Che consigli dareste a una aspirante scrittrice o scrittore?

Lo dicono tutti ma non è così scontato come sembra: leggere. Di tutto di più. Da lettrici onnivore e compulsive ci sembra incredibile che alcuni aspiranti scrittori non siano anche lettori accaniti, eppure è così. Poi frequentare un corso di scrittura serio: non è vero che non servono, sono utili per fornire ‘la cassetta degli attrezzi’.  Un discorso che vale per la scrittura come per la musica e la pittura. Una volta imparate le tecniche, poi si può essere liberi di rifiutarle o cambiarle, ma non conoscerle rischia di far imboccare strade che non portano da nessuna parte. Dedicare ogni giorno un po’ di tempo alla scrittura: diari, impressioni, articoli, post, tutto va bene per esercitarsi e familiarizzare con la parola scritta. E ancora, affidarsi a professionisti: prima di tutto avere un editor che ci affianchi e con cui confrontarsi (ma che non sia un amico/a o un parente) man mano che si procede con la scrittura e poi, se optiamo per l’autopubblicazione, un grafico competente per la scelta della cover. Infine, anche se qualcuno storce il naso quando si definisce il libro un prodotto, in realtà se scriviamo e vogliamo pubblicare è per essere letti e quindi per vendere. Perciò è essenziale documentarsi almeno sulle tecniche base del marketing e, anche in questo caso, seguire i consigli degli esperti.


Tags: Aisha deve morire, autrici, Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti, Flumeri&Giacometti, Garfagnana in Giallo 2023, intervista, Manuela capotombolo, narrativa, noir, romanzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Navigazione

  • HOME
  • AltreStorie di Neó
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • LE STORIE DI MICHELANGELO
  • EMPATICAMENTE
    • #LeParoleEmpatike
  • SPECIALE QUARANTENA
  • SEVEN BLOG
  • AREA MANOSCRITTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Privacy Policy
  • SOSTIENI SEVENBLOG!

Consigli

  • AltreStorie di Neó
  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • LA MAREGGIATA IN UN BARATTOLO
  • LA RABBIA ESAUDITA
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE
  • VETRINA

Articoli recenti

  • I funghi alla bordelese di Melanie per Maigret e il suo ospite 4 Ottobre 2023
  • Maigret visto oggi con qualche ricordo di ieri 1 Ottobre 2023
  • Bangers and mash insieme al Capitano facente funzione 27 Settembre 2023
  • Dammi la vita. L’intervista a Letizia Vicidomini 24 Settembre 2023
  • Il risotto con le costine brasate alla Cola non ancora perfette 20 Settembre 2023

tla_comunicazione

#SevenBlog

tla_comunicazione


#sevenblog #redazione #roma #reunion @caterina.lev
#sevenblog #redazione #roma #reunion @caterina.levato.1 @gianlucapapadia.it @fabiomuzzio #manuelacapotombolo @giorgio.binnella @trifonegargano

Serena, Marina, Ics. Nomi e facce, città, ricordi
Serena, Marina, Ics. Nomi e facce, città, ricordi, rimpianti, aspettative. La puntata 6 è con il dottor Zeta, che sfreccia per le vie di #Milano.
#romanzo #deboraborgognoni #ioeildottorzetalaragazzaicsedio #premiolefenici #letteratura #dottorzeta #ragazzaics @kasaharamay1980 #genteditlà #sevenblog

🔴 leggi la puntata qui https://www.sevenblog.it/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io-debora-borgognoni-romanzo-zeta-6/

Terza tappa della #maratona di #concorsiletterari
Terza tappa della #maratona di #concorsiletterari #SEVENSTORIES DI #SevenBlog a tema #BancoDeiPegni!

