Salta al contenuto
Seven Blog
  • ACCIDIA
    • AudioRomance
    • Divine Comtesse
    • Generazioni Serie
    • Monológos
  • AVARIZIA
    • DialoghiAvari
    • Frammenti Avari
    • Incontri Avari
    • Scatti Avari
  • GOLA
    • Divine Recette
    • Ricette Colte
    • Ricette Firmate
  • INVIDIA
    • In-Viral
    • I Podcast
      • LeCittàInvisibili
    • LaPostaErotica
    • Lector In Invidia
    • PensieriCroccantini
    • Vignette Pol S-Cor
  • IRA
    • Appunti di viaggio
    • CattiviConsigli
    • Coccodrilli Ad Artem
    • Happy BDays
    • Le Giornate Mondiali
    • Lettere dall’Ira
    • Racconti da Kepler
  • LUSSURIA
    • Amatorius Secretum
    • Appunti Erotici
    • Ascolti Duri
    • DiarioXY
    • Letti Nuovi
    • Une Chanson en Enfer
  • SUPERBIA
    • Interviste Superbe
    • Opinioni Superbe
    • Poesie superbe
      • Versi Commentati
    • Storie Superbe
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
Letti Nuovi . LUSSURIA

Maria di Ísili

In 29 Aprile 2017 da Debora Borgognoni

… CANTO DELLE SIRENE O ETEROTOPIA?

Nel 2016 il Premio letterario Italo Calvino, destinato a scrittori esordienti, è vinto ex aequo da Cristian Mannu con Maria di Ísili, romanzo corale e fortemente intimista. Ogni personaggio è narratore di una storia che ha una sola e vera protagonista: la Sardegna. Ma non si deve pensare a un romanzo celebrativo. La Sardegna è solo una madre, a volte silente, a volte ingiusta, a volte strafottente, di tutti questi figli che vivono mezzo secolo senza ben sapere come interpretare il mondo circostante e il loro tempo.

Figli che l’avrebbero voluta diversa, e ne piangono con rabbia la morte:

La Sardegna è già morta, fidati, è morta e non l’ha ancora capito. C’ha una metastasi più grande della mia, la Sardegna. Le rimane solo il nome, ma è morta già da tempo. È morta a Porto Torres, a Ottana, a Sarroch. È morta a Porto Cervo e a Quirra, la Sardegna.

Oppure la rinnegano:

La Sardegna per me era l’odore di urina e salsedine della Tirrenia, era il mare che mi faceva venire da vomitare quando la nave ondeggiava, era l’odore di benzina delle macchine. La Sardegna era agosto ed era caldo asfissiante, era quel bastardo di mio padre tutto intero in costume da bagno e ciabatte della sua casa al mare […] l’avrei cancellata dalla cartina geografica la Sardegna se fosse stato per me, con quella sua forma di sandalo in mezzo al mare e le spiagge lungo i lati e i monti al centro.

Del resto, i figli parlano per lei, e una in particolare, cui è dedicato il libro intero e che funge da collante per tutti gli altri: Maria Piga, nata a Ísili, comune della provincia del Sud Sardegna, secondogenita di Michele Piga e Rosaria Granata, sorella di Evelina Piga. Per Maria la Sardegna è uno schiaffo, una bellezza violenta:

Dalle mie parti c’è sempre stato vento. Vento possente e intrigante. Vento che fruga e che rende impazienti. Vento che sembra salire da un lontanissimo mare a levigare le pietre e spezzare famiglie e rami di alberi forti. Ma se la tua faccia non ha mai preso schiaffi sull’altopiano di Nurri, non puoi capirmi.

Mondadori 1+1Per la verità è lo stile stesso di Mannu a essere bello e violento. La narrazione dalla cadenza poetica che fa ondeggiare il lettore in un respiro ampio, scorrevole, ingentilisce la materia spesso cruda, costellata un po’ ovunque di parole dialettali e di un uso della punteggiatura che rimanda all’inflessione della lingua parlata.

Per ognuno dei dieci personaggi che il lettore conosce, tutti “io narrante”, tutti con una versione dei fatti e della vita e del mondo fortemente personale – e con questo intendo che l’autore è entrato in ognuno e ne ha delineato un profilo psicologico dettagliato – di Mannu rimane solo lo stile. Si ha la sensazione che i personaggi abbiano indagato lui più di quanto l’abbia fatto l’autore con essi. A cominciare da quel “tu”, cui si rivolgono ogni volta in una sorta di intervista giornalistica.

Si vedeva da come filava che non era una bambina come le altre. Una aicci bravixedda deu non dd’apu mai bia, e non solo lì in paese, a Ísili, seu narendi. Se non capisci quello che dico, fermami però, che ogni tanto mi esce qualche frase in dialetto, ma non ci posso fare niente, è più forte di me.

