Salta al contenuto
Seven Blog
  • ACCIDIA
    • AudioRomance
    • Divine Comtesse
    • Generazioni Serie
    • Monológos
  • AVARIZIA
    • DialoghiAvari
    • Frammenti Avari
    • Incontri Avari
    • Scatti Avari
  • GOLA
    • Divine Recette
    • Ricette Colte
    • Ricette Firmate
  • INVIDIA
    • In-Viral
    • I Podcast
      • LeCittàInvisibili
    • LaPostaErotica
    • Lector In Invidia
    • PensieriCroccantini
    • Vignette Pol S-Cor
  • IRA
    • Appunti di viaggio
    • CattiviConsigli
    • Coccodrilli Ad Artem
    • Happy BDays
    • Le Giornate Mondiali
    • Lettere dall’Ira
    • Racconti da Kepler
  • LUSSURIA
    • Amatorius Secretum
    • Appunti Erotici
    • Ascolti Duri
    • DiarioXY
    • Letti Nuovi
    • Une Chanson en Enfer
  • SUPERBIA
    • Interviste Superbe
    • Opinioni Superbe
    • Poesie superbe
      • Versi Commentati
    • Storie Superbe
  • CONCORSI SevenStories
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
IRA . Racconti da Kepler

Dorando Pietri

In 24 Luglio 2020 da Il Viaggiatore

Sapere cosa accadrà. Essersi documentati. Aver letto il più possibile. Ma vederlo con i propri occhi è un’altra cosa.

Sono in quella che ancora per almeno tre decenni sarà la città più grande mondo, la capitale di un impero unito sotto una corona, quella di Edoardo VII. Un impero talmente esteso da coprire un quarto delle terre emerse. Ieri il Tamigi mi ha lasciato l’impressione di un grande fiume inquinato dai troppi scarichi di una metropoli di circa sette milioni di abitanti. Non mi sono fatto scappare il rito del te delle cinque e ripenso alla tartina con un burro delizioso che l’accompagnava: il tutto per 8 centesimi. Ho camminato per le vie di Londra e ho visto i primi taxi ma nessuna Ford T, perché Henry Ford la metterà sul mercato tra due mesi quasi esatti.

Il manifesto Olimpico

C’è anche la metropolitana, la prima al mondo e la dovevo provare: nulla a che vedere con quelle a cui siete abituati voi e nemmeno ai trasporti sotterranei o di superficie del mio Kepler e proprio per questo l’ho trovata ancor più suggestiva, perché ti fa respirare la voglia di progresso che l’Ottocento con le sue invenzioni ha lasciato nel secolo in cui mi trovo.

White City Stadium

È il 24 luglio 1908 e sono nella città olimpica per una prestazione sportiva che entrerà nella leggenda facendo diventare il protagonista emblema della fatica e della sconfitta dopo una vittoria. Questi sono i quarti giochi Olimpici moderni, quelli creati a partire dal 1896 da Pierre De Coubertine e che si svolgono in buona parte al White City Stadium costruito proprio per questa occasione. Si trova sulla West way 40 dove questa incrocia la Wood Lane. Qui si concluderà la maratona, la disciplina simbolo dei giochi a cinque cerchi e resa memorabile da un italiano: Dorando Pietri. La gara è partita dal Castello di Windsor e non è mancato un pubblico curioso durante il percorso. Si parla di oltre 80mila londinesi che hanno hanno visto sfidarsi 56 atleti seguiti da giudici e allenatori soprattutto in bicicletta.