#genteditlà #racconti #narrativa #concorsi #scrittoriemergenti 

🔴 leggi il regolamento e partecipa! https://www.sevenblog.it/concorsi-letterari-sevenstories-maratona-letteraria/

Una città grigia, un abito écru, un cerchio di f
Una città grigia, un abito écru, un cerchio di fuoco. Disordine e metodo; stupore e ansia. La quinta puntata è con Ics.
#IoEIlDottorZetaLaRagazzaIcsEdIo #deboraborgognoni #romanzo #montagedizioni #SevenBlog #genteditlà 

🔴 leggi il quinto capitolo qui https://www.sevenblog.it/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io-debora-borgognoni-romanzo-ics-5/

#MerryChristmas and a #HappyNewYear #2023iscoming!
#MerryChristmas and a #HappyNewYear #2023iscoming!

Trattenere il fiato in un bar tavola calda, append
Trattenere il fiato in un bar tavola calda, appendere diciassette dipinti, cominciare a fare i conti con il passato, in modo incerto, mescolando tutte le facce del presente.
La quarta puntata è #Zeta su #sevenblog 

#romanzo #deboraborgognoni @kasaharamay1980 #quartocapitolo #ioeildottorzetalaragazzaicsedio #genteditlà

🔴 Leggi la puntata qui https://www.sevenblog.it/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io-debora-borgognoni-romanzo-zeta-4/

Tutte le puntate di #Zeta e #Ics su #SevenBlog! #i
Tutte le puntate di #Zeta e #Ics su #SevenBlog! #ioeildottorzetalaragazzaicsedio #deboraborgognoni @kasaharamay1980 #genteditlà #romanzo #premiolefenici #montag #newcover 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/category/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io/

Happy BDay alla nostra più bella modella ⭐️ @
Happy BDay alla nostra più bella modella ⭐️ @alexx.romanoo #AlexandraXandraR #singer #performer #actress #dancer #genteditlà

Mese #2, tema nuovo: #BigBabol! Pront*a scrivere u
Mese #2, tema nuovo: #BigBabol! Pront*a scrivere un racconto e a diventare maratoneta letterari*?

🔴 Leggi il regolamento di SEVENSTORIES, maratona letteraria di #SevenBlog https://www.sevenblog.it/concorsi-letterari-sevenstories-maratona-letteraria/

“Io e il dottor Zeta, la ragazza Ics ed io” di
“Io e il dottor Zeta, la ragazza Ics ed io” di Debora Borgognoni ha una nuova veste!

A dieci anni dalla vittoria del #PremioMontag #LeFenici, #SevenBlog ripropone l’intero romanzo a puntate, ogni giovedì.

🔴 https://www.sevenblog.it/category/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io/

Ci siamo! È partita la maratona letteraria SEVENS
Ci siamo! È partita la maratona letteraria SEVENSTORIES, riservata a racconti brevi, con lo scopo di dare risalto a scrittori emergenti e particolarmente creativi.

Ogni mese, per sette mesi, sarà proposto un tema, a cui gli aspiranti scrittori si dovranno ispirare con un occhio ai sette peccati capitali, come nello spirito del Blog.

Il tema di SEVENSTORIES #1  è CAFFÈ RISTRETTO!

Bando qui 🔴 https://www.sevenblog.it/concorsi-letterari-sevenstories-maratona-letteraria/

A settembre, SevenBlog ha compiuto sette anni! Per
A settembre, SevenBlog ha compiuto sette anni! Perché non festeggiare tutt* insieme questo traguardo con una maratona di concorsi letterari?
Se sei una scrittrice o uno scrittore emergente, se ricerchi il particolare che sfugge, se sai elencare i sette peccati capitali a memoria, se vuoi metterti in gioco con un tema ogni mese, partecipa alla maratona letteraria di SevenBlog, SEVENSTORIES!

Il tema di SEVENSTORIES #1 è CAFFÈ RISTRETTO. 

🔴 https://www.sevenblog.it/sevenstories-concorso-letterario-la-nuova-maratona-di-racconti-sevenblog/

Il 4 novembre gli allievi del CTA Milano (anche i
Il 4 novembre gli allievi del CTA Milano (anche i nuovi arrivati come la nostra Xandra R.) collaboreranno a uno spettacolo davvero bello, US!
L’ingresso allo show è a offerta libera, con prenotazione obbligatoria. Il ricavato andrà tutto in beneficenza.

