Salta al contenuto
Seven Blog
  • ACCIDIA
    • Divine Comtesse
    • Generazioni Serie
    • Monológos
  • AVARIZIA
    • Frammenti Avari
    • Incontri Avari
    • Scatti Avari
  • GOLA
    • Divine Recette
    • Ricette Colte
    • Ricette Firmate
  • INVIDIA
    • In-Viral
    • LaPostaErotica
    • PensieriCroccantini
  • IRA
    • Coccodrilli Ad Artem
    • Happy BDays
    • Racconti da Kepler
  • LUSSURIA
    • Amatorius Secretum
    • Appunti Erotici
    • Ascolti Duri
  • SUPERBIA
    • Interviste Superbe
    • Opinioni Superbe
    • Poesie superbe
      • Versi Commentati
    • Storie Superbe
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
Le opinioni superbe . SUPERBIA

Lâ sénâ di sèt sén, ovvero la cena delle sette cene

In 20 Dicembre 2020 da Redazione Seven Blog
di Viviana Gabrini

In Oltrepò Pavese esiste un momento dell’anno in cui sacro e profano si fondono e la simbologia e i riti cristiani si uniscono alle loro radici pagane: succede la sera del 23 dicembre e succede a tavola, dove, fin dal Medio Evo, si consuma lâ sénâ di sèt sén ovvero la cena delle sette cene.

Tradizione antichissima e contadina, la cena mette in tavola cibi semplici e rigorosamente di magro: è l’antivigilia di Natale, ci si prepara al digiuno della vigilia (il cenone del 24 è una novità degli ultimi anni che abbiamo importato dal sud d’Italia) per poi concedersi piatti ricchi e carni nel giorno di Natale. Un evento, fra le popolazioni rurali dei secoli scorsi.

Già il numero delle portate ci riconduce a una dimensione magica e spirituale: sette sono i vizi capitali, le virtù teologali, i doni dello Spirito Santo e i sacramenti. Sette erano, per gli antichi, i pianeti e sette i rispettivi cieli. E ancora: i colori dell’arcobaleno, i giorni della creazione, le note musicali.

Sette, per molte culture antiche è il numero della completezza.

E veniamo alle sette portate: insâlàtâ âd bidràv, püvrón e inciùd (insalata di barbabietole, peperoni e acciughe), turtâ d’sücâ (torta di zucca), sigùl cul pen (cipolle ripiene), fas dâ Bâmbén cun l’âjà (fasce del Bambino con l’agliata), mârlüs cun l’üvâtâ (merluzzo con l’uvetta), furmâgiâtâ cun mustàrdâ (formaggetta con mostarda), per giâsö cöt cun i câstégn (pere ghiacciolo cotte con le castagne).

La scelta dei prodotti, poveri e tipici di queste zone rurali, non è casuale.

Con il suo colore giallo, la zucca ricorda la forza e l’energia del sole. In data che varia fra il 20 e il 21 di dicembre, infatti, cade il solstizio d’inverno, per i pagani giorno della festa del sol invictus. Il culto del sole invitto nasce in oriente migliaia di anni fa, quando in Siria e in Egitto i sacerdoti, ritiratisi nei templi, uscivano a mezzanotte annunciando che la Vergine aveva partorito il Sole, raffigurato come un neonato.

Aglio e cipolle invece sono considerati cibi in grado di proteggere dai malefici delle streghe e di allontanare gli spiriti maligni. Nell’antico Egitto l’aglio era considerato sacro mentre per i greci l’aglio era una pianta degli inferi ed era dedicato a Ecate, la dea degli spiriti che accompagnava i defunti nel regno dei morti. Il potere dell’aglio ci viene ricordato anche da Omero nell’Odissea, dove il dio Hermes esorta Odisseo a difendersi con l’aglio dai sortilegi della maga Circe.

Ricche di simbologie sono anche i fas dâ Bâmbén cun l’âjà (fasce del Bambino con l’agliata), ovvero lasagnette che rappresentano le fasce di Gesù Bambino. Il condimento, l’agliata, è a base di aglio e noci e le noci stanno a significare ricchezza e fecondità.

Non a caso, nei tempi passati, sugli sposi usava lanciare noci e solo successivamente si farà ricorso al meno “pericoloso” riso.

La tradizione dei fas nel corso dei secoli si è allargata anche al giorno della vigilia e in molte case dell’Oltrepò, per il pranzo del 24 usa consumare queste particolari lasagnette ricce con un sugo bianco di funghi.

