Salta al contenuto
Seven Blog
  • ACCIDIA
    • Divine Comtesse
    • Generazioni Serie
    • Monológos
  • AVARIZIA
    • Frammenti Avari
    • Incontri Avari
    • Scatti Avari
  • GOLA
    • Divine Recette
    • Ricette Colte
    • Ricette Firmate
  • INVIDIA
    • In-Viral
    • LaPostaErotica
    • PensieriCroccantini
  • IRA
    • Coccodrilli Ad Artem
    • Happy BDays
    • Racconti da Kepler
  • LUSSURIA
    • Amatorius Secretum
    • Appunti Erotici
    • Ascolti Duri
  • SUPERBIA
    • Interviste Superbe
    • Opinioni Superbe
    • Poesie superbe
      • Versi Commentati
    • Storie Superbe
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
Le opinioni superbe . SUPERBIA

L’autunno, perché…

In 31 Ottobre 2021 da Redazione Seven Blog
Autunno, stagione dorata. A Seven riflettiamo sul tema e scriviamo raccontini superbi!

da Debora

Ph © Debora Borgognoni

Une vie

L’aria, e i ciottoli, e i muri odorano di bagnato, pensa mentre passeggia nel parco di Place des Vosges. E quel cartello là, che segna il nome della piazza, proprio sotto la casa di Victor Hugo, che tanto miserabile non era, sembra stia piangendo. È normale che l’aria sia bagnata, dice sottovoce. Qui pioviggina sempre. E non so mica se preferisco l’umido o il vento gelido che spazza via ogni odore.

Avvolto nel suo sacco a pelo, il clochard sotto i portici sbircia ogni tanto nella direzione di un gruppo di ragazzi, verso un filo di luce dorata dell’autunno. Chissà cosa sta pensando. Che sono scurrili. Che vivono inconsapevoli del calore dei loro corpi, e portano piegati sull’avambraccio i bei giubbotti da duecento euro – ce l’hanno tutti, io perché devo essere diverso? – e dicono che le loro madri sono fissate con l’ansia per le polmoniti e le bronchiti e le riniti e le tonsilliti.

Ma lui è un vecchio, e pensa in modo confuso. Le sue idee sono trascinate dai ricordi e dalle associazioni mentali, come mappe concettuali storpie, che nascono e finiscono quando il campo visivo si riempie di altri colori.

I colori dell’autunno, pensa. E i piedi entrano in una pozzanghera, un’imprecazione lieve, una smorfia sotto i baffi. Si aggiusta i pochi capelli bianchi, che sembrano fin azzurri sotto quel cielo, appiccicati alla fronte dall’umidità.

È solitudine, quella del clochard, ed è così diversa dalla mia?

Place des Vosges piange, Victor Hugo controlla, e sotto le sue dita i miserabili vivevano in ben altra Parigi. Io sono miserabile? Il clochard lo è? O lo sono i ragazzi coi bei giubbotti, stretti gli uni agli altri a fare branco, eppure inconsapevoli del fardello della vita, con gli occhi pieni di un’eterna primavera?

I colori dell’autunno, pensa. Parigi è gialla, rossa, arancio-verde, ogni tanto un tocco di grigio argentato, e l’acqua degli scoli lungo i marciapiedi diventa un piccolo fiumiciattolo per le foglie, che come barchette sono trascinate dal vento e dipingono le strade. La stagione più bella, in questa eterna città indolente. Anche per i miserabili come noi.


da Manuela

A come Autunno

Una donna, coraggiosa ma fragile, si avvicinò alla finestra,
e scostò le tende.
Un filo d’ocra penetrò irrispettoso la stanza.
La signora scrollò le spalle, con rassegnazione e fastidio.
Allora, chiuse gli occhi.
Poi li riaprì, fissò il crocifisso, sospirò.
Infine si guardò la mano.
L’incarnato marrone e grigio, le dita nodose come di certi rametti.
E il segno bianco sull’anulare.
Trasalì.
Leonard, sussurrò.
E si sentì viva e stanca allo stesso momento.
E i pensieri presero la forma del rosso d’acero.
Abbassò gli occhi, umidi di lacrime.
Attese un momento,
e finalmente si specchiò.