Ho un documento falsificato che mi fa essere un giudice a bordo della pista cercando di evitare possibili fotografie imbarazzanti di uno che non ci doveva essere. Sono quindi Jonathan Smith, nome banale ma che ha funzionato. Mancano circa venti minuti all’ingresso dei maratoneti nello stadio dove ci sono 50000 persone, più rumorose nella parte popolare ma che si può permettere di essere qui in questo venerdì. E poi c’è la parte più aristocratica e dei nobili, Casa Reale compresa: toni più bassi, chiacchiere quasi sottovoce e necessità di esserci come richiede l’alta società. I cappelli all’ultima moda con i vestiti lunghi, i papillon e i cilindri si sprecano e risentono ancora dell’era vittoriana, quella di cui Oscar Wilde, ormai morto da otto anni, se ne fece ampie beffe. Intanto gli abiti sartoriali per pochi iniziano a subire la concorrenza di quelli industriali dei grandi magazzini segno di un’era che sta cambiando. Mi chiedo in questi pochi minuti di attesa come siano sopportabili in pieno luglio, poi se ripenso alla mia giacca, camicia, gilet, cappello e scarpe in cuoio mi rispondo da solo con il sudore. Nessuna critica, sia chiaro, queste esperienze ripagano l’assenza dal mio pianeta e aiutano a scrivere ulteriori relazioni sul vostro. Ho come la sensazione però che il valore della fatica e della prestazione risiedano altrove rispetto alla tribuna d’onore anche se lo sport è cosa seria, di tradizione ma anche di chiacchiera composta da salotto.

Questi giochi, intanto controllo la mia cipolla da taschino che segna le 17.07, sono iniziati lo scorso 27 aprile e si concluderanno con la cerimonia di chiusura il prossimo 31 ottobre anche se le gare proseguiranno ancora per due giorni. L’Italia, che inizialmente aveva avuto i giochi assegnati a Roma ma aveva dovuto rinunciare per la situazione economica e dovrà aspettare ben 52 anni per coronare il sogno, arriverà nona nel medagliere con quattro podi: due ori, Alberto Braglia nella ginnastica ed Enrico Porro nella lotta; e poi due argenti: il primo con Emilio Lunghi secondo negli 800 metri e il secondo grazie alla squadra di sciabola composta da Marcello Bertinetti, Sante Ceccherini, Riccardo Novak, Abelardo Olivier, Luigi Pinelli, Alessandro Pirzo-Biroli Biroli a testimonianza di una tradizione che ho scoperto di successi che partono da lontano e non mancano mai in queste competizioni.

Dorando Pietri taglia il traguardo della Maratona

Questa quarta Olimpiade moderna arriva dopo quella a stelle e strisce di Saint Louis contraddistinta da scarsa partecipazione ma soprattutto da discipline dedicate a razze considerate inferiore, dai pigmei agli indiani d’America, in quelle che vennero definite le “Giornate antropologiche” con una pagina tutt’altro che onorevole. Londra, invece, passerà alla storia maggiormente per un italiano di 23 anni non ancora compiuti che non arriva al metro e sessanta. Pietri è un emiliano di Correggio con la passione e un grande talento per la corsa: gli è stato assegnato il numero 19 e al chilometro 37 dei 41 e 192 metri o se preferite 26 miglia e 385 iarde, come si misura qui, ha seicento metri di svantaggio sul sudafricano di adozione Charles Hefferon, in realtà nato in Inghilterra da padre irlandese e madre inglese emigrati inizialmente in Canada. Heffron Porta il numero 8 di pettorale e sembrava destinato fino a mezz’ora fa destinato al trionfo. I cinque minuti che vantava su Pietri sono diventati repentinamente tre e man mano si sono ridotti tanto che viene ripreso e poi superato dall’atleta italiano non molto lontano dallo stadio.

La Regina Alexandra premia Dorando Pietri

Manca un minuto e la folla comincia ad agitarsi, perché sente gli atleti arrivare. Dorando entra alle 17.20 e lo vedo stremato e senza  forze, con il traguardo davanti agli occhi ma tremendamente lontano. Sembra sbagliare direzione, si riprende e riesce a compiere il primo quarto di pista mentre sta arrivando Johnny Hayes lo statunitense con il numero 26 che entra come secondo allo White City Stadium. Dorando si accascia e viene aiutato a rialzarsi, perché si teme il peggio. Urlano di non farlo ma la paura di qualcuno supera il regolamento. Gli spettatori lo incitano e ne ammirano la fatica, il dramma, riassunto nella voglia di non arrendersi e nel desiderio di raggiungere il traguardo nella gara regina delle Olimpiadi e su questa pista che se per noi è calda (si dice vi siano 26 gradi) per lui è l’inferno complice un’umidità che non ha dato tregua. Si lamenta, gli manca la seconda e ultima curva abbozza qualche parola che presumo essere in dialetto: tutti sono in piedi, altri atleti impegnati nelle altre gare lo incitano mentre i giudici e i medici lo affiancano chi spruzzando dell’acqua chi standogli vicino fino al nastro che taglia per primo in 2h 54′ 46″ mentre Hayes entra nello stadio convinto di un argento che ancora non sa diventerà oro. Quel sostegno, che è stato purtroppo anche di aiuto fisico, mi lascia l’emozione delle frontiere abbattute, dell’aiuto a un uomo che sfida il tempo e se stesso e l’ammirazione per il gesto sportivo destinato alla memoria collettiva e non solo di questa competizione. La storia mi dice che quelle barriere esistono eccome e saranno tra non molto tragiche ma in questo momento no, non ci sono.