Simbolo di ricchezza e abbondanza è anche l’uvetta cucinata con il merluzzo, come ci ricorda un’altra usanza di molte famiglie contadine oltrepadane, che il primo giorno dell’anno mettevano in tavola uva rigorosamente bianca (a fine stagione era d’uso appendere in luogo fresco, buio e asciutto i grappoli di alcune qualità di uva bianca e farli appassire per consumarli nel corso dell’inverno). Mangiarne dodici chicchi era il miglior sistema per garantirsi dodici mesi di prosperità.

E infine, pere ghiacciolo cotte con la castagne: la forma della pera ricorda il ventre femminile e diventa così simbolo di fertilità.

Non stupisca la presenza di due pesci di mare fra i piatti tradizionali delle campagne oltrepadane: la via del sale infatti partiva da Genova, passava per Varzi e arrivava a Pavia e il consumo di pesci che potevano essere conservati sotto sale era diffusissimo in tutto il nostro territorio.

Piccola particolarità: anticamente, a inizio cena il capofamiglia metteva in tavola una micca (pane tipico oltrepadano) in cui infilava un bastoncino. A fine pasto la micca veniva tagliata in più pezzi: alcuni erano distribuiti ai commensali, gli altri venivano conservati fino al giorno di Sant’Antonio Abate (17 gennaio) e dati agli animali della stalla. Quel pane avrebbe garantito buona salute a tutti quanti, bipedi e quadrupedi.

Le prime testimonianze scritte di questa cena tradizionale, ancora in uso nell”800, ce la dà il vogherese Alessandro Maragliano, linguista, giornalista, pittore e poeta vissuto fra il 1850 e il 1943.

Maragliano riporta la ricetta dell’agliata che compare nel ricettario di Martino da Como intitolato Libro de arte coquinaria.

Martino da Como visse fra la fine del Trecento e l’ultimo quarto del Quattrocento ed è quasi sicuro che apprese l’arte della cucina in un convento, visto l’uso del Padrenostro e di altre preghiere per misurare i tempi di cottura dei cibi.

La tradizione della Cena delle sette cene andò via via perdendosi nel corso dei decenni per venire riportata ai giusti fasti una trentina di anni fa da Piera Spalla Selvatico, nota ristoratrice di Rivanazzano e da sempre attenta alla valorizzazione delle tradizioni culinarie locali.

Nel 2012 il comune di Rivanazzano ha insignito la cena della De.Co., ovvero la denominazione comunale.

Anche lo scrittore e poeta vogherese Angelo Vicini ha dedicato uno studio alla cena dando alle stampe il ricco volumetto Lâ sénâ di sèt sén. La cena delle sette cene nel rispetto delle tradizioni e simbologie del Natale, edito da Libreria Ticinum di Voghera.


Post Views: 716
Tags: Alessandro Maragliano, Angelo Vicini, cipolle ripiene, cucina, fas dâ Bâmbén cun l’âjà, fasce del Bambino con l’agliata, formaggetta con mostard, furmâgiâtâ cun mustàrdâ, insâlàtâ âd bidràv, insalata di barbabietole, la cena delle sette cene, Lâ sénâ di sèt sén, Libro de arte coquinaria, Lombardia, mârlüs cun l’üvâtâ, Martino da Como, Medio Evo, merluzzo con l’uvetta, micca, note musicali, pane oltrepadano, per giâsö cöt cun i câstégn, Piera Spalla Selvatico, riti cristiani, sacro e profano, sera del 23 dicembre, sette doni dello Spirito Santo, Sette peccati capitali, sette sacramenti, sette virtù teologali, sigùl cul pen, simbologia, torta di zucca, tradizione, turtâ d’sücâ, viviana gabrini

3 commenti

  • Rita Vecchi 20 Dicembre 2020 a 09:59 Rispondi

    Grazie di cuore!

  • Claudia 23 Dicembre 2023 a 06:22 Rispondi

    Con piacere ho letto l’ articolo ! Grazie.

    • Fabio Muzzio 23 Dicembre 2023 a 12:09 Rispondi

      Grazie a te!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Navigazione

  • HOME
  • ALTRESTORIE DI NEÓ
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • GLI STORICI DI SEVENBLOG
  • SEVEN BLOG
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Privacy Policy

Consigli

  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE

Articoli recenti

  • Notte a Milano 3 Giugno 2025
  • La Peach Cobbler per Amanda 28 Maggio 2025
  • Sarà per te 20 Maggio 2025
  • In locanda con Frédéric e Rosanette 7 Maggio 2025
  • Intervallo 6 Maggio 2025

tla_comunicazione

#SevenBlog


#sevenblog #redazione #roma #reunion @caterina.lev
#sevenblog #redazione #roma #reunion @caterina.levato.1 @gianlucapapadia.it @fabiomuzzio #manuelacapotombolo @giorgio.binnella @trifonegargano


Serena, Marina, Ics. Nomi e facce, città, ricordi
Serena, Marina, Ics. Nomi e facce, città, ricordi, rimpianti, aspettative. La puntata 6 è con il dottor Zeta, che sfreccia per le vie di #Milano.
#romanzo #deboraborgognoni #ioeildottorzetalaragazzaicsedio #premiolefenici #letteratura #dottorzeta #ragazzaics @kasaharamay1980 #genteditlà #sevenblog

🔴 leggi la puntata qui https://www.sevenblog.it/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io-debora-borgognoni-romanzo-zeta-6/


Terza tappa della #maratona di #concorsiletterari
Terza tappa della #maratona di #concorsiletterari #SEVENSTORIES DI #SevenBlog a tema #BancoDeiPegni!

