
GOLA . RicetteColte
La meringata di Mrs. Patmore e l’ingrediente a sorpresa
In 24 Novembre 2021 da Fabio MuzzioPer un motivo o per l’altro, è normale presentarsi all’altare offrendo solo una piccola parte di verità.
Contessa Violet Crawley
Perché la gola non è un dolce come te lo aspetti
Downton Abbey è una serie televisiva strutturata su sei stagioni e iniziata nel 2010. Se siete appassionati di nobiltà inglese, di feuilleton, di narrazioni lente, battute alla Oscar Wilde e non l’avete ancora vista, potete sicuramente porre rimedio. Su tutto il cast svetta la grande Maggie Smith che, nel ruolo Violet Crawley, la Contessa madre, sfodera battute di cinismo aristocratico che rappresentano i punti più alti della produzione, perché non solo riportano alla perfezione lo spaccato della società aristocratica ma offrono qualche risata. In questa serie si contrappongono le vicende, i segreti, le vendette, i dolori e le aspirazioni dei nobili dalle giornate vuote a far nulla, a quelle della servitù che vanno dai valletti, quindi i maggiordomi qualificati chiamati a organizzare e gestire la casa, alle sguattere, considerate poco o niente. In mezzo, la borghesia che inizia a farsi strada, seppur persino la professione di medico o avvocato venga considerata come un qualcosa di disdicevole. E in ogni episodio, tra colazioni mattutine, cene e feste si cucina e mangia molto. Non mancano quindi i piatti da segnalare nella rubrica.

Downton Abbey, episodio 5, stagione 1 (Fonte YouTube)
Un aspetto interessante è dato dalla contestualizzazione storica: la prima stagione, da dove ho prelevato la ricetta che vi propongo, si apre con la tragedia del Titanic, che priva due componenti della famiglia Crawley, di cui uno designato a diventare il marito della primogenita Mary e quindi a succedere al Conte nel titolo e nella gestione del patrimonio, e si chiude con l’entrata in guerra, il 12 agosto 1914, della Gran Bretagna. Non mancano nemmeno i riferimenti al telegrafo, l’avvento del telefono, dell’energia elettrica nelle case, l’aumento delle automobili come mezzo di trasporto e i diritti civili che avanzano, come le richieste del voto da parte delle donne sostenuto dal movimento delle Suffragette.
Non mi dilungo sui diversi personaggi, nel cast anche Elizabeth McGovern, la Deborah di C’era una volta in America e Michelle Dockery, vista al fianco di Matthew McConaughey in The Gentlemen, e nemmeno torno sulla società patriarcale, le regole rigide, i matrimoni combinati, i vizi privati e le pubbliche virtù.
Andiamo quindi in cucina dove regna Mrs. Patmore, che prepara piatti sopraffini, ma si lamenta perché non gestisce direttamente la dispensa, tratta male le collaboratrici e ha un problema svelato dopo una meringata di mirtilli con un un ingrediente diverso da quello previsto e che rischia di rovinare la cena con ospiti importanti.

Downton Abbey, episodio 5, stagione 1 (Fonte YouTube)
INGREDIENTI
- albumi 4
- zucchero semolato 300g
- mirtilli/lamponi 200g
PROCEDIMENTO
Intanto partiamo con la premessa: nel quinto episodio si parla di meringata di mirtilli mentre in realtà nella sequenza si vedono dei lamponi. Vanno bene entrambi, anzi, ci sono versioni con più frutti di bosco insieme, ma la precisazione era doverosa per una ricostruzione precisa. E poi l’ingrediente: la burbera Mrs. Patmore, per un problema agli occhi intuibile da episodi precedenti, confonde lo zucchero con cui spolvera solo alla fine
non mi piace metterlo prima, perché altrimenti affonda e si perde l’effetto
con il sale e a capirlo sarà l’invitato d’onore Sir Anthony Strallan in predicato di piacere alla prima figlia Mary ma più nelle mire della secondogenita Edith.
Ti consiglio le fruste elettriche con le quali monterai gli albumi con lo zucchero fino a quando il composto risulterà soffice ma non più liquido. Per questo dolce ho pensato a una versione semplice, perché potremmo avere versioni più complesse e più caloriche. In una tortiera a cerniera aiutandoti con una sac à poche o un cucchiaio realizza dei monticelli che avrai cura di far cuocere in forno a 120° per circa 40-45 minuti (come sempre segui le indicazioni del tuo elettrodomestico). Una volta che le meringhe si saranno raffreddate versa sopra i frutti di bosco che avrai risciacquato e asciugato con molta delicatezza. Alla fine termina con una spolverata di zucchero finissimo (e non di sale!).

Downton Abbey, episodio 5, stagione 1 (Fonte YouTube)
Potresti optare per un disco di meringa che farà da base e sopra prima splamerai della panna montata profumata con la vanillina su cui adagerai altri pezzi di meringa ottenuti da un’altra base sbriciolata e completata dai frutti di bosco, oppure i tuoi frutti di bosco potranno essere stati conditi con il limone e lo zucchero per ottenere una versione più umida del dolce.
Stiamo progettando una rivista letteraria per aiutare le nuove voci a emergere. Abbiamo sempre la stessa vision: diffondere cultura e talento.
Sostieni il progetto e diventa un* Sevener!
Post Views: 135
Navigazione
- HOME
- AltreStorie di Neó
- IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
- SOSTIENI SEVENBLOG!
- NEWS
- LETTERATURA&SOCIAL
- CRONACHE DA SOTTILIA
- CATTIVICONSIGLI
- LE STORIE DI MICHELANGELO
- EMPATICAMENTE
- I Podcast
- AudioRacconti
- SPECIALE QUARANTENA
- SEVEN BLOG
- AREA MANOSCRITTI
- CHI SIAMO
- CONTATTI
- Privacy Policy
- SOSTIENI SEVENBLOG!
Consigli
Articoli recenti
- daiquiri hemingway per diventare amici 23 Aprile 2025
- L’oro dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia 21 Aprile 2025
- La bellezza del Mediterraneo 15 Aprile 2025
- Renato Casaro. L’ultimo uomo che ha dipinto il cinema 10 Aprile 2025
- Le patatine al formaggio di anacardi per conoscersi 9 Aprile 2025
Lascia un commento