La pelle raggrinzita, le palpebre cadenti, i capelli bianchi e radi.
Pianse, perché non era più possibile trattenersi.
D’un tratto si sentì toccare la schiena.
Sollevò la testa, si guardò attorno.
Non vide nessuno, eppure aveva capito.
Di nuovo, davanti allo specchio,
osservò il riflesso, senza più dolore.
Sorrise al sorriso di due occhi neri e giovani.
Oltre, solo il mare.
Sei tu!
E una raffica gentile la travolse,
per l’ultima volta.


da Chiara

Metafora

Sdolcinate odi all’autunno, alla ricchezza di colori e profumi, alle castagne e alle zuppe di zucca, non vi temo.

Ah, che bello l’autunno.

Metafora dell’avanzare dell’età: prima del freddo inverno – leggi “quando sei vecchio e vedi la fine davanti, sai che tanto manca poco e poi schiatti” -, è l’autunno la stagione delle sfumature, dei tramonti più limpidi e azzurri, del calore avvolgente del sole che non brucia ma scalda. Non l’incertezza della primavera o l’impeto dell’estate: la cosa più bella, la pacata discesa del tempo verso la sua fine. Saggio è l’autunno, stagione senza spigoli o sorprese – leggi “stai invecchiando, tutto ormai rimane com’è, rassegnati e pensa al colesterolo, alla vista che cala, all’esame dell’udito. Dove credi di andare, cosa speri di fare? Il tempo delle rivoluzioni per te è passato, copriti bene mentre osservi i cantieri”.

Ah, che bello l’autunno. Quando tutto ormai è stato, non ci sono più fiori da piantare nei vasi ma foglie morte da rastrellare aspettando la neve.
Ah, che bello l’autunno. Romantico e quieto, mutevole nella sua splendida prevedibilità. Zitto, zitta, ormai non hai più nulla da sognare.

A noi, amanti dell’autunno e non della metafora stucchevole e rassegnata, non resta che aspettare il solstizio d’inverno e continuare le rivoluzioni.


da Gianluca

L’autunno non esiste

L’autunno è la stagione più sfortunata di tutte. Arriva subito dopo l’estate che è la stagione più amata e, per forza di cose, ognuno la vive con rammarico. Zanzare a parte, tutti rimpiangono le belle giornate estive con la luce del sole che ti accompagna fino a sera. L’autunno è un limbo tra le agognate vacanze che sono appena terminate e il Natale che incombe come una spada di Damocle sulle nostre teste.

Per esorcizzare il primo freddo, i primi temporali e le giornate più corte dell’anno, siamo costretti a concentrarci sul prossimo obiettivo. Così, negli scaffali dei negozi, i panettoni prendono direttamente il posto delle infradito, cancellando, di fatto, l’autunno dalle nostre vite.

Nelle strade, le luminarie natalizie prendono il posto delle pubblicità delle sagre e, negli zaini, il cappellino di lana sostituisce il fodero degli occhiali da sole.

Da un giorno all’altro passiamo dall’estate all’inverno dimenticando che l’autunno servirebbe al nostro organismo per adattarsi al cambiamento.

Senza che ce ne accorgiamo, la crema solare si trasforma in quella nutriente alle mandorle che protegge dal freddo e, nel cofano delle auto, magicamente, l’ombrellone diventa un ombrello da pioggia.

L’autunno non esiste e non è colpa dei cambiamenti climatici. L’autunno non esiste perché non c’è più tempo per le mezze stagioni.

Caldo o freddo, estate o inverno, bianco o nero.

Le sfumature ci hanno sempre fatto paura.


 da Giorgio

Sta arrivando l’autunno
https://www.sevenblog.it/wp-content/uploads/2021/10/staarrivandolautunno.mp3

Lei alzò gli occhi al cielo e disse «Sta arrivando l’autunno».

Le foglie avevano perso un po’ di linfa, è vero. A guardarle attentamente, i bordi avevano cominciato ad arricciarsi, e le punte a ingiallire. E, per tutto il giorno, quando una nuvola passava davanti al sole, un brivido scorreva lungo il braccio.

