
EmpaticaMente . INVIDIA
Un viaggio introspettivo
In 23 Agosto 2018 da Mary EmpatikaLa sensibilità ci consente di assorbire emozioni e sensazioni del contesto che ci circonda o, ce ne fa prendere le distanze. Arriva un momento in cui non si riesce più a distinguere il limite tra il “mondo interiore” e “mondo esteriore”. A volte il Caos ci ingoia e ti fa diventare le sue “prede”. Dal Caos però attingiamo per creare, osare, sperimentare, mescolarci alla vita e alle emozioni inedite di cui possiamo fare tesoro.
Davanti a noi non c’è una sola realtà ma inevitabilmente scorgiamo innumerevoli mondi che si presentano al nostro cospetto sotto forma di splendide visioni generate dall’introspezione. Vorremmo fotografarle per renderle vive e costanti attorno e dentro noi per accompagnarci in tutto quello che facciamo e siamo. Esse non si lasciano catturare. Sfuggono al nostro controllo. Esse non conoscono tempo, ragione e spazio. Le molteplici visioni sono le alleate delle numerose sfumature delle personalità introspettive e dinamiche.
La realtà è tutt’altro che monotona o monotematica. Tutto dipende dalla nostra introspezione e dallo spirito di osservazione. Il nostro mondo introspettivo è dinamico ed è un continuo flusso di energie. Più osserviamo la gente e più troviamo dentro noi delle conferme. Non possiamo essere spettatori passivi in quello che facciamo, non siamo dei semplici seguaci.
Siamo costanti ricercatori che ci mettiamo continuamente in discussione, che analizziamo il mondo circostante per cercare la Verità. Non accettiamo preconcetti, giudizi gratuiti, etichette. Andiamo oltre essi e oltre noi stessi, oltre ciò che è visibile, la razionalità, il nostro occhio critico. La sperimentazione è la parola chiave di questo nostro viaggio introspettivo. Raggiungeremo l’evoluzione vera? La sperimentazione ci consente di amplificare la nostra voglia di novità e soddisfare la curiosità che anima le nostre menti che necessitano di rimanere attive e creative.
Osserviamo pure la gente e mettiamoci nel nostro famigerato “angolo di osservazione”. Siamo noi a decidere se mescolarci ad essa o rimanere al nostro posto. In mezzo a tanti cliché, alle “frasi dette e risentite”, agli atteggiamenti costruiti ad arte (ma vuoti e inutili!!), cerchiamo di non assecondare un improvviso senso di nausea che invade la nostra anima. Consapevoli di poter decidere come condurre questo “gioco”, attingiamo pure alla nostra riserva speciale di ottimismo e auto- motiviamoci per non soccombere, per sopravvivere.
Sforziamoci di trasformare le energie negative che percepiamo in creatività. Abbiamo tanto da scoprire ancora e siamo solo al punto di partenza di questo inedito viaggio introspettivo! Osserviamo gli altri per osservare noi stessi. Non sappiamo quanto questo processo durerà ma forse non c’è fine o soluzione a tutto ciò…. Questo viaggio introspettivo procederà all’infinito. Il mondo reale e quello introspettivo sembrano distanti e diversi eppure si sfiorano, si toccano, si cercano. Dovremmo sperimentare una fusione, dovremmo creare il giusto equilibrio tra di essi per vivere meglio.
1 commento
Lascia un commento Annulla risposta
Navigazione
Consigli
Articoli recenti
- I funghi alla bordelese di Melanie per Maigret e il suo ospite 4 Ottobre 2023
- Maigret visto oggi con qualche ricordo di ieri 1 Ottobre 2023
- Bangers and mash insieme al Capitano facente funzione 27 Settembre 2023
- Dammi la vita. L’intervista a Letizia Vicidomini 24 Settembre 2023
- Il risotto con le costine brasate alla Cola non ancora perfette 20 Settembre 2023
Sono (quasi) senza parole…sono io…avete fatto un perfetto scanner del mio sentire! Chi siete voi per conoscermi meglio di me?!…Personalità introspettiva e dinamica,…mi ci ritrovo a pieno, alla costante ricerca di evoluzione, sperimentazione, attraverso l’uso dello spirito di osservazione,
Ero alla ricerca di ispirazioni per la creazione di un mio blog ad uso puramente personale introspettivo…mi avete convinta! Saluti e a presto!