
EmpaticaMente . INVIDIA
Regalare un libro
In 6 Dicembre 2018 da Mary EmpatikaOrmai siamo immersi nell’atmosfera pre-natalizia che ci fa immergere in un inedito mood festivo. Aumenta la frenesia di ricercare il regalo giusto per il proprio partner o i propri familiari. Questa ricerca molto spesso ci porta a fare acquisti irrazionali e frivoli perché si vuole a tutti i costi fare colpo sulla persona che riceverà il dono. In questi primi giorni di dicembre sto riflettendo su quanti regali sprecati frivoli o non corrisposti si fanno a Natale o nel corso di altre ricorrenze. Questo dato di fatto dimostra quanto effettivamente non si conoscano le persone che ci circondano o quanto non siamo capaci di sintonizzarci a pieno sulle loro esigenze o desideri. Ancora peggio è la diffusa incapacità di ascoltare l’Altro perché troppo concentrati su sé stessi.
Regalare un libro, invece, assume un valore diverso sia per chi il regalo lo fa ma, anche e soprattutto per chi lo riceve. Consiglio vivamente a chi deve regalare un libro a una persona, di non sceglierne uno a caso affidandosi alla classifica dei bestsellers.
Ogni persona ha le sue letture privilegiate; è orientato verso un genere rispetto a un altro. Questo è un dettaglio da non sottovalutare o tralasciare. Analizzate prima di tutto la persona alla quale dovete regalare il libro. Formulate nella vostra mente queste brevi domande riferite alla persona in esame:
- Che genere di letture ama?
- Che fase della sua vita sta attraversando?
- Qual è il suo scrittore preferito?
Le risposte a queste domande ci consentiranno di fare chiarezza sul tipo di libro da acquistare. Avremo stilato così un identikit del potenziale libro da regalare.
Ma perché regalare un libro?
- È un regalo di valore: il libro è cultura e il valore della cultura è intangibile e correlato al “bello”, al senso di “eternità”.
- È un regalo Eterno: il libro non si consuma e non appassisce… vive negli anni. Una volta letto può essere riletto a distanza di anni e quando ciò accade lo si reinterpreta sotto nuove prospettive.
- È una finestra su un mondo inedito: leggere un libro ci consente di esplorare nuovi mondi, paralleli alla nostra realtà. Grazie alle avventure dei protagonisti di un libro, viaggiamo con la mente per andare oltre noi stessi e oltre tutto ciò che è limitato.
- È un esercizio continuo di Empatia: leggere un libro ci consente di allenare una dote innata che spesso sottovalutiamo, l’immedesimazione. Quando leggiamo un libro entriamo in connessione con i personaggi della storia e impariamo a “metterci nei loro panni”, a sentire e agire come loro.
- È il cibo della mente: leggere sviluppa le nostre capacità di concentrazione, memoria e affina il senso critico, capacità insite in ognuno di noi. Esse vanno stimolate continuamente e quotidianamente.
Regalare un libro apporta tanti benefici perciò consideratelo pure un ottimo toccasana, un modo privilegiato per dimostrare a una persona quanto le volete bene e quanto siete vicini al suo mondo. Mi raccomando, per personalizzare il dono che state facendo scrivete una dedica sulla prima pagina del libro che regalate. Lascerete una traccia di voi su di esso.
Post Views: 100
Navigazione
- HOME
- AltreStorie di Neó
- IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
- SOSTIENI SEVENBLOG!
- NEWS
- LETTERATURA&SOCIAL
- CRONACHE DA SOTTILIA
- CATTIVICONSIGLI
- LE STORIE DI MICHELANGELO
- EMPATICAMENTE
- I Podcast
- AudioRacconti
- SPECIALE QUARANTENA
- SEVEN BLOG
- AREA MANOSCRITTI
- CHI SIAMO
- CONTATTI
- Privacy Policy
- SOSTIENI SEVENBLOG!
Consigli
Articoli recenti
- I torreznos del bar La Muralla 12 Marzo 2025
- Certe donne 11 Marzo 2025
- L’alba ai vetri 4 Marzo 2025
- La Magia dell’Isola Elio 3 Marzo 2025
- Michel de Montaigne 28 Febbraio 2025
Lascia un commento