La sua mano era fredda. Lei ha sempre avuto le mani fredde. Anche d’estate, dovevo prenderle fra le mie e soffiarci sopra. E di questo sorrideva, con quel sorriso a metà che è solo suo. Su qualunque altro volto lo scambiereste per una smorfia maliziosa, ma sul suo viso, dovreste vederlo, sembra l’invito più dolce che possiate mai ricevere.

E quando quel sorriso era per me, non potevo non accarezzarle la guancia. Era un gesto involontario, come asciugare istintivamente una lacrima, o spostarle una ciocca di capelli dietro l’orecchio solo per sfiorarle la fronte.

«Sta arrivando l’autunno» disse. Poi fissò i suoi occhi nei miei e notai che erano lucidi.

Era stata lei a portarmi lì. Aveva insistito perché andassimo a salutare il giorno proprio su quella panchina.

«Portami lì» mi aveva detto. Ma nella voce c’era una piccola crepa. Talmente piccola che l’orecchio non la distingueva. Ma il cuore sì. E così, mentre le ombre si diluivano, mi prese la mano e quasi dovette trascinarmi, perché i piedi mi erano diventati di colpo pesanti.

Lì avevamo trascorso il primo scampolo di notte insieme. Lì ci eravamo baciati per la prima volta sotto le stelle. Lì, per la prima volta, avevamo visto la luna, mano nella mano.

Io mi sedei sul marmo e lei sulle mie gambe. Rimanemmo in silenzio. Lei persa con lo sguardo sulle sue mani. Io che cercavo di accordare il mio respiro al suo. E di comprendere la natura di quel silenzio. Ma non avevo la forza di chiederglielo. La verità è che avevo paura della risposta.

Quando, finalmente, trovai il coraggio di prendere le sue mani fra le mie, per scaldarle, lei alzò gli occhi al cielo e disse «Sta arrivando l’autunno».

Poi, con gli occhi spenti, disse «Ti amo».

Ma quelle parole avevano un suono diverso dal solito. E, per la prima volta, non riuscii a ripeterle.

Lei liberò le sue mani dalle mie e si asciugò una lacrima.

Poi, prese le mie mani e se le portò in grembo. Le premette forte. Tremavano.

Lessi nei suoi occhi la paura. Allora, distolsi lo sguardo e presi coraggio. «Devi dirmi qualcosa?» le chiesi.

Lei si morse il labbro, poi premette ancora più forte le mie mani sul grembo.

«Su, dimmelo» ormai ero pronto, e le mani non tremavano più.

Lei prese fiato, provò a parlare, ma la voce non usciva. Si morse di nuovo il labbro, poi prese nuovamente fiato e «Che nome ti piacerebbe?» mi chiese.

«Che nome? Perché?»

«Per lui… o lei…»

Le accarezzai il grembo, poi il volto. Sorrisi.

E i suoi occhi tornarono a splendere.


Stiamo progettando una rivista letteraria per aiutare le nuove voci a emergere. Abbiamo sempre la stessa vision: diffondere cultura e talento.

Sostieni il progetto e diventa un* Sevener!


Post Views: 147
Tags: autunno, Chiara Menardo, debora borgognoni, foglie, Gianluca Papadia, Giorgio Binnella, Manuela capotombolo, opinioni, racconti, racconti di redazione, stagione, superbia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Navigazione

  • HOME
  • ALTRESTORIE DI NEÓ
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • GLI STORICI DI SEVENBLOG
  • SEVEN BLOG
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Privacy Policy

Consigli

  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE

Articoli recenti

  • Dove mi posso nascondere 8 Luglio 2025
  • Man Ray: forme di luce 18 Giugno 2025
  • Notte a Milano 3 Giugno 2025
  • La Peach Cobbler per Amanda 28 Maggio 2025
  • Sarà per te 20 Maggio 2025

tla_comunicazione

#SevenBlog


#sevenblog #redazione #roma #reunion @caterina.lev
#sevenblog #redazione #roma #reunion @caterina.levato.1 @gianlucapapadia.it @fabiomuzzio #manuelacapotombolo @giorgio.binnella @trifonegargano


Serena, Marina, Ics. Nomi e facce, città, ricordi
Serena, Marina, Ics. Nomi e facce, città, ricordi, rimpianti, aspettative. La puntata 6 è con il dottor Zeta, che sfreccia per le vie di #Milano.
#romanzo #deboraborgognoni #ioeildottorzetalaragazzaicsedio #premiolefenici #letteratura #dottorzeta #ragazzaics @kasaharamay1980 #genteditlà #sevenblog

🔴 leggi la puntata qui https://www.sevenblog.it/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io-debora-borgognoni-romanzo-zeta-6/


Terza tappa della #maratona di #concorsiletterari
Terza tappa della #maratona di #concorsiletterari #SEVENSTORIES DI #SevenBlog a tema #BancoDeiPegni!

