
GOLA . RicetteColte
I funghi alla bordelese di Melanie per Maigret e il suo ospite
In 4 Ottobre 2023 da Fabio MuzzioQuesta mattina vi ho fatto la distinzione tra il criminale prima e dopo: ebbene ciò che noi ci sforziamo di conoscere è il criminale prima. Quando lo consegniamo al magistrato è finita, egli ha troncato ogni rapporto con la sua vita da uomo normale: è un criminale, nient’altro; e i magistrati lo trattano come tale.
Il Commissario Maigret spiega al criminologo Spencer Oats, in attesa che arrivino i funghi, la differenza tra poliziotto e giudice .

Il Commissario Maigret, Un’ombra su Maigret, 1964 (YouTube)
In un’OpinioneSuperba vi ho raccontato un Commissario Maigret a modo mio, tra ricordi e gli occhi di oggi di un personaggio tra i più letti in particolare dai cultori dei genere giallo e in particolare da fan di Georges Simenon. Il riferimento si lega alla produzione della RAI concentrata in quattro stagioni tra il 1964 e il 1972.
La fisicità e la recitazione di Gino Cervi ci offrono interpretazioni davvero godibili ancora oggi avendo sempre presente che sono passati sei decadi dalle prime puntate.
Buona forchetta, amante della birra e del calvados, Maigret si muove tra le cucine delle portinaie, i bistrot parigini e, soprattutto, la cucina di casa dove la “Signora Maigret” prepara manicaretti speciali.
Partendo dai funghi alla bardolese avremo modo di addentrarci in alcune ricette estratte dalla produzione; in questo post troveremo la prima delle due contenute nello stesso episodio, perché seguirà il pollo al vino che, a quanto è stato detto dallo stesso Simenon, è il piatto preferito del suo personaggio. La puntata che ce le offre è Un’ombra su Maigret, andata in onda la prima volta il 27 dicembre 1964, mentre il libro da cui deriva è il ventiduesimo romanzo dei trentacinque prodotti dal suo creatore: Cécile est morte scritto nel 1940, pubblicato per la prima volta sul quotidiano “Paris-Soir”, dal 18 febbraio al 5 aprile 1941, in 45 puntate e poi come romanzo nel 1942 da Éditions Gallimard. In Italia, con il titolo Cécile è morta sarà in libreria solo nel 1960 grazie a Mondadori.
L’indagine parte da Cécile Pardon (Mila Vannucci) che in modo insistente si rivolge al Commissario, convinta che di notte la casa nella quale abita con la zia venga visitata da qualcuno. Un biglietto che annuncia una tragedia, il cadavere sia della zia che di Cécile porta a un’indagine complessa che concentra i sospetti anche sull’altro nipote Gerard (Orazio Orlando) che ha più di un problema economico e caratteriale.

Il Commissario Maigret, Un’ombra su Maigret, 1964 (YouTube)

Il Commissario Maigret, Un’ombra su Maigret, 1964 (YouTube)
La ricostruzione della vicenda molto intricata partirà dalle confidenze di una portinaia, la Signora Benoit (Giusi Raspani Dandolo) e vivrà nel confronto con Spencer Oats (Mirko Ellis), criminologo dell’Istitituto di criminlogia di Philadelpia raccomandato dalla sua Ambasciata con una richiesta da parte del Capo di gabinetto del Minstero degli Esteri francese, desideroso di seguire sul campo Maigret, un suo modello di investigazione, e che funge da interlocutore come se fosse il lettore o lo spettatore a interagire con il Commissario.
Tra ufficio, luogo del crimine e Parigi ci sarà il tempo per un pranzo in una trattoria. Oates avrà modo di degustare la cucina casalinga per quello che definirà il “miglior pranzo della sua vita”. I funghi alla bardolese, preparati da Melanie sono una delizia che lo indurranno a servirsi due volte. La scena della trattoria ve la descriverò con la prossima ricetta.

Il Commissario Maigret, Un’ombra su Maigret, 1964 (YouTube)
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
- Funghi porcini 600g
- Pane raffermo 100g
- Scalogno 2
- Burro 80g
- Aglio spicchi 2
- Prezzemolo mazzetto 1
- Sale
- Pepe
PROCEDIMENTO
I funghi alla bordelese hanno diverse variazioni tanto da perdersi negli ingredienti: vi propongo questa, con l’auspicio che sia la ricetta di Melanie, anche se potrebbe venire il sospetto che utilizzi insieme al burro un altro ingrediente di cui vi parlerò a breve.
Una ricetta gourmet agli champignon preferisce i porcini, per cui procediamo con questi: dopo averli ripuliti con l’apposita spazzolina, separa le teste dai gambi. Le prime tagliale a fette non troppo sottili, i secondi a dadini anche questi non troppo piccoli.
In un tegame metti metà del burro (e qui entra in gioco l’altro ingrediente, il grasso di anatra ma i trigliceridi potrebbero festeggiare per lungo tempo) lascialo sciogliere e metti le teste dei porcini facendo in modo che si insaporiscano senza bruciarsi. Non dimenticare un pizzico di sale e una macinata di pepe.
Versa in un piatto il tutto e occupiamoci dei gambi: nello stesso tegame sciogli il burro nel quale fai imbiondire i due scalogni tagliati fini fini. Sempre a fuoco dolce aggiungi l’aglio, sempre a fettine sottili e il prezzemolo tritato, poi metti i funghi e il pane raffermo che avrai provveduto a sbriciolare, in alternativa vanno bene anche i crostini a cubetti. Rimesta bene così da far insaporire il tutto e aggiungi le teste che avevi messo da parte. Ancora una rimestata e l’ultima spolverata di prezzemolo. Chiusi per un minuti con un coperchio per far insaporire il tutto.
Melanie, dopo aver sottolineato che i funghi erano stati portati la mattina stessa, sottolinea che vanno consumati caldi.
Il marito Désiré propone un Beaujolais, il vino rosso di Borgogna.
(ADV)
Come fare ufficio stampa: competenze e operatività è un corso di Fabio Muzzio dedicato a chi vuole apprendere tutti gli strumenti necessari per la comunicazione di impresa che si rivolge agli operatori dei media: per acquistare clicca qui
Post Views: 183
Navigazione
- HOME
- AltreStorie di Neó
- IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
- SOSTIENI SEVENBLOG!
- NEWS
- LETTERATURA&SOCIAL
- CRONACHE DA SOTTILIA
- CATTIVICONSIGLI
- LE STORIE DI MICHELANGELO
- EMPATICAMENTE
- I Podcast
- AudioRacconti
- SPECIALE QUARANTENA
- SEVEN BLOG
- AREA MANOSCRITTI
- CHI SIAMO
- CONTATTI
- Privacy Policy
- SOSTIENI SEVENBLOG!
Consigli
Articoli recenti
- daiquiri hemingway per diventare amici 23 Aprile 2025
- L’oro dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia 21 Aprile 2025
- La bellezza del Mediterraneo 15 Aprile 2025
- Renato Casaro. L’ultimo uomo che ha dipinto il cinema 10 Aprile 2025
- Le patatine al formaggio di anacardi per conoscersi 9 Aprile 2025
Lascia un commento