#genteditlà #racconti #narrativa #concorsi #scrittoriemergenti 

🔴 leggi il regolamento e partecipa! https://www.sevenblog.it/concorsi-letterari-sevenstories-maratona-letteraria/


Una città grigia, un abito écru, un cerchio di f
Una città grigia, un abito écru, un cerchio di fuoco. Disordine e metodo; stupore e ansia. La quinta puntata è con Ics.
#IoEIlDottorZetaLaRagazzaIcsEdIo #deboraborgognoni #romanzo #montagedizioni #SevenBlog #genteditlà 

🔴 leggi il quinto capitolo qui https://www.sevenblog.it/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io-debora-borgognoni-romanzo-ics-5/


#MerryChristmas and a #HappyNewYear #2023iscoming!
#MerryChristmas and a #HappyNewYear #2023iscoming!


Trattenere il fiato in un bar tavola calda, append
Trattenere il fiato in un bar tavola calda, appendere diciassette dipinti, cominciare a fare i conti con il passato, in modo incerto, mescolando tutte le facce del presente.
La quarta puntata è #Zeta su #sevenblog 

#romanzo #deboraborgognoni @kasaharamay1980 #quartocapitolo #ioeildottorzetalaragazzaicsedio #genteditlà

🔴 Leggi la puntata qui https://www.sevenblog.it/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io-debora-borgognoni-romanzo-zeta-4/


Tutte le puntate di #Zeta e #Ics su #SevenBlog! #i
Tutte le puntate di #Zeta e #Ics su #SevenBlog! #ioeildottorzetalaragazzaicsedio #deboraborgognoni @kasaharamay1980 #genteditlà #romanzo #premiolefenici #montag #newcover 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/category/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io/


Happy BDay alla nostra più bella modella ⭐️ @
Happy BDay alla nostra più bella modella ⭐️ @alexx.romanoo #AlexandraXandraR #singer #performer #actress #dancer #genteditlà


Mese #2, tema nuovo: #BigBabol! Pront*a scrivere u
Mese #2, tema nuovo: #BigBabol! Pront*a scrivere un racconto e a diventare maratoneta letterari*?

🔴 Leggi il regolamento di SEVENSTORIES, maratona letteraria di #SevenBlog https://www.sevenblog.it/concorsi-letterari-sevenstories-maratona-letteraria/


“Io e il dottor Zeta, la ragazza Ics ed io” di
“Io e il dottor Zeta, la ragazza Ics ed io” di Debora Borgognoni ha una nuova veste!

A dieci anni dalla vittoria del #PremioMontag #LeFenici, #SevenBlog ripropone l’intero romanzo a puntate, ogni giovedì.

🔴 https://www.sevenblog.it/category/io-e-il-dottor-zeta-la-ragazza-ics-ed-io/


Ci siamo! È partita la maratona letteraria SEVENS
Ci siamo! È partita la maratona letteraria SEVENSTORIES, riservata a racconti brevi, con lo scopo di dare risalto a scrittori emergenti e particolarmente creativi.

Ogni mese, per sette mesi, sarà proposto un tema, a cui gli aspiranti scrittori si dovranno ispirare con un occhio ai sette peccati capitali, come nello spirito del Blog.

Il tema di SEVENSTORIES #1  è CAFFÈ RISTRETTO!

Bando qui 🔴 https://www.sevenblog.it/concorsi-letterari-sevenstories-maratona-letteraria/


A settembre, SevenBlog ha compiuto sette anni! Per
A settembre, SevenBlog ha compiuto sette anni! Perché non festeggiare tutt* insieme questo traguardo con una maratona di concorsi letterari?
Se sei una scrittrice o uno scrittore emergente, se ricerchi il particolare che sfugge, se sai elencare i sette peccati capitali a memoria, se vuoi metterti in gioco con un tema ogni mese, partecipa alla maratona letteraria di SevenBlog, SEVENSTORIES!

Il tema di SEVENSTORIES #1 è CAFFÈ RISTRETTO. 