Dorando, nella sua maglia bianca e con i pantaloni rossi, sta diventando un simbolo senza premio: troppo presto per saperlo, troppo stanco per capirlo, perché è solo convinto di avercela fatta.

Hayes completa la pista 32″ secondi dopo mentre ad Hefferon ne servono altri 38″ e allo statunitense Joe Forshaw oltre un minuto in più: questi tre saranno il podio finale.

Gli Stati Uniti presentano ricorso e Pietri viene squalificato. Haves sarà medaglia d’oro e l’italiano si dovrà consolare con l’ammirazione popolare, l’intervento di Sir Arthur Conan Doyle che racconterà la sua gara sul Daily Mail e l’invito al palco reale, dove la Regina Alexandra di Danimarca e consorte di Edoardo VII gli consegnerà una coppa d’argento in uno scatto entrato nella storia delle Olimpiadi quasi quanto quello della vittoria “inutile”.

L’omino, figlio del fruttivendolo trasferitosi con la famiglia a Carpi, tornerà in agosto in patria accolto come un eroe. Continuerà a gareggiare come protagonista di una pagina di sport entrata nel mito.


Tags: 24 luglio 1908, accadde oggi, Casa Reale, Castello di Windsor, Charles Hefferon, Correggio, Dorando Pietri, Ford T, Giovhi Olimpici, Henry Ford, IV Olimpiade, Johnny Hayes, London, Londra, maratona, Olimpiadi, Pierre De Coubertine, Regina Alexandra di Danimarca, White City Stadium, Wood Lane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Navigazione

  • HOME
  • AltreStorie di Neó
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • LE STORIE DI MICHELANGELO
  • EMPATICAMENTE
    • #LeParoleEmpatike
  • SPECIALE QUARANTENA
  • SEVEN BLOG
  • AREA MANOSCRITTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Privacy Policy
  • SOSTIENI SEVENBLOG!

Consigli

  • AltreStorie di Neó
  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • LA MAREGGIATA IN UN BARATTOLO
  • LA RABBIA ESAUDITA
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE
  • VETRINA

Articoli recenti

  • Il margarita a ostacoli per Jake Epping 22 Marzo 2023
  • Pensieri spettinati 21 Marzo 2023
  • Italia Cinquanta. Moda e design. Nascita di uno stile 17 Marzo 2023
  • La mozzarella in carrozza per Bruno 15 Marzo 2023
  • Felice Casorati 14 Marzo 2023

tla_comunicazione

#SevenBlog

tla_comunicazione


Serena, Marina, Ics. Nomi e facce, città, ricordi
Serena, Marina, Ics. Nomi e facce, città, ricordi, rimpianti, aspettative. La puntata 6 è con il dottor Zeta, che sfreccia per le vie di #Milano.
#romanzo #deboraborgognoni #ioeildottorzetalaragazzaicsedio #premiolefenici #letteratura #dottorzeta #ragazzaics @kasaharamay1980 #genteditlà #sevenblog

🔴 leggi la puntata qui https://www.sevenblog.it/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io-debora-borgognoni-romanzo-zeta-6/

Terza tappa della #maratona di #concorsiletterari
Terza tappa della #maratona di #concorsiletterari #SEVENSTORIES DI #SevenBlog a tema #BancoDeiPegni!

