AVARIZIA . IncontriAvari
Vincenzina
In 4 Giugno 2024 da Fabio MuzzioEnzo Jannacci nasce a Milano il 3 giugno 1935, città nella quale muore il 29 marzo del 2013, ed è stato per il mondo della musica un grande poeta alternando canzoni divertenti intrise di nonsense, però mai banali, a composizioni vicine alle tematiche sociali, dagli esclusi ai meno privilegiati, in un racconto vero, sensibile, commovente e mai pietistico.
La ricorrenza mi ha suggerito di “giocare” con l’Intelligenza artificiale e provare a ricreare una donna che guarda il cancello di una fabbrica, pensando che sia idealmente una “Vincenzina”, donna simbolo delle tante operaie che hanno vissuto questa esperienza professionale, in un luogo totalizzante, che toglie la gioventù e una parte della bellezza, perché la fatica fa invecchiare e sfiorire precocemente.
Vincenzina è stata scritta nel 1974 insieme a un grande del giornalismo sportivo RAI, Beppe Viola, penna graffiante, arguta e ironica anche lui tra i protagonisti al Derby club di Milano che, tra il 1959 e il 1985 in viale Monterosa 84, ha visto esibirsi artisti che poi abbiamo amato nel cabaret, nella musica e nel cinema.
La canzone Vincenzina fa parte della colonna sonora di un film, forse tra i più a torto dimenticati: Romanzo popolare di Mario Monicelli autore anche della sceneggiatura insieme ad Age e Scarpelli. Il film del 1974 vede protagonisti Ugo Tognazzi, Ornella Muti e Michele Placido (nel cast anche Alvaro Vitali). Se non lo avete mai visto ve lo consiglio: la Vincenzina della canzone è Muti, la giovane operaia che ha una storia con un amico di famiglia molto più vecchio di lei, Giulio/Tognazzi, e che finisce per innamorarsi di un giovane poliziotto, Giovanni/Placido, ferito durante gli scontri tra forze dell’ordine e operai.
Nel film c’è anche lo stesso Viola, nel ruolo di una maschera che impedisce alla ancora minorenne Vincenzina di assistere un film con divieto ai maggiorenni seppur sia già incinta.
Vincenzina davanti alla fabbrica,
Vincenzina il foulard non si mette più.
Una faccia davanti al cancello che si apre già.
Vincenzina hai guardato la fabbrica,
come se non c’è altro che fabbrica
e hai sentito anche odor di pulito
e la fatica è dentro là…
Enzo Jannacci - Vincenzina e la fabbrica - Official Audio
(ADV)
Come fare ufficio stampa: competenze e operatività è un corso di Fabio Muzzio dedicato a chi vuole apprendere tutti gli strumenti necessari per la comunicazione di impresa che si rivolge agli operatori dei media: per acquistare clicca qui
Post Views: 138
Navigazione
- HOME
- AltreStorie di Neó
- IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
- SOSTIENI SEVENBLOG!
- NEWS
- LETTERATURA&SOCIAL
- CRONACHE DA SOTTILIA
- CATTIVICONSIGLI
- LE STORIE DI MICHELANGELO
- EMPATICAMENTE
- I Podcast
- AudioRacconti
- SPECIALE QUARANTENA
- SEVEN BLOG
- AREA MANOSCRITTI
- CHI SIAMO
- CONTATTI
- Privacy Policy
- SOSTIENI SEVENBLOG!
Consigli
Articoli recenti
- La cena che smaschera: il risotto al curry 22 Gennaio 2025
- Alphonse Mucha e Giovanni Boldini: due mostre a Ferrara 18 Gennaio 2025
- La cena che smaschera: i val-au-vent ai tre ripieni 15 Gennaio 2025
- La caduta di un Impero e la caduta di un padre 13 Gennaio 2025
- La discutibile cena di Billy e Maya 8 Gennaio 2025
Lascia un commento