🔴 https://www.sevenblog.it/sevenstories-concorso-letterario-la-nuova-maratona-di-racconti-sevenblog/


Il 4 novembre gli allievi del CTA Milano (anche i
Il 4 novembre gli allievi del CTA Milano (anche i nuovi arrivati come la nostra Xandra R.) collaboreranno a uno spettacolo davvero bello, US!
L’ingresso allo show è a offerta libera, con prenotazione obbligatoria. Il ricavato andrà tutto in beneficenza.

DOVE
Zona K (via Spalato 11 MM Isola) 
 
QUANDO
Venerdì 4 novembre 2022 per tre repliche, 16.30 / 18.30 / 21


Di genti di #montagna, di #viaggi e scoperte, di #
Di genti di #montagna, di #viaggi e scoperte, di #fotografia e di #reportage: gli #AppuntiDiViaggio non sono mai stati così immersivi come quelli nel #Fucino di Matteo Rosiello – @matt.ross.photo 
#sevenblog #genteditlà 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/appunti-di-viaggio-il-fucino-matteo-rosiello-matt-ross-photo/


Chi arriva alla fine del #racconto merita tutto il
Chi arriva alla fine del #racconto merita tutto il giallo della #CartaIgienica fatta con rami di #LimoneAssoluto che il Signore dell’Ufficio vuole nascondere al Popolo. 
Sempre fantastica, sempre voce fuori dal coro, la nostra @molly_malone_16 
#sevenblog #genteditlà #storiesuperbe #superbia #racconti #realismoisterico #manuelacapotombolo 

🔴 Leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/storiesuperbe-il-giallo-signore-dell-ufficio-manuela-capotombolo/


Secco, come tre numeri. Quattro, zero, nove. La po
Secco, come tre numeri. Quattro, zero, nove. La porta si spalanca e mille donne oltrepassano la soglia. Per le #StorieSuperbe, un #racconto di @claudiaolivatheo.

#sevenblog #genteditlà #raccontierotici #storiesuperbe 

🔴 leggi qui https://www.sevenblog.it/storiesuperbe-racconto-stanza-409-claudia-oliva/


Scrive #racconti, scrive #poesie, la sua penna è
Scrive #racconti, scrive #poesie, la sua penna è aspra e le #parole tagliano la #carta. Benvenuta, redattrice #ClaudiaOliva! Un’altra, talentuosa Sevener si aggiunge al gruppo! 
La sua bio: Tra inchiostro nero e inchiostro rosso nell’arte di costruire mondi dove gli incubi diventano sogni.
@claudiaolivatheo #Sevenblog #genteditlà #benvenuta


È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @gianlucapapadia.it il racconto “Lo scarabocchio”, un delicato e commovente flash sulla #guerrainucraina.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/


È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @chiara6292 il racconto “Il diavolo e il buco della serratura”, che parla di #tradimenti, sessuali e professionali, umani e diabolici, di #slealtà, di #segreti.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/


È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio
È stato un mese difficile per il mondo, #febbraio2022. E noi ci chiediamo cosa sia la #menzogna, quali facce possa indossare, come scriverne #racconti superbi… Da @molly_malone_16 il racconto “Il latte di Mady Yours”, che, con l’inconfondibile stile #postmoderno dell’autrice, ci conduce, con immensi o brevissimi giri, all’interno delle nostre #paure.

#sevenblog #opinionisuperbe #lamenzognaperché #racconti #genteditlà #temadelmese 

🔴 leggi il racconto qui https://www.sevenblog.it/opinionisuperbe-la-menzogna-perche-redazione-racconti-febbraio-2022/



Segui su Instagram


NAVIGAZIONE

  • HOME
  • ALTRESTORIE DI NEÓ
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • SOSTIENI SEVENBLOG!
  • NEWS
  • LETTERATURA&SOCIAL
  • CRONACHE DA SOTTILIA
  • GLI STORICI DI SEVENBLOG
  • SEVEN BLOG
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Privacy Policy

SEVEN CONSIGLIA

  • LO SCRITTORE EMERGENTE IN ITALIA
  • TU NON SPEGNERE LE LUCI
  • IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
  • IL PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE

ARTICOLI RECENTI

  • Notte a Milano
  • La Peach Cobbler per Amanda
  • Sarà per te
  • In locanda con Frédéric e Rosanette
  • Intervallo

I CONCORSI DI SEVENBLOG

  • SEVENSTORIES (2022-2023)
  • ACTION4LAND (2021)
  • LE POESIESUPERBE (2019)
  • I FRAMMENTIAVARI (2018)
  • RICETTACOLO (2017)
  • LE STORIESUPERBE (2016)
  • GLI SCATTIAVARI (2015)

SevenBlog è un prodotto © Tlà Comunicazione | copyright 2020 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}