#genteditlà #racconti #narrativa #concorsi #scrittoriemergenti 

🔴 leggi il regolamento e partecipa! https://www.sevenblog.it/concorsi-letterari-sevenstories-maratona-letteraria/


Una città grigia, un abito écru, un cerchio di f
Una città grigia, un abito écru, un cerchio di fuoco. Disordine e metodo; stupore e ansia. La quinta puntata è con Ics.
#IoEIlDottorZetaLaRagazzaIcsEdIo #deboraborgognoni #romanzo #montagedizioni #SevenBlog #genteditlà 

🔴 leggi il quinto capitolo qui https://www.sevenblog.it/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io-debora-borgognoni-romanzo-ics-5/


#MerryChristmas and a #HappyNewYear #2023iscoming!
#MerryChristmas and a #HappyNewYear #2023iscoming!


Trattenere il fiato in un bar tavola calda, append
Trattenere il fiato in un bar tavola calda, appendere diciassette dipinti, cominciare a fare i conti con il passato, in modo incerto, mescolando tutte le facce del presente.
La quarta puntata è #Zeta su #sevenblog 

#romanzo #deboraborgognoni @kasaharamay1980 #quartocapitolo #ioeildottorzetalaragazzaicsedio #genteditlà

🔴 Leggi la puntata qui https://www.sevenblog.it/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io-debora-borgognoni-romanzo-zeta-4/


Tutte le puntate di #Zeta e #Ics su #SevenBlog! #i
Tutte le puntate di #Zeta e #Ics su #SevenBlog! #ioeildottorzetalaragazzaicsedio #deboraborgognoni @kasaharamay1980 #genteditlà #romanzo #premiolefenici #montag #newcover 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/category/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io/


Happy BDay alla nostra più bella modella ⭐️ @
Happy BDay alla nostra più bella modella ⭐️ @alexx.romanoo #AlexandraXandraR #singer #performer #actress #dancer #genteditlà


Mese #2, tema nuovo: #BigBabol! Pront*a scrivere u
Mese #2, tema nuovo: #BigBabol! Pront*a scrivere un racconto e a diventare maratoneta letterari*?

🔴 Leggi il regolamento di SEVENSTORIES, maratona letteraria di #SevenBlog https://www.sevenblog.it/concorsi-letterari-sevenstories-maratona-letteraria/


“Io e il dottor Zeta, la ragazza Ics ed io” di
“Io e il dottor Zeta, la ragazza Ics ed io” di Debora Borgognoni ha una nuova veste!

A dieci anni dalla vittoria del #PremioMontag #LeFenici, #SevenBlog ripropone l’intero romanzo a puntate, ogni giovedì.

🔴 https://www.sevenblog.it/category/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io/


Ci siamo! È partita la maratona letteraria SEVENS
Ci siamo! È partita la maratona letteraria SEVENSTORIES, riservata a racconti brevi, con lo scopo di dare risalto a scrittori emergenti e particolarmente creativi.

Ogni mese, per sette mesi, sarà proposto un tema, a cui gli aspiranti scrittori si dovranno ispirare con un occhio ai sette peccati capitali, come nello spirito del Blog.

Il tema di SEVENSTORIES #1  è CAFFÈ RISTRETTO!

Bando qui 🔴 https://www.sevenblog.it/concorsi-letterari-sevenstories-maratona-letteraria/


A settembre, SevenBlog ha compiuto sette anni! Per
A settembre, SevenBlog ha compiuto sette anni! Perché non festeggiare tutt* insieme questo traguardo con una maratona di concorsi letterari?
Se sei una scrittrice o uno scrittore emergente, se ricerchi il particolare che sfugge, se sai elencare i sette peccati capitali a memoria, se vuoi metterti in gioco con un tema ogni mese, partecipa alla maratona letteraria di SevenBlog, SEVENSTORIES!