È la levatrice Salvatorica Carboni, chiamata Zia Borìca, a far nascere Maria di Ísili, e con lei si apre il romanzo. O forse dovrei dire: il viaggio, che porta il lettore dentro una terra tutta femminile. La caratterizzazione forte è affidata alle donne; donne dalle mani che tessevano come se stessero suonando un pianoforte, o di «unghie annerite negli orti», di occhi che «un giorno erano lucidi come le foglie dei lecci e un altro sembravano castagne che bruciano al fuoco e un altro ancora erano gialli come le pietre di Pranu Ollas», di fede e di passioni dolorose, donne che raccontano «storie di figlie morte dentro lo stagno per cercare collane di perle, […] e di mariti ubriachi e di colpi di cinghie profondi e caldi ancora dietro la schiena», le donne che sono amiche ma non sanno raccontarsi la sofferenza, sorelle che scrivono lettere e non ricevono risposta, zie che vogliono chiudere il cerchio di rabbie e intransigenze passate, mogli che sopportano, figlie che fuggono, madri che non dicono.

Le vicende della famiglia Piga sono quindi raccontate dai dieci personaggi del libro. Ognuno di questi rappresenta anche un tema forte. E può essere la depressione in un mondo guardato alla finestra,

Ho sposato Michele in una piccola chiesa, lontani da tutto e da tutti. Lontana per sempre dai miei genitori e dalla mia dolce Sicilia, e da Pietro che era ancora più dolce e più bello. Michele forse sapeva che io non l’amavo. Michele aveva puzza di cane bagnato e occhi che non riuscivo a capire.

o l’omosessualità,

Quando era piccola la dovevo bruciare, quando era piccola e scriveva con quella mano sinistra la dovevo bruciare, come mio fratello scemo che non lo sopportavo più perché diceva ai suoi amici che ero frosciu e mi prendevano in giro e mi chiamavano Kalledda femminedda all’uscita da scuola e mi lasciava senza mutande in cortile dietro i cespugli e mi diceva che dovevo pisciare seduto […]. Bruciare la dovevo, come la casetta di Bonu Trau a Macomer con mio fratello scemo e pezzemmerda dentro e i miei genitori che tanto non mi volevano più parlare […]

o la passionalità e l’amore selvaggio.

Ho smosso zolle scure solo per mescolare il mio seme alle vendette e mischiato la mia pelle alla polvere ma solo sotto ulivi e sopra qualche femmina. Cinghiale randagio dal pelo ispido e nero, mi dicevano, ma mosso come tempesta di notte. Animale solitario e irrequieto, dico.

I personaggi vengono affrontati con un linguaggio di volta in volta differente, specchio dei valori culturali di ognuno di essi. Questo giustifica il turpiloquio, la scorrettezza grammaticale o sintattica, il linguaggio dialogico, fino a quello meramente gergale.

Se il ritmo poetico contraddistingue uno stile non scontato, la scelta di costruire un intero romanzo sulla “polifonia” potrebbe rappresentare, di contro, un’assenza di stile. Stile in senso letterale, ossia come quella summa dei tratti formali che rimandano a un canone letterario, un’aderenza e una perspicuità, insomma.

Ma la penna di Mannu conquista, non si può non soccombere a quel fascino. E allora il romanzo cosa diventa? Un canto delle sirene o una seducente eterotopia?

Note: Maria di Ísili è un romanzo di Cristian Mannu, edito da Giunti nel 2016. ISBN 9788809819511.
Tags: 7 peccati capitali, debora borgognoni, Debora Borgononi, donne, libri, Maria di Ísili, omosessualità, recensioni, romanzi, romanzo, Sardegna, scrittori esordienti, Sette peccati capitali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Navigazione

  • HOME
  • AltreStorie di Neó
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • LE STORIE DI MICHELANGELO
  • EMPATICAMENTE
    • #LeParoleEmpatike
  • SPECIALE QUARANTENA
  • SEVEN BLOG
  • AREA MANOSCRITTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Privacy Policy
  • SOSTIENI SEVENBLOG!