DOVE
Zona K (via Spalato 11 MM Isola) 
 
QUANDO
Venerdì 4 novembre 2022 per tre repliche, 16.30 / 18.30 / 21

Di genti di #montagna, di #viaggi e scoperte, di #
Di genti di #montagna, di #viaggi e scoperte, di #fotografia e di #reportage: gli #AppuntiDiViaggio non sono mai stati così immersivi come quelli nel #Fucino di Matteo Rosiello – @matt.ross.photo 
#sevenblog #genteditlà 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/appunti-di-viaggio-il-fucino-matteo-rosiello-matt-ross-photo/

Chi arriva alla fine del #racconto merita tutto il
Chi arriva alla fine del #racconto merita tutto il giallo della #CartaIgienica fatta con rami di #LimoneAssoluto che il Signore dell’Ufficio vuole nascondere al Popolo. 
Sempre fantastica, sempre voce fuori dal coro, la nostra @molly_malone_16 
#sevenblog #genteditlà #storiesuperbe #superbia #racconti #realismoisterico #manuelacapotombolo 

🔴 Leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/storiesuperbe-il-giallo-signore-dell-ufficio-manuela-capotombolo/

Secco, come tre numeri. Quattro, zero, nove. La po
Secco, come tre numeri. Quattro, zero, nove. La porta si spalanca e mille donne oltrepassano la soglia. Per le #StorieSuperbe, un #racconto di @claudiaolivatheo.

#sevenblog #genteditlà #raccontierotici #storiesuperbe 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/storiesuperbe-racconto-stanza-409-claudia-oliva/

Scrive #racconti, scrive #poesie, la sua penna è
Scrive #racconti, scrive #poesie, la sua penna è aspra e le #parole tagliano la #carta. Benvenuta, redattrice #ClaudiaOliva! Un’altra, talentuosa Sevener si aggiunge al gruppo! 
La sua bio: Tra inchiostro nero e inchiostro rosso nell’arte di costruire mondi dove gli incubi diventano sogni.
@claudiaolivatheo #Sevenblog #genteditlà #benvenuta

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @gianlucapapadia.it il racconto “Lo scarabocchio”, un delicato e commovente flash sulla #guerrainucraina.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @chiara6292 il racconto “Il diavolo e il buco della serratura”, che parla di #tradimenti, sessuali e professionali, umani e diabolici, di #slealtà, di #segreti.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @molly_malone_16 il racconto “Il latte di Mady Yours”, che, con l’inconfondibile stile #postmoderno dell’autrice, ci conduce, con immensi o brevissimi giri, all’interno delle nostre #paure.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/


Carica altro



Segui su Instagram


NAVIGAZIONE

  • HOME
  • AltreStorie di Neó
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • LE STORIE DI MICHELANGELO
  • EMPATICAMENTE
    • #LeParoleEmpatike
  • SPECIALE QUARANTENA
  • SEVEN BLOG
  • AREA MANOSCRITTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Privacy Policy
  • SOSTIENI SEVENBLOG!

SEVEN CONSIGLIA

  • AltreStorie di Neó
  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • LA MAREGGIATA IN UN BARATTOLO
  • LA RABBIA ESAUDITA
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE
  • VETRINA

ARTICOLI RECENTI

  • I funghi alla bordelese di Melanie per Maigret e il suo ospite
  • Maigret visto oggi con qualche ricordo di ieri
  • Bangers and mash insieme al Capitano facente funzione
  • Dammi la vita. L’intervista a Letizia Vicidomini
  • Il risotto con le costine brasate alla Cola non ancora perfette

I CONCORSI DI SEVENBLOG

  • SEVENSTORIES (2022-2023)
  • ACTION4LAND (2021)
  • LE POESIESUPERBE (2019)
  • I FRAMMENTIAVARI (2018)
  • RICETTACOLO (2017)
  • LE STORIESUPERBE (2016)
  • GLI SCATTIAVARI (2015)

SevenBlog è un prodotto © Tlà Comunicazione | copyright 2020 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}