#genteditlà #racconti #narrativa #concorsi #scrittoriemergenti 

🔴 leggi il regolamento e partecipa! https://www.sevenblog.it/concorsi-letterari-sevenstories-maratona-letteraria/

Una città grigia, un abito écru, un cerchio di f
Una città grigia, un abito écru, un cerchio di fuoco. Disordine e metodo; stupore e ansia. La quinta puntata è con Ics.
#IoEIlDottorZetaLaRagazzaIcsEdIo #deboraborgognoni #romanzo #montagedizioni #SevenBlog #genteditlà 

🔴 leggi il quinto capitolo qui https://www.sevenblog.it/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io-debora-borgognoni-romanzo-ics-5/

#MerryChristmas and a #HappyNewYear #2023iscoming!
#MerryChristmas and a #HappyNewYear #2023iscoming!

Trattenere il fiato in un bar tavola calda, append
Trattenere il fiato in un bar tavola calda, appendere diciassette dipinti, cominciare a fare i conti con il passato, in modo incerto, mescolando tutte le facce del presente.
La quarta puntata è #Zeta su #sevenblog 

#romanzo #deboraborgognoni @kasaharamay1980 #quartocapitolo #ioeildottorzetalaragazzaicsedio #genteditlà

🔴 Leggi la puntata qui https://www.sevenblog.it/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io-debora-borgognoni-romanzo-zeta-4/

Tutte le puntate di #Zeta e #Ics su #SevenBlog! #i
Tutte le puntate di #Zeta e #Ics su #SevenBlog! #ioeildottorzetalaragazzaicsedio #deboraborgognoni @kasaharamay1980 #genteditlà #romanzo #premiolefenici #montag #newcover 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/category/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io/

Happy BDay alla nostra più bella modella ⭐️ @
Happy BDay alla nostra più bella modella ⭐️ @alexx.romanoo #AlexandraXandraR #singer #performer #actress #dancer #genteditlà

Mese #2, tema nuovo: #BigBabol! Pront*a scrivere u
Mese #2, tema nuovo: #BigBabol! Pront*a scrivere un racconto e a diventare maratoneta letterari*?

🔴 Leggi il regolamento di SEVENSTORIES, maratona letteraria di #SevenBlog https://www.sevenblog.it/concorsi-letterari-sevenstories-maratona-letteraria/

“Io e il dottor Zeta, la ragazza Ics ed io” di
“Io e il dottor Zeta, la ragazza Ics ed io” di Debora Borgognoni ha una nuova veste!

A dieci anni dalla vittoria del #PremioMontag #LeFenici, #SevenBlog ripropone l’intero romanzo a puntate, ogni giovedì.

🔴 https://www.sevenblog.it/category/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io/

Ci siamo! È partita la maratona letteraria SEVENS
Ci siamo! È partita la maratona letteraria SEVENSTORIES, riservata a racconti brevi, con lo scopo di dare risalto a scrittori emergenti e particolarmente creativi.

Ogni mese, per sette mesi, sarà proposto un tema, a cui gli aspiranti scrittori si dovranno ispirare con un occhio ai sette peccati capitali, come nello spirito del Blog.

Il tema di SEVENSTORIES #1  è CAFFÈ RISTRETTO!

Bando qui 🔴 https://www.sevenblog.it/concorsi-letterari-sevenstories-maratona-letteraria/

A settembre, SevenBlog ha compiuto sette anni! Per
A settembre, SevenBlog ha compiuto sette anni! Perché non festeggiare tutt* insieme questo traguardo con una maratona di concorsi letterari?
Se sei una scrittrice o uno scrittore emergente, se ricerchi il particolare che sfugge, se sai elencare i sette peccati capitali a memoria, se vuoi metterti in gioco con un tema ogni mese, partecipa alla maratona letteraria di SevenBlog, SEVENSTORIES!

Il tema di SEVENSTORIES #1 è CAFFÈ RISTRETTO. 

🔴 https://www.sevenblog.it/sevenstories-concorso-letterario-la-nuova-maratona-di-racconti-sevenblog/

Il 4 novembre gli allievi del CTA Milano (anche i
Il 4 novembre gli allievi del CTA Milano (anche i nuovi arrivati come la nostra Xandra R.) collaboreranno a uno spettacolo davvero bello, US!
L’ingresso allo show è a offerta libera, con prenotazione obbligatoria. Il ricavato andrà tutto in beneficenza.