Consigli

  • AltreStorie di Neó
  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • LA MAREGGIATA IN UN BARATTOLO
  • LA RABBIA ESAUDITA
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE
  • VETRINA

Articoli recenti

  • I funghi alla bordelese di Melanie per Maigret e il suo ospite 4 Ottobre 2023
  • Maigret visto oggi con qualche ricordo di ieri 1 Ottobre 2023
  • Bangers and mash insieme al Capitano facente funzione 27 Settembre 2023
  • Dammi la vita. L’intervista a Letizia Vicidomini 24 Settembre 2023
  • Il risotto con le costine brasate alla Cola non ancora perfette 20 Settembre 2023

tla_comunicazione

#SevenBlog

tla_comunicazione


#sevenblog #redazione #roma #reunion @caterina.lev
#sevenblog #redazione #roma #reunion @caterina.levato.1 @gianlucapapadia.it @fabiomuzzio #manuelacapotombolo @giorgio.binnella @trifonegargano

Serena, Marina, Ics. Nomi e facce, città, ricordi
Serena, Marina, Ics. Nomi e facce, città, ricordi, rimpianti, aspettative. La puntata 6 è con il dottor Zeta, che sfreccia per le vie di #Milano.
#romanzo #deboraborgognoni #ioeildottorzetalaragazzaicsedio #premiolefenici #letteratura #dottorzeta #ragazzaics @kasaharamay1980 #genteditlà #sevenblog

🔴 leggi la puntata qui https://www.sevenblog.it/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io-debora-borgognoni-romanzo-zeta-6/

Terza tappa della #maratona di #concorsiletterari
Terza tappa della #maratona di #concorsiletterari #SEVENSTORIES DI #SevenBlog a tema #BancoDeiPegni!

#genteditlà #racconti #narrativa #concorsi #scrittoriemergenti 

🔴 leggi il regolamento e partecipa! https://www.sevenblog.it/concorsi-letterari-sevenstories-maratona-letteraria/

Una città grigia, un abito écru, un cerchio di f
Una città grigia, un abito écru, un cerchio di fuoco. Disordine e metodo; stupore e ansia. La quinta puntata è con Ics.
#IoEIlDottorZetaLaRagazzaIcsEdIo #deboraborgognoni #romanzo #montagedizioni #SevenBlog #genteditlà 

🔴 leggi il quinto capitolo qui https://www.sevenblog.it/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io-debora-borgognoni-romanzo-ics-5/

#MerryChristmas and a #HappyNewYear #2023iscoming!
#MerryChristmas and a #HappyNewYear #2023iscoming!

Trattenere il fiato in un bar tavola calda, append
Trattenere il fiato in un bar tavola calda, appendere diciassette dipinti, cominciare a fare i conti con il passato, in modo incerto, mescolando tutte le facce del presente.
La quarta puntata è #Zeta su #sevenblog 

#romanzo #deboraborgognoni @kasaharamay1980 #quartocapitolo #ioeildottorzetalaragazzaicsedio #genteditlà

🔴 Leggi la puntata qui https://www.sevenblog.it/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io-debora-borgognoni-romanzo-zeta-4/

Tutte le puntate di #Zeta e #Ics su #SevenBlog! #i
Tutte le puntate di #Zeta e #Ics su #SevenBlog! #ioeildottorzetalaragazzaicsedio #deboraborgognoni @kasaharamay1980 #genteditlà #romanzo #premiolefenici #montag #newcover 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/category/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io/

Happy BDay alla nostra più bella modella ⭐️ @
Happy BDay alla nostra più bella modella ⭐️ @alexx.romanoo #AlexandraXandraR #singer #performer #actress #dancer #genteditlà

Mese #2, tema nuovo: #BigBabol! Pront*a scrivere u
Mese #2, tema nuovo: #BigBabol! Pront*a scrivere un racconto e a diventare maratoneta letterari*?

🔴 Leggi il regolamento di SEVENSTORIES, maratona letteraria di #SevenBlog https://www.sevenblog.it/concorsi-letterari-sevenstories-maratona-letteraria/

“Io e il dottor Zeta, la ragazza Ics ed io” di
“Io e il dottor Zeta, la ragazza Ics ed io” di Debora Borgognoni ha una nuova veste!

A dieci anni dalla vittoria del #PremioMontag #LeFenici, #SevenBlog ripropone l’intero romanzo a puntate, ogni giovedì.

🔴 https://www.sevenblog.it/category/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io/

Ci siamo! È partita la maratona letteraria SEVENS
Ci siamo! È partita la maratona letteraria SEVENSTORIES, riservata a racconti brevi, con lo scopo di dare risalto a scrittori emergenti e particolarmente creativi.

Ogni mese, per sette mesi, sarà proposto un tema, a cui gli aspiranti scrittori si dovranno ispirare con un occhio ai sette peccati capitali, come nello spirito del Blog.

Il tema di SEVENSTORIES #1  è CAFFÈ RISTRETTO!

Bando qui 🔴 https://www.sevenblog.it/concorsi-letterari-sevenstories-maratona-letteraria/

A settembre, SevenBlog ha compiuto sette anni! Per
A settembre, SevenBlog ha compiuto sette anni! Perché non festeggiare tutt* insieme questo traguardo con una maratona di concorsi letterari?
Se sei una scrittrice o uno scrittore emergente, se ricerchi il particolare che sfugge, se sai elencare i sette peccati capitali a memoria, se vuoi metterti in gioco con un tema ogni mese, partecipa alla maratona letteraria di SevenBlog, SEVENSTORIES!