Il tema di SEVENSTORIES #1 è CAFFÈ RISTRETTO. 

🔴 https://www.sevenblog.it/sevenstories-concorso-letterario-la-nuova-maratona-di-racconti-sevenblog/


Il 4 novembre gli allievi del CTA Milano (anche i
Il 4 novembre gli allievi del CTA Milano (anche i nuovi arrivati come la nostra Xandra R.) collaboreranno a uno spettacolo davvero bello, US!
L’ingresso allo show è a offerta libera, con prenotazione obbligatoria. Il ricavato andrà tutto in beneficenza.

DOVE
Zona K (via Spalato 11 MM Isola) 
 
QUANDO
Venerdì 4 novembre 2022 per tre repliche, 16.30 / 18.30 / 21


Di genti di #montagna, di #viaggi e scoperte, di #
Di genti di #montagna, di #viaggi e scoperte, di #fotografia e di #reportage: gli #AppuntiDiViaggio non sono mai stati così immersivi come quelli nel #Fucino di Matteo Rosiello – @matt.ross.photo 
#sevenblog #genteditlà 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/appunti-di-viaggio-il-fucino-matteo-rosiello-matt-ross-photo/


Chi arriva alla fine del #racconto merita tutto il
Chi arriva alla fine del #racconto merita tutto il giallo della #CartaIgienica fatta con rami di #LimoneAssoluto che il Signore dell’Ufficio vuole nascondere al Popolo. 
Sempre fantastica, sempre voce fuori dal coro, la nostra @molly_malone_16 
#sevenblog #genteditlà #storiesuperbe #superbia #racconti #realismoisterico #manuelacapotombolo 

🔴 Leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/storiesuperbe-il-giallo-signore-dell-ufficio-manuela-capotombolo/


Secco, come tre numeri. Quattro, zero, nove. La po
Secco, come tre numeri. Quattro, zero, nove. La porta si spalanca e mille donne oltrepassano la soglia. Per le #StorieSuperbe, un #racconto di @claudiaolivatheo.

#sevenblog #genteditlà #raccontierotici #storiesuperbe 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/storiesuperbe-racconto-stanza-409-claudia-oliva/


Scrive #racconti, scrive #poesie, la sua penna è
Scrive #racconti, scrive #poesie, la sua penna è aspra e le #parole tagliano la #carta. Benvenuta, redattrice #ClaudiaOliva! Un’altra, talentuosa Sevener si aggiunge al gruppo! 
La sua bio: Tra inchiostro nero e inchiostro rosso nell’arte di costruire mondi dove gli incubi diventano sogni.
@claudiaolivatheo #Sevenblog #genteditlà #benvenuta


È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @gianlucapapadia.it il racconto “Lo scarabocchio”, un delicato e commovente flash sulla #guerrainucraina.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/


È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @chiara6292 il racconto “Il diavolo e il buco della serratura”, che parla di #tradimenti, sessuali e professionali, umani e diabolici, di #slealtà, di #segreti.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/


È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @molly_malone_16 il racconto “Il latte di Mady Yours”, che, con l’inconfondibile stile #postmoderno dell’autrice, ci conduce, con immensi o brevissimi giri, all’interno delle nostre #paure.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/



Segui su Instagram


NAVIGAZIONE

  • HOME
  • ALTRESTORIE DI NEÓ
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • GLI STORICI DI SEVENBLOG
  • SEVEN BLOG
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Privacy Policy

SEVEN CONSIGLIA

  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE

ARTICOLI RECENTI

  • Dove mi posso nascondere
  • Man Ray: forme di luce
  • Notte a Milano
  • La Peach Cobbler per Amanda
  • Sarà per te

I CONCORSI DI SEVENBLOG

  • SEVENSTORIES (2022-2023)
  • ACTION4LAND (2021)
  • LE POESIESUPERBE (2019)
  • I FRAMMENTIAVARI (2018)
  • RICETTACOLO (2017)
  • LE STORIESUPERBE (2016)
  • GLI SCATTIAVARI (2015)

SevenBlog è un prodotto © Tlà Comunicazione | copyright 2020 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}