
AVARIZIA . ScattiAvari
Delitto e castigo
In 6 Novembre 2018 da Debora Borgognoni(Fëdor Dostoevskij – Delitto e castigo (1866), edizione italiana traduzione di Serena Prina, Mondadori, 1994)
Gli apparvero ora in una specie di voragine, appena visibile in basso, sotto ai suoi piedi, tutto quel passato e i pensieri di una volta, i problemi e gli argomenti e le impressioni di un tempo, e tutto quel panorama, e lui stesso, e tutto, tutto… Gli sembrava di volar via in alto, chissà dove, e che tutto dileguasse ai suoi piedi… Avendo fatto un movimento involontario con la mano, ebbe improvvisamente la sensazione del ventino che stringeva nel pugno. Disserrò la mano, guardò fisso la monetina, levò il braccio e la gettò nell’acqua; poi si volse e andò a casa. Gli parve di essersi in quel momento staccato, come con un colpo di forbici, da tutti e da tutto.
Ph© Debora Borgognoni – Titolo: Rose, Project: landscape with a man
Navigazione
Consigli
Articoli recenti
- La notte rossa di Rebecca Godfrey: la recensione 2 Dicembre 2023
- Janusz e il babka forse troppo alcolico 29 Novembre 2023
- Solitudine moderna 28 Novembre 2023
- Pier Francesco Foschi (1502-1567) pittore fiorentino 27 Novembre 2023
- Perché viaggiamo? 24 Novembre 2023
Lascia un commento