Il tema di SEVENSTORIES #1 è CAFFÈ RISTRETTO. 

🔴 https://www.sevenblog.it/sevenstories-concorso-letterario-la-nuova-maratona-di-racconti-sevenblog/

Il 4 novembre gli allievi del CTA Milano (anche i
Il 4 novembre gli allievi del CTA Milano (anche i nuovi arrivati come la nostra Xandra R.) collaboreranno a uno spettacolo davvero bello, US!
L’ingresso allo show è a offerta libera, con prenotazione obbligatoria. Il ricavato andrà tutto in beneficenza.

DOVE
Zona K (via Spalato 11 MM Isola) 
 
QUANDO
Venerdì 4 novembre 2022 per tre repliche, 16.30 / 18.30 / 21

Di genti di #montagna, di #viaggi e scoperte, di #
Di genti di #montagna, di #viaggi e scoperte, di #fotografia e di #reportage: gli #AppuntiDiViaggio non sono mai stati così immersivi come quelli nel #Fucino di Matteo Rosiello – @matt.ross.photo 
#sevenblog #genteditlà 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/appunti-di-viaggio-il-fucino-matteo-rosiello-matt-ross-photo/

Chi arriva alla fine del #racconto merita tutto il
Chi arriva alla fine del #racconto merita tutto il giallo della #CartaIgienica fatta con rami di #LimoneAssoluto che il Signore dell’Ufficio vuole nascondere al Popolo. 
Sempre fantastica, sempre voce fuori dal coro, la nostra @molly_malone_16 
#sevenblog #genteditlà #storiesuperbe #superbia #racconti #realismoisterico #manuelacapotombolo 

🔴 Leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/storiesuperbe-il-giallo-signore-dell-ufficio-manuela-capotombolo/

Secco, come tre numeri. Quattro, zero, nove. La po
Secco, come tre numeri. Quattro, zero, nove. La porta si spalanca e mille donne oltrepassano la soglia. Per le #StorieSuperbe, un #racconto di @claudiaolivatheo.

#sevenblog #genteditlà #raccontierotici #storiesuperbe 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/storiesuperbe-racconto-stanza-409-claudia-oliva/

Scrive #racconti, scrive #poesie, la sua penna è
Scrive #racconti, scrive #poesie, la sua penna è aspra e le #parole tagliano la #carta. Benvenuta, redattrice #ClaudiaOliva! Un’altra, talentuosa Sevener si aggiunge al gruppo! 
La sua bio: Tra inchiostro nero e inchiostro rosso nell’arte di costruire mondi dove gli incubi diventano sogni.
@claudiaolivatheo #Sevenblog #genteditlà #benvenuta

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @gianlucapapadia.it il racconto “Lo scarabocchio”, un delicato e commovente flash sulla #guerrainucraina.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @chiara6292 il racconto “Il diavolo e il buco della serratura”, che parla di #tradimenti, sessuali e professionali, umani e diabolici, di #slealtà, di #segreti.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/

È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @molly_malone_16 il racconto “Il latte di Mady Yours”, che, con l’inconfondibile stile #postmoderno dell’autrice, ci conduce, con immensi o brevissimi giri, all’interno delle nostre #paure.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/


Carica altro



Segui su Instagram


NAVIGAZIONE

  • HOME
  • AltreStorie di Neó
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • LE STORIE DI MICHELANGELO
  • EMPATICAMENTE
    • #LeParoleEmpatike
  • SPECIALE QUARANTENA
  • SEVEN BLOG
  • AREA MANOSCRITTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Privacy Policy
  • SOSTIENI SEVENBLOG!

SEVEN CONSIGLIA

  • AltreStorie di Neó
  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • LA MAREGGIATA IN UN BARATTOLO
  • LA RABBIA ESAUDITA
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE
  • VETRINA

ARTICOLI RECENTI

  • I funghi alla bordelese di Melanie per Maigret e il suo ospite
  • Maigret visto oggi con qualche ricordo di ieri
  • Bangers and mash insieme al Capitano facente funzione
  • Dammi la vita. L’intervista a Letizia Vicidomini
  • Il risotto con le costine brasate alla Cola non ancora perfette

I CONCORSI DI SEVENBLOG

  • SEVENSTORIES (2022-2023)
  • ACTION4LAND (2021)
  • LE POESIESUPERBE (2019)
  • I FRAMMENTIAVARI (2018)
  • RICETTACOLO (2017)
  • LE STORIESUPERBE (2016)
  • GLI SCATTIAVARI (2015)

SevenBlog è un prodotto © Tlà Comunicazione | copyright 2020 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}