DOVE
Zona K (via Spalato 11 MM Isola) 
 
QUANDO
Venerdì 4 novembre 2022 per tre repliche, 16.30 / 18.30 / 21

Di genti di #montagna, di #viaggi e scoperte, di #
Di genti di #montagna, di #viaggi e scoperte, di #fotografia e di #reportage: gli #AppuntiDiViaggio non sono mai stati così immersivi come quelli nel #Fucino di Matteo Rosiello – @matt.ross.photo 
#sevenblog #genteditlà 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/appunti-di-viaggio-il-fucino-matteo-rosiello-matt-ross-photo/

Chi arriva alla fine del #racconto merita tutto il
Chi arriva alla fine del #racconto merita tutto il giallo della #CartaIgienica fatta con rami di #LimoneAssoluto che il Signore dell’Ufficio vuole nascondere al Popolo. 
Sempre fantastica, sempre voce fuori dal coro, la nostra @molly_malone_16 
#sevenblog #genteditlà #storiesuperbe #superbia #racconti #realismoisterico #manuelacapotombolo 

🔴 Leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/storiesuperbe-il-giallo-signore-dell-ufficio-manuela-capotombolo/

Secco, come tre numeri. Quattro, zero, nove. La po
Secco, come tre numeri. Quattro, zero, nove. La porta si spalanca e mille donne oltrepassano la soglia. Per le #StorieSuperbe, un #racconto di @claudiaolivatheo.

#sevenblog #genteditlà #raccontierotici #storiesuperbe 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/storiesuperbe-racconto-stanza-409-claudia-oliva/

Scrive #racconti, scrive #poesie, la sua penna è
Scrive #racconti, scrive #poesie, la sua penna è aspra e le #parole tagliano la #carta. Benvenuta, redattrice #ClaudiaOliva! Un’altra, talentuosa Sevener si aggiunge al gruppo! 
La sua bio: Tra inchiostro nero e inchiostro rosso nell’arte di costruire mondi dove gli incubi diventano sogni.
@claudiaolivatheo #Sevenblog #genteditlà #benvenuta

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @gianlucapapadia.it il racconto “Lo scarabocchio”, un delicato e commovente flash sulla #guerrainucraina.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @chiara6292 il racconto “Il diavolo e il buco della serratura”, che parla di #tradimenti, sessuali e professionali, umani e diabolici, di #slealtà, di #segreti.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @molly_malone_16 il racconto “Il latte di Mady Yours”, che, con l’inconfondibile stile #postmoderno dell’autrice, ci conduce, con immensi o brevissimi giri, all’interno delle nostre #paure.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @fabiomuzzio il racconto “Il piazzista”, che parla di #ricordi d’infanzia e di #regole da imparare.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/


Load More



Segui su Instagram


NAVIGAZIONE

  • HOME
  • AltreStorie di Neó
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • LE STORIE DI MICHELANGELO
  • EMPATICAMENTE
    • #LeParoleEmpatike
  • SPECIALE QUARANTENA
  • SEVEN BLOG
  • AREA MANOSCRITTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Privacy Policy
  • SOSTIENI SEVENBLOG!

SEVEN CONSIGLIA

  • AltreStorie di Neó
  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • LA MAREGGIATA IN UN BARATTOLO
  • LA RABBIA ESAUDITA
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE
  • VETRINA

ARTICOLI RECENTI

  • Il margarita a ostacoli per Jake Epping
  • Pensieri spettinati
  • Italia Cinquanta. Moda e design. Nascita di uno stile
  • La mozzarella in carrozza per Bruno
  • Felice Casorati

I CONCORSI DI SEVENBLOG

  • SEVENSTORIES (2022-2023)
  • ACTION4LAND (2021)
  • LE POESIESUPERBE (2019)
  • I FRAMMENTIAVARI (2018)
  • RICETTACOLO (2017)
  • LE STORIESUPERBE (2016)
  • GLI SCATTIAVARI (2015)

SevenBlog è un prodotto © Tlà Comunicazione | copyright 2020 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}